Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 23363 del 24/08/2021

Cassazione civile sez. VI, 24/08/2021, (ud. 23/03/2021, dep. 24/08/2021), n.23363

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE L

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DORONZO Adriana – Presidente –

Dott. LEONE Margherita Maria – Consigliere –

Dott. PONTERIO Carla – Consigliere –

Dott. MARCHESE Gabriella – rel. Consigliere –

Dott. DE FELICE Alfonsina – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 27449-2019 proposto da:

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E

PERITI COMMERCIALI, in persona del legale rappresentante pro

tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA ANTONIO BERTOLONI

44/46, presso lo studio dell’avvocato MATTIA PERSIANI, che la

rappresenta e difende unitamente all’avvocato GIOVANNI BERETTA;

– ricorrente –

contro

B.S., elettivamente domiciliato in ROMA, VIA DEGLI

SCIPIONI 268-A, presso lo studio dell’avvocato ALESSIO PETRETTI, che

lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato LUIGI FERRAJOLI;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 102/2019 della CORTE D’APPELLO di BRESCIA,

depositata il 13/03/2019;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio non

partecipata del 23/03/2021 dal Consigliere Relatore Dott. GABRIELLA

MARCHESE.

 

Fatto

RILEVATO

che:

la Corte d’appello di Brescia, in riforma della pronuncia di primo grado, ha dichiarato non dovuto il contributo di solidarietà applicato dalla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Ragionieri e Periti Commerciali in danno di B.S., titolare di pensione di anzianità a decorrere dall'(OMISSIS), per il triennio 2014/2016;

avverso tale pronuncia, la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Ragionieri e Periti Commerciali ha proposto ricorso per cassazione, illustrato con memoria, deducendo un unico e articolato motivo di censura, cui ha opposto difese, con controricorso, il pensionato;

la proposta del relatore è stata ritualmente comunicata, ai sensi dell’art. 380 bis c.p.c., unitamente al decreto di fissazione dell’adunanza camerale.

Diritto

CONSIDERATO

che:

con l’unico motivo di ricorso – ai sensi dell’art. 360 c.p.c., n. 3 – la ricorrente denuncia violazione e/o falsa della L. n. 335 del 1995, art. 3, comma 12, come novellato dalla L. n. 296 del 2006, art. 1, comma 763, nonché del D.Lgs. n. 509 del 1994, art. 2, in combinato disposto con l’art. 13 Regolamento di disciplina previdenziale della Cassa, per avere la Corte di merito, in adesione ai numerosi precedenti di questa Corte, ritenuto l’illegittimità del Regolamento di disciplina previdenziale della Cassa nella parte in cui istituiva il contributo di solidarietà a carico dei pensionati senza considerare che la Suprema Corte si è pronunciata in relazione al contributo di solidarietà adottato dalla CNPR per il periodo 2004-2008 mentre nella fattispecie veniva in rilievo quello previsto dall’art. 13 Regolamento vigente per il triennio 2014/2016, di legittima applicazione sia del D.Lgs. n. 509 del 1994, art. 2, sia della L. n. 335 del 1995, art. 3, comma 12, come modificato e autenticamente interpretato dalle disposizioni di cui in rubrica;

il motivo è manifestamente infondato alla stregua del principio, che resta valido anche in relazione alla fattispecie concreta, secondo cui gli enti previdenziali privatizzati (come, nella specie, la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza dei ragionieri e Periti commerciali) non possono adottare, sia pure in funzione dell’obbiettivo di assicurare l’equilibrio di bilancio e la stabilità della gestione, atti o provvedimenti che, lungi dall’incidere sui criteri di determinazione del trattamento pensionistico, impongano una trattenuta (nella specie, un contributo di solidarietà) su un trattamento che sia già determinato in base ai criteri ad esso applicabili, dovendosi ritenere che tali atti siano incompatibili con il rispetto del principio del pro rata e diano luogo a un prelievo inquadrabile nel genus delle prestazioni patrimoniali ex art. 23 Cost., la cui imposizione è riservata al legislatore (così, ex plurimis, Cass. n. 31875 del 2018, cui hanno dato continuità, tra le tante, Cass. nn. 603, 982, 16814, 19561 e 29292 del 2019; Cass., nn.. 27340, 28054, 28055 del 2020);

ai precedenti di questa Corte occorre integralmente rinviare, ai sensi dell’art. 118 disp. att. c.p.c., anche per ciò che riguarda l’intervento della Corte costituzionale n. 173 del 2016 e per la valutazione della disposizione di cui alla L. n. 147 del 2013, art. 1, comma 488, qualificata come di interpretazione autentica, secondo cui: “L’ultimo periodo della L. 27 dicembre 2006, n. 296, art. 1, comma 763, si interpreta nel senso che gli atti e le deliberazioni in materia previdenziale adottati dagli enti di cui al medesimo comma 763 ed approvati dai Ministeri vigilanti prima della data di entrata in vigore della L. 27 dicembre 2006, n. 296, si intendono legittimi ed efficaci a condizione che siano finalizzati ad assicurare l’equilibrio finanziario di lungo termine”;

in proposito, è stato osservato come “quest’ultimo intervento legislativo non (rilevi ai fini della) soluzione della (…) questione, dal momento che la norma in esame pone come condizione di legittimità degli atti che essi siano finalizzati ad assicurare l’equilibrio finanziario a lungo termine, mentre sicuramente tale finalità non rappresenta un connotato del contributo straordinario di solidarietà, proprio perché di carattere provvisorio e limitato nel tempo”;

i principi affermati nei precedenti indicati meritano di essere confermati anche in relazione al contributo di solidarietà introdotto con l’art. 13 Regolamento di previdenza, approvato con D.I. 17 dicembre 2013, pubblicato sulla G.U. del 22.2.2014, in ragione dell’analoga struttura transitoria del prelievo che, in quanto tale, incontra i medesimi limiti di legittimità dei precedenti contributi (v. anche Cass. n. 19561 del 2019;

le diffuse argomentazioni del ricorso e quelle svolte con la memoria depositata dalla Cassa, in occasione della presente adunanza, non offrono elementi di rimeditazione e neppure pongono temi effettivamente nuovi, non affrontati nelle numerose pronunce intervenute sull’argomento, sicché il ricorso deve rigettarsi, provvedendosi come da dispositivo sulle spese del giudizio di legittimità, giusta il criterio della soccombenza, con distrazione in favore dei difensori che si sono dichiarati antistatari.

PQM

La Corte rigetta il ricorso e condanna parte ricorrente alla rifusione delle spese del giudizio di legittimità, che si liquidano in Euro 2.500,00 per compensi professionali, in Euro 200,00 per esborsi, oltre spese generali in misura pari al 15% e accessori di legge, con attribuzione agli avv.ti Alessio Petretti e Luigi Ferrajoli.

Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento da parte della ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1-bis, se dovuto.

Così deciso in Roma, nell’adunanza camerale, il 23 marzo 2021.

Depositato in Cancelleria il 24 agosto 2021

 

 

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA