Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 23274 del 23/10/2020

Cassazione civile sez. trib., 23/10/2020, (ud. 11/12/2019, dep. 23/10/2020), n.23274

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. MANZON Enrico – Presidente –

Dott. FUOCHI TINARELLI Giuseppe – Consigliere –

Dott. NONNO Giacomo Maria – Consigliere –

Dott. D’AQUINO Filippo – Consigliere –

Dott. SAIJA Salvatore – rel. Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 22437-2015 proposto da:

S.C., S.G., S. IMPIANTI SRL,

elettivamente domiciliati in ROMA, VIA CUNFIDA 20, presso lo studio

dell’avvocato MONICA BATTAGLIA, che li rappresenta e difende;

– ricorrenti –

contro

AGENZIA DELLE ENTRATE in persona del Direttore pro tempore,

elettivamente domiciliato in ROMA VIA DEI PORTOGHESI 12, presso

l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che lo rappresenta e difende;

– controricorrente –

e contro

AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI ALESSANDRIA;

– intimata –

avverso la sentenza n. 253/2015 della COMM.TRIB.REG. di TORINO,

depositata il 25/02/2015;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del

11/12/2019 dal Consigliere Dott. SALVATORE SAIJA.

 

Fatto

FATTI DI CAUSA

La C.T.P. di Alessandria, con sentenza n. 85/5/2012, previa loro riunione, respinse i ricorsi proposti da S. Impianti s.n.c. e dai soci S.C. e S.G. avverso tre avvisi di accertamento emessi per l’anno 2006, con cui venivano ripresi a tassazione maggiori redditi da attribuire ai soci, nonchè maggiore IRAP e IVA; ciò a seguito della notificazione di un questionario, in data 28.3.2009, riscontrato dalla società, risultata congrua e coerente con gli studi di settore, ma la cui documentazione contabile venne tuttavia ritenuta inattendibile dall’Ufficio a causa della genericità della descrizione delle prestazioni in alcune fatture, e della mancanza di evidenze scritte in relazione ad alcuni contratti d’appalto per lavori di importo rilevante. Proposti separati appelli dai soci e dalla società (frattanto trasformatasi in s.r.l.), la C.T.R. del Piemonte, previa loro riunione, li respinse con sentenza del 25.2.2015. Osservò in particolare il giudice d’appello che correttamente l’Ufficio aveva fatto ricorso all’accertamento induttivo D.P.R. n. 600 del 1973, ex art. 39, stante l’irregolarità di alcune fatture (mancanti della separata indicazione della manodopera) e la mancanza di contratti di appalto – benchè per essi non fosse di regola necessaria la stipulazione per iscritto – per lavori eseguiti per enti pubblici (che invece necessitano di tale forma) e per imprese edili di grandi dimensioni.

S. Impianti s.r.l., nonchè S.C. e S.G., ricorrono ora per cassazione, sulla base di due motivi, cui resiste con controricorso l’Agenzia delle Entrate.

Diritto

RAGIONI DELLA DECISIONE

1.1 – Con il primo motivo, si deduce violazione del D.P.R. n. 600 del 1973, artt. 42 e 39, nonchè della L. n. 212 del 2000, art. 7, del D.L. n. 223 del 2006, art. 35, comma 29, conv. in L. n. 248 del 2006, e dell’art. 2729 c.c., in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3 I ricorrenti lamentano anzitutto la assoluta mancanza, nella motivazione della sentenza d’appello, di qualsiasi statuizione circa la denunciata violazione del D.P.R. n. 600 del 1973, art. 42, in relazione alla carenza di argomentazione, negli avvisi impugnati, circa i presupposti fattuali e giuridici che potessero giustificare il ricorso alla metodologia induttiva. Sotto altro profilo, i ricorrenti si dolgono dell’erroneo utilizzo del citato D.L. n. 223 del 2006, art. 35, comma 29, che introdusse per il committente di opere edilizie la possibilità di ottenere una agevolazione fiscale, a condizione che nelle fatture fosse specificamente diversificato ed evidenziato il valore della manodopera, sicchè una fattura che tale specificazione non riporti non può per ciò solo ritenersi irregolare, come invece opinato dalla C.T.R. Infine, quanto alla questione dei contratti di appalto, ribadita la non necessarietà della forma scritta, i ricorrenti evidenziano che proprio per tale ragione la mancanza di detta forma non può giustificare il ricorso a presunzioni semplici, nè tanto meno gravi, precise e concordanti, con conseguente violazione dell’art. 2729 c.c..

1.2 – Con il secondo motivo, si deduce violazione e falsa applicazione della L. n. 146 del 1998, art. 10, in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3. I ricorrenti si dolgono della decisione impugnata, laddove ha ritenuto legittimo l’operato dell’Ufficio, nella parte in cui non ha tenuto conto della congruità della società con gli studi di settore, onde escludere il ricorso a presunzioni semplici per la ricostruzione del reddito, avendo invece ritenuto preclusivo il fatto che l’accertamento riguardasse il 2006, epoca in cui detta norma non poteva operare. Secondo i ricorrenti, la censurata decisione non prende in considerazione la palese omissione di motivazione integrata negli atti impugnati e la manifesta insussistenza dei presupposti per ricorrere al metodo induttivo.

2.1 – Il primo motivo, in tutte le sue articolazioni, è in parte inammissibile ed in parte infondato, benchè la motivazione della C.T.R. necessiti di essere corretta, ai sensi dell’art. 384 c.p.c.,u.c..

Premesso anzitutto che le eccezioni sollevate dall’Agenzia nel primo paragrafo del controricorso sono chiaramente un fuor d’opera, in quanto frutto di un grossolano “copia-incolla”, incorre nella inammissibilità la prima censura del primo mezzo, concernente la pretesa pretermissione del motivo d’appello concernente i denunciati vizi motivazionali degli avvisi impugnati.

Si tratta, infatti, di censura propriamente inquadrabile nella violazione del principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato, ex art. 112 c.p.c., da denunciarsi ai sensi dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 4, e non sotto il profilo della violazione o falsa applicazione di norma di diritto. D’altra parte, la mancanza di qualsiasi riferimento alla nullità della sentenza non consente di operare la “conversione” del motivo in discorso, secondo l’insegnamento di Cass., Sez. Un., n. 17931/2013.

2.2 – Venendo ora alla questione delle irregolarità delle fatture, colgono nel segno i ricorrenti allorquando censurano l’affermazione della C.T.R., evidentemente erronea, secondo cui le fatture stesse sarebbero irregolari perchè prive della separata indicazione della manodopera. In realtà, il disposto del D.L. n. 223 del 2006, art. 35, comma 19, conv. in L. n. 248 del 2006, introduce un beneficio fiscale per il committente di opere edilizie, a condizione che nelle relative fatture sia riportato separatamente il valore della manodopera; il che significa che, se tale valore non viene indicato con le suddette modalità, l’agevolazione non sarà fruibile, non certo che le fatture siano irregolari, come ritenuto dal giudice d’appello.

Tuttavia, quanto precede non può condurre alla cassazione della sentenza impugnata, che sul punto può essere dunque meramente corretta, perchè occorre evidenziare che, nella specie, si discute di accertamento analitico-induttivo, del D.P.R. n. 600 del 1973, ex art. 39, comma 1, lett. d).

Pertanto, al di là dell’affermazione erronea di cui s’è detto, permane nella sostanza intatta la concatenazione tra le fatture stesse e i lavori cui si riferiscono, che da quanto è dato evincersi sono proprio quelli di cui ai contratti di appalto non documentati per iscritto (ossia, con il Comune di Valenza e con la Regione Valle d’Aosta, nonchè con due imprese edili di grandi dimensioni). Ne deriva che, già sul plano astratto, l’anomalia della mancanza di evidenza scritta dei vincoli negoziali (tale non può non essere valutata l’assenza di contratto redatto per iscritto nei rapporti con enti pubblici – per i quali addirittura si profila la radicale nullità – o con imprese di grandi dimensioni, per i subappalti) concernenti proprio tali fatture giustifica ampiamente il ricorso a presunzioni semplici, purchè gravi, precise e concordanti, come prescritto dalla suddetta norma.

3.1 – Il secondo motivo è inammissibile, per violazione dell’art. 366 c.p.c., comma 1, n. 3.

I ricorrenti, infatti, affermano che il ricorso al metodo induttivo, nella specie, non fosse percorribile, giacchè essa risultava congrua e coerente con gli studi di settore, lamentando quindi la violazione della L. n. 146 del 1998, art. 10. Tuttavia, gli stessi ricorrenti, preso atto della decisione della C.T.R. sul punto – che ha negato l’applicabilità della citata L. n. 146 del 1998, art. 10, comma 4-bis, alla fattispecie, un tale divieto essendo previsto solo a partire dall’anno d’imposta 2007 – lamentano una mancata applicazione dell’art. 10 nel suo complesso, per non risultarne rispettato il corrispondente obbligo motivazionale negli stessi atti impositivi per cui è processo e, di riflesso, nella decisione qui impugnata. Essi, però, non hanno riportato nè direttamente, nè per riassunto, l’esatto contenuto della motivazione degli atti impositivi, così non consentendo alla Corte di apprezzare la decisività della censura.

Non senza dire che sia dagli atti regolamentari, sia dalla sentenza impugnata, risulta che le doglianze originariamente mosse e poi coltivate dagli odierni ricorrenti in relazione alla congruità e coerenza con gli studi di settore, in seno al presente giudizio, riguardano il solo comma 4-bis cit., non anche l’art. 10 cit.

nel suo complesso, sicchè il mezzo in esame si palesa inammissibile anche per la novità della censura.

4.1 – In definitiva, il ricorso è rigettato. Le spese del giudizio di legittimità, liquidate come in dispositivo, seguono la soccombenza.

P.Q.M.

la Corte rigetta il ricorso e condanna i ricorrenti alla rifusione delle spese del giudizio di legittimità, che liquida in Euro 2.300,00 per compensi, oltre spese prenotate a debito. Sussistono i presupposti per pagamento doppio contributo per legge, se dovuto.

Così deciso in Roma, nella camera di consiglio della Corte di cassazione, il 11 dicembre 2019.

Depositato in Cancelleria il 23 ottobre 2020

 

 

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA