Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 22940 del 10/11/2016


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Cassazione civile sez. lav., 10/11/2016, (ud. 19/07/2016, dep. 10/11/2016), n.22940

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. D’ANTONIO Enrica – Presidente –

Dott. BERRINO Umberto – Consigliere –

Dott. DORONZO Adriana – Consigliere –

Dott. RIVERSO Roberto – Consigliere –

Dott. CAVALLARO Luigi – rel. Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 28148/2012 proposto da:

P.R. C.F. (OMISSIS), R.F. C.F. (OMISSIS),

R.R. C.F. (OMISSIS), RI.RO. C.E. (OMISSIS),

in proprio e nella qualità di eredi di R.C., tutti

elettivamente domiciliati in ROMA, VIA VALADIER 53/5, presso lo

studio dell’avvocato CATALDO MARIA DE BENEDICTIS, rappresentati e

difesi dall’avvocato SILVIA MASTRANGELO, giusta delega in atti;

– ricorrenti –

contro

I.N.A.I.L. – ISTITUTO NAZIONALE PER L’ASSICURAZIONE CONTRO GLI

INFORTUNI SUL LAVORO, C.F. (OMISSIS), in persona del legale

rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA

IV NOVEMBRE 144, presso lo studio degli avvocati EMILIA FAVATA,

LUCIANA ROMEO, che lo rappresentano e difendono, giusta delega in

atti;

– controricorrente –

e contro

POSTE ITALIANE S.P.A., C.F. (OMISSIS);

– intimata –

nonchè da:

POSTE ITALIANE S.P.A., C.F. (OMISSIS), in persona del legale

rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA

PO 25/B, presso lo studio dell’avvocato PESSI ROBERTO, che la

rappresenta difende giusta delega in atti;

– controricorrente e ricorrente incidentale –

contro

P.R. C.F. (OMISSIS), R.F. C.F. (OMISSIS),

R.R. C.F. (OMISSIS), RI.RO. C.E. (OMISSIS)

in proprio e nella qualità di eredi di R.C., tutti

elettivamente domiciliati in ROMA, VIA VALADIER 53/5, presso lo

studio dell’avvocato CATALDO MARIA DE BENEDICTIS, rappresentati e

difesi dall’avvocato SILVIA MASTRANGELO, giusta delega in atti;

– controricorrente al ricorso incidentale –

e contro

I.N.A.I.L – ISTITUTO NAZIONALE PER L’ASSICURAZIONE CONTRO GLI

INFORTUNI SUL LAVORO C.F. (OMISSIS);

– intimato –

avverso la sentenza n. 120/2012 della CORTE D’APPELLO di CAMPOBASSO,

depositata il 24/07/2012 R.G.N. 923/2008;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del

19/07/2016 dal Consigliere Dott. LUIGI CAVALLARO;

udito l’Avvocato MASTRANGELO SILVIA;

udito l’Avvocato PUGLISI LUCIA per delega Avvocato FAVATA EMILIA;

udito l’Avvocato MICELI MARIO per delega Avvocato PESSI ROBERTO;

udito il P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott.

MATERA Marcello, che ha concluso per il rigetto del ricorso

principale, assorbito il ricorso incidentale.

Fatto

Con sentenza depositata il 24.7.2012, la Corte d’appello di Campobasso confermava la sentenza di prime cure che aveva rigettato le domande risarcitorie proposte dagli eredi di R.C. nei confronti di Poste Italiane s.p.a. e dell’INAIL.

La Corte, in particolare, riteneva che, benchè potesse rimproverarsi a Poste Italiane s.p.a. di non aver adibito il de cuius a mansioni più compatibili con la miocardia ipertensiva da cui era affetto, nessun nesso di causalità poteva rinvenirsi tra l’attività lavorativa svolta e la dissecazione dell’aorta addominale che l’aveva condotto a morte.

Contro questa pronuncia ricorrono gli eredi R. con tre motivi. L’INAIL e Poste Italiane s.p.a. resistono con controricorso. Poste Italiane s.p.a. ha proposto ricorso incidentale condizionato fondato su un motivo, al quale gli eredi hanno resistito con controricorso.

Diritto

Con il primo motivo del ricorso principale, i ricorrenti denunciano violazione dell’art. 437 c.p.c., comma 2 e omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione circa un fatto decisivo per il giudizio per non avere la Corte di merito richiamato a chiarimenti il CTU sulle questioni sollevate dal CTP, concernenti, per un verso, l’efficacia dello stress derivante dall’attività lavorativa nel determinismo della malattia ipertensiva da cui era affetto il de cuius e, per altro verso, la possibilità di considerare la suddetta malattia ipertensiva come derivante da causa di servizio.

Il motivo è inammissibile. L’accertamento in ordine alla eziologia professionale della malattia costituisce oggetto di un giudizio di fatto riservato al giudice di merito ed è incensurabile in sede di legittimità se sorretto da motivazione immune da vizi logici e giuridici (cfr. fra le tante Cass. n. 8271 del 1997), i quali ultimi, qualora la sentenza abbia prestato sul punto adesione alle conclusioni del consulente tecnico d’ufficio, sono ravvisabili solo in caso di palese devianza dalle nozioni correnti della scienza medica, la cui fonte va all’uopo debitamente indicata, ovvero nell’omissione degli accertamenti strumentali dai quali, secondo le predette nozioni, non può prescindersi per la formulazione di una corretta diagnosi, risolvendosi diversamente in un mero dissenso diagnostico che si traduce in un’inammissibile critica del convincimento del giudice (cfr. tra le tante Cass. n. 1652 del 2012). E poichè nel motivo di censura, formulato per relationem rispetto alle conclusioni del CTP, non è dato rinvenire nè in che modo le conclusioni del CTU si sarebbero discostate dalle nozioni correnti della scienza medica nè quali accertamenti strumentali necessari sarebbero stati omessi, limitandosi il CTP a caldeggiare la possibilità di una diversa lettura della documentazione agli atti, non può che concludersi per l’inammissibilità del motivo stesso, siccome volto sostanzialmente a richiedere una rinnovazione del giudizio di fatto non possibile in sede di legittimità.

Con il secondo motivo del ricorso principale, i ricorrenti lamentano violazione e falsa applicazione dell’art. 2087 c.c. e omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione circa un fatto decisivo per il giudizio, per non avere la Corte di merito riconosciuto alcuna responsabilità in capo alla società controricorrente per non aver adottato tutte le misure necessarie per tutelare l’integrità psico-fisica del de cuius.

Anche tale motivo è inammissibile. La Corte territoriale ha bensì dato atto che l’azienda controricorrente non aveva adibito il de cuius a mansioni differenti da quelle di portalettere, così disattendendo le reiterate richieste rivoltele in tal senso, ma ha fondato il rigetto della domanda sulla mancata dimostrazione che la dissecazione dell’aorta addominale che l’aveva condotto a morte avesse “connessione diretta o esclusiva o anche solo efficientemente concausale con l’attività lavorativa (da lui) in concreto svolta” (cfr. sentenza impugnata, pag. 5). Trattandosi pertanto di motivo di censura estraneo all’accertamento contenuto nella sentenza, non può che darsi continuità al principio secondo cui la proposizione con il ricorso per cassazione di censure prive di specifica attinenza al decisum della sentenza impugnata comporta l’inammissibilità del motivo di ricorso, non potendo quest’ultimo essere configurato quale impugnazione rispettosa del canone di cui all’art. 366 c.p.c., n. 4 (v. in tal senso Cass. n. 17125 del 2007).

Con il terzo motivo del ricorso principale, i ricorrenti si dolgono di violazione dell’art. 112 c.p.c. e di contrasto fra dispositivo e motivazione per avere la Corte territoriale confermato integralmente la pronuncia di primo grado nonostante la riconosciuta fondatezza delle censure svolte in appello circa l’erroneità della declaratoria della prescrizione delle domande.

Il motivo è palesemente infondato, giacchè la rilevanza ai fini del decidere di una questione preliminare di merito si manifesta solo se la sua fondatezza può condurre al rigetto di una domanda che, altrimenti, andrebbe accolta. E poichè tanto non può logicamente dirsi nel caso di specie, avendo la Corte territoriale escluso la fondatezza nel merito della domanda, del tutto correttamente, pur ritenendo la fondatezza del gravame per ciò che concerneva la declaratoria della prescrizione, essa ha rigettato l’appello e confermato la sentenza di primo grado: ciò che rilevava di quest’ultima era infatti la statuizione di rigetto della domanda, indipendentemente dalla motivazione su cui era fondata, che la Corte ha semplicemente corretto.

Il ricorso principale, pertanto, va rigettato, rimanendo

conseguentemente assorbito il ricorso incidentale. Le spese del giudizio di legittimità seguono la soccombenza e si liquidano come da dispositivo.

PQM

La Corte rigetta il ricorso principale, assorbito l’incidentale, e condanna i ricorrenti alla rifusione delle spese del giudizio di legittimità, che si liquidano in Euro 5.100,00, di cui Euro 5.000,00 per compensi, oltre spese generali in misura pari al 15% e accessori di legge, per ciascuna delle parti controricorrenti.

Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio, il 19 luglio 2016.

Depositato in Cancelleria il 10 novembre 2016

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA