Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 2913 del 07/02/2013


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Civile Sent. Sez. 5 Num. 2913 Anno 2013
Presidente: PIVETTI MARCO
Relatore: CRUCITTI ROBERTA

SENTENZA
sul ricorso proposto da:
AGENZIA DELLE ENTRATE,

Lempore,
Pnrqh en

in “Persona del Direttore pro

elettivamente domicliaia in Roma via dei
presmn

crl

nffici

dp.11 1 Avvntirn

Generale dello SliuLo che lo itipp_leieniu e difende.
– ricorrente –

contro
I.T.S. ITALIAN TRADING STAR

s.r.1.,

in persona del

liquidatore pro tempore, ele:tivamente domiciliata in
Roma, viale Angelico o

.

presso lo studio

dell’Avv.Serglo Dcl Vecchio che la rappresenta d
difende unitamente all’Avv. Paolo Giustozzi per procura
a margine dei controricorso con ricorso incidentale.

Data pubblicazione: 07/02/2013

-controricorrente-ricorrente incidentaleavverso

la

Tributaria

sentenza
Regionale

n.127/9/07

della

delle Marche,

Commissione

depositata

il

13.11.2007;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica

Crueltti;
udito

per

l’Agenzia

delJe

Entrate

l’Avv.Giovanni

Palatiello;
udito per la contro ricorrente-ricorrente incidentale
l’Avv.Paolo Giustozzi;
udito il P.M., in persona dei Soslituto Procuratore
Generale dotu.Ptdericio Serrentino, che ha concluso per
l’accoglimento del ricorso prncipale ed il rigetto del
ricorso incidentale.
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO.

A seguito di controllo fiscale esegul:o nei confronti
dell’ITS s.r. 1 veniva emesso avvi so di accertamento
con il quale veniva richiesta una maggiore imposta
IRPEG, oltre sanzioni ed interessi, Per gli anni di
imposta 1997 e 1998.
Proposto ricorso dalla

contribuente,

la Commissione

Tributaria Provinciale lo accoglieva sul presupposto
dell’intervenuta presentazione della domanda di condono
ai sensi dell’art.15 comma O della legge 27.12.2002

9

udienza del 30.11.2012 da Consigliere DoLL.Roberta

n.289 con la quale la contrAiliento aveva definito tutti
rilievi dell’Ufficio tranne duello derivante dal
recupero a tassazione di una soeravvenienza attiva
conseguente a stralcio di un debito nei confronti della
società a responsabilità ijmitala Confezioni Patrizia.

C.T.P. alla luce del disposto dell’art.55 d.p.r.
n.917/86.
Agenzia delle Entrate appellavo :a suddetta sentenza,
contestando:

a)

l’efficacia del

l’amministratore

della

presentazione della

condono in quanto

società,

relativa

prima

isLarza,

della

aveva avuto

formale conoscenza dell’esercizio dell’azione penale
nei suoi confronti;
definizione

La sua validità in quanto la

non era sta a richiesta per Lutti

rilievi contenuti nell’avviso di accertamento; c) la
legittimità

del

recupero

a

tassazione

della

sopravvenienza attiva.
La Commissione Tributaria Regionale delle Marche, con
sentenza n.127/9/07 depostaLa il 30.10.2007, rigettava
l’appello. Tn particolare, i Giudici territoriali,
preliminarmente,

rilevavano

l’inammissibilità

dei

motivi di appello relativi all’efficacia e validità del
condono in quanto
aveva

dichiarato

il provve di
l’estinzione

3

della C.T.P. che
parziale

della

La tassabil tà di detta operazione veniva esclusa dalla

controversia

avrebbe

dovuto

essere

autonomamente

impugnato nel rispetto dei termini di legge, mentre,
nella specie, l’Ufficio aveva contestato la validità
sul piano giuridico di detta statiliz[one, tardivamente,
solo con l’atto di appello.
poi,

l’irrilevanza

del

tatto

che

l’amministratore dei la società avesse avuto legale
conoscenza dell’esercizio dell’azione penale ai suoi
danni
condono;

prima

della

presentazione

dell’istanza

di

mentre, in ordine al recupero a tassazione

de]le sopravvenienze attive, argomentavano che
l’operazione di rinuncia al credito da parte della
Confezioni Patrizia s.r.l. era immune da tassazione in
quanto, ai sensi dell’art.55, comma 4 del dpr 917/1986,
non si considera sopravvenienza attiva, tra le altre,
la rinuncia dei soci ai credili.
Avverso detta sentenza ricorre per cassazione Agenzia
delle Entrate affidandosi a sei motivi.
La I.T.S. s.r. A_. resiste con controricorso e propone
ricorso incidentale.
MOTIVI DELLA DECISIONE
1. Con il primo motivo di ricorso

afferente, ai sensi

dell’art.360 n.4 e.p.c., a violazione degli artt.35,
comma 3 e 47 comma 4 del digs.n.546/1992, l’Agenzia
delle Entrane deduce l’errore commesso dalla C.T.R.

4

Affermavano,

nell’avere

ritenuto

tardivo

l’appello

dell’Amministrazione finanziaria avverso la decisione
di primo grado relativa all’operatività del condono ex
art.15 legge n.289/02 sotto oiù profili:
– per avere qualificato sentenza un provvedimento che,

dispositivo la frase

nel

non def. isitivnte pronunclande,

ed il cui contenuto era richiamato per conferma nella
sentenza con cui era state concluso il giudizio di
primo grado;
-per avere ritenuto ammissibili nel processo tributario
le sentenze parziali espressamente vietate da 1’art.35,
comma 3 del d.lqs. n.546/1992;
-per avere ritenuto impugnabile una ordinanza emessa ai
sensi dell’art.47 del d.lqs. n.54/92 a seguito di
apposita istanza cautelare benché il quarto comma della
norma indicata espressamente preveda che ” i collegio
sentite le parti e deilleato ii merito provvede con
ordinanza motivata non impugnabiie”.
2. Con

il

secondo motivo

dell’art.360,

I

si

denuncia,

comma n.5 c.p.c.,

ai

sensi

l’insufficienza

della motivazione per non avere il Giudice di appello
tenuto di tutti gli elementi evidenziati nel primo
motivo di ricorso per cassazione.
3.1 motivi, per loro connessLone, vanno

5

trattati

invece, recava la intestazione di ordinanza e

congiuntamente.
3.1.La C.T.R. ha dichiarato inammissibile il motivo di
appello proposto dall’Agena delle 7,ntrate avente ad
oggetto la declaratoria di estinzione per intervenuto
condono in quanto il rela=ivo provvedimento era stato

decisorio, lo stesso avrebbe dovuto essere
autonomamente impugnato nei termini di legge laddove,
al contrario,

l’Agenzia delle Entrate aveva impugnato

tale provvedimento

solo con l’atto di appello

notificato il 30.6.2006 e, qu.Ladi, tardivamente.
3.2. Agli atti è pacifico che, dopo l’instaurazione del
contenzioso, la contribuente propose in data 29.1.2004,
istanza

di

sospensione

dell’efficacia

esecutiva

dell’atto impositivo impugnato rappresentando di avere
prodotto ai sensi della normativa sui condono (artt.15
legge n.289/2002)

orospeiti per

la definizione

parziale dell’accertamento con riguardo al recupero a
tassazione delle componenti di reddito diverse dalla
sopravvenienza attiva.
Con

ord.nanza

del

22.12.2224

definitivamente pronunciando,

la

dichiarava

C.T.P.,

non

ammissibile il

condono con conseguenLe ostlnzicme parziale della
controversia come da motivazione e compensava IESpese
rilevando che

la cartella esatoriale dei la quale à

6

emesso dalla C.T.P. il 22.11.2004 ed, avendo contenuto

stata

chiesta la sospensione deve essere considerata

del tutto inesistente parche

il presupposto

impositivo

e venuto meno in data antecGdente.

3.3.Al1’ordinanza

emessa

dalla

C.T.P.,

seppur

denominata ordinanza e resa nell’ambj_o dell’incidente

va

attribuita

natura

di

sentenza.

Con

tale

provvedimento, invero, la C.T.P., nel dichiarare
espressamente la parziale estari7lone del processo in
ordine ai rilievi oggetto di condono, ha definito, per
dette domande, il giudizio con la conseguenza che
detto provvedimento è soggetto ai mezzi di impugnazone
propri delle sentenze(cfr. Cass. n.20525 del 22/09/2006
eass.n.7330 del 31/03/2011).
3.4.Né

appaiono

decisive,

in

senso

contrario,

le

argomentazioni svolte dalla licorrente.
Infatti,

a

fronte

de I ‘lnequivocabile

contenuto

decisorio del provvedimento a nulla rileva né la
circostanza che detto provvedimento rechi
l’intestazione di ordinanza né che sia stato emesso
all’esito di istanza cautelare proposta dal
contribuente

ai

sensi

del

citato

L’ordinanza resa dalla C.T.P.,
contenuto,

esula

dagli

schemi

articolo

47.

invero, per il suo
propri

di

tale

procedimento e del provvedimento che tale procedimento

7

cautelare disciplinato dall’art.Li7 del d.lgs. n.516/92,

dovrebbe concludere. I prlml Giudici, infatti, non
hanno valutato la sussistenza dei presupposti (fumus e
periculum) necessari per pervenire, quindi, con
ordinanza non impugnabile (ma revocabile e caducabile,
ex art.47 processo tributario, all’esito della sentenza

con accertamento, avente ineqiiivecablie contenuto
decisorio, hanno rilevato la nu_llLb di tale atto
perché emesso successivamenhe all'[stanza di condono
ed, espressamente, dichiarato l’estinzione (seppur
parziale) del giudizio, provvedendo pure al regolamento
delle spese.
Inolhre, seppure è vero che

comma 3 del

processo tributario, con norma eccezionale rispetto
all’art.279 c.q.c., espressamente prevede che non sono
ammesse sentenze non definitive o limitate ad alcune
domande (Cass.30.3.2007 n.1909 e Cass. 31.1.2011
n.2254),

è pur vero che

I’ asserit.a nullità per la

violazione di detta norma, avrebbe, comunque, dovuto
essere rilevata tempestivamente nei confronti del detto
provvedimento.
3.5.We consegue la correttezza sul punto dei l’impugnata
sentenza.
4.11

giudicato

interno

formatosi

sulle

questioni

ritenute definite con il condono rende inammissibili il

8

ex art. 47) alla sospensione dell’atto imposiLivo ma,

terzo ed il quarto motivo di ricorso con i quali
l’Agenzia dell’Entrate, deducendo violazione
dell’art.15 coma i della legge 289/02 ed insufficiente
motivazione,

ha sostanzialmente

ribadito

l’invalidità

ed inefficacia della relativa istanza

d.p.r.

dell’art.55 del

n.917/1986 perché il Giudice di

appello non avrebbe considerate che i.1 rilievo operato
dell’Ufficio si fondava sulla circostanza che, a fronte
di una delibera assembleare in cui veniva dato
che Ja società controllante

fatto
s.r.1.,
90 9,5

Patrizia

atto del

Confezioni

titolare di una quota di partecipazione pari al

de/

capitale oncia Le della

intervenuta a

riplanare

ITS

le perdite

di

s.r.1., è
esercizio di

quest’ultima e lo ha fatto mediante versamento
contanti _nelle casse
l’operazione era

credito

che

sociali mentre

in

In contabilit.a

stata reoi – trat. -2 come stralcio

di

la CP vantava nel con Orco t i dehla

un
ITS

a. r. i. , falchè a fronte dei medesimo tatto

(ripianamento della perdita d’esercizio)
il medesimo socio

risultava che

aveva dapprima effettuato un

versamento in contanti e po rinunciato ad un credito
vantato nei confronti della società-

non era possibile

che le perdite fossero state coperte contemporaneamente
con due

cioè

moda] .i.00 diverse e

9

con versamento e con

5. Con 11 quinto motivo si deduce la violazione

rinuncia ai crediti.
6.Con

il

sesto

motivo

si

denuncia,

ai

sensi

dell’art.360 05 c.p.c.,insuMcien/a della motivazione
per essersi C.T.R. limitata a richiamare le
argomentazioni svolte dal giudice di prima istanza

quali risultanti dai libri sociali.
7.1 motivi, che per la loro connessione possono essere
trattati congiuntamente, sono infondati.
7.1

In

ordine

alla

dedotgfa

insufficienza

delja

motivazione, va rilevato che la C.T.R. ha compiutamente
esplicitato

l’iter

logico

giuridico

seguito

argomentando espressamente, in ordine al rilievo
concernente il recupero a tassazione di sopravvenienze
attive (non formante oggetto di definizione per
condono), che l’operazione di rinuncia del credito da
parte di Confezioni Patrizia s.r.t., socio di I.T.S.
s.r.1., era immune dalla tassazione ai sensi
dell’art.55, comma 4, del d.p.r. n. 917/1986; mentre la
denunciata omessa considera/ione delle circostanze
fattuali esposte dall’Agenzia delle Entrate

non

rilevante non trattandosi, per come si specificherà
meglio infra, di fatti decisivi per la controversia.
7.2 In ordine alla dedotta violazione di legge va
rilevato che, ai sensi dell’art. 55

IO

non si

senza tenere conto della duplicazione di versamenti

considerano sopravvenienze et rive i versamenti in
denaro o in natura a fondo perduto e in conto capitale
alle società dai propri soci e la rinuncia dei soci ai
crediti, né la riduzione coi debiti dell’impresa in
sede di concordato fallimentare o preventivo_

prevede più, ai fini della esclusione quale
sopravvenienza attiva che Tr rinuncia dei soci attenga
ad un credito per “finanziamenti”, dovendosi,
pertanto, ritenere che non configuri sopravvenienza
attiva la rinuncia a “qualsiasi” credi Le vantato dai
socio e ciò a prescindere dalla sua causale (in tal
senso argomentando a contrario Casa. n.76475 del
04/11/2008; n.917 del 1986, n.2710 del 25/G2/2002, n.
26475 del 04/11/2008).
Da ciò consegne che,

correttamente,

la C.T.R.,

in

applicazione di detta norma, ha ritenuto che la
rinuncia al credito operata da. la socia Confezioni
Patrizia s.r.l. non costituisse sopravvenienza attiva
(e come tale non fosso soggetta a tassazione) a nulla
rilevando, al proposito, la causale sottesa alla
rinuncia, da cui l’incondu enza delle circostanze
fattuali poste dall’Agenzia a

fondamento del motivo di

appello ed oggi del ricorso (ovueto ,isla il riscontro
sulla base delle scritture sociali di due distinte

La norma, rispetto alla previgenLe disposizlone, non

operazioni:
credito

versamento in contanti e rinuncia del

aventi

ad

oggetto

la

medesima

causale

costituita dal ripianamento dello perdite).
Né, a sostegno della prospettazione difensiva, soccorre
la giurisprudenza di questa Corte citata dalla

caso la rinuncia al credito era intervenuta dopo che il
socio aveva cessato tale qualità.
Il ricorse, pertanto, va rigettalo con assorbimento dei
ricorso incidentale condiziorate.
In

ossequio

princ[pie

della

soccombenza

la

ricorrente va condannata alla refusione in favore della
contrari corrente delle spese processuali liquidate come
in dispositivo.

P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso e dichiara assorbili° il
ricorso incidentale condiziohaLo.
Condanna Agenzia delle Entral.e alla refusione in favore
della controricorrehte delle spese processuali che si
liquidano in complessivi euro 10.000,
di legge.
Così deciso in Roma il 30.11.2012.

oltre accessori

ricorrente (Casa. 30.7.2007 n. 16019) in quanto in quel

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA