Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 29101 del 11/11/2019

Cassazione civile sez. lav., 11/11/2019, (ud. 26/09/2019, dep. 11/11/2019), n.29101

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. NOBILE Vittorio – Presidente –

Dott. PATTI Adriano Piergiovanni – Consigliere –

Dott. PAGETTA Antonella – Consigliere –

Dott. CINQUE Guglielmo – Consigliere –

Dott. AMENDOLA Fabrizio – rel. Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 90-2017 proposto da:

CLASS EDITORI S.P.A., in persona del legale rappresentante pro

tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA FRANCESCO DENZA 15,

presso lo studio dell’avvocato NICOLA PAGNOTTA, che la rappresenta e

difende unitamente agli avvocati ANGELO CHIELLO e CESARE POZZOLI;

– ricorrente –

contro

A.C.J.G., elettivamente domiciliato in ROMA, VIA

OSLAVIA 40, presso lo studio dell’avvocato ANTONIO FARINA,

rappresentato e difeso dall’avvocato UGO PALLANTE;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 1423/2016 della CORTE D’APPELLO di MILANO,

depositata il 26/10/2016 R.G.N. 983/2016;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del

26/09/2019 dal Consigliere Dott. FABRIZIO AMENDOLA;

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott.

MASTROBERARDINO PAOLA che ha concluso per il rigetto del ricorso;

udito l’Avvocato NICOLA PAGNOTTA;

udito l’Avvocato UGO PALLANTE.

Fatto

FATTI DI CAUSA

1. La Corte di Appello di Milano, nell’ambito di un procedimento ex lege n. 92 del 2012, con sentenza del 26 ottobre 2016, ha confermato l’illegittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimato a A.C.J.G. in data 3 aprile 2015 da Class Editori Spa nonchè la conseguente condanna di detta società alla reintegrazione del dipendente ed al pagamento della retribuzione globale di fatto dal recesso nella misura massima di 12 mensilità, oltre contributi e accessori.

2. La Corte ha rilevato che “dalla lettura della motivazione dell’intimato licenziamento risulta che la società ha giustificato il recesso a causa dell’intervenuta chiusura del (OMISSIS), ceduto a Sky, e per essere in conseguenza venuta meno l’attività principale di G., dedicata al telegiornale ed alle trasmissioni del canale televisivo”; come poi sostenuto dalla società in detta lettera, il G. “saltuariamente è stato coinvolto in altri progetti realizzati dalla scrivente scrivendo e correggendo testi di servizi ed anche in via residuale per il notiziario cartaceo (OMISSIS)”.

Conformemente al giudizio del Tribunale, la Corte ha però ritenuto che “l’istruttoria espletata abbia smentito perentoriamente la natura residuale delle altre attività svolte da G.” e, quindi, che la giustificazione addotta nella lettera di licenziamento fosse “manifestamente insussistente, facendo riferimento, dopo la cessione del canale televisivo, ad una attività residuale di G. solo saltuaria che, invece, è risultata prevalente; ne consegue – secondo i giudici d’appello – che deve allora ritenersi insussistente il necessario nesso causale fra quella cessione ed il licenziamento di G.”.

3. Per la cassazione di tale sentenza ha proposto ricorso Class Editori Spa con 2 motivi, cui ha resistito il lavoratore con controricorso, eccependo preliminarmente la nullità del ricorso avverso, in quanto “redatto in data 23 dicembre 2016 ed in pari data notificato” mentre la procura speciale rilasciata ai difensori della società “porta, invece, la data del 26 dicembre 2016”.

La società ha depositato memoria ex art. 378 c.p.c., sostenendo, tra l’altro, che la data del 26 dicembre apposta alla procura è frutto di un errore materiale.

Diritto

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. La preliminare eccezione di nullità sollevata dal controricorrente non è meritevole di accoglimento in quanto la procura, secondo l’attestazione di conformità redatta dall’Avv. Chiello, è stata notificata unitamente al ricorso per cassazione (nè il G. oppone nulla in proposito) in modo tale che risulta salvaguardato il principio della anteriorità della procura speciale per la proposizione del ricorso per cassazione rispetto alla notificazione dello stesso, restando nella specie non rilevante la data di rilascio apposta alla stessa, in quanto si tratta di requisito non previsto a pena di nullità (cfr. Cass. n. 24422 del 2016) e plausibilmente frutto di un errore materiale, come sostenuto da parte ricorrente in memoria ex art. 378 c.p.c..

2. Con il primo motivo di ricorso si lamenta che la Corte di Appello avrebbe violato e falsamente applicato la L. n. 604 del 1966, art. 3 “il quale impone di considerare i motivi a monte della decisione aziendale di procedere al licenziamento del Dott. G., per verificare il nesso esistente tra quei motivi ed il licenziamento”.

Si sostiene che la Corte non si sarebbe resa conto che “il licenziamento scaturiva dalla complessiva riorganizzazione conseguente alla cessione del canale televisivo e dal fatto che, cessata pacificamente ed effettivamente quell’attività relativa al canale televisivo (definita come principale), le residue attività, al di là della loro opinabile qualificazione, non erano comunque tali da giustificare la persistenza della posizione lavorativa del Dott. G.”.

3. La censura è infondata.

Come noto questa Corte (Cass. n. 25201 del 2016) – dopo aver ricordato la contrapposizione tra l’orientamento giurisprudenziale che, ai fini della legittimità del recesso, ritiene necessario che la modifica organizzativa sia stata disposta al fine di fronteggiare una situazione di crisi dell’azienda non contingente e l’orientamento che invece ritiene legittimo il recesso anche quando la modifica organizzativa sia stata attuata dal datore di lavoro allo scopo di ridurre i costi o di incrementare i profitti – ha affermato che “tratti comuni ad entrambi gli orientamenti sono rappresentati dal controllo giudiziale sull’effettività del ridimensionamento e sul nesso causale tra la ragione addotta e la soppressione del posto di lavoro del dipendente licenziato. Parimenti costituisce limite al potere datoriale costantemente affermato dalla giurisprudenza di legittimità quello identificato nella non pretestuosità della scelta organizzativa”.

Tanto che, secondo il richiamato arresto, “resta saldo il controllo sulla effettività e non pretestuosità della ragione concretamente addotta dall’imprenditore a giustificazione del recesso”, per cui se si accerta che la ragione addotta a giustificazione del licenziamento “non sussiste, il recesso può essere dichiarato illegittimo dal giudice del merito non per un sindacato su di un presupposto in astratto estraneo alla fattispecie del giustificato motivo oggettivo, bensì per una valutazione in concreto sulla mancanza di veridicità o sulla pretestuosità della ragione addotta dall’imprenditore. Ovverosia l’inesistenza del fatto posto a fondamento del licenziamento così come giudizialmente verificata rende in concreto il recesso privo di effettiva giustificazione”.

Parimenti “deve sempre essere verificato il nesso causale tra l’accertata ragione inerente l’attività produttiva e l’organizzazione del lavoro come dichiarata dall’imprenditore e l’intimato licenziamento in termini di riferibilità e di coerenza rispetto all’operata ristrutturazione. Ove il nesso manchi, anche al fine di individuare il lavoratore colpito dal recesso, si disvela l’uso distorto del potere datoriale, emergendo una dissonanza che smentisce l’effettività della ragione addotta a fondamento del licenziamento”.

Non si pone in contrasto con i principi così enunciati, costantemente ribaditi da questa Corte (v., tra molte, Cass. n. 4105 del 2017; Cass. n. 10699 del 2017; Cass. n. 13808 del 2017; di recente v. Cass. n. 8661 del 2019), la sentenza impugnata.

Essa, come risulta dallo storico della lite, sulla base di un accertamento in fatto non certo sindacabile in questa sede di legittimità, ha ritenuto che la giustificazione addotta dalla società nella lettera di licenziamento del G. risultasse smentita dall’istruttoria espletata in quanto, alla data del recesso, l’attività “decisamente prevalente rispetto alla realizzazione del telegiornale di (OMISSIS)” era dedicata dal dipendente “a tutto l’altro lavoro di redazione destinato al network esterno”, venendo meno il necessario nesso causale tra la cessione del canale televisivo ed il licenziamento.

Sicchè i giudici del merito, ai quali compete, hanno correttamente effettuato in concreto una valutazione circa l’effettività della ragione addotta dall’imprenditore a giustificazione del recesso, traendo dalla mancanza di nesso causale con la posizione lavorativa del lavoratore una dissonanza che svela l’uso distorto del potere datoriale.

4. Il secondo motivo denuncia violazione e falsa applicazione della L. n. 300 del 1970, art. 18, commi 4 e 7, come modificata dalla L. n. 92 del 2012, per avere la Corte territoriale applicato la tutela reintegratoria a fronte di circostanze che escludevano la manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo “e senza aver illustrato le ragioni che l’hanno condotta comunque a ritenere il fatto alla base del licenziamento manifestamente insussistente”.

5. Il motivo non può trovare accoglimento.

Posto che tocca al giudice del merito “verificare se sia manifesta ossia evidente l’insussistenza anche di uno solo degli elementi costitutivi del licenziamento, cioè della ragione inerente l’attività produttiva, l’organizzazione del lavoro e il regolare funzionamento di essa che causalmente determini un effettivo mutamento dell’assetto organizzativo attraverso la soppressione di un’individuata posizione lavorativa, ovvero della impossibilità di una ovvero della impossibilità di una diversa utilizzazione del lavoratore licenziato in mansioni diverse” (Cass. n. 10435 del 2018; Cass. n. 32159 del 2018), la ritenuta mancanza di un nesso causale tra il progettato ridimensionamento e lo specifico provvedimento di recesso è stata già ritenuta da questa Corte tale da ricondurre il licenziamento nell’alveo di quella particolare evidenza richiesta per integrare la manifesta insussistenza del fatto che giustifica, ai sensi della L. n. 300 del 1970, art. 18, comma 7, come modificato dalla L. n. 92 del 2012, la tutela reintegratoria attenuata (v. Cass. n. 31496 del 2018; conf. Cass. n. 8661 del 2019).

6. Conclusivamente il ricorso deve essere respinto.

Le spese seguono la soccombenza liquidate come da dispositivo.

Occorre dare atto della sussistenza dei presupposti processuali di cui al D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, come modificato dalla L. n. 228 del 2012, art. 1, comma 17.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso e condanna parte ricorrente al pagamento delle spese liquidate in Euro 5.000,00, oltre Euro 200,00 per esborsi, accessori secondo legge e spese generali al 15%.

Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis se dovuto.

Così deciso in Roma, nella camera di consiglio, il 26 settembre 2019.

Depositato in Cancelleria il 11 novembre 2019

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA