Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 23021 del 17/08/2021

Cassazione civile sez. I, 17/08/2021, (ud. 12/05/2021, dep. 17/08/2021), n.23021

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. SCALDAFERRI Andrea – Presidente –

Dott. DI MARZIO Fabrizio – rel. Consigliere –

Dott. MERCOLINO Guido – Consigliere –

Dott. CARADONNA Lunella – Consigliere –

Dott. FIDANZIA Andrea – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 21785/2020 proposto da:

O.J., elettivamente domiciliato in Roma, presso la Corte

di cassazione, difeso dall’avvocato Rossana Torresin, per procura in

atti;

– ricorrente –

contro

Ministero dell’interno, (OMISSIS);

– intimato –

avverso il provvedimento n. 472/2020 della CORTE D’APPELLO di

VENEZIA, depositata il 11/02/2020;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del

12/05/2021 da Dott. DI MARZIO MAURO.

 

Fatto

RILEVATO

CHE:

1. – O.J., (OMISSIS), ricorre per quattro mezzi, nei confronti del Ministero dell’interno, contro la sentenza dell’11 febbraio 2020 con cui la Corte d’appello di Venezia ha respinto il suo appello avverso sentenza del locale tribunale di rigetto della sua domanda di protezione internazionale o umanitaria.

2. – Non svolge difese l’amministrazione intimata.

Diritto

CONSIDERATO

CHE:

3. – Il primo mezzo denuncia violazione di legge ex art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3, in relazione all’art. 158 c.p.c., deducendo la nullità della sentenza impugnata perché pronunciata da un collegio di cui faceva parte un giudice del tribunale, applicato in corte d’appello in forza di un provvedimento del presidente della Corte d’appello di Venezia, “progetto per la definizione del contenzioso in materia di immigrazione”, provvedimento che il CSM non aveva approvato, essenzialmente perché adottato in violazione del principio di specializzazione relativo alle sezioni che trattano la materia dell’immigrazione.

Il secondo mezzo denuncia violazione e falsa applicazione di legge, omessa, contraddittoria, erronea motivazione in relazione al D.Lgs. 19 novembre 2007, n. 251, art. 3, censurando la sentenza impugnata laddove aveva ritenuto che la narrazione della propria vicenda svolta dal richiedente fosse del tutto generica e come tale non credibile.

Il terzo mezzo denuncia violazione di legge in relazione alla mancata valutazione e motivazione a riguardo alla protezione sussidiaria D.Lgs. 19 novembre 2007, n. 251, ex art. 14, lett. b), censurando la sentenza impugnata per non aver considerato che il credo religioso del richiedente lo esponeva a gravi pericoli.

Il quarto mezzo denuncia violazione di legge in relazione alla motivazione del diniego della protezione umanitaria.

RITENUTO CHE:

4. – Il ricorso va respinto.

4.1. – Il primo motivo è palesemente infondato.

Lasciando da parte l’erroneità della sua formulazione, dal momento che la violazione dell’art. 158 c.p.c. integrerebbe un vizio di attività, riconducibile alla previsione del n. 4, non certo dell’art. 360 c.p.c., n. 3 il dedotto vizio di costituzione del giudice non sussiste.

Stabilisce difatti l’art. 158 c.p.c. che la nullità derivante da vizi relativi alla costituzione del giudice è insanabile e deve essere rilevata d’ufficio, salva la disposizione dell’art. 161, il quale, al comma 1, fissa la regola secondo cui la nullità delle sentenze soggette ad appello o a ricorso per cassazione può essere fatta valere soltanto nei limiti e secondo le regole proprie di questi mezzi d’impugnazione: la nullità cioè, ove ricorra, si converte come suol dirsi in motivo di impugnazione.

L’art. 158 c.p.c., tuttavia, non dice in che cosa il vizio di costituzione del giudice consista, per il che si suole richiamare la norma processualpenalistica, oggi l’art. 178 c.p.c., secondo cui è sempre prescritta a pena di nullità l’osservanza delle disposizioni concernenti “le condizioni di capacità del giudice e il numero dei giudici necessario per costituire i collegi stabilito dalle leggi di ordinamento giudiziario”. E’ dunque all’ordinamento giudiziario che occorre far riferimento, nel quadro di applicazione del quale la giurisprudenza di questa Corte ha da lungo tempo chiarito che, in generale, il vizio di costituzione del giudice ai sensi dell’art. 158 è ravvisabile solo quando gli atti giudiziali siano posti in essere da persona estranea all’ufficio e non investita della funzione esercitata (Cass. 9 novembre 2016, n. 22845; Cass. 14 gennaio 2016, n. 466; Cass. 3 novembre 2010, n. 22377; Cass. 28 ottobre 2004, n. 20926). Ora, è agevole richiamare l’art. 110 dell’ordinamento giudiziario (R.D. 30 gennaio 1941, n. 12) per avvedersi della fallacia della doglianza sviluppata dal ricorrente: “Possono essere applicati… alle corti di appello, indipendentemente dalla integrale copertura del relativo organico, quando le esigenze di servizio in tali uffici sono imprescindibili e prevalenti, uno o più magistrati in servizio presso gli organi giudicanti del medesimo o ditaltro distretto… L’applicazione è disposta con decreto motivato, sentito il consiglio giudiziario, dal presidente della corte di appello per i magistrati in servizio presso organi giudicanti del medesimo distretto… Copia del decreto è trasmessa al Consiglio superiore della magistratura e al Ministro di grazia e giustizia a norma del D.P.R. 16 settembre 1958, n. 916, art. 42”.

Ciò detto, è di palmare evidenza che il magistrato applicato – e cioè incardinato, sia pur transitoriamente, nell’ufficio di destinazione, al quale finisce per essere in tal modo addetto – non è certo persona estranea all’ufficio medesimo e non investita della funzione esercitata. E non rileva né punto né poco che il Consiglio superiore della magistratura, come sostenuto dal ricorrente, abbia “bocciato” il provvedimento presidenziale di applicazione, peraltro in ragione di un criterio, quello della specializzazione, che neppure lambisce le condizioni di capacità del giudice, giacché ciò ha inciso su tale provvedimento, non sulla validità degli atti posti in essere dall’applicato in costanza dell’applicazione: non dovrebbe aver bisogno di essere rammentato che una delle pietre angolari che reggono l’impianto del codice di rito risiede nel precetto dettato dall’art. 156 c.p.c., secondo cui la nullità è necessariamente comminata dalla legge, salvo il caso – che non ha evidentemente nulla a che spartire con l’ipotesi in discussione – del difetto dei requisiti formali dell’atto indispensabili per il raggiungimento dello scopo. E come questa Corte ha già evidenziato, nessuna norma contempla una nullità di atti ricollegata alle modalità con cui il presidente della Corte d’appello si avvale del potere di disporre l’applicazione al suo ufficio di magistrati del distretto (Cass. 9 marzo 2021, n. 6391).

Di guisa che, in definitiva, si versa in situazione in nulla assimilabile al caso del difetto di legittimazione del giudice ad esercitare il suo magistero.

4.2. – Il secondo mezzo è inammissibile.

Secondo l’indirizzo prevalentemente accolto dalla giurisprudenza di questa Corte e condiviso dal collegio, la valutazione in ordine alla credibilità del racconto del cittadino straniero costituisce un apprezzamento di fatto rimesso al giudice del merito, il quale deve valutare se le dichiarazioni del ricorrente siano coerenti e plausibili, D.Lgs. 19 novembre 2007, n. 251, ex art. 3, comma 5, lett. c). Tale apprezzamento di fatto è censurabile in cassazione solo ai sensi dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5 come omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti, come mancanza assoluta della motivazione, come motivazione apparente, come motivazione perplessa ed obiettivamente incomprensibile, dovendosi escludere la rilevanza della mera insufficienza di motivazione e l’ammissibilità della prospettazione di una diversa lettura ed interpretazione delle dichiarazioni rilasciate dal richiedente, trattandosi di censura attinente al merito (Cass. 5 febbraio 2019, n. 3340). Come è stato ribadito, il giudizio sulla credibilità del racconto del richiedente, da effettuarsi in base ai parametri, meramente indicativi, forniti dal D.Lgs. 19 novembre 2007, n. 251, art. 3, comma 5, è sindacabile in sede di legittimità nei limiti dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5), per omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio che sia stato oggetto di discussione tra le parti – oltre che per motivazione assolutamente mancante, apparente o perplessa – spettando dunque al ricorrente allegare in modo non generico il fatto storico non valutato, il dato testuale o extratestuale dal quale esso risulti esistente, il come e il quando tale fatto sia stato oggetto di discussione processuale e la sua decisività per la definizione della vertenza (Cass. 2 luglio 2020, n. 13578). Val quanto dire che, in caso di giudizio di non credibilità del richiedente, delle due l’una: o la motivazione è sotto la soglia del “minimo costituzionale”, o la motivazione c’e’, e allora non resta se non lamentare che il giudice di merito, nel formulare il giudizio di non credibilità, ha omesso di considerare un fatto, che era stato allegato e discusso, potenzialmente decisivo, per il fine della conferma della credibilità.

Nel caso in esame la motivazione di non credibilità, al paragrafo 12 della sentenza, è senz’altro eccedente la soglia indicata, mentre il motivo di ricorso non indica alcuno specifico fatto storico che il giudice di merito non avrebbe considerato, ma sollecita una nuova valutazione, per l’appunto inammissibile, di quegli stessi elementi già esaminati nella decisione impugnata.

4.3. – Il terzo mezzo è inammissibile, giacché la non credibilità del richiedente escludere il riconoscimento della protezione sussidiaria nelle ipotesi prevista dalla invocata lett. b) (Cass. 29 maggio 2020, n. 10286).

4.4. – Il quarto mezzo è inammissibile: si assume che il richiedente “oggi lavora ormai quasi stabilmente ed è in procinto di uscire definitivamente dal circuito dell’accoglienza”. Ma non è dato comprendere da cosa una simile situazione dovrebbe essere desunta, sicché la doglianza non è autosufficiente, per di più a fronte di una chiara motivazione, della quale il ricorrente si è totalmente disinteressato, secondo cui “si precisa che nel caso di specie, l’istante non ha provato alcun percorso di integrazione nel territorio italiano, né sociale né professionale, limitandosi alla frequentazione di un corso di lingua italiana”.

5. – Nulla per le spese. Sussistono i presupposti processuali per il raddoppio del contributo unificato se dovuto.

P.Q.M.

rigetta il ricorso, dando atto, ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, che sussistono i presupposti per il versamento, a carico della parte ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis.

Così deciso in Roma, il 12 maggio 2021.

Depositato in Cancelleria il 17 agosto 2021

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA