Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 29893 del 18/11/2019

Cassazione civile sez. lav., 18/11/2019, (ud. 26/09/2019, dep. 18/11/2019), n.29893

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. NOBILE Vittorio – Presidente –

Dott. PATTI Adriano Piergiovanni – rel. Consigliere –

Dott. PAGETTA Antonella – Consigliere –

Dott. CINQUE Guglielmo – Consigliere –

Dott. AMENDOLA Fabrizio – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 11025/2018 proposto da:

AMSA AZIENDA MILANESE SERVIZI AMBIENTALI S.P.A., in persona del

legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in

ROMA, PIAZZALE CLODIO 18, presso lo studio dell’avvocato MARINA

ZELA, che la rappresenta e difende unitamente all’avvocato DANILO

VITALI;

– ricorrente –

contro

F.G., elettivamente domiciliato in ROMA, VIALE DELLE

MILIZIE 9, presso lo studio dell’avvocato LAURA MATTINA,

rappresentato e difeso dall’avvocato GIUSEPPE PELAZZA;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 236/2018 della CORTE D’APPELLO di MILANO,

depositata il 08/02/2018, R.G.N. 1366/2017;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del

26/09/2019 dal Consigliere Dott. ADRIANO PIERGIOVANNI PATTI;

udito il P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott.

MASTROBERARDINO Paola, che ha concluso per l’accoglimento del 2^

motivo e per il rigetto del 1^ motivo del ricorso.

Fatto

FATTI DI CAUSA

Con sentenza in data 8 febbraio 2018, la Corte d’appello di Milano rigettava il reclamo proposto da AMSA s.p.a. avverso la sentenza di primo grado di reiezione dell’opposizione proposta dalla società all’ordinanza del medesimo Tribunale che aveva: a) accertato l’illegittimità del licenziamento dalla stessa intimato il 10 gennaio 2017 per giustificato motivo oggettivo al dipendente F.G., per rifiuto della posizione lavorativa offertagli in conseguenza delle limitazioni prescritte dal medico competente e dalla commissione medica ATS Milano (in conseguenza di una malattia protrattasi per oltre sessanta giorni), tali da comportarne l’assegnazione dalla mansione di “manovale di ricicleria” (con inquadramento al III livello parametro A del CCNL Federambiente) a quella di “manovale interno”, quale operatore addetto alle pulizie interne (con inquadramento al I livello del CCNL citato); b) ordinato alla società datrice di reintegrarlo con le mansioni di manovale interno nell’ambito del dipartimento di (OMISSIS), U.O. Produzione spazialmente servizi speciali – rep. (OMISSIS) servizi terzi gestione emergenze ed il temporaneo inquadramento al I livello CCNL Federambiente; c) condannato la medesima al pagamento, in favore del lavoratore a titolo risarcitorio, delle mensilità di retribuzione globale di fatto maturate dal licenziamento alla reintegrazione.

A motivo della decisione, la Corte territoriale condivideva l’interpretazione del Tribunale dell’art. 44 CCNL cit., secondo cui, ai fini del mantenimento in servizio del lavoratore idoneo alla mansione della sua qualifica con limitazioni di deambulazione e stazione eretta non prolungate e inibizione dei contatti con il pubblico e di ritmi stressanti di lavoro, rileverebbe la sola accettazione della mansione inferiore (avvenuta) e non anche dell’inquadramento, coerente con essa (invece contestato), in quanto applicabile unilateralmente dal datore di lavoro; ed essendo il trattamento retributiva mantenuto a titolo di differenza ad personam.

Essa escludeva poi la pertinenza della denunciata violazione dell’art. 2103 c.c., comma 2, riguardante una definitività di assetti non ricorrente nel caso di specie e così pure della L. n. 300 del 1970, art. 18, comma 7, per la manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento, non avendo il lavoratore rifiutato la mansione assegnata, ma contestato soltanto l’inquadramento applicato.

Con atto notificato l’8 aprile 2018, la società ricorreva per cassazione avverso tale sentenza con due motivi, cui resisteva il lavoratore con controricorso; entrambe le parti comunicavano memoria ai sensi dell’art. 378 c.p.c..

Diritto

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Con il primo motivo, la ricorrente deduce violazione e falsa applicazione dell’art. 44 CCNL dei Servizi Ambientali Federambiente in relazione agli artt. 1362,1363,1367 c.c., per avere la Corte territoriale, in contrasto con i canoni ermeneutici di letteralità (da intendere in senso non assoluto, ma armonizzato con gli altri), di complessiva disciplina negoziale e di conservazione del contratto, erroneamente interpretato la norma collettiva denunciata nel senso di esclusiva rilevanza – ai fini del mantenimento in servizio del lavoratore idoneo alla mansione della sua qualifica con le limitazioni prescrittegli dagli organi medici competenti – dell’accettazione della mansione inferiore (avvenuta) e non anche dell’inquadramento, coerente con essa (invece contestato), in quanto applicabile unilateralmente dal datore di lavoro, in violazione del principio di consensualità regolante la materia.

2. Con il secondo, essa deduce violazione e falsa applicazione della L. n. 300 del 1970, art. 18 (nel testo novellato applicabile ratione temporis), per esclusione della sussistenza del fatto posto a base del licenziamento, comportante l’erronea applicazione della tutela reintegratoria (comma 7) in luogo di quella indennitaria (comma 5), per l’esistenza indiscussa del rifiuto del lavoratore dell’inquadramento (temporaneo di primo livello) inferiore, con richiamo di argomentazioni svolte con il precedente mezzo.

3. Il primo motivo, relativo a violazione e falsa applicazione dell’art. 44 CCNL cit. per erronea interpretazione ai fini in esame dell’accettazione della mansione inferiore e non anche dell’inquadramento contestato, è infondato.

3.1. Giova, in via di premessa, ribadire come in sede di legittimità le clausole dei contratti o accordi collettivi di lavoro, denunciate di violazione o falsa applicazione ai sensi dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3 (come modificato dal D.Lgs. n. 40 del 2006, art. 2), siano oggetto di diretta interpretazione per la loro parificazione sul piano processuale a quella delle norme di diritto, in base alle norme codicistiche di ermeneutica negoziale (artt. 1362 c.c. e segg.): ossia, quale criterio interpretativo diretto e non come canone esterno di commisurazione dell’esattezza e della congruità della motivazione; senza più necessità, a pena di inammissibilità della doglianza, di una specifica indicazione delle norme asseritamente violate e dei principi in esse contenuti, nè del discostamento da parte del giudice di merito dai canoni legali assunti come violati o di una loro applicazione sulla base di argomentazioni illogiche o insufficienti (Cass. 19 marzo 2014, n. 6335; Cass. 9 settembre 2014, n. 18946; Cass. 28 maggio 2018, n. 13265).

3.2. In questa prospettiva e nel solco del consolidato indirizzo giurisprudenziale di legittimità, occorre richiamarne l’insegnamento secondo cui, nell’interpretazione delle clausole dei contratti collettivi di diritto comune, pur sempre costituendo il criterio letterale previsto dall’art. 1362 c.c., punto di avvio per una corretta interpretazione di ogni clausola contrattuale, il criterio logico – sistematico dell’art. 1363 c.c., assume, in ragione delle particolari caratteristiche connotanti la contrattazione collettiva, un particolare rilievo, ben più accentuato rispetto a quanto accade per i restanti contratti di diritto comune (Cass. 9 marzo 2005, n. 5140). Sicchè, sebbene la ricerca della comune intenzione delle parti debba essere operata innanzitutto sulla base del criterio dell’interpretazione letterale delle clausole, si impone il ricorso anche al criterio logico-sistematico stabilito dall’art. 1363 c.c., per desumere la volontà manifestata dai contraenti da un esame complessivo delle diverse clausole aventi attinenza alla materia in contesa, dovendosi altresì tenere conto del comportamento, anche successivo, delle parti (Cass. 14 aprile 2006, n. 8876; Cass. 30 gennaio 2018, n. 2267). E allora, alla luce del principio enunciato dall’art. 1363 c.c., il giudice non può nell’interpretazione dei contratti arrestarsi ad una considerazione “atomistica” delle singole clausole, neppure quando la loro interpretazione possa essere compiuta, senza incertezze, sulla base del “senso letterale delle parole”, poichè anche questo va necessariamente riferito all’intero testo della dichiarazione negoziale, onde le varie espressioni che in essa figurano vanno coordinate fra loro e ricondotte ad armonica unità e concordanza (Cass. 14 aprile 2006, n. 8876; Cass. 30 gennaio 2018, n. 2267).

3.3. Ebbene, sulla scorta degli enunciati principi di diritto, anche l’art. 44 CCNL dei Servizi Ambientali Federambiente denunciato deve essere interpretato, sulla base di partenza del criterio letterale previsto dall’art. 1362 c.c., attraverso il criterio logico sistematico dell’art. 1363 c.c., per una corretta interpretazione di ogni clausola contrattuale, in un esame complessivo per un coordinamento ermeneutico tale da ottenerne, in virtù di una combinata lettura dell’una per mezzo dell’altra, la riconduzione ad armonica unità e concordanza.

La norma citata prevede in particolare che, “nell’ipotesi in cui, a seguito dell’accertamento compiuto ai sensi del precedente punto 8” (in relazione “alla possibilità di mantenere, o meno, il lavoratore in servizio con mansioni diverse”), “risulti che il lavoratore può essere mantenuto in servizio, ancorchè in mansioni non equivalenti od anche inferiori a quelle di assunzione od a quelle alle quali è stato successivamente adibito”, nell’apposito verbale redatto in occasione dell’incontro fissato, egli dichiari “espressamente… di accettare o non accettare, le mansioni che gli sono state assegnate” (eventualmente anche inferiori, “secondo quanto previsto al precedente comma 7”) (comma 9).

A seconda dell’atteggiamento del lavoratore, cambiano ovviamente le conseguenze: nel primo caso (di accettazione), è stabilito il suo mantenimento in servizio con l’inquadramento coerente nel livello di competenza delle nuove mansioni (prima parte del comma 10: “Nel caso in cui il lavoratore accetti le mansioni assegnate, l’azienda procederà ai sensi del successivo comma 12 del presente articolo”; e al primo periodo esso stabilisce: “Nel caso in cui il lavoratore accetti le mansioni assegnate, lo stesso sarà mantenuto in servizio e dovrà essere inquadrato nel livello di competenza delle nuove mansioni attribuitegli”); nel secondo caso, (di non accettazione), è invece previsto il suo licenziamento (seconda parte del comma 10: “Nel caso in cui il lavoratore non accetti le mansioni assegnate, l’azienda procederà al suo licenziamento… “).

Appare allora esatta l’interpretazione di un evidente discrimine tra l’accettazione o meno da parte del lavoratore delle (sole) mansioni, indipendentemente dalla qualifica, che, ancorchè contestata (come appunto nel caso di specie da F.G., che ha invece accettato le mansioni), segue ex se le mansioni assegnate, sia pure inferiori (così come previsto dal primo periodo del comma 10: “Nel caso in cui il lavoratore accetti le mansioni assegnate, lo stesso sarà mantenuto in servizio e dovrà essere inquadrato nel livello di competenza delle nuove mansioni attribuitegli”).

Nè una tale previsione penalizza il lavoratore divenuto inidoneo alle precedenti superiori mansioni, per il mantenimento del trattamento economico già percepito a titolo personale e integrante la retribuzione globale di fatto; così come espressamente previsto dai primi due capoversi del comma 12: “Qualora il nuovo inquadramento risultasse inferiore al precedente, verrà conservata “ad personam” la differenza in cifra tra la retribuzione percepita al momento dell’assegnazione del nuovo livello e la nuova retribuzione. Tale differenza (“ad personam è parte della retribuzione globale”).

L’interpretazione data, che restituisce un chiaro significato alla previsione contrattuale collettiva, per la coerente combinazione dei criteri letterale e logico-sistematico osservati (senza pertanto alcuna necessità di ricorso a quello di conservazione del contratto, ai sensi dell’art. 1367 c.c., pure denunciato di violazione, in assenza di una permanente oscurità o ambiguità di senso del contratto o di una sua clausola nonostante l’utilizzo dei principali criteri ermeneutici letterale, logico e sistematico: Cass. 23 luglio 2018, n. 19493), è pure in sintonia con la previsione normativa in caso di inidoneità del lavoratore alla mansione specifica.

Stabilisce infatti il D.Lgs. n. 81 del 2008, art. 42: “Il datore di lavoro, anche in considerazione di quanto disposto dalla L. 12 marzo 1999, n. 68, in relazione ai giudizi di cui all’art. 41, comma 6, attua le misure indicate dal medico competente e qualora le stesse prevedano un’inidoneità alla mansione specifica adibisce il lavoratore, ove possibile, a mansioni equivalenti o, in difetto, a mansioni inferiori garantendo il trattamento corrispondente alle mansioni di provenienza”. In tal modo, nell’inciso “ove possibile”, esso contempera il conflitto tra diritto alla salute ed al lavoro, da una parte e, dall’altra, al libero esercizio dell’impresa, ponendo a carico del datore di lavoro l’obbligo di ricercare – anche in osservanza dei principi di buona fede e correttezza nell’esecuzione del rapporto – le soluzioni che, nell’ambito del piano organizzativo prescelto, risultino le più convenienti e idonee ad assicurare il rispetto dei diritti del lavoratore (Cass. 1 luglio 2016, n. 13511); collegando l’obbligo di mantenimento in servizio del lavoratore all’obiettiva possibilità di reperire mansioni che gli consentano di espletare la prestazione senza pregiudizio per la sua salute, anche se con una compromissione della professionalità qualora vi sia accettazione di un demansionamento (senza contenere alcuna previsione limitativa del licenziamento, qualora le mansioni compatibili con lo status del lavoratore non siano rinvenute in azienda: Cass. 26 gennaio 2017, n. 2008).

3.4. In realtà, in tale senso logico-sistematico aveva interpretato anche la Corte territoriale, attraverso il critico e comparato esame delle summenzionate clausole dell’art. 44 CCNL (a pgg. 9 e 10 della sentenza) al di là dell’apparente ricorso al solo criterio ermeneutico letterale inferibile dalla locuzione “sulla base di una chiarissima norma contrattuale” (al terz’ultimo capoverso di pg. 10 della sentenza): dovendo pertanto essere corretta la motivazione in questo equivoco passaggio con il percorso argomentativo sopra svolto.

4. Anche il secondo motivo, relativo a violazione e falsa applicazione della L. n. 300 del 1970, art. 18, per esclusione della sussistenza del fatto posto a base del licenziamento, è infondato.

4.1. In proposito, basti osservare che, rientrando il tema della ricollocazione del lavoratore in ambito aziendale, ancorchè per sopravvenuta inidoneità per malattia alle precedenti mansioni, nell’ipotesi di obbligo di repechage, la verifica del requisito di “manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento” previsto dalla L. n. 300 del 1970, art. 18, comma 7, come novellato dalla L. n. 92 del 2012, investe anch’esso, concernendo entrambi i presupposti (ragioni inerenti all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa; impossibilità di ricollocare altrove il lavoratore) di legittimità del recesso. Sicchè, l’onere della prova, gravante sul datore di lavoro ai sensi della L. n. 604 del 1966, art. 5, della “manifesta insussistenza” va riferito ad un’evidente, e facilmente verificabile sul piano probatorio, assenza dei suddetti presupposti, che consenta di apprezzare la chiara pretestuosità del recesso: con accertamento di merito riservato al giudice ed incensurabile, in quanto tale, in sede di legittimità (Cass. 2 maggio 1918, n. 10435; Cass. 12 dicembre 2019, n. 32159).

4.2. Ed un accertamento in fatto, congruamente seppur succintamente argomentato, è stato compiuto dalla Corte territoriale, laddove ha ritenuto che “la condizione formale aggiunta da AMSA s.p.a. al già manifestato consenso alle mansioni reso dal lavoratore, rende manifestamente insussistente il fatto in base al quale il lavoratore è stato licenziato” (così al penultimo capoverso di pg. 11 della sentenza): pertanto insindacabile nell’odierna sede di legittimità.

5. Dalle superiori argomentazioni discende il rigetto del ricorso, con la regolazione delle spese del giudizio secondo il regime di soccombenza e il raddoppio del contributo unificato, ove spettante nella ricorrenza dei presupposti processuali (conformemente alle indicazioni di Cass. s.u. 20 settembre 2019, n. 23535).

PQM

La Corte:

rigetta il ricorso e condanna la società alla rifusione, in favore del controricorrente, delle spese del giudizio, che liquida in Euro 200,00 per esborsi e Euro 5.000,00 per compensi professionali, oltre rimborso per spese generali 15% e accessori di legge.

Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, ove dovuto, per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis.

Così deciso in Roma, il 26 settembre 2019.

Depositato in Cancelleria il 18 novembre 2019

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA