Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 30938 del 29/11/2018

Cassazione civile sez. II, 29/11/2018, (ud. 20/09/2018, dep. 29/11/2018), n.30938

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SECONDA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. MATERA Lina – Presidente –

Dott. GORJAN Sergio – rel. Consigliere –

Dott. TEDESCO Giuseppe – Consigliere –

Dott. GIANNACCARI Rossana – Consigliere –

Dott. FORTUNATO Giuseppe – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 4307/2014 proposto da:

S.A., P.E., elettivamente domiciliati in ROMA,

LUNGUTEVERE ARNALDO DA BRESCIA 9, presso lo studio dell’avvocato

MASSIMO MANNOCCHI, che li rappresenta e difende con l’avvocato

LEANDRO BARSOTTI;

– ricorrenti –

contro

TIEPOLO FINANCE 2 s.r.l., in persona del legale rappresentante pro

tempore, e per essa il BANCO POPOLARE Società Cooperativa, in

persona del Presidente del Consiglio di Amministrazione pro tempore,

società incorporante la Società di Gestione e Credito BIPIELLE

società consortile per azioni s.c.p.a., elettivamente domiciliata

in ROMA, VIA ONESTO DI BONACORSA, 7, presso lo studio dell’avvocato

FABIO CACCIANI, che la rappresenta e difende unitamente all’avvocato

ROBERTO NANNELLI;

– controricorrente –

e contro

L.A.;

– intimato –

avverso la sentenza n. 1623/2012 della CORTE D’APPELLO di FIRENZE,

depositata il 28/12/2012;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del

20/09/2018 dal Consigliere SERGIO GORJAN;

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott.

SGROI Carmelo, che ha concluso per il rigetto del ricorso;

udito l’Avvocato ROBERTO NANNELLI, difensore della controricorrente,

che ha chiesto il rigetto del ricorso.

Fatto

FATTI DI CAUSA

La Cassa di Risparmio di Pisa chiese ed ottenne decreto ingiuntivo in odio ad L.A., S.A. ed P.E. per l’ammontare di circa Lire 20 milioni a titolo di residuo saldo del mutuo acceso dal L. con ipoteca su immobile che lo S. ed il P., acquistarono con distinti contratti in stretta successione temporale.

Proposero opposizione i consorti P.- S. deducendo la loro estraneità al rapporto di mutuo e l’intervenuta liberazione dell’immobile dall’ipoteca sulla scorta di apposita quietanza liberatoria da parte della banca creditrice.

Propose opposizione anche il L. deducendo che gli acquirenti, S. e poi P., s’erano accollati il mutuo con sua liberazione.

I due procedimenti erano riuniti ed all’esito della trattazione istruttoria,il Tribunale di Pisa accolse l’opposizione dei consorti S.- P. in quanto l’accollo avente esclusivamente carattere interno, mentre rigettò l’opposizione svolta dal L..

Il L. propose gravame avanti la Corte d’Appello di Firenze e nel procedimento si costituì ritualmente la BiPiElle sgc in rappresentanza della Tiepolo Finance 2 srl – società succeduta alla Cassa di Risparmio di Pisa – che propose gravame incidentale,mentre i consorti S.- P. chiesero il rigetto d’entrambe le impugnazioni svolte.

La Corte d’Appello di Firenze ebbe a rigettare il gravame principale articolato dal L.,ed accolse l’impugnazione incidentale mossa dalla Tiepolo srl rigettando anche l’originaria opposizione spiegata dai consorti P.- S. avverso il provvedimento monitorio ottenuto dalla Cassa di Risparmio di Pisa.

Osservava la Corte gigliata come l’accordo d’accollo aveva, bensì, natura interna ma allo stesso aderì la Cassa di Risparmio, sicchè trovava applicazione il disposto ex art. 1273 c.c.;

come l’attestazione di avvenuto pagamento del debito e consenso alla cancellazione dell’ipoteca era atto rivolto non al debitore, bensì al notaio terzo e comunque come era rimasto provato l’errore, in cui era incorsa la banca nel confezionarla nonostante il mancato pagamento del suo residuo credito.

Avverso questa decisione hanno proposto ricorso per cassazione i consorti S.- P. articolato su quattro motivi ed hanno depositato nota difensiva.

Ha resistito in questa sede, depositando controricorso, la srl Tiepolo Finance 2, mentre il L., benchè ritualmente vocato, non s’è costituito.

All’odierna udienza pubblica,sentiti il P.G. – rigetto del ricorso – ed i difensori delle parti presenti,la Corte adottava decisione siccome illustrato in presente sentenza.

Diritto

RAGIONI DELLA DECISIONE

Il ricorso proposto dai consorti S.- P. s’appalesa siccome infondato.

Con il primo mezzo d’impugnazione i ricorrenti deducono violazione o falsa applicazione della norma in art. 1273 c.c., posto che l’accollo pattuito tra il venditore L. e gli acquirenti in successione S. e P. aveva natura meramente interna, sicchè non sussisteva alcun vincolo di solidarietà tra gli stessi, e comunque la banca dichiarò di volerne profittare tardivamente.

Osservano i ricorrenti come l’accollo – causa concreta del patto – era esclusivamente un modo di pagamento del prezzo senza alcuna volontà delle parti acquirenti di anche garantire il credito della banca,tanto è vero che questa non intervenne nel contratto e coinvolse nella questione gli accollanti solo dopo che aveva rilasciato quietanza liberatoria e consenso per la cancellazione dell’ipoteca quando oramai l’accordo di accollo era stato superato dalle parti, stante il pagamento al L. dell’intero prezzo pattuito.

Il nucleo essenziale della difesa svolta dai ricorrenti con il su riassunto motivo d’impugnazione, anche con ricostruzione teorica dell’istituto, consiste nell’individuazione di un patto d’accollo, avente natura e struttura meramente interna, al quale non possa applicarsi per volontà delle parti la disciplina ex art. 1273 c.c., in ispecie la facoltà per il creditore,pur non partecipe dell’accordo, di profittarvi in momento successivo,stante la natura dell’accollo quale contratto a favore di terzi – Cass. sez. 3 n. 3369/1962, Cass. sez. 3 n. 2362/1964, Cass. sez. 1 n. 1217/1979, Cass. sez. 2 n. 861/92, Cass. sez. 2 n. 821/97 -.

La tesi difensiva pecca,anzitutto, di genericità poichè non risulta riprodotto in ricorso il testo del patto presente nei contratti di acquisto dello S. – prima – e del P. – poi – al fine di apprezzare la presenza di espressa previsione circa l’impossibilità del terzo di aderirvi, siccome sua facoltà di legge ex art. 1273 c.c..

Un tanto non consente di superare l’apprezzamento fatto dalla Corte fiorentina circa l’inquadramento del patto stesso nello schema tipico dell’accollo e,quindi, patto regolato dalla disciplina codicistica e, non già, contratto atipico.

Dunque la critica svolta dagli impugnanti si risolve nella diversa valutazione data dai ricorrenti al patto d’accollo – fondata in particolar modo sulla causa concreta – con la mera contrapposizione di proprio apprezzamento di merito a quello elaborato dalla Corte territoriale.

Difatti parte impugnante non deduce violazione delle regole a disciplina dell’ermeneutica contrattuale, così confermando che il tenore letterale del patto non impediva l’interpretazione tratta dai Giudici di merito, alla quale si limitano a contrapporre la propria fondato come detto sulla causa concreta – modalità di pagamento del prezzo – che però non supera la valutazione tratta dalla Corte di merito.

Invero la volontà di pagare il prezzo pattuito mediante l’accollo del debito residuo della banca in quanto garantito dall’ipoteca sull’immobile oggetto di vendita non lumeggia affatto la volontà dell’acquirente di escludere il venir in essere di un rapporto con la banca terza, stante che comunque il godimento del bene dipenderà dalla soddisfazione del credito della banca.

Inoltre non va omesso di rilevare come il patto d’accollo risulta allogato nei contratti di compera vendita immobiliare rogati da notaio e destinati ad esser ostesi ai terzi mediante la trascrizione, sicchè anche in conseguenza di un tanto l’accordo tra i contraenti non appare esser stato teso ad un accordo meramente interno – patto atipico – ma con rilevanza esterna e quindi con l’applicabilità della disciplina codicistica.

In definitiva non avendo le parti impugnanti provato la confezione con il L. di un patto atipico correttamente i Giudici del merito hanno ritenuto il patto d’accollo stipulato soggetto alla disciplina prevista dal codice e quindi l’applicabilità anche della norma in art. 1273 c.c..

Con la seconda doglianza i consorti P.- S. hanno dedotto violazione delle norme in artt. 2735 e 2732 c.c., con relazione alla valenza probatoria assegnata dalla Corte toscana alla quietanza liberatoria,rilasciata dalla banca e sua possibilità di impugnazione per errore.

Osservano i ricorrenti come la Corte territoriale abbia errato nel ritenere che la quietanza di specie non aveva natura di prova legale quale confessione, poichè non diretta ai debitori bensì al notaio rogante gli atti di compera vendita – atto d’assenso alla cancellazione ipoteca -, poichè risultava in atti anche nota diretta al debitore L. in cui la banca confermava l’avvenuta estinzione del mutuo contratto.

La censura risulta articolata sotto due profili autonomi, dei quali il primo non appare decisivo poichè l’eventuale accertamento, che la quietanza fu anche rilasciata al debitore, non impedisce la revoca della confessione per errore ex art. 2732 c.c., siccome riconosce la stessa parte ricorrente.

Comunque la censura portata alla statuizione della Corte fiorentina di ritenere l’assenso alla cancellazione dell’ipoteca con nota diretta al notaio, quindi ad un terzo,pecca anzitutto di genericità poichè parte impugnante cita lettera contenente quietanza diretta al L. ma non ne trascrive il contenuto in ricorso.

Inoltre la mancata valutazione da parte della Corte territoriale di detto documento,- in tesi – decisivo, non configura violazione delle norme sulla confessione evocate in ricorso poichè la soluzione adottate dalla Corte di prossimità riferita ad altro atto,effettivamente diretto al notaio, bensì doveva esser censurata ai sensi del disposto ex art. 360 c.p.c., n. 5, ossia omesso esame di fatto decisivo.

Rimane tuttavia la non rilevanza della questione a fronte della ritenuta, da parte della Corte toscana,intervenuta revoca per errore della confessione poichè quietanza ed assenso a cancellazione ipoteca rilasciati dalla banca sul falso presupposto di fatto non vero, ossia che il debito fosse stato pagato.

Detta questione risulta affrontata dai ricorrenti nel secondo profilo sviluppato con la doglianza esaminata e pacificamente la norma, ex art. 2732 c.c., trova applicazione anche in relazione alla confessione resa alla controparte – Cass. sez. 2 n. 3921/06 – posto che il presupposto fattuale è che il confitente ha fatto dichiarazione non conforme alla realtà poichè a ciò indotto da errore – Cass. sez. 1 n. 9777/16 -.

Ed al riguardo la Corte toscana ha puntualmente illustrato motivazione circa le ragioni che hanno condotto alla statuizione adottata al riguardo con puntuale riferimento ai dati probatori a suo sostegno.

A fronte di un tanto i consorti P.- S. si limitano a contrapporre una propria ricostruzione del tessuto probatorio utilizzato per giungere ad opposta conclusione meramente contrapposta alla statuizione adottata dai Giudici toscani.

Tuttavia evidente appare come la Corte fiorentina abbia apprezzato la confessione, resa dal L. nel corso del suo interrogatorio formale – non aver pagato più il mutuo una volta venduto l’alloggio – quale elemento liberamente apprezzabile e, non già, quale prova legale ai danni dei litis consorti.

Difatti ha valutato detto dato in unione con gli elementi forniti dai testi escussi e documenti introdotti dalla banca circa l’errore commesso nel collocare la documentazione del mutuo di specie tra quelle afferenti i mutui effettivamente pagati.

Dunque anche il secondo profilo della censura svolta, lungi dal rilevare una violazione delle norme evocate, si configura siccome contestazione della motivazione esposta dalla Corte gigliata a sostegno della sua statuizione sul punto.

Con il terzo mezzo d’impugnazione i ricorrenti lamentano omesso esame di fatto decisivo in relazione alla ritenuta, dalla Corte di merito, esistenza in causa di valida prova dell’errore commesso dal confitente nel rilasciare quietanza liberatoria.

In effetti l’argomento critico elaborato, non già, pone in evidenza il fatto storico – eventualmente – non esaminato dal Collegio toscano, nonchè la sua decisività, bensì si compendia in una rivisitazione dei dati fattuali ed argomentazioni logiche circa la plausibilità della ricorrenza dell’errore posto alla base della revoca della confessione.

Un tanto però non configura il vizio siccome dedotto e richiede a questa Corte di legittimità una valutazione circa il merito della controversia non consentito.

Con la quarta ragione di doglianza gli impugnanti denunziano violazione delle norme ex artt. 1328 e 1324 c.c., nonchè omesso esame di fatto decisivo relativamente alla riconoscibilità dell’errore posto alla base dell’emissione del consenso alla cancellazione dell’ipoteca, da qualificare siccome atto negoziale.

I ricorrenti sottolineano come l’errore, in cui era incorsa la banca nel confezionare l’assenso alla cancellazione dell’ipoteca, non era da loro, estranei al rapporto di mutuo,riconoscibile e come, altresì, sulla scorta di detto atto lo S. avesse pagato al L. l’intero prezzo pattuito, così superando l’accordo di accollo del mutuo oramai estinto, ed il P. avesse rimborsato detta somma allo S. al momento del suo acquisto.

La questione appare nuova posto che in sentenza impugnata non v’è cenno alcuno a tale problematica e parte impugnante non deduce vizio per omessa pronunzia, così palesando d’avere sollevato la questione solamente con il ricorso in cassazione.

Inoltre in ricorso non v’è cenno alcuno circa il puntuale momento nel corso dei procedimenti di merito, in cui la questione fu sollevata ai fini del rispetto del requisito di autosufficienza del ricorso.

Un tanto non solo ai fini della dedotta violazione di legge, ma soprattutto in relazione al dedotto vizio di omesso esame, vizio, che postula l’esatta indicazione della circostanza d’aver proposta la questione ai Giudici di merito con indicazione della prova d’un tanto e della rilevanza ai fini della soluzione della lite.

Tutto ciò difetta nella specie, sicchè la svolta doglianza s’appalesa siccome inammissibile.

Al rigetto del ricorso segue la condanna solidale dei consorti P.- S. alla rifusione verso la srl Tiepolo Finance 2 delle spese di lite di questo giudizio di legittimità,tassate in Euro 2.700,00, oltre accessori di legge e rimborso forfetario siccome precisato in dispositivo.

Concorrono in capo ai ricorrenti le condizioni per il pagamento dell’ulteriore contributo unificato.

PQM

Rigetta il ricorso e condanna i ricorrenti,in solido fra loro, a rifondere alla Tiepolo Finance 2 srl resistente costituita le spese di lite di questo giudizio di legittimità che liquida in Euro 2.700,00,di cui Euro 200,00 per esborsi, oltre accessori di legge e rimborso forfetario secondo tariffa forense nella misura del 15%.

Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, si dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte dei ricorrenti dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma delD.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 bis.

Così deciso in Roma, il 20 settembre 2018.

Depositato in Cancelleria il 29 novembre 2018

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA