Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 24148 del 30/10/2020

Cassazione civile sez. trib., 30/10/2020, (ud. 26/06/2020, dep. 30/10/2020), n.24148

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. CIRILLO Ettore – Presidente –

Dott. CATALDI Michele – Consigliere –

Dott. CONDELLO Pasqualina Anna Piera – Consigliere –

Dott. FRACANZANI Marcello Maria – Consigliere –

Dott. NICASTRO Giuseppe – rel. Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso iscritto al n. 25769/2013 R.G. proposto da:

R.G., rappresentato e difeso dall’Avv. Fabio Liotta, con

domicilio eletto in Saronno, via Piave, n. 3, presso lo studio dello

stesso;

– ricorrente –

contro

Agenzia delle entrate, con sede in Roma, in persona del Direttore pro

tempore, elettivamente domiciliata in Roma, via dei Portoghesi, n.

12, presso l’Avvocatura generale dello Stato, che la rappresenta e

difende.

– controricorrente-

avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale della

Lombardia n. 51/2/13 depositata il 25 marzo 2013.

Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 26 giugno

2020 dal Consigliere Dott. Nicastro Giuseppe.

 

Fatto

RILEVATO

che:

l’Agenzia delle entrate notificò a R.G. tre avvisi di accertamento con i quali determinò sinteticamente, ai sensi del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 38, commi 4, 5 e 6 (cosiddetto redditometro), il reddito complessivo dello stesso contribuente per i periodi d’imposta, rispettivamente, 2004, 2005 e 2006, in relazione al contenuto induttivo, tra l’altro, della disponibilità di un’imbarcazione, acquisita in leasing, del valore di circa Euro 1.220.000,00;

gli avvisi di accertamento furono impugnati davanti alla Commissione tributaria provinciale di Varese (hinc anche: “CTP”) che, in accoglimento del ricorso del contribuente, li annullò;

avverso tale pronuncia, l’Agenzia delle entrate propose appello alla Commissione tributaria regionale della Lombardia (hinc anche: “CTR”) e R.G. propose appello incidentale;

per quanto qui interessa, la CTR accolse parzialmente l’appello dell’Agenzia delle entrate con la motivazione: a) quanto, in particolare, alla spesa per l’incremento patrimoniale dell’acquisizione dell’imbarcazione, che la riduzione di Euro 500.000,00 – affermata dalla CTP sulla considerazione che tale importo sarebbe stato “frutto di permuta con un vecchio natante” (così la sentenza impugnata) – derivava da un “travisamento delle circostanze di fatto” in quanto la CTP “non si è era res(a) conto che la dichiarazione rilasciata dalla società venditrice del natante che confermava di aver ricevuto Euro 500.000 direttamente dall’acquirente del vecchio natante di proprietà dell’appellato non poteva costituire un mezzo di prova a favore dello stesso poichè trattandosi di un bene mobile registrato la permuta/cessione del vecchio natante doveva essere giustificat(a) da idonea documentazione amministrativa (voltura presso il registro nautico) e fiscale (fatturazione) nonchè in considerazione anche del fatto che non erano state fornite ulteriori notizie circa il vecchio natante oggetto di permuta/cessione su cui l’Ufficio aveva sollevato il dubbio che il “precedente natante (del contribuente) era sconosciuto all’Anagrafe Tributaria”; b) quanto all’ulteriore prova contraria che il contribuente aveva offerto ai sensi del D.P.R. n. 600 del 1973, art. 38, comma 6, che “deve essere condiviso il punto 4) della sentenza impugnata laddove il giudice di prime cure ha sancito che non poteva ritenere assolto l’onere probatorio circa l’importo di Euro 150.000 portato dalla scrittura privata data(ta) 25 dicembre 2006 (…) trattandosi di negozio di donazione di non modico valore che non aveva la forma di atto pubblico prevista dall’art. 782 c.c.. Ne consegue che la scrittura privata in questione poteva costituire solo un indizio della donazione a favore del coniuge del contribuente ma non era utilizzabile come mezzo di prova idoneo a giustificare la capacità di spesa” e che “deve essere confermata la legittimità della sentenza impugnata che ha sancito di non poter considerare l’importo di Euro 150.000 recato dalla (stessa) scrittura privata (…). Si osserva che sulla nozione di “modico valore” della donazione di cui all’art. 783 c.p.c. (recte: c.c.) non sono state fornite prove per la valutazione del patrimonio del donante che il contribuente assume essere “un ingente patrimonio mobiliare ed immobiliare””; c) “g) (…) il giudice di prime cure ha ritenuto erroneamente che il ricorrente avesse assolto positivamente l’onere della prova annullando gli accertamenti mentre invece tale onere (…) non risulta essere stato positivamente assolto relativamente ad Euro 500.000 (permuta del vecchio natante) ed Euro 150.000 (donazione a favore del coniuge). Ciò significa che (…) la quota relativa agli incrementi patrimoniali – 20% dell’importo delle spese sostenute non giustificate – ai sensi del D.P.R. n. 600 del 1973, art. 35, comma 5 – è di Euro 130.000 (= 650.000/5) che costituisce la base di calcolo dell’imponibile del triennio”; d) “l’appello dell’Ufficio deve essere parzialmente accolto rimandando allo stesso per la ri-liquidazione delle imposte su una diversa base imponibile calcolata alla luce delle motivazioni dell’appello principale e del punto g)”;

per tali motivi, la CTR “accoglie(va) parzialmente l’appello dell’Ufficio e manda(va) allo stesso per la liquidazione delle maggiori imposte accertate sull’incremento patrimoniale netto del quinquennio pari a Euro 650.000″;

avverso tale sentenza della CTR – depositata il 25 marzo 2013 e non notificata – ricorre per cassazione R.G., che affida il proprio ricorso, notificato il 7 novembre 2013, a quattro motivi;

l’Agenzia delle entrate resiste con controricorso, notificato il 17

dicembre 2013;

R.G. ha depositato due memorie.

Diritto

CONSIDERATO

che:

con il primo motivo, il ricorrente denuncia, in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5), l'”insufficiente e contraddittoria motivazione per errore di valutazione delle prove documentali prodotte in giudizio su un punto decisivo rilevato dalla parte e rilevabile d’ufficio” per avere la CTR “riconosc(iuto) in favore dell’Agenzia il cespite permutato per C 500.000 quale quota di incremento patrimoniale” “erroneamente valuta(ndo) i documenti prodotti in giudizio”, in particolare: a) il verbale di contraddittorio del 22 dicembre 2010, dal quale emergeva che “il contribuente (aveva) esibito sia la proposta irrevocabile di acquisto (nella quale è richiamata la permuta), sia la dichiarazione della società di leasing che attesta che la somma di Euro 500.000,00 è stata versata alla detta società direttamente dall’acquirente dell’imbarcazione permutata, e (che) l’Agenzia (aveva) riconosciuto la permuta, espungendo il cespite maxirata dalle contestazioni”; b) le controdeduzioni dell’Agenzia delle entrate al ricorso introduttivo, dalle quali risultava che nel primo grado di giudizio l’amministrazione finanziaria aveva “riaffermato che il pagamento della maxirata iniziale per Euro 500.000,00 (era) avvenuto mediante la permuta di altro natante, e che tale natante era perfettamente conosciuto dalla stessa Agenzia” – tanto che questa parla di “acquisti ripetuti di imbarcazioni perfezionati dal contribuente” e di “acquisto, reiterato, di natanti di metratura importante” (affermazione, quest’ultima, contenuta anche nel ricorso in appello) – e aveva “confermato l’avvenuta permuta e l’eliminazione del cespite per Euro 500.000,00”; c) le menzionate “proposta irrevocabile di acquisto e dichiarazione società di leasing”; d) gli “atti propri del ricorrente”;

con il secondo motivo, il ricorrente denuncia, in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5), l'”insufficiente e contraddittoria motivazione per errore di valutazione delle prove documentali prodotte in giudizio su un punto decisivo rilevato dalla parte e rilevabile d’ufficio” per avere la CTR, “disattendendo tutte le risultanze documentali, riconosc(iuto) in favore dell’Agenzia una scrittura privata di donazione (dal suocero alla moglie del contribuente (…)) che il contribuente aveva esibito in sua difesa” “ai fini della giustificazione di disponibilità economiche”, incongruamente “considera(ndolaJ quale attributiv(a) di maggior reddito ai fini della quota di incremento patrimoniale negli avvisi di accertamento (…), dovendo al contrario abbattere il maggior reddito contestato”;

con il terzo motivo, il ricorrente – “qualora dovesse ritenersi di applicare al presente giudizio l’art. 360 c.p.c. modificato dal D.L. 22 giugno 2012, n. 83, art. 54” – denuncia, in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5), “come modificato dal D.L. n. 83 del 2012, art. 54″, l'”omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti”;

dopo avere premesso che “le affermazioni della C.T.R., già impugnate nei precedenti primo e secondo motivo di ricorso, in quanto, palesemente, apodittiche e in nessun modo riferibili alla peculiarità della fattispecie concreta, manifestano, in realtà, l’omesso esame da parte della C.T.R. del fatto decisivo del giudizio”, il ricorrente deduce che la CTR: a) “come evidenziato nel primo motivo”, “ha erroneamente valutato i documenti prodotti in giudizio”, in particolare: a.1) il verbale di contraddittorio del 20 dicembre 2010, dal quale emergeva che “il contribuente (aveva) esibito sia la proposta irrevocabile di acquisto (nella quale è richiamata la permuta), sia la dichiarazione della società di leasing che attesta che la somma di Euro 500.000,00 è stata versata alla detta società direttamente dall’acquirente dell’imbarcazione permutata, e (che) l’Agenzia (aveva) riconosciuto la permuta, espungendo il cespite maxirata dalle contestazioni”; a.2) le controdeduzioni dell’Agenzia delle entrate al ricorso introduttivo, dalle quali risultava che nel primo grado di giudizio l’amministrazione finanziaria aveva “affermato che il pagamento della maxirata iniziale per Euro 500.000,00 (era) avvenuto mediante la permuta di altro natante, e che tale natante era perfettamente conosciuto dalla stessa Agenzia” – tanto che questa parla di “acquisti ripetuti di imbarcazioni perfezionati dal contribuente” e di “acquisto, reiterato, di natanti di metratura importante” – e aveva “confermato l’avvenuta permuta e l’eliminazione del cespite per Euro 500.000,00”; a.3) gli “atti propri del ricorrente”; b) “come evidenziato nel secondo motivo”, “ha completamente errato nella valutazione delle prove offerte dal contribuente; nello specifico, ha valutato in suo danno una scrittura privata di donazione che il ricorrente aveva prodotto in sua difesa” “al fine di giustificare disponibilità economiche”, incongruamente “considera(ndola) quale attributiv(a) di maggior reddito ai fini della quota di incremento patrimoniale negli avvisi di accertamento (…), dovendo, semmai, diminuire la contestazione”;

con il quarto motivo, il ricorrente denuncia, in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3), la violazione degli artt. 3 e 53 Cost., atteso che, “(c)ome si rileva dall’esposizione che precede, appare evidente che la decisione oggetto di ricorso viola i principi di cui agli art. 3 e 53 Cost., in quanto basata esclusivamente su un’errata valutazione degli elementi probatori offerti dal contribuente”, atteso che: a) ribadito “che la permuta del natante per Euro 500.000,00 era già stata riconosciuta nell’accertamento con adesione” e che “(t)ale riconoscimento (…) è stato successivamente riaffermato (..) nelle controdeduzioni di primo grado”, “(a)ppare evidente che riconoscere in favore dell’Agenzia un cespite che già lo stesso ufficio aveva considerato in favore del contribuente in due diversi atti sia una chiara violazione” dei suddetti principi costituzionali; b) la violazione degli stessi principi “si manifesta (anche) nel riconoscimento a favore dell’Agenzia del documento “scrittura privata di donazione” per Euro 150.000,00, che da documento prodotto a fini difensivi dal contribuente e volto alla diminuzione delle contestazioni diviene (…) documento idoneo ad attribuire maggior reddito a carico del contribuente”;

il primo e il secondo motivo sono inammissibili;

essi sono stati proposti e formulati ai sensi dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5) in una versione anteriore alla sostituzione di tale numero operata dal D.L. 22 giugno 2012, n. 83, art. 54, comma 1, lett. b), convertito, con modificazioni, dalla L. 7 agosto 2012, n. 134;

le Sezioni Unite di questa Corte hanno chiarito che “(l)e disposizioni sul ricorso per cassazione, di cui al D.L. 22 giugno 2012, n. 83, art. 54, conv. in L. 7 agosto 2012, n. 134, circa il vizio denunciabile ai sensi dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5 (…), si applicano anche al ricorso avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale, atteso che il giudizio di legittimità in materia tributaria, alla luce del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 62, non ha connotazioni di specialità. Ne consegue che il D.L. n. 83 del 2012, art. 54, comma 3-bis, quando stabilisce che “le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano al processo tributario di cui al D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546″, si riferisce esclusivamente alle disposizioni sull’appello, limitandosi a preservare la specialità del giudizio tributario di merito” (Cass., S.U., 07/04/2014, n. 8053 e n. 8054);

all’impugnata sentenza della CTR, depositata il 25 marzo 2013 (quindi dopo il trentesimo giorno successivo a quello di entrata in vigore, il 12 agosto 2012, della legge di conversione del D.L. n. 83 del 2012; art. 54, comma 3, dello stesso decreto, che regola l’applicazione nel tempo della novella di cui al suo comma 1, lett. b), si applica, pertanto, il “nuovo” dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5), il quale non prevede più, quale vizio motivazionale, la denunciata “insufficiente e contraddittoria motivazione (…) su un punto decisivo rilevato dalla parte e rilevabile d’ufficio” – formulazione che, in vero, appare corrispondere alla versione del dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5), addirittura anteriore alla sostituzione di tale articolo a opera del D.Lgs. 2 febbraio 2006, n. 40, art. 2 – ma “l’omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti”;

da ciò discende l’inammissibilità dei due motivi, in quanto proposti e formulati dal ricorrente ai sensi dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5), in una “vecchia” versione di tale numero, non applicabile al giudizio;

il terzo motivo è inammissibile;

Cass., S.U., n. 8053 e n. 8054 del 2014 hanno altresì chiarito che il “nuovo” dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5), come sostituito dal D.L. n. 83 del 2012, art. 54, comma 1, lett. b), ha introdotto nell’ordinamento un vizio specifico denunciabile per cassazione, relativo all’omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, la cui esistenza risulti dal testo della sentenza o dagli atti processuali, che abbia costituito oggetto di discussione tra le parti e abbia carattere decisivo (vale a dire che, se esaminato, avrebbe determinato un esito diverso della controversia) e che, pertanto, l’omesso esame di elementi istruttori non integra, di per sè, il vizio di omesso esame di un fatto decisivo qualora il fatto storico, rilevante in causa, sia stato comunque preso in considerazione dal giudice, ancorchè la sentenza non abbia dato conto di tutte le risultanze probatorie (nello stesso senso, successivamente, tra le tante, Cass., 27/11/2014, n. 25216, 11/04/2017, n. 9253, 29/10/2018, n. 27415);

nella specie, il ricorrente, pur denunciando l'”omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti”, secondo la “nuova” formulazione dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5), lamenta, in realtà, non l'”omesso esame” di fatti storici, ma l’erronea valutazione (“ha erroneamente valutato”, “ha completamente errato nella valutazione”), da un lato (profilo sub a del motivo), di un atto del procedimento (il verbale di contraddittorio del 20 dicembre 2010), di un atto del processo (le controdeduzioni dell’Agenzia delle entrate al ricorso introduttivo) e degli “atti propri del ricorrente” e, dall’altro lato (profilo sub b del motivo), “delle prove offerte dal contribuente”, con riguardo a due fatti storici rispettivamente, il pagamento di parte (Euro 500.000,00) del canone del leasing per l’acquisizione dell’imbarcazione mediante la “permuta” di una precedente imbarcazione (profilo sub a) e la donazione di Euro 150.000,00 alla moglie del contribuente da parte del padre di lei (profilo sub b) – che, come risulta inequivocabilmente dalla parte in fatto, la CTR aveva ampiamente preso in considerazione;

pertanto, alla luce dei ricordati principi, affermati da Cass., S.U., n. 8053 e n. 8054 del 2014 e, successivamente, tra le altre, da Cass., n. 25216 del 2014, n. 9253 del 2017 e n. 27415 del 2018, il motivo in esame, lamentando l’erronea valutazione di atti e di elementi istruttori con riguardo a fatti storici comunque presi in considerazione dal giudice – ancorchè, in ipotesi, non dando conto di tutte le risultanze probatorie o valutando erroneamente le stesse – non corrisponde al paradigma delineato dall’invocato “nuovo” dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5);

lo stesso motivo deve, perciò, essere dichiarato inammissibile;

anche il quarto motivo di ricorso è inammissibile;

la violazione delle norme costituzionali non può infatti essere prospettata direttamente con il motivo di ricorso per cassazione ex art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3), in quanto il contrasto tra la decisione impugnata e i parametri costituzionali, realizzandosi sempre per il tramite dell’applicazione di una norma di legge, deve essere portato a emersione mediante l’eccezione di illegittimità costituzionale della norma applicata (tra le tante, Cass., 17/02/2014, n. 3708, 15/06/2018, n. 15879);

il ricorso deve, in conclusione, essere dichiarato inammissibile;

le spese del giudizio di legittimità seguono la soccombenza, ai sensi dell’art. 91 c.p.c.,, comma 1, e sono liquidate come indicato in dispositivo.

PQM

dichiara inammissibile il ricorso; condanna il ricorrente al pagamento, in favore dell’Agenzia delle entrate, delle spese del giudizio di legittimità, che liquida in Euro 5.600,00, oltre alle spese prenotate a debito.

Ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 13, comma 1-quater, – comma inserito dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 17 – si dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso principale a norma del suddetto art. 13, comma 1-bis, se dovuto.

Così deciso in Roma, il 26 giugno 2020.

Depositato in Cancelleria il 30 ottobre 2020

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA