Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 32385 del 11/12/2019

Cassazione civile sez. lav., 11/12/2019, (ud. 09/07/2019, dep. 11/12/2019), n.32385

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DI CERBO Vincenzo – Presidente –

Dott. RAIMONDI Guido – Consigliere –

Dott. BLASUTTO Daniela – Consigliere –

Dott. PATTI Adriano Piergiovanni – Consigliere –

Dott. AMENDOLA Fabrizio – rel. Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 11744-2017 proposto da:

M.A.M., domiciliato in ROMA presso LA CANCELLERIA DELLA

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE, rappresentato e difeso dall’avvocato

GIAN MARIO RAMONDINI;

– ricorrente –

contro

GHS WINTERSPORTS S.N.C. DI T.T., A.T. E

U.G.;

– intimata –

avverso la sentenza n. 625/2016 della CORTE D’APPELLO di TORINO,

depositata il 19/10/2016 R.G.N. 424/2015;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del

09/07/2019 dal Consigliere Dott. FABRIZIO AMENDOLA;

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott.

CIMMINO ALESSANDRO, che ha concluso per l’inammissibilità ed in

subordine per il rigetto del ricorso.

Fatto

FATTI DI CAUSA

1. La Corte di Appello di Torino, con sentenza pubblicata il 28 ottobre 2016, ha confermato la pronuncia di primo grado che aveva respinto il ricorso proposto da M.A.M. volto all’accertamento di un rapporto di lavoro subordinato asseritamente intercorso con la Wintersports GHS snc di T.T. e C. relativamente al periodo dal 22.12.2012 al 7.4.2013 in cui aveva svolto l’attività di maestro di sci.

2. La Corte, conformemente al primo giudice, ha escluso – in sintesi – che nella specie ricorressero gli elementi significativi della subordinazione “quale assoggettamento gerarchico, in posizione di eterodirezione, al potere direttivo e disciplinare del datore di lavoro, seppure in forma attenuata e meno penetrante trattandosi di attività didattica”.

3. Per la cassazione di tale sentenza ha proposto ricorso il soccombente con 4 motivi; non ha svolto attività difensiva l’intimata società.

Diritto

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. I motivi di ricorso possono essere come di seguito sintetizzati.

Con il primo motivo di ricorso si denuncia “violazione e falsa applicazione della L. 8 marzo 1991, n. 81 (legge quadro per la professione di maestro di sci) con riferimento al rapporto di lavoro subordinato”: si lamenta che la Corte territoriale erroneamente sarebbe giunta ad affermare “che la nominata professione non possa essere riconducibile al novero di un’attività di lavoro subordinato, ma possa essere unicamente svolta come “libera professione”” e ci si duole che la stessa Corte abbia ignorato taluni indici significativi della subordinazione.

Con il secondo motivo si denuncia violazione e falsa applicazione della normativa regionale afferente l’istituzione delle scuole di sci, lamentando che la Corte torinese avrebbe ingiustificatamente attribuito alla GHS la qualità di “scuola di sci” pur mancando dei requisiti richiesti.

Con il terzo mezzo si denuncia “nullità della sentenza o del procedimento con riferimento al rigetto delle domande istruttorie formulate (artt. 420 – art. 244 c.p.c.)”: si sostiene che “se la Corte di Appello avesse ammesso i mezzi istruttori richiesti e avesse provveduto ad escutere correttamente i testi indicati avrebbero potuto confermare la circostanza relativa all’orario lavorativo, dell’inizio del turno di lavoro, la durata dell’attività e la cadenza quotidiana”.

L’ultimo motivo denuncia “violazione e/o falsa applicazione degli artt. 420 e 117 c.p.c., in relazione agli artt. 228 e 229 c.p.c. ed omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio, in relazione all’art. 360 c.p.c., nn. 3 e 5”; ci si duole che la Corte di Appello abbia “omesso di considerare il contenuto decisivo di quanto affermato dalle parti in sede di interrogatorio libero, estrapolando dal contesto affermazioni del ricorrente, travisandole e snaturandole completamente” ed attribuendo ad esse un valore confessorio.

2. I motivi, che possono essere trattati congiuntamente per reciproca connessione, non possono trovare accoglimento.

Premesso che la Corte territoriale non ha affatto affermato che la professione di maestro di sci non possa essere svolta nelle forme del lavoro subordinato (primo motivo), avendo anzi esplicitamente considerato in sentenza “che anche l’attività lavorativa prestata da un libero professionista in favore di una organizzazione imprenditoriale può dare luogo tanto ad un rapporto di lavoro autonomo quanto ad un rapporto di lavoro subordinato in relazione alle modalità del suo svolgimento”, e che la definizione di “scuola di sci” in capo alla società convenuta in giudizio (secondo motivo) non ha alcun rilievo realmente decisivo nel complesso della motivazione impugnata, nella sostanza la parte ricorrente lamenta che i giudici del merito non avrebbero ravvisato nella vicenda storica sottoposta al loro giudizio gli elementi sintomatici della subordinazione.

Ciò tuttavia fa trascurando di considerare che in tal modo invoca una rivalutazione della ricostruzione fattuale operata dai giudici ai quali compete, anche attraverso il riferimento a materiali istruttori (sia quelli acquisiti che quelli non ammessi); ricostruzione che è invece affidata al sovrano apprezzamento del giudice di merito e così il ricorrente travalica i limiti imposti ad ogni accertamento di fatto dal novellato art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5, come interpretato da Cass. SS.UU. nn. 8053 e 8054 del 2014. Principi costantemente ribaditi dalle stesse Sezioni unite (v. n. 19881 del 2014, n. 25008 del 2014, n. 417 del 2015, oltre che dalle Sezioni semplici) di cui l’istante non tiene alcun conto, tanto da richiamare la formulazione del n. 5 della disposizione richiamata non più vigente.

Orbene, secondo questa Corte la valutazione delle risultanze processuali che inducono il giudice del merito ad includere un rapporto controverso nello schema contrattuale del rapporto di lavoro subordinato o autonomo costituisce accertamento di fatto, per cui è censurabile in Cassazione solo la determinazione dei criteri generali ed astratti da applicare al caso concreto (Cass. n. 13202 del 2019; Cass. n. 332 del 2018; Cass. n. 17533 del 2017; Cass. n. 14434 del 2015; Cass. n. 4346 del 2015; Cass. n. 9808 del 2011; Cass. n. 23455 del 2009; Cass. n. 26896 del 2009). Rispetto al convincimento coerentemente espresso dai giudici del merito non si può ricorrere per cassazione come il M.A. al fine di opporre un diverso convincimento, criticando la sentenza impugnata per aver dato credito a talune circostanze, che si assumono ciascuna priva di valore significativo, piuttosto che ad altre, ritenute al contrario più rilevanti. In particolare, tanto più in giudizi nei quali la decisione è il frutto di selezione e valutazione di una pluralità di elementi, tutti concorrenti a supportare la prova del fatto principale, il ricorrente non può limitarsi a prospettare una spiegazione di tali fatti e delle risultanze istruttorie con una logica alternativa, pur in possibile o probabile corrispondenza alla realtà fattuale, poichè è necessario che tale spiegazione logica alternativa appaia come l’unica possibile (per tutte, sui limiti del sindacato di legittimità in tema di subordinazione, v. Cass. n. 11015 del 2016; successive conformi: v. Cass. n. 9157 del 2017; Cass. n. 9401 del 2017; Cass. n. 25383 del 2017).

Per di più l’istante non tiene neanche conto che il vizio di cui all’art. 360, n. 5 anche laddove mascherato sotto l’involucro solo formale della violazione di legge, per i giudizi di appello instaurati dopo il trentesimo giorno successivo alla entrata in vigore della L. 7 agosto 2012, n. 134, di conversione del D.L. 22 giugno 2012, n. 83, non può essere denunciato, rispetto ad un appello promosso nella specie il 23 giugno 2015 dopo la data sopra indicata (richiamato D.L. n. 83 del 2012, art. 54, comma 2), con ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte di Appello che conferma la decisione di primo grado, qualora il fatto sia stato ricostruito nei medesimi termini dai giudici di primo e di secondo grado (art. 348 ter c.p.c., u.c., in base al quale il vizio di cui all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5, non è deducibile in caso di impugnativa di pronuncia c.d. doppia conforme; v. Cass. n. 23021 del 2014).

4. Conclusivamente il ricorso va dichiarato inammissibile; nulla per le spese in difetto di attività difensiva della società intimata.

5. Occorre invece dare atto della sussistenza dei presupposti di cui al D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 13, comma 1 quater, come modificato dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 17.

E’ noto che, secondo la prevalente giurisprudenza di questa Corte, il ricorrente in cassazione ammesso al patrocinio a spese dello Stato non è tenuto al versamento dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato previsto dal D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 13, comma 1 quater (cfr. Cass. n. 18523 del 2014; Cass. n. 7368 del 2017; Cass. n. 13935 del 2017; contra: Cass. n. 9660 del 2019).

Tuttavia nella specie risulta che il M.A. è stato ammesso al gratuito patrocinio dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino in data 19 novembre 2013 in relazione al giudizio di primo grado.

Dopo il rigetto del suo ricorso da parte del Tribunale adito il soccombente avrebbe dovuto proporre nuova istanza di ammissione al beneficio per la successiva fase (cfr. Cass. n. 11470 del 2019), in quanto, a mente del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 120 “La parte ammessa rimasta soccombente non può giovarsi dell’ammissione per proporre impugnazione, salvo che per l’azione di risarcimento del danno nel processo penale”.

Non risulta che tale istanza sia stata proposta nè per l’appello, nè tanto meno per il presente giudizio di cassazione dopo il rigetto dell’appello.

Il difensore di M.A.M. si è limitato a depositare innanzi a questa Corte “istanza per estensione del gratuito patrocinio… anche nel presente grado del giudizio”.

Trattasi di richiesta inammissibile non avendo questa Corte competenza in materia di ammissione al gratuito patrocinio così come non la ha per la liquidazione degli onorari al difensore della parte già ammessa (cfr. Cass. n. 22616 del 2004; Cass. n. 11208 del 2009; Cass. n. 13806 del 2018).

P.Q.M.

La Corte dichiara inammissibile il ricorso.

Ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 13, comma 1 quater dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis.

Così deciso in Roma, nella camera di consiglio, il 9 luglio 2019.

Depositato in Cancelleria il 11 dicembre 2019

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA