Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 30717 del 30/12/2011

Cassazione civile sez. trib., 30/12/2011, (ud. 11/10/2011, dep. 30/12/2011), n.30717

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. ADAMO Mario – Presidente –

Dott. PARMEGGIANI Carlo – Consigliere –

Dott. DIDOMENICO Vincenzo – Consigliere –

Dott. SAMBITO Maria G.C. – Consigliere –

Dott. BOTTA Raffaele – est. Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

sentenza

sul ricorso proposto da:

Comune di Campotosto, in persona del Sindaco pro tempore,

elettivamente domiciliato in Roma, via Trionfale 5637, presso l’avv.

D’Amario Ferdinando, che lo rappresenta e difende, giusta delega in

calce al ricorso;

– ricorrente –

contro

ENEL S.p.A., in persona del legale rappresentante pro tempore,

elettivamente domiciliata in Roma, Viale Giuseppe Mazzini 11, presso

l’avv. prof. Salvini Livia, che la rappresenta e difende, giusta

delega a margine del controricorso;

– controricorrente –

avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale

dell’Abruzzo (l’Aquila), Sez. 1, n. 54/01/09 del 2 dicembre 2008,

depositata il 24 marzo 2009, non notificata;

Udita la relazione svolta nella Pubblica Udienza dell’11 ottobre 2011

dal Relatore Cons. Maria Giovanna Sambito;

Uditi gli avv.ti Ferdinando D’Amario e Livia Salvini per le parti

ricorrente e controricorrente;

Udito il P.M., nella persona del sostituto Procuratore Generale Dott.

POLICASTRO Aldo, che ha concluso per l’accoglimento del quarto e

quinto motivo del ricorso e il rigetto dei restanti motivi.

Fatto

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

La controversia concerne l’impugnazione di un avviso di liquidazione con il quale il Comune chiedeva il pagamento dell’ICI per l’anno 2004, nella stessa misura regolarmente versata dall’ente contribuente fino all’anno 1997 in relazione ad un immobile accatastato come “D1 Opifici” (impianto idroelettrico) e sulla base della relativa rendita che per non essere stata mai oggetto di impugnazione era divenuta definitiva. La pretesa tributaria era contestata dall’ente elettrico per la affermata insussistenza del presupposto impositivo, in quanto, nel caso di specie, e per l’anno di riferimento, si trattava non di un opificio iscrivibile nella categoria catastale “D1”, ma di terreni sommersi costituenti un invaso artificiale (bacino di Campotosto). La Commissione adita accoglieva il ricorso del contribuente, motivando per relationem ad altra sentenza della Commissione Tributaria Regionale de L’Aquila. La Commissione Tributaria Regionale, con la sentenza in epigrafe, rigettava l’appello del Comune, ritenendo che la questione dibattuta vertesse sulla sussistenza del presupposto d’imposta, concludendo per la esclusione di siffatto presupposto consistendo l’immobile in terreni sommersi (lago).

Avverso tale sentenza il Comune di Campotosto propone ricorso per cassazione con quattro articolati motivi. Resiste l’Enel con controricorso.

Diritto

MOTIVAZIONE

Con i vari motivi di ricorso, il Comune solleva diverse questioni – violazione del principio di rispondenza tra chiesto e pronunciato, omesso esame dell’avviso di liquidazione, errata individuazione degli immobili oggetto dell’atto impositivo, costituenti un impianto idroelettrico accatastato con attribuzione di rendita (della cui rilevanza ai fini della determinazione del presupposto d’imposta non si è tenuto conto) e non terreni sommersi -, tutte, tuttavia, funzionali ad evidenziare l’errore del giudicante nella valutazione della legittimità della pretesa impositiva, la quale, evidenzia il Comune ricorrente, era fondata esclusivamente (come per i precedenti anni di imposta) sulla (stessa) rendita attribuita all’immobile. Il ricorso, così ricostruita la sostanza delle censure proposte, è fondato.

Invero esistono in giudizio diverse circostanze pacifiche (perchè non contestate dal contribuente):

a) il complesso immobiliare in questione – che si concretizza in un “impianto idroelettrico” – è stato accatastato come “D1 Opifici” e allo stesso è stata attribuita una rendita, che è divenuta definitiva, perchè non impugnata dal contribuente, il quale anzi su questa base ha regolarmente corrisposto l’ICI fino all’anno 1997;

b) i terreni sommersi fanno parte del complesso accatastato come opificio fin dall’originario accatastamento;

c) non risulta dedotta dal contribuente la presentazione di alcuna denuncia di variazione all’Agenzia del Territorio.

Alla luce di tali circostanze, deve rilevarsi che il giudice di merito ha errato nella individuazione del cespite oggetto dell’imposizione, ragionando come se si trattasse di “terreni”, laddove si trattava, invece, inequivocabilmente, di un “impianto idroelettrico”, che costituisce una struttura unitaria, la cui rendita catastale è determinata con il concorso di tutti gli elementi essenziali e indispensabili per il funzionamento dell’impianto e lo svolgimento dell’attività industriale (ivi compresi in inscindibilità funzionale le condotte, le gallerie di adduzione, le dighe, i bacini del lago, le turbine, ecc). Siffatte considerazioni fanno emergere la centralità nel giudizio della questione relativa alla contestazione da parte dell’Ente elettrico della rendita attribuita all’impianto idroelettrico sulla base della quale ha agito il Comune nella sua pretesa impositiva, in quanto, in materia di ICI è proprio l’accatastamento di un immobile (nella fattispecie l’impianto idroelettrico) a costituire il presupposto impositivo. Sicchè la soluzione della controversia non può che essere orientata al principio espresso da questa Corte, e che il Collegio condivide, secondo cui: “In tema di imposta comunale sugli immobili, il provvedimento di attribuzione della rendita, una volta divenuto definitivo (per mancata impugnazione da parte del contribuente, unico legittimato a tanto, o per intervenuta definitività del relativo giudizio di impugnazione), vincola non solo il contribuente ma anche l’ente impositore tenuto per legge ad applicare l’imposta unicamente sulla base di quella rendita, la quale costituisce il presupposto di fatto necessario ed insostituibile per l’imposizione fiscale che la legge commisura a tale dato, con la conseguenza che il contribuente, in sede di impugnazione dell’avviso di accertamento emesso dal Comune relativo all’imposta comunale sugli immobili, non può proporre doglianze relative alla determinazione della rendita, che avrebbero dovuto essere proposte in diversa causa (pregiudiziale rispetto a quella relativa alla liquidazione dell’ICI) e con diverso legittimato passivo (Agenzia del Territorio)” (Cass. 16215 del 2010). Inoltre, se nel giudizio di impugnazione dell’atto impositivo in materia di ICI, promosso nei confronti del Comune, il contribuente propone rilievi attinenti ai criteri di determinazione della rendita, ciò “non da luogo ad un litisconsorzio necessario con l’Agenzia del territorio e, quindi, all’integrazione del contraddittorio ai sensi dell’art. 102 cod. proc. civ., essendo il Comune estraneo alla determinazione della rendita, che costituisce soltanto il presupposto di fatto su cui si fonda l’atto impositivo;

sussiste, invece, un mero rapporto di litisconsorzio facoltativo improprio, che presuppone una autonoma citazione dell’Agenzia da parte del ricorrente nello stesso processo in cui è citato il Comune, per una trattazione congiunta delle relative questioni, le quali rimangono tuttavia autonome” (Cass. n. 10571 del 2010; v. anche Cass. nn. 9203 del 2007 e 26380 del 2006). Orbene nel caso di specie, essendo fuor di dubbio che il Comune ha agito sulla base di una rendita attribuita con l’originario accatastamento dell’immobile, all’epoca non impugnato, l’ente debitore, il quale contesta la rendita (pur non avendo dedotto di avere presentato apposita istanza di variazione), avrebbe dovuto non solo agire nei confronti del Comune, impugnando l’atto impositivo, ma anche, e autonomamente, nei confronti dell’Agenzia del Territorio per far valere, nei confronti dell’unico soggetto legittimato al contraddittorio sul punto, le ragioni per le quali quella rendita non era (o non era più) adeguata alle condizioni reali dell’immobile. Essendo mancato l’esercizio di tale azione, avente carattere pregiudiziale, il ricorso del Comune deve essere accolto e la sentenza impugnata deve essere cassata. Non essendo necessari ulteriori accertamenti di fatto, la causa può essere decisa nel merito con il rigetto del ricorso originario dell’ente debitore. Il consolidamento dell’enunciato principio di diritto in epoca successiva alla proposizione del ricorso giustifica la compensazione delle spese dell’intero giudizio.

P.Q.M.

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, rigetta il ricorso introduttivo del contribuente. Compensa le spese dell’intero giudizio.

Così deciso in Roma, nella camera di consiglio, il 11 ottobre 2011.

Depositato in Cancelleria il 30 dicembre 2011

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA