Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 30400 del 23/11/2018

Cassazione civile sez. trib., 23/11/2018, (ud. 29/10/2018, dep. 23/11/2018), n.30400

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. CIRILLO Ettore – Presidente –

Dott. CONDELLO Pasqualina Anna Piera – Consigliere –

Dott. D’ORAZIO Luigi – rel. Consigliere –

Dott. DELL’ORFANO Antonella – Consigliere –

Dott. PICCONE Valeria – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso iscritto al n. 5584/2012 R.G. proposto da:

Agenzia delle Entrate, in persona del legale rappresentante pro

tempre, rappresentata e difesa dall’Avvocatura Generale dello Stato,

domiciliata in Roma, Via dei Portoghesi n. 12.

– ricorrente –

contro

F.R. e F.M.R., rappresentati e difesi

dall’Avv. Roberto Maggi e dall’Avv. Giuseppe Rinaldi, come da

procura speciale in calce al controricorso, elettivamente

domiciliati in Roma, presso lo studio dell’Avv. Chiara Caroli, in

Roma, Via Costantino Corvisieri n. 54;

– controricorrenti –

avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale della

Puglia, n. 190/2011, depositata l’11 luglio 2011.

Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 29 ottobre

2018 dal Consigliere Dott. D’Orazio Luigi.

Fatto

RITENUTO IN FATTO

1. F.R. e F.M.R. chiedevano all’Agenzia delle entrate il rimborso delle somme trattenute dalla Commissione Straordinaria di liquidazione del Comune di Taranto, ai sensi della L. n. 413 del 1991, art. 11, nella misura del 20% (Euro 283.034,46 + 46.226,82) di quanto corrisposto nell’anno 2007 agli istanti a seguito di occupazione usurpativa (in assenza della dichiarazione di pubblica utilità o di altri provvedimenti amministrativi autoritativi) dei beni di loro proprietà, dopo la pubblicazione delle due sentenze del 2000 (nn. 272/2000 e 1248/2000) e successive transazioni del 20-12-2008 (Euro 1.415.172,28 + Euro 231.134,09). Le istanze venivano respinte dalla Agenzia delle entrate.

2. La Commissione tributaria provinciale rigettava il ricorso, con sentenza riformata dalla Commissione tributaria regionale, che, accogliendo l’appello dei contribuenti, evidenziava che la L. n. 413 del 1991, art. 11, si applicava solo alla percezione dell’indennità di esproprio e di risarcimento per occupazione appropriativa, ma non alla fattispecie della occupazione usurpativa (le opere pubbliche eseguite non erano previste nè nel piano regolatore generale nè in quelli particolari), che solo il D.P.R. n. 327 del 2001, in vigore dal 30 giugno 2003, aveva previsto la ritenuta d’acconto anche per le somme percepite in caso di occupazione usurpativa (art. 35), che però l’occupazione acquisitiva era avvenuta negli ani ‘70, sicchè non si applicava alcuna delle due norme citate, che non si poteva fare riferimento al momento della liquidazione delle somme, in quanto atto successivo ad “un rapporto di per sè già definito”, che non vi era stata alcuna novazione con le due transazioni, che non poteva tenersi conto della successiva decisione del 25-10-2002, depositata il 7-11-2002, passata in giudicato dopo il 30 giugno 2003, essendosi formato giudicato interno sulla cristallizzazione della situazione alle decisioni del 2000.

3. Proponeva ricorso per cassazione l’Agenzia delle entrate.

4. Resistevano con controricorso i contribuenti.

Diritto

CONSIDERATO IN DIRITTO

1. Con il primo motivo di impugnazione l’Agenzia delle entrate deduce “Violazione e falsa applicazione della L. n. 413 del 1991, art. 11, in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3”, in quanto la ritenuta di acconto si applicava, ai sensi dell’art. 11 della legge 413/1991 anche in caso di occupazione usurpativa, per la perdita del diritto dominicale conseguente alla irreversibile trasformazione del fondo con la realizzazione dell’opera pubblica.

1.1. Tale motivo è fondato.

1.2. Invero, per questa Corte, a sezioni unite, la ritenuta a titolo d’imposta, effettuata dall’Amministrazione espropriante sulle somme versate a titolo di indennità di espropriazione, non può ritenersi illegittima in caso di declaratoria di illegittimità degli atti della procedura e conseguente condanna dell’Amministrazione al risarcimento del danno per l’irreversibile trasformazione del fondo. Infatti, la L. 30 dicembre 1991, n. 413, art. 11, comma 5, include nel reddito imponibile non solo l’indennità di espropriazione, ma anche le somme comunque dovute per effetto di acquisizione coattiva conseguente ad occupazioni di urgenza divenute illegittime, relativamente a terreni destinati ad opere pubbliche, ed assoggetta anche queste ultime alla ritenuta a titolo di imposta (Cass. Civ., Sez. Un., 30 giugno 2009, n. 15232).

1.2. Successivamente si è estesa l’applicabilità della ritenuta di acconto anche alle occupazioni usurpative (Cass. Civ., 24689/2011 ove si afferma che “non rileva che tale perdita sia avvenuta per occupazione appropriativa o usurpativa…attesa la rilevanza, invece, dell’unico profilo costituito dalla perdita della proprietà per avvenuta irreversibile trasformazione del fondo, alla base del riconoscimento di un danno risarcibile”; in tal senso anche Cass. Civ., sez. 5, 22 maggio 2013, n. 12533; Cass. Civ., 26 maggio 2017, n. 13420;).

1.3. Del resto, la L. n. 413 del 1991, art. 11, dispone al comma 5 che “per le plusvalenze conseguenti alla percezione, da parte di soggetti che non esercitano imprese commerciali, di indennità di esproprio o di somme percepite a seguito di cessioni volontarie nel corso di procedimenti espropriativi nonchè di somme comunque dovute per effetto di acquisizione coattiva conseguente ad occupazione di urgenza divenute illegittime relativamente a terreni destinati ad opere pubbliche…si applicano le disposizioni di cui al D.P.R. n. 917 del 1986, art. 81, comma 1, lett. b), u.p.”.

All’art. 11, comma 7, si aggiunge che “Gli enti eroganti, all’atto della corresponsione delle somme di cui ai commi 5 e 6, comprese le somme per l’occupazione temporanea, risarcimento danni da occupazione acquisitiva, rivalutazione ed interessi, devono operare una ritenuta a titolo di imposta nella misura del venti per cento”.

Pertanto, proprio in considerazione del tenore della norma e, soprattutto, del comma 7, che si riferisce espressamente al risarcimento del danno da occupazione acquisitiva, l’operatività della tassazione si collega alle plusvalenze consequenziali a tutte le vicende rientranti nel perimetro del corrispondente concetto, in coerenza con la ricostruita ratio dell’istituto, che presuppone l’equivalenza degli indici di ricchezza comunque correlati al dato oggettivo del valore dei suoli non derivante da attività produttiva del proprietario.

Benchè il dato letterale della L. n. 413 del 1991, art. 11 comma 5, preveda l’assoggettamento ad imposta solo per le plusvalenze corrispondenti a “somme comunque dovute per effetto di acquisizione coattiva conseguente ad occupazioni di urgenza divenute illegittime”, tuttavia “ciò non significa che le somme dovute per occupazioni “originariamente” illegittime o senza titolo siano esenti da imposizione” (Cass. Civ., 12533 del 2013 in motivazione).

1.4. Del resto, il D.P.R. n. 327 del 2001, art. 35, entrato in vigore il 30 giugno 2003, prevede espressamente la tassazione anche per le occupazioni senza titolo, ossia per quelle usurpative. Infatti, detta norma prevede che Si applica del D.P.R. n. 917 del 1986, art. 81, comma 1, lett. b, ultima parte, qualora sia corrisposta a chi non eserciti una impresa commerciale una somma a titolo di indennità di esproprio, ovvero di corrispettivo di cessione volontaria o di risarcimento del danno per acquisizione coattiva, di un terreno ove sia stata realizzata un’opera pubblica…”. Come si nota è scomparso dopo la frase “risarcimento del danno per acquisizione coattiva” il riferimento a “conseguente ad occupazioni di urgenza divenute illegittime”.

2. Con il secondo motivo di impugnazione l’Agenzia delle entrate si duole della 2Violazione e falsa applicazione del D.P.R. n. 327 del 2001, art. 35,D.P.R. n. 600 del 1973, art. 9 e D.P.R. n. 917 del 1986, artt. 81 e 82, in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3″, in quanto per la Commissione regionale non può essere applicato il D.P.R. n. 327 del 2001, art. 35,entrato in vigore il 30-6-2003, con l’estensione del sistema di tassazione anche al risarcimento dei danni da occupazione usurpativa, perchè deve tenersi conto, ai fini dell’applicazione della normativa, non al momento della percezione del risarcimento (nel 2007), ma al momento in cui è divenuto definitivo il titolo che vi ha dato causa. Al contrario, secondo la ricorrente, per individuare la normativa applicabile, deve farsi riferimento al momento dell’effettivo pagamento e, quindi, alla reale percezione del reddito, non al momento in cui diventa definitiva la sentenza che ha dichiarato il diritto al risarcimento del danno.

2.1. Tale motivo è fondato.

Infatti, per questa Corte la somma erogata a titolo di risarcimento per occupazione usurpativa di un bene immobile è assoggettata a tassazione ai sensi della L. n. 413 del 1991, art. 11, se la sua percezione, che costituisce una plusvalenza, è successiva all’entrata in vigore della legge e, cioè, all’1 gennaio 1989, non assumendo rilievo, invece, il momento in cui è avvenuto il trasferimento del bene, salvo che il ritardo nel pagamento sia imputabile alla P.A. – nel caso di specie, è stata esclusa l’imputabilità del ritardo all’Amministrazione, essendo la liquidazione del risarcimento intervenuta all’esito di un lungo contenzioso giudiziario – (Cass. Civ., 9 febbraio 2017, n. 3503).

Nel caso in esame, il corrispettivo è stato ricevuto nel 2007, quindi anche dopo l’entrata in vigore del D.P.R. n. 327 del 2001, art. 35 (in data 30 giugno 2003), sicchè non deve farsi riferimento alle sentenze che hanno stabilito il diritto al risarcimento del danno, pronunciate nel 2000.

3. Con il terzo motivo di impugnazione la ricorrente deduce “Violazione e falsa applicazione del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 7 e a – error in procedendo – “, in quanto, ove si volesse tenere conto della data di formazione del titolo di pagamento (“nel presupposto manifestamente erroneo per le ragioni espresse nel precedente motivo”), la Commissione regionale aveva accertato, dopo specifica istruttoria ai sensi del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 7, la presenza di una decisione giudiziale del 7-11-2002, quindi passata in giudicato ex art. 327 c.p.c., dopo il 30-6-2003, con conseguente applicazione del D.P.R. n. 327 del 2001, art. 35. Non si è formato alcun giudicato interno sulla circostanza dell’intervento delle due pronunce giudiziali del 2000, con cristallizzazione della vicenda, non essendovi stata contestazione della Agenzia delle entrate, e non vi è stato alcun accordo delle parti sul punto. Anzi, l’Agenzia delle entrate ha sempre basato la sua linea difensiva sulla effettiva dazione delle somme.

3.1. Tale motivo è assorbito, in ragione dell’accoglimento del secondo motivo, con il quale si aderisce alla tesi dell’Agenzia, per cui occorre fare riferimento ai fini della tassazione della plusvalenza da occupazione, anche usurpativa, alla effettiva ricezione delle somme, a nulla rilevando il titolo giudiziale che stabilisce il diritto al risarcimento dei danni.

4. La sentenza impugnata va, quindi, cassata e, non essendo necessari ulteriori accertamenti in fatto, la controversia può essere decisa nel merito con il rigetto del ricorso introduttivo dei contribuenti.

5. La peculiarità della fattispecie indice a compensare per intero le spese tra le parti dei gradi di merito, mentre quelle del giudizio di legittimità vanno poste a carico dei contribuenti e si liquidano come da dispositivo.

P.Q.M.

In accoglimento dei primi due motivi di ricorso, assorbito il terzo, cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, rigetta il ricorso introduttivo dei contribuenti.

Compensa integralmente tra le parti le spese dei gradi di merito.

Condanna i contribuenti a rimborsare all’Agenzia delle entrate le spese del giudizio di legittimità che si liquidano in complessivi Euro 7.800,00, oltre spese prenotate a debito.

Così deciso in Roma, il 29 ottobre 2018.

Depositato in Cancelleria il 23 novembre 2018

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA