Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 237 del 09/01/2020

Cassazione civile sez. I, 09/01/2020, (ud. 09/09/2019, dep. 09/01/2020), n.237

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DE CHIARA Carlo – Presidente –

Dott. SAN GIORGIO Maria Rosaria – Consigliere –

Dott. NAZZICONE Loredana – Consigliere –

Dott. FIDANZIA Andrea – Consigliere –

Dott. AMATORE Roberto – rel. Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso n. 24839-2018 r.g. proposto da:

S.M., (cod. fisc. (OMISSIS)), rappresentato e difeso, giusta

procura speciale apposta in calce al ricorso, dall’Avvocato Roberto

Dalla Bona, elettivamente domiciliato in Roma, Via Giuseppe Marcora

n. 18, presso lo studio dell’Avvocato Guido Faggiani;

– ricorrente –

contro

MINISTERO DELL’INTERNO, in persona del legale Ministro rappresentante

pro tempore;

– intimato –

avverso la sentenza della Corte di appello di Milano, depositata in

data 11.6.2018;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del

10/9/2019 dal Consigliere Dott. Roberto Amatore.

Fatto

RILEVATO

CHE:

1. Con la sentenza impugnata la Corte di Appello di Milano – decidendo sull’appello proposto da S.M., cittadino del (OMISSIS), avverso la ordinanza emessa in data 16.6.2017 dal Tribunale di Milano (con la quale erano state respinte le istanze di protezione internazionale ed umanitaria avanzate dal richiedente) – ha confermato il provvedimento impugnato, rigettando, pertanto, l’appello.

La corte del merito ha ritenuto che fosse corretta la valutazione del primo giudice sulla natura privata della vicenda raccontata dal ricorrente come ragione determinante il suo espatrio dal (OMISSIS) e dunque sull’insussistenza delle condizioni per il riconoscimento dello status di rifugiato: il richiedete aveva infatti narrato di essere stato costretto a lasciare il suo paese perchè minacciato da familiari per una contesa ereditaria sui beni del padre. La corte territoriale ha inoltre evidenziato che in (OMISSIS) non esiste una condizione di violenza generalizzata, tale da consentire il riconoscimento dell’invocata protezione sussidiaria; ha infine ritenuto non fondata la domanda di protezione umanitaria perchè il richiedente non si trovava in una condizione di vulnerabilità, condizione che non può certo essere riconosciuta per le sole condizioni di disagio economico del richiedente nel suo paese di origine.

2. La sentenza, pubblicata il 11.6.2018, è stata impugnata da S.M. con ricorso per cassazione, affidato a quattro motivi.

L’amministrazione intimata non ha svolto difese.

Diritto

CONSIDERATO

CHE:

1.Con il primo motivo la parte ricorrente lamenta, ai sensi dell’art. 360 c.p.c., comma 1, nn. 3 e 4, error in procedendo e violazione di legge in riferimento al D.Lgs. n. 251 del 2007, art. 3 alla Direttiva 2004/83/CE (recepita nel D.Lgs. n. 251 del 2007) e al D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 8, comma 3. Si denuncia l’erronea applicazione del procedimento di valutazione della prova delineato dal D.Lgs. n. 251 del 2007, art. 3 in punto di giudizio di credibilità del richiedente, e la mancata valutazione da parte della corte di merito del profilo della tutelabilità o meno da parte delle autorità statali della posizione soggettiva del richiedente, in riferimento al pericolo rappresentato (minacce da parte dei familiari per contesa familiare). Si evidenzia pertanto la violazione del D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 8, comma 3, in relazione alla mancata attivazione dei poteri istruttori d’ufficio per indagare la condizione del (OMISSIS) proprio in riferimento alla possibilità di protezione statale, in caso di minacce del genere di quelle rappresentate dal richiedente.

2. Con il secondo motivo si denuncia, sempre ai sensi dell’art. 360 c.p.c., comma 1, nn. 3 e 4, violazione e falsa applicazione di norme di diritto in relazione al D.Lgs. n. 251 del 2007, art. 14, lett. c), e della Direttiva 2004/83/CE (recepita nel D.Lgs. n. 251 del 2007). Si denuncia come carente l’attività istruttoria officiosa da parte dei giudici del merito per l’accertamento delle condizioni per il riconoscimento della invocata protezione sussidiaria.

3. Con il terzo motivo si articola, ai sensi dell’art. 360 c.p.c., comma 1, nn. 3 e 4, error in procedendo e violazione e falsa applicazione di norme di legge, in relazione all’art. 5, comma 6 TUI, alla Direttiva 2004/83/CE (recepita nel D.Lgs. n. 251 del 2007), all’art. 2 Cost. e all’art. 8 CEDU, per il mancato riconoscimento della protezione umanitaria.

4. Con il quarto motivo si deduce, sempre ai sensi dell’art. 360 c.p.c., comma 1, nn. 3 e 4, error in procedendo e violazione e falsa applicazione dell’art. 111 Cost., art. 6 CEDU e art. 101 c.p.c. Si denuncia la violazione del contraddittorio processuale per non aver i giudici del merito sottoposto al contraddittorio processuale, anche tramite la previa concessione di un termine, le informazioni discendenti dal COI, che invece erano state acquisite autonomamente dal tribunale e valutate senza un previo contraddittorio tra le parti.

5. Il ricorso è inammissibile.

5.1 Il primo motivo di doglianza è inammissibile, atteso che la doglianza non coglie la ratio decidendi, sul punto, della sentenza impugnata, che si fonda sul rilievo della sostanziale inammissibilità delle censure sollevate con l’atto di appello, il quale si era limitato a sostenere genericamente che se l’appellante avesse fatto ritorno in (OMISSIS) sarebbe stato sottoposto ad atti di persecuzione, tali da rappresentare una grave violazione dei diritti umani fondamentali (sentenza impugnata, terza pagina).

5.2 Il secondo motivo risulta essere anch’esso inammissibile: si articolano solo doglianze generiche e volte ad una rivalutazione di merito delle condizioni di pericolosità interna del (OMISSIS), profilo quest’ultimo non scrutinabile dalla Corte di legittimità se non collegato ad un eventuale vizio argomentativo, declinato nei ristretti margini di censura previsti ora dall’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5. Peraltro, la motivazione impugnata, seppure in modo sintetico, ha evidenziato gli argomenti attraverso i quali ha concluso per la insussistenza di una condizione di violenza generalizzata in (OMISSIS), tale da non consentire il riconoscimento della reclamata protezione sussidiaria.

5.3 Il terzo motivo risulta essere anch’esso inammissibile, posto che la censura non coglie la ratio decidendi sottesa al diniego della protezione umanitaria, e cioè l’assenza di una condizione di effettiva vulnerabilità del richiedente e comunque l’irrilevanza di una condizione di mero disagio economico per legittimare la richiesta della predetta protezione.

5.4 Non supera il vaglio di ammissibilità neanche la quarta censura, giacchè la doglianza risulta essere stata presentata per la prima volta in questo giudizio di legittimità.

Ne consegue la declaratoria di inammissibilità del ricorso.

Nessuna statuizione è dovuta per le spese del presente giudizio di legittimità, stante la mancata difesa dell’amministrazione intimata.

Non è dovuto neanche il doppio contributo in ragione dell’ammissione del ricorrente al patrocinio a spese dello Stato.

P.Q.M.

Dichiara inammissibile il ricorso.

Così deciso in Roma, il 10 settembre 2019.

Depositato in Cancelleria il 9 gennaio 2020

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA