Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 26749 del 22/12/2016


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Cassazione civile, sez. trib., 22/12/2016, (ud. 05/12/2016, dep.22/12/2016),  n. 26749

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. TIRELLI Francesco – Presidente –

Dott. RIVERSO Roberto – Consigliere –

Dott. MARULLI Marco – Consigliere –

Dott. TRICOMI Laura – Consigliere –

Dott. PERRINO Angelina Maria – rel. Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso iscritto al numero 25089 del ruolo generale dell’anno

2011, proposto da:

Agenzia delle entrate, in persona del direttore pro tempore,

rappresentato e difeso dall’Avvocatura generale dello Stato, presso

gli uffici della quale in Roma, alla via dei Portoghesi, n. 12, si

domicilia;

– ricorrente –

contro

Fallimento di s.p.a. (OMISSIS), in persona del curatore,

rappresentato e difeso, giusta procura speciale in calce al

controricorso, dall’avv. Pio Corti, presso lo studio del quale in

Roma, al viale Parioli, n. 79/H, elettivamente si domicilia;

– controricorrente e ricorrente in via incidentale –

per la cassazione della sentenza della Commissione tributaria

regionale della Lombardia, sezione 15^, depositata in data 5 maggio

2011, n. 46/15/11;

udita la relazione sulla causa svolta alla pubblica udienza in data 5

dicembre 2016 dal consigliere Angelina Maria Perrino;

uditi per l’Agenzia l’avvocato dello Stato Giancarlo Caselli e per il

curatore l’avv. Pio Corti;

udito il Pubblico Ministero, in persona del sostituto procuratore

generale Dott. SORRENTINO Federico, che ha concluso per il rigetto

di entrambi i ricorsi.

Fatto

In esito a processo verbale di constatazione, i risultati del quale sono stati posti a fondamento del successivo avviso di accertamento, l’Agenzia delle entrate ha proceduto nei confronti della contribuente a numerose riprese, tra le quali rilevano, ai fini delle imposte dirette:

– quella concernente il riaddebito per il personale, segnatamente per i dipendenti addetti al corner Cerruti presso le (OMISSIS) e per gli addetti alla vendita della linea Art Femme, i quali, a giudizio dell’ufficio, erano stati malamente dedotti, perchè non inerenti;

– quella riguardante le provvigioni corrisposte a società del gruppo, reputate ingiustificate perchè superiori a quelle applicate agli agenti esterni;

– quella inerente alla pubblicità promozionale per l’apertura di punti vendita in franchising;

– quella per consulenze commerciali, segnatamente per la consulenza resa da un architetto per l’allestimento di punti vendita della Cerruti 1881, giacchè i ricavi sono percepiti dalla contribuente;

– quella relativa ai costi sostenuti per il riaddebito da parte del fornitore Hitman relativo a due dipendenti addetti alla progettazione dei capi di abbigliamento ed alla trasformazione degli schizzi in modelli idonei alla lavorazione, perchè non inerenti, essendo non coperti dal corrispettivo calcolato per la produzione;

– quella concernente la ripresa di contributi promozionali, sostenuti per il marketing e la sponsorizzazione locale a sostegno delle vendite, perchè non inerenti;

– quella riguardante gli ammortamenti non deducibili per l’apertura dei punti vendita, perchè costi illegittimamente capitalizzati come oneri pluriennali;

– quella per i costi pluriennali pari ad Euro 17.147,94, non essendovene richiamo nell’avviso di accertamento;

e, ai fini dell’iva:

– quella per omessa autofatturazione, la quale ha comportato sia il recupero dell’imposta, sia l’irrogazione di una sanzione pari al 100% di questa;

– quella relativa alla detrazione, ritenuta indebita, perchè involgente costi non inerenti; in quest’ambito, quanto all’iva su prestazioni pubblicitarie, la ripresa concerne costi fatturati alla contribuente perchè direttamente collegati all’attività da questa svolta come licenziataria del marchio Coveri;

– quella riguardante la detrazione dell’iva assolta in relazione alle fatture dell’architetto per le prestazioni dinanzi enunciate.

La società ha contestato tutte le riprese, aggiungendo profili di censura riguardanti il trattamento sanzionatorio.La Commissione tributaria provinciale ha parzialmente accolto il ricorso e quella regionale ha parzialmente accolto il successivo appello proposto dalla società, considerando che:

– in virtù di un accordo intercorso tra la contribuente e la società Cerruti 1881, il costo del personale adibito al corner presso le Galeries Lafayette e l’attività Art Femme doveva essere rifatturato dalla Cerruti alla odierna controricorrente; in considerazione di quest’accordo, ha soggiunto il giudice d’appello, nessuna rilevanza può dispiegare l’esistenza di un contratto tra la Cerruti 1881 e le (OMISSIS);

– le provvigioni corrisposte per acquisti su negozi di proprietà sono rimaste prive di giustificazione, anche perchè prive del presupposto, costituito dallo svolgimento di attività di agenzia o intermediazione;

– parimenti privi di giustificazione sono risultati i costi relativi ai contributi pubblicitari per l’apertura di punti vendita in franchising;

– emerge l’inerenza dei costi sostenuti per lo svolgimento dell’attività di progettazione dell’architetto, essendo funzionale alla strategia del gruppo, mentre a diverse conclusioni si perviene quanto ai costi riaddebitati dalla società Hitman, in mancanza di relativi accordi;

– pure inerenti sono i costi sostenuti per sponsorizzazioni e contributi promozionali, sia pure limitatamente alle attività legate ai contratti (OMISSIS);

– legittima è la deducibilità degli ammortamenti materiali per i beni concessi in comodato gratuito, espressamente prevista per contratto;

– manca uno specifico capo d’appello in relazione ai costi sostenuti per la partecipazione a mostre e fiere;

– illegittima è la pretesa per iva relativa alle prestazioni per le quali la contribuente ha omesso di procedere ad autofatturazione;

– nessun vantaggio economico è configurabile in relazione al meccanismo di fatturazione per prestazioni pubblicitarie, di guisa che va esclusa l’inerenza dei relativi importi, sia ai fini della deduzione dei costi, sia ai fini della detrazione dell’iva;

– detraibile è l’iva assolta in relazione alle prestazioni dell’architetto;

– in relazione alle royalties è stato applicato il valore normale;

– il contributo pubblicità è stato parametrato al fatturato, di modo che si è trattato di un calcolo matematico;

– quanto alla contestazione riguardante le fatture non tradotte in italiano, generica è la contestazione dell’ufficio, a seguito della produzione della traduzione;

– legittima è l’imputazione dei costi da svalutazione del campionario all’anno 2002, in quanto “le imprese di abbigliamento viaggiano con due stagioni di anticipo rispetto all’esercizio fiscale”.Avverso questa sentenza propone ricorso l’Agenzia delle entrate per ottenerne la cassazione, affidandolo ad undici motivi, cui la società replica con controricorso e ricorso incidentale, articolato in quattro motivi.

Diritto

1.- Il primo motivo del ricorso principale, col quale l’Agenzia lamenta, ex art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5, l’insufficienza della motivazione della sentenza, quanto alla ripresa concernente i costi sostenuti per il personale addetto al corner Cerruti presso le Galeries Lafayette, là dove il giudice d’appello non ha considerato che la contribuente non aveva ivi alcun punto di vendita, il quale, invece, era riferibile alla Cerruti 1881, è inammissibile per difetto di decisività.

E’ difatti pacifico tra le parti e comunque accertato in sentenza che la contribuente commercializzasse capi di abbigliamento col marchio Cerruti, su licenza della Cerruti 1881, in virtù di contratto, che attribuiva alla contribuente un ruolo “…nel campo della pubblicità e della promozione dei prodotti del marchio…già abbastanza incisivo in ogni paese del territorio” (così si legge a pag. 42 del ricorso, che riporta uno stralcio dell’appello dell’ufficio, in risposta alle considerazioni sul contenuto del contratto di licenza, in parte trascritto a pag. 34). Non solo: si legge in sentenza che “come contropartita la Cerruti 1881 percepisce una remunerazione corrispondente al 10% delle somme fatturate”: il che comporta, logicamente, che il restante 90% spettasse alla licenziataria.

Del tutto irrilevante, allora, è la circostanza che il corner in questione fosse, o no, riferibile alla Cerruti, “considerata – appunto – l’attività commerciale della CGS s.p.a.” (così la sentenza impugnata).

2.- Inammissibile per carenza d’interesse è il secondo motivo di ricorso, anch’esso proposto ex art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5, col quale l’Agenzia si duole dell’insufficienza della motivazione relativa alla ripresa concernente le provvigioni riconosciute alla consociata francese, in quanto sul punto non v’è soccombenza: il giudice d’appello ha respinto il relativo capo di appello proposto dalla società, per le ragioni sunteggiate in narrativa.

3.- Parimenti inammissibile per difetto di decisività, oltre che per l’ambiguità della formulazione, che in rubrica evoca l’insufficiente motivazione e in conclusione ne lamenta la contraddittorietà, è il terzo motivo, proposto ex art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5, col quale l’Agenzia si lamenta della motivazione concernente l’inerenza dei costi relativi alle attività di sponsorizzazione legata all’Associazione sportiva Roma.

Con specifico riguardo a quest’aspetto, si legge in sentenza che “…si deve rilevare come la società appellante sia licenziataria del marchio e, nell’ambito territoriale di sua competenza, è legittimata, in virtù del contratto di licenza, a sostenere costi per lo sviluppo del marchio sul mercato italiano”.

In linea si pone, a dispetto di quanto sostenuto in ricorso, l’ulteriore affermazione secondo cui “è quindi di tutta evidenza che questi costi sono correlati all’attività del gruppo che, in Italia, è rappresentato dalla società appellante”. Ciò in quanto, come questa Corte ha già avuto occasione di stabilire (Cass. n. 4041/15), in tema di imposte sui redditi e con riguardo alla determinazione del reddito d’impresa, l’inerenza all’attività d’impresa delle singole spese e dei costi affrontati, indispensabile per ottenerne la deduzione D.P.R. n. 917 del 1986, ex art. 75 (ora art. 109), va definita come una relazione tra due concetti – la spesa (o il costo) e l’impresa -, sicchè il costo (o la spesa) assume rilevanza ai fini della qualificazione della base imponibile, non tanto per la sua esplicita e diretta connessione ad una precisa componente di reddito, bensì in virtù della sua correlazione con un’attività potenzialmente idonea a produrre utili.

Il che rinviene appunto conferma nelle statuizioni della sentenza impugnata.

4.- Analoghe considerazioni, unitamente a quelle relative al primo motivo di ricorso, valgono a sancire l’inammissibilità del quarto motivo del ricorso principale, col quale, ancora ex art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5, l’Ufficio si duole dell’insufficienza della motivazione della sentenza, là dove il giudice d’appello, con riguardo alle prestazioni di progettazione dell’architetto, non ha accertato specifici collegamenti costi/ricavi, nonchè del quinto motivo, col quale si lamenta l’insufficienza della motivazione, sul punto concernente l’erogazione di contributi al franchisor per l’apertura di punti vendita con marchio Cerruti, sempre per la mancanza di correlazione costi/ricavi.

5.- Inammissibile è il sesto motivo del ricorso col quale l’Ufficio si duole, ex art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5, della pronuncia concernente le royalties, per difetto di specificità quanto all’esplicazione della pretesa impositiva, del tutto insufficiente essendo il riferimento ai “marchi per i quali erano stati erogati i suddetti canoni e le relative percentuali”, per l’elenco dei quali il ricorso si limita a rinviare alle pagine 267 e 268 del processo verbale di constatazione.

6.- Fondato è, invece, il settimo motivo del ricorso in esame, col quale l’Agenzia lamenta ex art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5, l’insufficienza della motivazione della sentenza impugnata, là dove il giudice d’appello, con riguardo alla valutazione d’inerenza del contributo per la pubblicità svolta dalla società Cerruti 1881, si è limitato a far leva sul fatto che la relativa parametrazione è stata stabilita per contratto in base al fatturato.

Dalla riproduzione dello stralcio rilevante del processo verbale di constatazione, è agevole rilevare che la ripresa dell’ufficio si basava, proprio per le modalità di calcolo in percentuale sul fatturato netto, sulla contestazione che la società Cerruti 1881 avesse effettivamente sostenuto spese per la promozione dei prodotti commercializzati dalla contribuente. Elementi, questi, che necessitano di ulteriore verifica.

7.- Infondato è l’ottavo motivo di ricorso, col quale l’ufficio nel dedurre ex art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5, l’insufficiente motivazione della sentenza in relazione alle fatture non tradotte in italiano, si limita ad evidenziare “il semplicismo e l’acriticità del ragionamento”.

Ciò in quanto la motivazione omessa o insufficiente è configurabile qualora dal ragionamento del giudice di merito, come risultante dalla sentenza impugnata, emerga la totale obliterazione di elementi che potrebbero condurre ad una diversa decisione (Cass., sez. un., n. 24148/13); elementi, che chi si lamenta della motivazione ha l’onere di allegare e che l’Agenzia in questo caso non ha allegato.

9.- Inammissibile è il nono motivo del ricorso, col quale l’Ufficio denuncia, ex art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5, l’insufficienza della motivazione alla deduzione dei costi connessi alla progettazione ed all’allestimento dei punti vendita, perchè anch’essa basata sull’affermata necessità di correlazione tra costi e ricavi, già stigmatizzata sub 3.

10.- Il decimo motivo del ricorso, proposto ex art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5, col quale l’Agenzia si duole dell’insufficiente motivazione della sentenza impugnata nella parte relativa alla svalutazione dei campionari, è inammissibile per carenza di autosufficienza: per un verso, non risulta intelligibile il capo della pretesa in questione dalla riproduzione di tre righi del processo verbale di constatazione, che si riferisce a costi sospesi e, per altro verso, a fronte dell’accertamento contenuto in sentenza, secondo cui “…la collezione P/E 2002 e A/I 2002 ha visto il suo campionario consegnato, almeno per la P/E 2002 nell’anno 2001. Mentre il campionario A/I 2002 è stato consegnato nell’anno 2002 e poi svalutato perchè non vendibile nell’anno successivo”, eccessivamente scarna e quindi generica è la deduzione secondo cui “si tratta di svalutazioni al 31.12.2001 e di merci esistenti a tale data, e non “consegnate” bel 2002″.

11.- L’inammissibilità di questo motivo determina l’assorbimento dell’undicesimo motivo, che si sostanzia in una violazione di legge, segnatamente del principio di competenza, relativa alla medesima ripresa.

12.- Sono poi inammissibili i quattro motivi del ricorso incidentale:

– inammissibile è il primo motivo, che pur deducendo una non meglio specificata erroneità, non la incanala in alcuna specifica violazione di legge;

– per analoghe ragioni è inammissibile il quarto motivo, che assume una non meglio specificata erroneità della motivazione nel punto che fa riferimento al presunto risparmio fiscale;

– inammissibili sono i restanti due motivi incentrati su vizi della motivazione, relativi, rispettivamente, alla “mancata comprensione dell’omessa diretta fatturazione alla 1881”, alla contraddittorietà del “comportamento dell’ufficio che non contesta l’inerenza del costo ai fini delle imposte dirette, ma lo contesta ai fini di quelle indirette” e, quindi, su argomentazioni del giudice d’appello: ciò in quanto il fattocontroverso e decisivo per il giudizio rilevante ai fini del vizio di motivazione denunciabile in cassazione si deve riferire ad un preciso accadimento o una precisa circostanza in senso storico-naturalistico, non assimilabile in alcun modo a questioni o argomentazioni, che, pertanto, risultano irrilevanti (tra varie, Cass. n. 21152/14 e n. 17761/16).

13.-La sentenza va in conseguenza cassata in relazione all’accoglimento del solo settimo motivo del ricorso principale, con rinvio alla Commissione tributaria regionale della Lombardia in diversa composizione perchè riesamini il profilo in questione e regoli tutte le spese.

PQM

La Corte:

dichiara inammissibili il primo, il secondo, il terzo, il quarto, il quinto, il sesto, il nono, il decimo motivo del ricorso principale, in esso assorbito l’undicesimo; rigetta l’ottavo; accoglie il settimo, cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per le spese, alla Commissione tributaria regionale della Lombardia in relazione al profilo accolto. Dichiara inammissibili i motivi del ricorso incidentale.

Così deciso in Roma, il 5 dicembre 2016.

Depositato in Cancelleria il 22 dicembre 2016

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA