Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 3007 del 16/02/2016


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Civile Sent. Sez. 6 Num. 3007 Anno 2016
Presidente: PETITTI STEFANO
Relatore: CORRENTI VINCENZO

SENTENZA
sul ricorso 13612-2014 proposto da:
LUCCHETTA MARIA ELISA, elettivamente domiciliata in ROMA,
VIA SISTINA 125, presso lo studio dell’avvocato M.Z.,
che la rappresenta e difende unitamente all’avvocato
MARCO DI LOTTI giusta procura speciale in calce al ricorso;

– ricorrente contro
ROMA CAPITALE, in persona del Sindaco pro tempore,
elettivamente domiciliato in ROMA, VIA DEL TEMPIO DI GIOVE
21 presso l’AVVOCATURA CAPITOLINA, rappresentato e difeso

8q03

Data pubblicazione: 16/02/2016

v
dall’avvocato ANGELA RAIMONDO, giusta procura a margine del
controricorso;
– controficorrente nonchè contro

– intimata avverso la sentenza n. 3737/2014 del TRIBUNALE di ROMA del
20/01/2014, depositata il 17/02/2014;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del
17/12/2015 dal Consigliere Relatore Dott. VINCENZO
CORRENTI;
udito l’Avvocato Marco Di Lotti difensore della ricorrente che insiste
per l’accoglimento del ricorso.

Ric, 2014 r;. 13612 sez. M2 – ud. 17-12-2015
-2-

EQUITALLA SUD SPA – GIÀ GERIT SPA 11210661002;

t

FATTO E DIRITTO
Maria Elisa Lucchetta propone ricorso per cassazione contro Equitalia Sud spa ed il
Comune di Roma- Roma Capitale , che resiste con controricorso, avverso la
sentenza del Tribunale di Roma 17.2.2014 che ha respinto l’appello avverso la
sentenza del GP di Roma che aveva accolto l’opposizione condannando i convenuti
alle spese liquidate in euro 200 per diritti, onorari e spese vive, appellata da parte
attrice in ordine all’esiguità della liquidazione.
La sentenza argomenta che l’appello era infondato in quanto l’importo liquidato in
curo 200 è pari ad un terzo delle spese riconosciute in euro 600 e ridotte per la
disposta compensazione di 2/3.
La nota spese era di euro 680 e non era stata impugnata la parte della sentenza
relativa alla compensazione.
La ricorrente denunzia 1) violazione dell’art. 92 cpc, del tariffario forense e dell’art.
36 Cost.
2) violazione delle leggi inerenti il principio di successione della legge nel tempo
posto che la normativa invocata dal Tribunale è entrata in vigore non solo dopo
l’inizio del giudizio di primo grado ma dopo la sentenza.; 3) violazione degli artt.
82 e 91 cpc perché la riduzione in ordine al petitum si riferisce al giudizio di equità.
Le censure del tutto identiche ad altro ricorso pendente nella odierna udienza ma
relativo a diversa fattispecie sono inconferenti rispetto alla ratio decidendi della
mancata impugnazione della compensazione di 2/3 di spese con la conseguenza che
la liquidazione nell’intero era di euro 600 e non di 200 per cui vengono a mancare il
presupposto ed il fondamento della presente impugnazione.
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso e condanna la ricorrente alle spese in favore di Roma
Capitale liquidate in euro 600 di cui 500 per compensi, oltre accessori, dando atto

i

g
^…

sus54 571-.,ENz-fr
—1,—–.
della dei presupposti ex dpr 115/2002 per il versamento dell’ulteriore contributo
unificato .
Roma 17 dicembre 2015.

.”4.•

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA