Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 21987 del 30/07/2021

Cassazione civile sez. un., 30/07/2021, (ud. 13/07/2021, dep. 30/07/2021), n.21987

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONI UNITE CIVILI

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. SPIRITO Angelo – Primo Presidente f.f. –

Dott. DE CHIARA Carlo – Presidente di Sez. –

Dott. ACIERNO Maria – Presidente di Sez. –

Dott. GIUSTI Alberto – Consigliere –

Dott. COSENTINO Antonello – Consigliere –

Dott. GRAZIOSI Chiara – Consigliere –

Dott. CIRILLO Francesco Maria – Consigliere –

Dott. CRUCITTI Roberta – rel. Consigliere –

Dott. NAZZICONE Loredana – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 1606-2021 proposto da:

O.V., elettivamente domiciliato in ROMA, VIALE GIULIO

CESARE 71, presso lo studio dell’avvocato ANTONELLA FLORITA, che lo

rappresenta e difende unitamente all’avvocato MAURIZIO BARCA;

– ricorrente –

contro

MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE, MINISTERO DELL’INTERNO, in

persona dei rispettivi Ministri pro tempore, elettivamente

domiciliati in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI 12, presso l’AVVOCATURA

GENERALE DELLO STATO;

– controricorrenti –

avverso la sentenza n. 3835/2020 del CONSIGLIO DI STATO, depositata

il 15/06/2020.

Udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del

13/07/2021 dal Consigliere Dott. ROBERTA CRUCITTI;

lette le conclusioni scritte del Procuratore Generale Aggiunto Dott.

LUIGI SALVATO, il quale chiede che la Corte dichiari il ricorso

inammissibile.

 

Fatto

FATTO E DIRITTO

Rilevato che:

nella controversia promossa da O.V., dirigente generale della Polizia di Stato, per l’impugnazione del provvedimento del Capo della Polizia-Direttore Generale della Pubblica Sicurezza- con il quale lo stesso ricorrente era stato promosso, il giorno precedente al suo collocamento a riposo, alla qualifica di Dirigente Generale della P.S., con la sola attribuzione degli effetti giuridici ma non economici, il Consiglio di Stato, con sentenza n. 6622/2019, depositata il 15.06.2020, in accoglimento dell’appello proposto dal Ministero dell’Interno e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, riformò la decisione con cui il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (sentenza n. 512/2017) aveva accolto il ricorso, accertando l’obbligo dell’Amministrazione di attribuire al ricorrente gli effetti economici derivanti dalla sua promozione;

il Consiglio di Stato, richiamata la normativa di riferimento (D.L. n. 78 del 2010, art. 9, comma 21) e la sentenza della Corte Costituzionale n. 200 del 2018, rilevava che, in materia, si era ormai consolidata la giurisprudenza amministrativa statuendo i seguenti principi, dai quali non riteneva di discostarsi:

– l’art. 9, comma 21, parla di “progressioni di carriera comunque denominate” e, a tenore d tale ampia portata precetti va non vi sono margini per ritenere escluso l’istituto della “promozione alla vigilia”;

– la ratio del D.L. n. 78, palesemente volta a garantire un risparmio di spesa vale a fortiori per le promozioni “alla vigilia” ben più onerose per Stato rispetto a quelle effettive;

– in un’ottica di rapporto strutturale tra disposizioni di legge, a ben vedere quella speciale era proprio la norma recata dal D.L. n. 78 che detta la disciplina di tutte le” progressioni in carriera comunque denominate” disposte nel triennio (poi quadriennio) in discorso.

avverso la sentenza O.V. ha proposto ricorso su unico motivo;

I Ministeri dell’Interno e dell’Economia e Finanza resistono con unico controricorso;

il ricorso è stato avviato alla trattazione, ex art. 380 bis.1 c.p.c., in camera di consiglio, in prossimità della quale il P.M, in persona del Procuratore Generale Aggiunto Luigi Salvato, ha depositato conclusioni, chiedendo dichiararsi il ricorso inammissibile. Considerato che:

con l’unico motivo il ricorrente deduce la nullità della sentenza del Consiglio di Stato ex art. 111 Cost., comma 8, per violazione dell’art. 362 c.p.c., comma 1 in relazione alla mancata osservanza dei limiti esterni alla sua giurisdizione;

secondo la prospettazione difensiva, il Consiglio di Stato, nel considerare applicabile al ricorrente “il blocco” dei meccanismi di adeguamento retributivo della progressione automatica per classi e scatti stipendiali, aveva illegittimamente esteso il richiesto riconoscimento dell’effetto economico, afferente il trattamento di fine servizio, al riconoscimento in materia previdenziale del trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato, travalicando i limiti esterni della sua giurisdizione ed esercitando la stessa nella materia pensionistica, riservata ex lege alla giurisdizione speciale della Corte dei Conti;

il ricorso è inammissibile;

il ricorrente, pur avendo enunciato, ma solo in rubrica, la mancata osservanza da parte del Consiglio di Stato dei limiti esterni alla sua giurisdizione, tale violazione non esplicita se non per denunciare che il Consiglio di Stato avrebbe deciso in una materia, quella pensionistica, devoluta alla giurisdizione della Corte dei Conti;

ciò posto, come esattamente rilevato dal P.M., il ricorso è inammissibile, alla luce dei principi reiteratamente affermati da queste Sezioni Unite secondo cui allorché il giudice di primo grado abbia pronunciato nel merito, affermando, anche implicitamente la propria giurisdizione e le parti abbiano prestato acquiescenza, non contestando la relativa sentenza sotto tale profilo, non è consentito al giudice della successiva fase impugnatoria rivelare d’ufficio il difetto di giurisdizione, in quanto tale questione è ormai coperta dal giudicato implicito (cfr.Cass.Sez.Un. 10359/2021; id.nn. 25208 e 5587 del 2020). Rimane, altresì, precluso all’attore, rimasto soccombente nel merito, contestare la giurisdizione di quel giudice che egli stesso ha adito (v.Sez.Un. 25367 del 2020; id.n. 21260 del 2016);

tali principi valgono, a maggior ragione, nel caso in specie in cui è lo stesso ricorrente che ha adito il Giudice amministrativo in primo grado ed è risultato vittorioso;

la questione oggi all’esame delle Sezioni Unite attiene, infatti, esclusivamente alla devoluzione della domanda proposta (impugnazione del provvedimento amministrativo, nella parte in cui aveva limitato la promozione ai soli effetti giuridici, siccome ritenuto illegittimo) alla giurisdizione dello stesso Giudice adito dal ricorrente (con prospettazione condivisa dal T.A.R.) e sulla quale, pertanto, si era formato il giudicato implicito;

d’altronde, come già detto sopra e rilevato dal P.M., il ricorso neppure prospetta ulteriori violazioni dei limiti esterni della giurisdizione, nella nozione posta dall’art. 111 Cost., comma 8, quale esplicitata dalla Corte Costituzionale ed accolta dalla giurisprudenza delle Sezioni Unite (tra le altre Cass.Sez.Un. 13488 e n. 2605 del 2021; n. 28385, n. 26387 e n. 23751 del 2020), consistendo e risolvendosi nella contestazione della giurisdizione del Giudice amministrativo che era tuttavia divenuta incontestabile per effetto della scelta dello stesso attore;

all’inammissibilità del ricorso consegue la condanna del ricorrente, soccombente, alla refusione in favore del Ministero dell’Interno e del Ministero dell’Economia e delle Finanze, delle spese nella misura liquidata in dispositivo;

poiché il ricorso è stato proposto successivamente al 30 gennaio 2013 ed è dichiarato inammissibile, ricorrono i presupposti processuali per dare atto, ai sensi della L. n. 228 del 2012, art. 1, comma 17, che ha aggiunto il comma 1 -quater all’art. 13 del testo unico di cui al D.P.R. n. 115 del 2002 – della sussistenza dell’obbligo di versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per la stessa impugnazione, se dovuto.

P.Q.M.

Dichiara il ricorso inammissibile.

Condanna il ricorrente alla refusione in favore dei Ministeri controricorrenti delle spese processuali liquidate in complessivi Euro 3.200,00 oltre spese prenotate a debito.

Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 – quater, inserito dalla L. n. 228 del 2012, art. 1, comma 17, dichiara la sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso art. 13, se dovuto.

Così deciso in Roma, nella Camera di Consiglio, il 13 luglio 2021.

Depositato in Cancelleria il 30 luglio 2021

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA