Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 31591 del 06/12/2018

Cassazione civile sez. trib., 06/12/2018, (ud. 30/10/2018, dep. 06/12/2018), n.31591

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. CAPPABIANCA Aurelio – Presidente –

Dott. SCALISI Antonino – rel. Consigliere –

Dott. FEDERICI Francesco – Consigliere –

Dott. GUIDA Riccardo – Consigliere –

Dott. D’ORAZIO Luigi – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 766-2012 proposto da:

EQUITALIA SUD SPA in persona del Responsabile della Direzione pro

tempore, elettivamente domiciliato in ROMA VIA ADOLFO GANDIGLIO 27,

presso lo studio dell’avvocato PERRECA EMIDDIO, rappresentato e

difeso dall’avvocato DI MAGGIO GENNARO giusta delega in calce;

– ricorrente –

contro

FUSARO SHOPPING SRL, AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE

(OMISSIS) DI NAPOLI;

– intimati –

avverso la sentenza n. 192/2011 della COMM. TRIB. REG. di NAPOLI,

depositata il 11/05/2011;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del

30/10/2018 dal Consigliere Dott. SCALISI ANTONINO;

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott.

GIACALONE GIOVANNI che ha concluso per l’accoglimento del ricorso;

udito per il ricorrente l’Avvocato DI MAGGIO che ha chiesto

l’accoglimento.

Fatto

FATTI DI CAUSA

L’Agente della Riscossione notificava, alla Fusaro Shopping srl, la cartella di pagamento n. (OMISSIS), relativa a debiti tributari già maturati, per ritenute alla fonte per l’anno 2002 e 2003, dalla società Fusaro Trade Srl, ora Edward Srl. della cui scissione la ricorrente è beneficiaria.

Avverso la predetta cartella di pagamento, la contribuente presentava ricorso, ritenendo illegittima la richiesta a società nata da scissione.

Si costituiva, ritualmente, l’Agenzia delle Entrate lamentando il proprio difetto di legittimazione passiva in quanto, a suo dire, legittimato passivo era il Concessionario della riscossione essendo questi l’unico soggetto responsabile della materiale formazione della cartella di pagamento, della notifica della stessa e di tutti gli atti successivi della procedura di esecuzione.

La Equitalia Polsi S.p.A. (odierna Equitalia Sud S.p.A.) – si costituiva in giudizio lamentando la irregolare notifica del ricorso, nonchè ribadendo la correttezza della notifica per l’intero ammontare del debito iscritto a ruolo a carico della beneficiaria Fusaro Shopping S.r.l. quale coobbligata in solido con la Fusaro Trade Srl. sulla base del vigente dettato normativo.

La Commissione Tributaria Provinciale di Napoli, con la sentenza n. 701/30/2010, rigettava il ricorso del contribuente sul presupposto che la vigente normativa in materia di coobbligazione passiva, in caso di scissione parziale, non esclude il superamento del limite di valore di cui all’art. 2506 quater c.c., ma, al contrario, nella sua specialità, tacitamente, lo deroga consentendo al Concessionario della riscossione la notifica congiunta, per l’intero ammontare del debito iscritto a ruolo, sia alla scissa che alla beneficiaria e, potenzialmente, consentendogli anche l’attivazione delle successive procedure di riscossione.

Avverso tale decisione, proponeva appello la contribuente società, contestando, con unico motivo, la mancata valorizzazione della volontà manifestata dalla stessa di assumere la propria responsabilità in relazione al ruolo notificatole solo nella misura del patrimonio netto attribuitole in sede di progetto di scissione, pari ad Euro. 113.648,00.

Si costituiva l’Agenzia delle Entrate insistendo, nuovamente, per la propria estromissione dal giudizio per il sostenuto difetto di legittimazione passiva.

Si costituiva, altresì, lo scrivente Concessionario ribadendo la correttezza del proprio operato in relazione alla notifica per l’intero del ruolo alla ricorrente.

La Commissione Tributaria Regionale della Campania accoglieva, parzialmente, l’appello e annullava, parzialmente, la cartella impugnata limitando la responsabilità solidale della società alla quota di patrimonio netto derivante dall’atto di scissione.

Compensava le spese. Secondo la CTR della Campania, nel caso di scissione parziale, vige la solidarietà nei debiti tributari e le suddette disposizioni non contengono alcun riferimento in merito alla limitazione di responsabilità delle società beneficiaria per i debiti tributari della società scissa, con la conseguenza che tali debiti restano garantiti dall’intero patrimonio delle beneficiarie, le quali sono da considerarsi responsabili, in solido, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1292 c.c..

La cassazione di questa sentenza è stata chiesta da Equitalia Sud s.p.a., con ricorso affidato a quattro motivi. La società Fusaro Shopping s.r.l. in questa sede non ha svolto attività giudiziale.

Diritto

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. = Equitalia Sud spa lamenta:

a) con il primo motivo di ricorso la violazione e falsa applicazione del D.Lgs. n. 472 del 1997, art. 15, comma 2, in relazione al D.P.R. n. 917 del 1986, art. 173, commi 12 e 13 e in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 3, rilevando come, in base alla normativa citata, in caso di scissione parziale la società è obbligata in solido al pagamento delle somme dovute per le violazioni commesse anteriormente alla data della scissione;

b) con il secondo motivo, l’illegittimità, carenza di motivazione, violazione e falsa applicazione del D.Lgs. n. 472 del 1997, art. 15, rilevando come la CTR avesse affermato la prevalenza della norma speciale cit., senza specificare se la limitazione di responsabilità debba essere applicata solamente all’imposta principale, senza nulla motivare con riferimento alle relative sanzioni e interessi.

c) con il terzo motivo l’omessa incompleta e carente motivazione. Violazione e falsa applicazione del D.Lgs. n. 472 del 1997, art. 15, comma 2, con riferimento all’art. 360 c.p.c., comma 1, nn. 3 e 5, rilevando che i giudici avrebbero chiaramente omesso di specificare se il limite relativo al valore del patrimonio netto attribuito debba esser riferito all’imposta ovvero al valore complessivo dell’iscrizione a ruolo come riferita ad imposta oltre sanzioni ed interessi.

d) con il quarto motivo, vizio di motivazione, violazione e falsa applicazione del D.P.R. n. 917 del 1986, art. 173, comma 2, del D.Lgs. n. 472 del 1997, art. 15, comma 2, e dell’art. 1292 c.c., in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 5, rilevando la contraddittorietà della motivazione in relazione all’affermata prevalenza del criterio di limitazione della responsabilità patrimoniale rispetto alle premesse della parte motiva.

2. = I motivi di ricorso che, stante la loro connessione logica possono essere esaminati congiuntamente, sono fondati per le ragioni di cui si dirà.

La questione controversa concerne la responsabilità solidale o parziale, limitatamente alla quota di patrimonio netto assegnato, della società beneficiaria in caso di scissione parziale, per le obbligazioni tributarie antecedenti la scissione.

La scissione è un’operazione di carattere straordinario mediante la quale una società, definita scissa, estinguendosi (scioglimento senza liquidazione) o rimanendo in vita, trasferisce ad una società preesistente o di nuova costituzione, definita beneficiaria, l’intero suo patrimonio o una parte di esso, attribuendo ai soci della scissa azioni o quote della beneficiaria in modo proporzionale, ovvero, non proporzionale rispetto alla percentuale di attribuzione sussistente presso la scissa (artt. 2506 e 2506 quater c.c.). Nella scissione parziale la società scissa prosegue la propria attività conservando la titolarità di determinati rapporti attivi e passivi, sia pure con un patrimonio ridotto. L’operazione, sotto il profilo della disciplina generale dei tributi e sulla riscossione degli stessi, è regolamentata dall’art. 173 T.U.I.R. e, per quanto in questa sede interessa, dai commi 11, 12 e 13 ove è disposto, che “(….) ai fini delle imposte sui redditi, la decorrenza degli effetti della scissione è regolata secondo le disposizioni dell’art. 2506-quater c.c., comma 1, ma la retrodatazione degli effetti, ai sensi dell’art. 2501-ter c.c., nn. 5 e 6, opera limitatamente ai casi di scissione totale ed a condizione che vi sia coincidenza tra la chiusura dell’ultimo periodo di imposta della società scissa e delle beneficiarie e per la fase posteriore a tale periodo. Gli obblighi tributari della società scissa, riferibili a periodi di imposta anteriori alla data dalla quale l’operazione ha effetto sono adempiuti in caso di scissione parziale dalla stessa società scissa o trasferiti, in caso di scissione totale, alla società beneficiaria appositamente designata nell’atto di scissione. I controlli, gli accertamenti e ogni altro procedimento relativo ai suddetti obblighi sono svolti nei confronti della società scissa o, nel caso di scissione totale, di quella appositamente designata, ferma restando la competenza dell’ufficio dell’Agenzia delle entrate della società scissa. Se la designazione è omessa, si considera designata la beneficiaria nominata per prima nell’atto di scissione. Le altre società beneficiarie sono responsabili, in solido, per le imposte, le sanzioni pecuniarie, gli interessi e ogni altro debito e, anche, nei loro confronti possono essere adottati i provvedimenti cautelari previsti dalla legge. Le società coobbligate hanno facoltà di partecipare ai suddetti procedimenti e di prendere cognizione dei relativi atti, senza oneri di avvisi o di altri adempimenti per l’Amministrazione (….)”. Occorre distinguere gli obblighi tributari gravanti sulla società scissa da quelli gravanti sulla società beneficiaria. In caso di scissione parziale, in forza della normativa speciale citata, prevalente sulle norme codicistiche civili (art. 2506-quater c.c., comma 3), gli obblighi tributari sono adempiuti dalla società scissa, mentre nel caso di scissione totale gli obblighi tributari sono integralmente trasferiti alla società beneficiaria. Il D.Lgs. n. 472 del 1997, art. 15, comma 2, afferma che, in caso di scissione parziale, ciascuna società è obbligata in solido al pagamento delle somme dovute per violazioni commesse anteriormente alla data dalla quale la scissione produce effetti; l’art. 173 T.U.I.R., comma 12, prevede che “le altre società beneficiare sono responsabili in solido per le imposte, le sanzioni pecuniarie, gli interessi e ogni altro debito e anche nei loro confronti possono essere adottati i provvedimenti cautelari previsti dalla legge”. Viene, quindi, estesa la solidarietà illimitata tra scissa e beneficiaria, anche in forza del principio della unitarietà dell’imposta, nel caso di debito di imposta derivante da violazioni connesse anteriormente alla scissione, dovendosi ritenere, anche con riferimento a tale normativa speciale, la prevalenza rispetto alla norma codicistica di cui al cit. art. 2506-quater c.c., comma 3.(cfr Cass. 24.6.2015 n. 13061)

Nella fattispecie la intimata è, dunque, obbligata in solido, nei confronti della Agenzia, oltre il limite del patrimonio netto conferito, per il debito di imposta riferito agli anni 2000-2004, essendo la scissione avvenuta in tale anno e tale obbligazione solidale si estende, oltre che all’imposta principale, anche agli interessi e accessori.

Erroneamente, quindi, la CTP ha limitato la solidarietà della società intimata sulla base del solo valore del patrimonio netto attribuitole. Tale limitazione alla quota del patrimonio netto conferito potrà assumere rilevanza in sede di regresso con la società scissa obbligata in solido, ma non nei confronti della Agenzia delle Entrate nei cui confronti sussiste solidarietà integrale, indipendentemente dalla sussistenza o meno della integrità del patrimonio, originariamente considerato, in capo al debitore originario, piuttosto che pro quota a favore di soggetti che gli siano succeduti nei singoli elementi patrimoniali.

3. = I principi fin qui espressi trovano, adesso, un esplicito avallo dalla Corte Costituzione, con la sentenza n. 90 del 2018, che nel dichiarare non fondate le questioni di legittimità costituzionale del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 173,comma 13, (Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi), e del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, art. 15,comma 2, ha avuto modo di precisare: “Può quindi ritenersi, in conclusione, che la censurata disciplina più favorevole all’amministrazione finanziaria non violi, per quanto finora argomentato, i parametri indicati dalla commissione tributaria rimettente e rispetti il criterio di adeguatezza e proporzionalità della maggiore tutela riconosciuta all’amministrazione finanziaria per l’adempimento delle obbligazioni tributarie.

1.2. = Mette conto infine di rilevare che il vincolo di solidarietà piena che grava sulle società beneficiarie a seguito della scissione societaria è, comunque, bilanciato dall’ordinaria azione di regresso tra coobbligati ex art. 1299 c.c.. Il carattere non limitato, nei confronti dell’amministrazione finanziaria, della responsabilità patrimoniale solidale delle società beneficiarie a seguito della scissione non esclude che, nei rapporti interni, tra debitori solidali, l’esposizione debitoria di ciascuna società beneficiaria sia contenuta nel limite del patrimonio assegnato in sede di scissione, pur nel rispetto della presunzione di cui all’art. 1298 c.c., comma 2, secondo cui, se non risulta diversamente, l’obbligazione in solido si divide tra ì diversi debitori in parti eguali. C’è quindi, a favore della società beneficiaria, cui l’amministrazione finanziaria abbia chiesto l’intero, un’azione di regresso, nei limiti dell’eccedenza, nei confronti delle altre società coobbligate. Per queste ultime, la stessa disposizione censurata (al comma 13 dell’art. 173 TUIR) prevede la possibilità della loro partecipazione al procedimento avente ad oggetto il debito tributario dell’originaria società scissa. Ciò comporta che l’eventuale controversia tributaria, in cui l’amministrazione finanziaria faccia valere la piena responsabilità patrimoniale di una sola società beneficiaria (così com’è nel giudizio a quo), è comune a tutte le società coobbligate, le quali possono intervenire nel giudizio ed altresì – pur non essendoci un’ipotesi di litisconsorzio necessario – possono essere chiamate in quello stesso giudizio dalla società beneficiaria, richiesta dell’adempimento integrale, e non già pro quota, dell’obbligazione tributaria, perchè comunque tutte le altre società, oltre alla stessa società scissa, sono parti del rapporto sostanziale controverso (D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 14, recante “Disposizioni sul processo tributario in attuazione della delega al Governo contenuta nella L. 30 dicembre 1991, n. 413, art. 30″). In questo contesto processuale con pluralità di parti trova tutela l’interesse della società beneficiaria, esposta per l’intero nei confronti dell’amministrazione finanziaria, a far sì che il giudicato si formi anche nei confronti delle altre società obbligate in solido (le eventuali altre società beneficiarie, nonchè la stessa società scissa) nei cui confronti poter far valere il regresso per la parte eccedente il patrimonio assegnato o la quota di obbligazione solidale (Corte Cost. n. 90 del 2018)”.

3. = Va, conseguentemente accolto il ricorso, cassata l’impugnata sentenza e, non essendo necessari ulteriori accertamenti di merito, ex art. 384 c.p.c., rigettato l’originario ricorso introduttivo. Le spese seguono la soccombenza e vengono liquidate con il dispositivo.

P.Q.M.

La Corte accoglie il ricorso, cassa l’impugnata sentenza e, decidendo nel merito, rigetta il ricorso introduttivo della società. Compensa le spese del giudizio di merito, condanna parte controricorrente a rimborsare ad Equitalia Sud spa. le spese del presente giudizio che liquida in Euro 4.000,00 oltre spese generali pari al 15% dei compensi ed accessori come per legge.

Così deciso in Roma, il 30 ottobre 2018.

Depositato in Cancelleria il 6 dicembre 2018

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA