Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 2491 del 27/01/2022

Cassazione civile sez. VI, 27/01/2022, (ud. 14/12/2021, dep. 27/01/2022), n.2491

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE L

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DORONZO Adriana – Presidente –

Dott. PATTI Adriano Piergiovanni – rel. Consigliere –

Dott. CINQUE Guglielmo – Consigliere –

Dott. LEO Giuseppina – Consigliere –

Dott. BOGHETICH Elena – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 24096-2020 proposto da:

M.G., elettivamente domiciliato in ROMA, PIAZZA CAVOUR,

presso la CORTE DI CASSAZIONE, rappresentato e difeso dall’avvocato

ANTONIO CRISTOFERO ALESSI;

– ricorrente –

contro

INPS – ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE, (OMISSIS), in

persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente

domiciliato in ROMA, VIA CESARE BECCARIA 29, presso l’AVVOCATURA

CENTRALE dell’Istituto medesimo, rappresentato e difeso dagli

avvocati LELIO MARITATO, ANTONINO SGROI, ANTONIETTA CORETTI, CARLA

D’ALOISIO, EMANUELE DE ROSE;

– controricorrente –

contro

RISCOSSIONE SICILIA SPA;

– intimata –

avverso la sentenza n. 214/2020 della CORTE D’APPELLO di CATANIA,

depositata il 05/03/2020;

udita la relazione della causa svolta nella Camera di consiglio non

partecipata del 14/12/2021 dal Consigliere Relatore Dott. ADRIANO

PIERGIOVANNI PATTI.

 

Fatto

RILEVATO

che:

1. con sentenza 5 marzo 2020, la Corte d’appello di Catania rigettava, nella contumacia di Riscossione Sicilia s.p.a., l’opposizione di M.G. all’avviso di addebito notificatogli dall’Inps il 4 luglio 2014 per contributi omessi dal 1995 al 1997 della Gestione Artigiani: così riformando la sentenza di primo grado, che invece l’aveva accolta, annullando l’avviso opposto;

2. a differenza del Tribunale, essa riteneva non prescritto il credito contributivo dell’Inps, per l’effetto interruttivo (art. 2943 c.c., comma 1), della notificazione a M.G. (il 22 dicembre 1999), in termine infraquinquennale, del decreto ingiuntivo, ancorché non esecutivo ai sensi dell’art. 647 c.p.c., con effetti permanenti fino al suo passaggio in giudicato (art. 2945 c.c., comma 2);

3. con atto notificato il 5 settembre 2020, M.G. ricorreva per cassazione con unico motivo, cui resisteva l’Inps con controricorso; Riscossione Sicilia s.p.a., ritualmente intimata, non svolgeva difese.

Diritto

CONSIDERATO

che:

1. il ricorrente deduce falsa applicazione dell’art. 2953 c.c., in relazione all’art. 647 c.p.c., per la non equiparabilità del decreto ingiuntivo non esecutivo ai sensi dell’art. 647 c.p.c., a quello con efficacia di giudicato, pure segnalando un contrasto nella giurisprudenza di legittimità in ordine all’acquisizione o meno di una tale efficacia formale e sostanziale del decreto ingiuntivo non opposto, per effetto della dichiarazione di esecutorietà ai sensi dell’art. 647 c.p.c., (unico motivo);

2. esso è inammissibile;

3. il motivo difetta di specificità, in violazione della prescrizione dell’art. 366 c.p.c., comma 1, n. 4, (Cass. 3 luglio 2008, n. 18202; Cass. 19 agosto 2009, n. 18421; Cass. 22 settembre 2014, n. 19959; Cass. 23 gennaio 2019, n. 1845), per omessa confutazione della ratio decidendi della sentenza d’appello, di interruzione della prescrizione quinquennale per la notificazione della domanda contenuta in un ricorso per ingiunzione e del relativo decreto, con effetti permanenti fino alla formazione del giudicato sul decreto ingiuntivo, ancorché esecutivo fin dalla sua emissione (Cass. 14 luglio 2004, n. 13081; Cass. 11 maggio 2005, n. 9876; Cass. 3 settembre 2013, n. 20176; Cass. 20 giugno 2017, n. 15157); ebbene, con essa neppure si confronta la censura, riguardante il momento di formazione del giudicato sul decreto ingiuntivo in funzione della conversione del termine di prescrizione da quinquennale a decennale, ai sensi dell’art. 2953 c.c.;

4. pertanto il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la regolazione delle spese del giudizio secondo il regime di soccombenza e il raddoppio del contributo unificato, ove spettante nella ricorrenza dei presupposti processuali (Cass. s.u. 20 settembre 2019, n. 23535).

PQM

La Corte dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente alla rifusione, in favore del controricorrente, delle spese del giudizio, che liquida in Euro 200,00 per esborsi e Euro 3.500,00 per compensi professionali, oltre rimborso per spese generali 15% e accessori di legge.

Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis, se dovuto.

Così deciso in Roma, nella Adunanza camerale, il 14 dicembre 2021.

Depositato in Cancelleria il 27 gennaio 2022

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA