Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 26223 del 18/11/2020

Cassazione civile sez. II, 18/11/2020, (ud. 13/07/2020, dep. 18/11/2020), n.26223

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SECONDA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. SAN GIORGIO Maria Rosaria – Presidente –

Dott. ORICCHIO Antonio – Consigliere –

Dott. BELLINI Ubaldo – Consigliere –

Dott. GIUSTI Alberto – rel. Consigliere –

Dott. FALASCHI Milena – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso iscritto al NRG 24382/2019 proposto da:

N.I., rappresentato e difeso dall’Avvocato Rosaria

Tassinari;

– ricorrente –

contro

MINISTERO DELL’INTERNO, rappresentato e difeso dall’Avvocatura

generale dello Stato e presso gli Uffici di questa domiciliato in

Roma, via dei Portoghesi, n. 12;

– resistente –

per la cassazione del decreto del Tribunale di Bologna n. 3031/2019

del 1 luglio 2019.

Udita la relazione della causa svolta nella Camera di consiglio del

13 luglio 2020 dal Consigliere Dott. Alberto Giusti.

 

Fatto

FATTI DI CAUSA

1. – N.I., cittadino (OMISSIS), proponeva opposizione avverso il provvedimento della Commissione territoriale di Bologna, sezione Forlì-Cesena, con il quale era stata rigettata la sua richiesta di riconoscimento della protezione internazionale e della protezione umanitaria.

Deduceva il ricorrente di essere nato il (OMISSIS), un villaggio vicino a (OMISSIS) nella regione della Casamance in Senegal, di essere di etnia mandinga e di religione musulmana; riferiva inoltre che, nonostante il parere contrario della madre, quando egli era bambino gli era stata praticata una mutilazione genitale che, date le scarse e precarie condizioni igieniche durante l’esecuzione della circoncisione, nonchè la totale assenza di profilassi successiva all’intervento, gli aveva procurato una grave infezione, dalla quale era guarito dopo diverse settimane, mentre alcuni bambini che con lui avevano subito la medesima pratica erano morti a causa dell’infezione riportata. Allegava che a distanza di anni il padre gli aveva comunicato che l’assemblea del villaggio aveva deciso che egli avrebbe dovuto subire una nuova pratica di mutilazione genitale; che il giovane, temendo di morire per le conseguenze della paventata nuova mutilazione, comunicava al padre il proprio rifiuto di sottoporvisi nuovamente, ma il padre insisteva fermamente, sostenendo l’obbligatorietà di tale trattamento. Deduceva che, al fine di sottrarsi alla mutilazione, fuggiva, recandosi in un primo momento a (OMISSIS), quindi a (OMISSIS), dove apprendeva che gli anziani del villaggio lo stavano cercando, quindi si induceva a lasciare il Senegal per il Mali; di qui si recava in Libia, dove subiva un pestaggio da parte degli (OMISSIS); quindi, una volta guarito dalle ferite e contusioni riportate nell’occasione, si imbarcava per l’Italia, ove giungeva il 10 maggio 2017, avanzando domanda di protezione internazionale.

2. – Il Tribunale di Bologna, con decreto in data 1 luglio 2019, ha rigettato il ricorso.

2.1. – In ordine alla domanda di protezione internazionale, a cui fondamento l’istante aveva dedotto il timore di essere forzatamente sottoposto dal padre e dagli abitanti del suo villaggio alla pratica della circoncisione, il Tribunale ha ritenuto inattendibili le dichiarazioni del N., sia perchè generiche e prive di circostanze o elementi di dettaglio idonei a contestualizzare e a dare concretezza ai fatti narrati, sia perchè nelle fonti non trova riscontro l’affermazione del ricorrente secondo cui egli avrebbe dovuto sottoporsi da adulto, per la seconda volta, alla pratica della circoncisione, trattandosi di rituale che segna il passaggio all’età adulta. Secondo il Tribunale, il giudizio di non attendibilità del dichiarante non consente di ritenere concreto il pericolo per il N., in caso di rientro nel paese di origine, di subire una delle forme di danno grave alla persona individuate dal D.Lgs. 19 novembre 2007, n. 251, art. 14, lett. a) e b).

Il Tribunale felsineo ha quindi escluso la sussistenza dei presupposti per accordare la protezione umanitaria, non essendo ravvisabile una condizione seria e grave di vulnerabilità da tutelare. Lo studio della lingua italiana e lo svolgimento di attività di lavoro (dal 18 al 31 agosto 2018) e di tirocinio lavorativo (iniziato alla fine di settembre 2018, con proroga fino al 31 marzo 2019), da soli non consentono – ha precisato il Tribunale – di ritenere integrati quei seri motivi che possono fondare il riconoscimento della protezione umanitaria nè sono tali da comprovare un radicamento del ricorrente, ostativo al suo rientro in patria, tanto più considerando che proprio nel paese di origine si collocano i riferimenti familiari del medesimo, ed in difetto comunque di specifici indicatori di necessità di protezione, dal punto di vista soggettivo o oggettivo.

3. – Per la cassazione del decreto del Tribunale N.I. ha proposto ricorso, con atto notificato il 30 luglio 2019, sulla base di tre motivi.

L’intimato Ministero dell’interno non ha notificato controricorso, ma ha depositato un atto di costituzione al fine dell’eventuale partecipazione all’udienza di discussione.

4. – Il ricorso è stato avviato alla trattazione camerale ai sensi dell’art. 380-bis.1 c.p.c..

Diritto

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. – Con il primo motivo il ricorrente lamenta la violazione del D.Lgs. 19 novembre 2007, n. 251, artt. 3 e 5, per non avere il Tribunale di Bologna applicato nella specie il principio dell’onere della prova attenuato così come affermato dalle Sezioni unite con la sentenza n. 27310 del 2008 e per non avere valutato la credibilità del richiedente alla luce dei parametri stabiliti dall’art. 3, comma 5, dello stesso D.Lgs., in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3) e per difetto di motivazione. Sostiene il ricorrente che il racconto da lui reso sarebbe lineare e privo di contraddizioni e rappresenterebbe una realtà dei fatti del tutto verosimile e supportata dalle fonti internazionali di studio sulla società senegalese. Il Tribunale di Bologna si sarebbe limitato a richiamare un’unica fonte, risalente all’anno 2009 e nemmeno riguardante nello specifico il Senegal. Ad avviso del ricorrente, la mancanza di riscontri non equivarrebbe alla insussistenza dei fatti narrati. In ogni caso al giudice spetta il compito di cooperare nell’accertamento delle condizioni che consentono allo straniero di godere della protezione internazionale, acquisendo anche d’ufficio le informazioni necessarie a conoscere l’ordinamento giuridico e la situazione politica del Paese di origine.

1.1. – La complessiva doglianza è inammissibile.

Il decreto impugnato motiva ampiamente sulla inattendibilità del racconto del dichiarante e sulla inidoneità delle dichiarazioni rese a comprovare la sussistenza del pericolo addotto e posto a fondamento della domanda, a tale riguardo sottolineando:

che il N. non ha compiuto ogni ragionevole sforzo per circostanziare la domanda, avendo egli reso dichiarazioni generiche e prive di circostanze o elementi di dettaglio idonei a contestualizzare e a dare concretezza ai fatti narrati, e ciò sia per la vicenda in occasione della quale si sarebbe verificata la morte di due bambini sottoposti alla pratica della circoncisione, sia in relazione ai riferiti tentativi di ricerca verificatisi quando il ricorrente si era oramai già trasferito a (OMISSIS), dopo la fuga dal suo villaggio; che le dichiarazioni del ricorrente appaiono caratterizzate da evidenti profili di incoerenza in ordine ad aspetti essenziali del racconto, atteso che, mentre dinanzi alla Commissione territoriale il N. aveva riferito che la prima pratica di circoncisione era avvenuta nel 2016 quando lui era già grande, in giudizio ha diversamente dichiarato che la circoncisione gli era stata praticata, la prima volta, quando era ancora un bambino e che il 26 marzo 2016 la pratica doveva essere eseguita una seconda volta;

che le dichiarazioni del richiedente secondo cui si trattava di pratica eseguita anche sugli uomini ormai adulti risultano in contrasto con le fonti, giacchè la circoncisione maschile avviene generalmente tra il sesto e il tredicesimo anno di età e segna il passaggio all’età adulta, accompagnata – in Senegal – a rituale teso ad assicurare la trasmissione e l’insegnamento ai bambini circoncisi di una serie di valori e di regole sociali;

che il N. non ha prodotto alcun documento e non ha corroborato la sua domanda con elementi oggettivi di prova, pur mantenendo tuttora stabili riferimenti e contatti con i familiari nel Paese di origine.

Ora, in base a consolidati e condivisi orientamenti di questa Corte, nei giudizi in materia di protezione internazionale, la valutazione in ordine alla credibilità del racconto del richiedente costituisce un apprezzamento di fatto rimesso al giudice del merito, il quale deve valutare se le dichiarazioni del ricorrente siano coerenti e plausibili, del D.Lgs. n. 251 del 2007, ex art. 3, comma 5, lett. c) e tale apprezzamento è censurabile in cassazione solo come omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti, ai sensi dell’art. 360 c.p.c., n. 5, o come mancanza assoluta della motivazione, come motivazione apparente, come motivazione perplessa ed obiettivamente incomprensibile, dovendosi escludere la rilevanza della mera insufficienza di motivazione e l’ammissibilità di una diversa lettura ed interpretazione delle dichiarazioni rilasciate dal richiedente, trattandosi di censura attinente al merito (cfr., per tutte, Cass., Sez. I, 5 febbraio 2019, n. 3340).

La statuizione del Tribunale circa la non attendibilità del racconto del dichiarante non risulta censurata in conformità con i suindicati principi, in quanto ci si limita a dedurre che la narrazione del N. sarebbe del tutto verosimile e supportata dalle fonti internazionali di studio della società senegalese.

Va pertanto ribadito che la valutazione di credibilità dell’istante per la protezione internazionale costituisce un giudizio demandato al giudice del merito, non censurabile sollecitando una diversa lettura ed interpretazione delle dichiarazioni rilasciate dal richiedente.

E neppure appare pertinente il richiamo al dovere del giudice di cooperare nell’accertamento delle condizioni che consentono allo straniero di godere della protezione internazionale, acquisendo anche d’ufficio le informazioni necessarie a conoscere l’ordinamento giuridico e la situazione politica del Paese di origine. Ove, infatti, vengano in questione le ipotesi della protezione sussidiaria di cui al D.Lgs. n. 251 del 2007, art. 14, lett. a) e b), in cui rileva la personalizzazione del rischio oggetto di accertamento, non vi è ragione di attivare i poteri di istruzione officiosa se questi sono finalizzati alla verifica di fatti o situazioni di carattere generale che, in ragione della non credibilità della narrazione del richiedente, non è possibile poi rapportare alla vicenda personale di questo. In casi siffatti, una indagine nel senso indicato si manifesta inutile proprio in quanto il rischio prospettato dall’istante, siccome riferito a fatti non dimostrati, difetterebbe comunque di concretezza e non potrebbe mai presentare il richiesto grado di personalizzazione (Cass., Sez. I, 24 maggio 2019, n. 14283).

2. – Con il secondo motivo si censura la violazione del D.Lgs. n. 251 del 2007, art. 14, lett. c), per non avere il Tribunale di Bologna riconosciuto la sussistenza di una minaccia grave alla vita del cittadino straniero derivante da una situazione di violenza indiscriminata, così come definita nella sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea 17 febbraio 2009, nel procedimento C-465/07, Meki Elgafaji. Ad avviso del ricorrente, il Tribunale non avrebbe tenuto conto dell’estratto dal sito della Farnesina, Viaggiare Sicuri, dal quale risulta che la situazione in Senegal è estremamente pericolosa. Ai fini della valutazione della concessione della protezione sussidiaria, il Tribunale aveva l’obbligo si sostiene – di verificare la situazione attuale del Paese di provenienza, e il provvedimento di rigetto non poteva essere motivato sul rilievo che il pericolo proveniva da un agente privato, giacchè, nel caso di specie, le autorità del Paese di provenienza non erano state in grado di fornire protezione. Anche il rapporto di Amnesty International evidenzierebbe le criticità presenti nel territorio senegalese, come la tutela dei diritti umani e il rischio di terrorismo. Il Tribunale avrebbe trascurato il proprio dovere di cooperazione istruttoria. L’esame della situazione oggettiva, con riferimento all’esclusione di una condizione di pericolo dovuta a violenza diffusa e non controllata o controllabile dalle autorità statali, sarebbe stato del tutto omesso nel decreto impugnato. Osserva inoltre il ricorrente che, al fine di rientrare nell’ambito di applicazione del D.Lgs. n. 251 del 2007, art. 14, lett. c), non sarebbe necessaria la rappresentazione coerente di un quadro individuale di esposizione diretta al pericolo per la propria incolumità, essendo sufficiente tratteggiare una situazione nella quale alla violenza diffusa e indiscriminata non sia contrapposto alcun anticorpo concreto dalle autorità statali.

2.1. – Il motivo è inammissibile.

Il Tribunale di Bologna ha affermato che dalla consultazione delle COI più aggiornate nel Paese di origine non si riscontra una situazione riconducibile alla previsione di cui al D.Lgs. n. 251 del 2007, art. 14, lett. c), vale a dire una situazione di violenza indiscriminata derivante da conflitto armato idonea a esporre la popolazione civile ad un grave pericolo per la vita o l’incolumità fisica per il solo fatto di soggiornarvi. Ha osservato il primo giudice che la situazione che caratterizzava la regione della Casamance è sostanzialmente cambiata nel mese di maggio 2015, quando il leader del (OMISSIS), S.S., presentava una richiesta di pace, dichiarando un “cessate il fuoco” unilaterale. Il Tribunale ha richiamato i rapporti annuali di Amnesty International 2016/2017 e 2017/2018, affermando che questi non riportano segnali di conflitto armato interno tra (OMISSIS) e forze governative, di cui si trovava traccia nel precedente rapporto 2015/2016, e che permane il processo di pace in corso dall’ottobre 2015.

In relazione alla censura di mancata valutazione del generale contesto politico e ordinamentale del Paese di provenienza, deve rilevarsi che il Tribunale ha correttamente esaminato la situazione del Senegal, regione della Casamance, zona di provenienza del richiedente, come evincibile da report ufficiali aggiornati, puntualmente citati in motivazione, ed ha escluso l’esistenza di condizioni rilevanti ai sensi del D.Lgs. n. 251 del 2007, art. 14, lett. c), osservando che la zona di provenienza del ricorrente è immune da situazioni di conflitto armato interno e internazionale.

Da ogni punto di vista quindi l’indagine che il caso richiedeva è stata compiuta e la sottostante valutazione attiene al merito.

Il ricorrente si duole che il Tribunale di Bologna non avrebbe tenuto conto dell’estratto dal sito della Farnesina, (OMISSIS), da cui risulterebbe che la situazione in Senegal è estremamente pericolosa.

Sennonchè, contrariamente a quanto assume il ricorrente, il decreto impugnato ha considerato quanto emerge dal sito (OMISSIS) (secondo cui “nella regione meridionale della Casamance compresa tra Gambia e Guinea Bissau si trascinano gli effetti di un trentennale conflitto di matrice indipendentista. Saltuariamente si verificano scontri armati tra forze di sicurezza senegalesi e ribelli”, tanto che si sconsiglia l’utilizzo di strade non asfaltate per la presenza di mine e atti di banditismo), ma ha rilevato, con congrua valutazione, che tale quadro non appare riconducibile alla nozione di conflitto armato interno, in considerazione, specialmente, di quanto si ricava dai più recenti rapporti annuali di Amnesty International, che, come detto, non riferiscono di segnali di conflitto armato interno.

La censura articolata dal ricorrente attiene dunque al fatto, ed è come tale paradigmaticamente inammissibile, giacchè, com’è noto, il ricorso per cassazione conferisce al giudice di legittimità non il potere di riesaminare il merito dell’intera vicenda processuale, ma solo la facoltà di controllo, sotto il profilo della correttezza giuridica e della coerenza logico formale, delle argomentazioni svolte dal giudice dl merito, al quale spetta, in via esclusiva, il compito di individuare le fonti del proprio convincimento, di controllarne l’attendibilità e la concludenza e di scegliere, tra le complessive risultanze del processo, quelle ritenute maggiormente idonee a dimostrare la veridicità dei fatti ad essi sottesi, dando così liberamente prevalenza all’uno o all’altro dei mezzi di prova acquisiti, salvo i casi tassativamente previsti dalla legge (Cass., Sez. I, 12 dicembre 2019, n. 32665).

3. – Con il terzo motivo (violazione del D.Lgs. n. 286 del 1998, art. 5, comma 6) il ricorrente si duole che il Tribunale di Bologna non abbia esaminato compiutamente la ricorrenza dei requisiti per la protezione umanitaria, omettendo di verificare la sussistenza dell’obbligo costituzionale ed internazionale di fornire protezione in capo a persone che fuggono da paesi in cui vi siano sconvolgimenti tali da impedire una vita senza pericoli per la propria vita ed incolumità. Secondo il ricorrente, si sarebbe dovuto ravvisare il capo al N. una situazione di vulnerabilità personale.

3.1. – Il motivo è infondato.

Occorre premettere che il diritto alla protezione umanitaria, espressione di quello costituzionale di asilo, sorge al momento dell’ingresso in Italia in condizioni di vulnerabilità per rischio di compromissione dei diritti umani fondamentali e la domanda volta ad ottenere il relativo permesso attrae il regime normativo applicabile. Ne consegue che come hanno chiarito le Sezioni Unite (Cass., Sez. Un., 13 novembre 2019, n. 29459) – la normativa introdotta con il D.L. n. 113 del 2018, convertito in L. n. 132 del 2018, nella parte in cui ha modificato la preesistente disciplina di cui al D.Lgs. n. 286 del 1998, art. 5, comma 6 e disposizioni consequenziali, non trova applicazione in relazione a domande di riconoscimento del permesso di soggiorno per motivi umanitari proposte, come nella specie, prima dell’entrata in vigore (5 ottobre 2018) della nuova legge.

Tanto premesso in ordine alla disciplina applicabile ratione temporis, ed assodato che il Tribunale di Bologna ha correttamente scrutinato la domanda del N. sulla base delle norme in vigore al momento della presentazione della domanda, va considerato che il Tribunale ha escluso la ravvisabilità dei presupposti della protezione umanitaria in difetto del riscontro di una condizione di vulnerabilità effettiva o comunque di violazioni sistematiche e gravi dei diritti umani, caratterizzanti il Paese di origine e direttamente riferibili alla vicenda personale del richiedente, e avendo apprezzato come non rilevante il grado di integrazione, in ragione dei legami familiari mantenuti dal N. in patria.

A tale esito decisorio il giudice del merito è pervenuto sia sulla base di una ponderata valutazione di inattendibilità, in generale e nel complesso, delle dichiarazioni del ricorrente, sia tenendo conto delle informazioni più aggiornate relative al Paese di origine.

Il decreto del Tribunale di Bologna si appalesa esente dal vizio di violazione di legge denunciato dal ricorrente.

E’ evidente, infatti, che l’attendibilità e la rilevanza della narrazione dei fatti che hanno indotto lo straniero a lasciare il proprio Paese svolgono un ruolo importante ai fini del riconoscimento della protezione umanitaria, atteso che ai fini di valutare se il richiedente abbia subito nel Paese di origine una effettiva e significativa compromissione dei diritti fondamentali inviolabili, pur partendo dalla situazione oggettiva del Paese di origine, questa deve essere necessariamente correlata alla condizione personale che ha determinato la ragione della partenza, secondo le allegazioni del richiedente (Cass., Sez. I, 26 febbraio 2020, n. 5191). La rilevanza di quanto narrato dall’istante è stata, peraltro, esclusa, nel caso di specie, per i motivi suesposti.

Nessuna rilevanza può, inoltre, attribuirsi, di per sè, al percorso di integrazione intrapreso dal N. in Italia. Questa Corte ha infatti chiarito (Cass., Sez. I, 23 febbraio 2018, n. 4455) che il riconoscimento del diritto al permesso di soggiorno per motivi umanitari di cui al D.Lgs. n. 286 del 1998, art. 5, comma 6, al cittadino straniero che abbia realizzato un grado adeguato di integrazione sociale in Italia, deve fondarsi su una effettiva valutazione comparativa della situazione soggettiva ed oggettiva del richiedente con riferimento al Paese d’origine, al fine di verificare se il rimpatrio possa determinare la privazione della titolarità e dell’esercizio dei diritti umani, al di sotto del nucleo inelimi-nabile costitutivo dello statuto della dignità personale, in correlazione con la situazione d’integrazione raggiunta nel Paese d’accoglienza.

Non può dunque essere riconosciuto al cittadino straniero il diritto al permesso di soggiorno per motivi umanitari, di cui al D.Lgs. n. 286 del 1998, art. 5, comma 6, considerando, isolatamente ed astrattamente, il suo livello di integrazione in Italia, nè il diritto può essere affermato in considerazione del contesto di generale e non specifica compromissione dei diritti umani accertato in relazione al Paese di provenienza, atteso che il rispetto del diritto alla vita privata di cui all’art. 8 CEDL4 può soffrire ingerenze legittime da parte di pubblici poteri finalizzate al raggiungimento d’interessi pubblici contrapposti quali quelli relativi al rispetto delle leggi sull’immigrazione, particolarmente nel caso in cui lo straniero non possieda uno stabile titolo di soggiorno nello Stato di accoglienza, ma vi risieda in attesa che sia definita la sua domanda di riconoscimento della protezione internazionale (Cass., Sez. VI-1, 28 giugno 2018, n. 17072).

4. – Il ricorso è rigettato.

Non vi è luogo a pronuncia sulle spese, non avendo l’intimato Ministero svolto attività difensiva in questa sede.

5. – Poichè il ricorso è stato proposto successivamente al 30 gennaio 2013 ed è rigettato, sussistono i presupposti processuali per dare atto – ai sensi della L. n. 228 del 2012, art. 1, comma 17, che ha aggiunto del Testo Unico di cui al D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1-quater – della sussistenza dell’obbligo di versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per la stessa impugnazione, se dovuto.

6. – Il difensore del ricorrente, ammesso al patrocinio a spese dello Stato, ha depositato, in data 7 luglio 2020, una nota spese, chiedendo a questa Corte la liquidazione delle proprie competenze.

La richiesta non può trovare seguito in questa sede, giacchè l’immutato del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 83, comma 2, continua a disporre che la liquidazione dell’onorario e delle spese spettanti al difensore è effettuata al termine di ciascuna fase o grado del processo e, comunque, all’atto della cessazione dell’incarico, dall’autorità giudiziaria che ha proceduto, aggiungendo che “per il giudizio di cassazione, alla liquidazione procede il giudice di rinvio, ovvero quello che ha pronunciato la sentenza passata in giudicato”.

La competenza del giudice del merito non è affatto superata dal comma 3-bis del medesimo art. 83, introdotto dalla L. 28 dicembre 2015, n. 208, art. 1, comma 783.

L’art. 83, comma 3-bis cit., infatti, assume una mera finalità acce-leratoria, raccomandando che la pronuncia del decreto di pagamento avvenga contestualmente alla pronuncia del provvedimento che chiude il giudizio, ma non incide sulle regole di competenza per la liquidazione (Cass., Sez. I, 16 giugno 2020, n. 11667).

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso.

Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, inserito dalla L. n. 228 del 2012, art. 1, comma 17, dichiara la sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1-bis, se dovuto.

Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio della Sezione Seconda Civile, il 13 luglio 2020.

Depositato in Cancelleria il 18 novembre 2020

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA