Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 24854 del 05/12/2016


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Cassazione civile sez. VI, 05/12/2016, (ud. 29/09/2016, dep. 05/12/2016), n.24854

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE T

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. IACOBELLIS Marcello – Presidente –

Dott. MANZON Enrico – Consigliere –

Dott. IOFRIDA Giulia – rel. Consigliere –

Dott. CRUCITTI Roberta – Consigliere –

Dott. CONTI Roberto Giovanni – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 7218-2013 proposto da:

AGENZIA DELLE ENTRATE, (OMISSIS), in persona del Direttore pro

tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI 12,

presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che la rappresenta e

difende ope legis;

– ricorrente –

contro

P.S.;

– intimato –

avverso la sentenza n. 16/1/2012 della COMMISSIONE TRIBUTARIA

REGIONALE delle MARCHE del 12/01/2012, depositata il 26/01/7019;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del

29/09/2016 dal Consigliere Relatore Dott. GIULIA IOFRIDA.

Fatto

IN FATTO

L’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione, affidato ad un motivo, nei confronti di P.S. (che non resiste), avverso la sentenza della Commissione “Tributaria Regionale delle Marche n. 16/01/2012, depositata in data 26/01/2012, con la quale – in controversia concernente l’impugnazione del silenzio-rifiuto opposto dall’Amministrazione finanziaria ad istanza del contribuente (esercente attività di commercio al dettaglio di prodotti del tabacco) di rimborso dell’IRAP versata per gli anni d’imposta dal 2001 al 2004 – e stata confermata la decisione di primo grado, che aveva accolto il ricorso del contribuente.

In particolare, i giudici d’appello, nel respingere il gravame dell’Agenzia delle Entrate, hanno sostenuto che, essendo necessario anche per il reddito d’impresa prodotto dal contribuente verificare in concreto la sussistenza dei presupposti per l’assoggettamento ad IRAP, nella specie non ricorreva il presupposto impositivo dell’autonoma organizzazione, essendo stata svolta l’attività in modo esclusivamente personale, senza l’ausilio di alcun dipendente e con l’impiego di capitali di entità modesta.

A seguito di deposito di relazione ex art. 380 bis c.p.c., è stata fissata l’adunanza della Corte in camera di consiglio, con rituale comunicazione alle parti.

Diritto

IN DIRITTO

1. La ricorrente lamenta, con unico motivo, la violazione e falsa applicazione, ex art. 360 c.p.c., n. 3, del D.Lgs. n. 446 del 1997, art. 2 e art. 3, lett. b), artt. 2082 e 2195 c.c., nonchè art. 53 (già art. 51) TUIR, avendo erroneamente la C.T.R. escluso la sussistenza della soggettività passiva ai fini IRAP, pur trattandosi di attività di natura imprenditoriale e non di lavoro autonomo-professionale.

2. La censura è infondata.

In tema di IRAP, presupposto per l’applicazione dell’imposta, secondo la previsione del D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, art. 2 è l’esercizio abituale di un’attività autonomamente organizzata diretta alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi, il cui accertamento spetta al giudice di merito e che ricorre quando il contribuente: a) sia, sotto qualsiasi forma, il responsabile dell’organizzazione e non sia, quindi, inserito in strutture organizzative riferibili ad altrui responsabilità ed interesse; b) impieghi beni strumentali eccedenti, secondo l’id quod plenumque accidit, il minimo indispensabile per l’esercizio dell’attività in assenza dell’organizzazione, oppure si avvalga in modo non occasionale di lavoro altrui.

Ora, al fine di evitare l’assoggettamento ope legis all’IRAP di soggetti diversi dagli “imprenditori”, per i quali ultimi, ai sensi dell’art. 2082 c.c., l’elemento “organizzazione” è connaturato alla nozione di impresa, nella quale l’organismo produttivo assume rilievo prevalente (salvo, ovviamente, quanto osservato dalle Sezioni unite limitatamente alle attività ausiliarie di cui all’art. 2195 c.c., comma 1, n. 5, collocate in un’area grigia tra “territorio dell’impresa” e territorio del lavoro autonomo), questa Corte ha precisato (Cass. 91197, 91193 91194 del 9010) che “l’esercizio dell’attività di piccolo imprenditore (nella specie, coltivatore diretto, tassista ed artigiano, è escluso dall’applicazione dell’imposta soltanto qualora si tratti di attività non autonomamente organizzata” (cfr. anche Cass. 4490/2012, con riguardo ad esercente “attivita di fornitura di software e di consulenza informatica” e Cass. 16340/2011, con riguardo ad attività di commercio ambulante).

Giova rammentare che nella categoria dei “piccoli imprenditori”, ai sensi dell’art. 2083 c.c., rientrano appunto “i coltivatori diretti del fondo, artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un’attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio o dei componenti della famiglia”. Con il motivo proposto, si assume che i redditi derivanti da attività commerciale di cui all’art. 2195 c.c., n. 2, – svolgendo il contribuente l’attività di commercio al dettaglio di prodotti del tabacco -, per questa sola circostanza, siano qualificabili come redditi d’impresa e che, come tali, siano idonei a produrre IRAP tassabile.

Tuttavia, come sopra precisato, in tema di IRAP, l’esercizio dell’attività di piccolo imprenditore è escluso dall’applicazione dell’imposta soltanto qualora si tratti di attività non autonomamente organizzata. Correttamente i giudici della C.T.R. hanno dunque ritenuto che l’attività imprenditoriale, laddove svolta da piccolo imprenditore o piccolo commerciante, non contenga in sè l’autonoma organizzazione, ma che la stessa vada accertata in concreto. Nella specie, sulla base dell’esame della documentazione in atti, in assenza di collaboratori e dipendenti, stante l’utilizzo di modesti beni strumentali, la C.T.R., con congrua motivazione, ha escluso la ricorrenza dell’autonoma organizzazione.

La decisione è conforme ai principi di diritto sopra richiamati.

3. Per tutto quanto sopra esposto, va respinto il ricorso.

Non v’è luogo a provvedere sulle sperse processuali, non avendo l’intimato svolto attività difensiva.

Non sussistono i presupposti per il versamento del doppio contributo unificato da parte della ricorrente, poichè il disposto del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 13, comma 1 quater non si applica all’Agenzia delle Entrate (Cass. SSUU 9938/2014).

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso.

Così deciso in Roma, il 29 settembre 2016.

Depositato in Cancelleria il 5 dicembre 2016

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA