Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 26143 del 06/12/2011

Cassazione civile sez. lav., 06/12/2011, (ud. 06/10/2011, dep. 06/12/2011), n.26143

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. LAMORGESE Antonio – Presidente –

Dott. NOBILE Vittorio – Consigliere –

Dott. ZAPPIA Pietro – Consigliere –

Dott. BALESTRIERI Federico – rel. Consigliere –

Dott. BERRINO Umberto – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

sentenza

sul ricorso 25430-2007 proposto da:

M.E., elettivamente domiciliato in ROMA, VIA GIOVANNI

GENTILE 8, presso lo studio dell’avvocato MARTORIELLO MASSIMO,

rappresentato e difeso dall’avvocato COGO GIOVANNA, giusta delega in

atti;

– ricorrente –

contro

POSTE ITALIANE S.P.A.;

– intimata –

sul ricorso 29962-2007 proposto da:

POSTE ITALIANE S.P.A., in persona del legale rappresentante pro

tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIALE MAZZINI 134, presso

lo studio dell’avvocato FIORILLO LUIGI, rappresentata e difesa

dall’avvocato GRANOZZI GAETANO, giusta delega in atti;

– controricorrente e ricorrente incidentale –

contro

M.E., elettivamente domiciliato in ROMA, VIA GIOVANNI

GENTILE 8, presso lo studio dell’avvocato MARTORIELLO MASSIMO,

rappresentato e difeso dall’avvocato COGO GIOVANNA, giusta delega in

atti;

– controricorrente al ricorso incidentale –

avverso la sentenza n. 683/2006 della CORTE D’APPELLO di CATANIA,

depositata il 06/10/2006 R.G.N. 1015/05;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del

06/10/2011 dal Consigliere Dott. FEDERICO BALESTRIERI;

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott.

CESQUI Elisabetta, che ha concluso per il rigetto del ricorso

principale, assorbimento dell’incidentale.

Fatto

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

M.E. proponeva appello avverso la sentenza del Tribunale di Ragusa, con cui venne respinta la sua domanda diretta alla declaratoria di illegittimità dell’apposizione del termine, da parte delle Poste Italiane s.p.a., al contratto di lavoro intercorso tra le parti dal 4 luglio 2000 al 30 settembre 2000 (per esigenze produttive ed organizzative in concomitanza del godimento di ferie del personale stabile nel periodo giugno-settembre), ai sensi dell’art. 8 del c.c.n.l di categoria del 26 novembre 1994.

La Corte d’appello di Catania, con sentenza depositata il 6 ottobre 2006, respingeva il gravame. Avverso tale sentenza propone ricorso per cassazione il M., affidato ad unico motivo.

Resiste la società Poste Italiane con controricorso, contenente ricorso incidentale, parimenti articolato su unico motivo.

Diritto

MOTIVI DELLA DECISIONE

Deve pregiudizialmente disporsi la riunione dei ricorsi avverso la medesima sentenza, ex art. 335 c.p.c.. Il M. censura la sentenza per violazione e falsa applicazione della L. n. 56 del 1987, art. 23, nonchè della L. n. 230 del 1962, art. 1, lett. b) e art. 3, nonchè dell’art. 2697 c.c., oltre ad omessa e contraddittoria motivazione su di un fatto controverso e decisivo per il giudizio.

Lamenta il ricorrente che la L. n. 56 del 1987, art. 23, se consentiva alle parti sociali di introdurre nuove ipotesi di assunzione a tempo determinato, non aveva tuttavia modificato il regime dell’onere probatorio, sicchè spettava alla società Poste di provare che l’assunzione era avvenuta per la causale indicata in contratto, laddove la corte territoriale aveva ritenuto che fosse sufficiente che essa fosse avvenuta nel periodo estivo. Ad illustrazione del motivo formulava il prescritto quesito di diritto.

3- Il motivo è infondato.

Premessa indispensabile ai fini della decisione è il corretto inquadramento della portata della innovazione normativa introdotta dalla L. n. 56 del 1987, art. 23.

Come notato da questa Corte (sent. 11 dicembre 2002 n. 17674; Cass. 23 marzo 2002 n. 4199), tale norma consente che – oltre alle ipotesi di cui alla L. n. 230 del 1962, art. 1 (e successive modificazioni e integrazioni) e del D.L. n. 17 del 1983, art. 8 bis, convertito in L. n. 79 del 1983 – vengano individuate, nei contratti collettivi di lavoro stipulati con i sindacati nazionali o locali aderenti alle confederazioni maggiormente rappresentative, specifiche fattispecie in relazione alle quali sia consentita l’apposizione al contratto di lavoro di un termine, “senza alcun riferimento a particolari esigenze o condizioni oggettive di lavoro o soggettive dei lavoratori, essendo sufficiente che la contrattazione collettiva indichi la percentuale dei lavoratori da assumere rispetto a quelli impiegati a tempo indeterminato, considerato che l’esame congiunto delle parti sociali sulle necessità del mercato del lavoro costituisce idonea garanzia per i lavoratori ed efficace salvaguardia dei loro diritti” (Cass. 26 luglio 2004 n. 14011). Partendo da tali premesse le sezioni unite di questa Corte hanno quindi ritenuto che la L. 28 febbraio 1987, n. 56, art. 23, configura una vera e propria “delega in bianco” a favore dei sindacati. Con più particolare riferimento all’assunzione a termine per sostituire lavoratori in ferie, di cui nella presente causa si discute, la contrattazione collettiva ha stabilito, “in attuazione di quanto specificamente previsto dalla L. 28 febbraio 1987, n. 56, art. 23, punto 1) che l’Ente potrà valersi delle prestazioni di personale con contratto a termine, oltre che nelle ipotesi già previste dalle leggi, nei seguenti casi: necessità di espletamento del servizio in concomitanza di assenze per ferie nel periodo giugno settembre” (art. 8 c.c.n.l. 26 novembre 1994). Con accordo del 27 aprile 1998 le parti sociali, con riferimento all’art. 8 cit. ed ai successivi accordi integrativi, prendevano “atto che l’azienda, dopo l’avvenuta trasformazione in s.p.a. si trova a dover fronteggiare esigenze eccezionali scaturite dai processi di ristrutturazione e riorganizzazione in atto, che hanno comportato, tra l’altro, il mancato godimento di ferie negli anni precedenti. Ciò posto, al fine di smaltire le ferie maturate e non godute nel corso degli anni precedenti, le parti convengono che il periodo di ferie di cui all’art. 8, comma 2 del c.c.n.l. per il corrente anno è esteso anche al mese di maggio. Le stesse parti convengono, altresì, che nelle more delle procedure attuative delle predette assunzioni e fino ad un massimo di 30 gg., l’azienda disporrà la proroga dei rapporti di lavoro a termine in scadenza al 30.4.98, così come previsto dalla normativa vigente in materia”.

A tal riguardo è d’uopo sottolineare che l’art. 8 del c.c.n.l.

faceva riferimento alla necessità di espletamento del servizio in concomitanza di assenze per ferie nel periodo giugno settembre, e non semplicemente alle sostituzioni del personale in ferie, mentre con successivo accordo del 27 aprile 1998 le parti sociali evidenziavano che l’azienda, dopo l’avvenuta trasformazione in s.p.a. continuava a dover fronteggiare esigenze eccezionali scaturite dai processi di ristrutturazione e riorganizzazione in atto, che avevano comportato, tra l’altro, il mancato godimento di ferie negli anni precedenti ed il successivo massiccio ricorso alle ferie del personale. Nella specie, dunque, la carenza di organico determinata dalla fruizione di ferie per il personale in servizio è stata peraltro accertata dalle stesse parti sociali nei vari accordi succedutisi in materia, senza ulteriori limitazioni temporali.

Deve quindi concludersi che l’unico presupposto per l’operatività della particolare autorizzazione conferita dai contratti collettivi è costituito dalla stipulazione del contratto a termine nel periodo giugno-settembre (salvo per il 1998 in cui è estesa anche a maggio) in cui, di norma, i dipendenti fruiscono di ferie.

Le considerazioni sin qui esposte sono state confermate dalla successiva giurisprudenza di legittimità (Cass. 10 gennaio 2006 n. 167, Cass. 20 gennaio 2006 n. 1074, Cass. 25 gennaio 2006 n. 1381 e 3 febbraio 2006 n. 2345, nonchè Cass. nn. 13457 e 13458 del 2006, n. 13458 del 2006; Cass. 12 luglio 2010 n. 16302). Come da ultimo notato, “l’estensione al mese di maggio 1998 del periodo di ferie previsto dall’art. 8 del c.c.n.l. del 1994 (inizialmente fissato al periodo giugno – settembre) dimostra l’implicito riconoscimento dell’operatività dell’ipotesi legittimante la stipulazione di contratti a termine per necessità di espletamento del servizio in concomitanza di assenze per ferie anche per i successivi mesi estivi del 1998, e per i successivi periodi feriali, a prescindere da ulteriori accordi autorizza tori, non essendo previsti altri limiti temporali; deve osservarsi che la suddetta interpretazione non si pone in contrasto con la sopra citata norma di cui all’art. 87 del c.c.n.l. del 1994, la quale fa salve le diverse decorrenze fissate per singoli istituti” (Cass. 24 febbraio 2011 n. 4513).

4. – Quanto alla prova di tali esigenze e del nesso causale, questa Corte ha più volte affermato (ex plurimis, Cass. 28 marzo 2008 n. 8122; Cass. 24 febbraio 2011 n. 4513) che “l’unica interpretazione corretta della norma collettiva in esame (art. 8 c.c.n.l. 26 novembre 1994) è quella secondo cui, stante l’autonomia di tale ipotesi rispetto alla previsione legale del termine apposto per sostituire dipendenti in ferie, l’autorizzazione conferita dal contratto collettivo non prevede come presupposto per la sua operatività l’onere, per il datore di lavoro, di provare le esigenze di servizio in concreto connesse all’assenza per ferie di altri dipendenti nonchè la relazione causale fra dette esigenze e l’assunzione del lavoratore con specifico riferimento all’unità organizzativa alla quale lo stesso è stato destinato”.

5. Il ricorso principale deve pertanto respingersi, mentre quello incidentale (inerente il mancato riconoscimento della risoluzione del rapporto per mutuo consenso) risulta inammissibile per difetto di interesse, risultando la società Poste totalmente vittoriosa nel giudizio di appello.

La reciproca soccombenza consiglia la compensazione delle spese del presente giudizio.

P.Q.M.

La Corte riunisce i ricorsi; rigetta il ricorso principale e dichiara inammissibile quello incidentale. Compensa le spese del presente giudizio di legittimità.

Così deciso in Roma, nella camera di consiglio, il 6 ottobre 2011.

Depositato in Cancelleria il 6 dicembre 2011

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA