Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 20216 del 03/10/2011

Cassazione civile sez. III, 03/10/2011, (ud. 25/05/2011, dep. 03/10/2011), n.20216

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. MORELLI Mario Rosario – Presidente –

Dott. UCCELLA Fulvio – Consigliere –

Dott. CARLEO Giovanni – Consigliere –

Dott. CHIARINI Maria Margherita – rel. Consigliere –

Dott. GIACALONE Giovanni – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

sentenza

sul ricorso 11063/2009 proposto da:

L.A. (OMISSIS), elettivamente domiciliato in

ROMA, VIA CAIO MARIO 13, presso lo studio dell’avvocato CAPPELLERI

MARIO, rappresentato e difeso dall’avvocato SPASARI Domenico giusta

delega in calce al ricorso;

– ricorrente –

contro

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI;

– intimata –

avverso il decreto della CORTE D’APPELLO di CATANZARO, Sezione Terza

Civile, emessa il 16/1/2009, depositata il 30/01/2009, R.G.N.

1144/2007;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del

25/05/2011 dal Consigliere Dott. MARIA MARGHERITA CHIARINI;

udito il P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott.

FEDELI Massimo, che ha concluso per il rinvio a n.r. per difetto di

notifica.

Fatto

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Con provvedimento del 30 gennaio 2009 la Corte di Appello di Catanzaro dichiarava improcedibile il reclamo avverso l’ordinanza del Tribunale che aveva dichiarato inammissibile la richiesta di L.A. ai sensi della L. n. 117 del 1988, art. 5, comma 1, di autorizzazione a proporre domanda risarcitoria nei confronti dello Stato per responsabilità civile del magistrato poichè il ricorso ed il decreto di fissazione dell’udienza per la discussione in Camera di consiglio – 26 febbraio 2008 – non erano stati notificati nel termine concesso – 31 dicembre 2007 – tant’è che a detta udienza il difensore aveva ottenuto rinvio per provare la notifica, mentre invece all’udienza del 13 maggio 2008 aveva ottenuto un ulteriore termine per la notifica ed il rinvio all’udienza del 14 ottobre 2008. A questa udienza si costituiva la Presidenza del Consiglio dei Ministri che rilevava l’inammissibilità del reclamo per non aver il L. rinnovato la notifica nel termine perentorio del 31 dicembre 2007 e la Corte di appello, ritenuto applicabile anche alla disciplina dettata dalla L. n. 117 del 1988 il principio di diritto enunciato dalle Sezioni Unite – 20604/2008 – in sede istituzionale di risoluzione del contrasto secondo cui “nel rito del lavoro l’appello, pur tempestivamente proposto nel termine previsto dalla legge, è improcedibile ove la notificazione del ricorso depositato e del decreto di fissazione dell’udienza non sia avvenuta, non essendo consentito alla stregua di un’interpretazione costituzionalmente orientata imposta dal principio della cosiddetta ragionevole durata del processo “ex” art. 111 Cost., comma 2 – al giudice di assegnare, “ex” art. 421 cod. proc. civ., all’appellante un termine perentorio per provvedere ad una nuova notifica a norma dell’art. 291 cod. proc. civ.”, dichiarava improcedibile il reclamo.

Ricorre per cassazione L.A.. La Presidenza del Consiglio dei Ministri non ha svolto attività difensiva.

Diritto

MOTIVI DELLA DECISIONE

Deduce il ricorrente: “Violazione e falsa applicazione degli artt. 102 e 291 c.p.c.” poichè, proposto tempestivamente il reclamo mediante deposito nella cancelleria, l’omessa notifica del ricorso e del decreto integra una mera irregolarità degli atti, sanabile nel termine assegnato dal giudice, accordata all’udienza del 13 maggio 2008, non essendo applicabile la diversa disciplina del rito del lavoro e conclude con il seguente quesito di diritto:” Si chiede che la Corte adita sui pronunci sulla legittimità della dichiarazione di improcedibilità di un reclamo proposto ex lege n. 117 del 1988 in applicazione analogica delle norme dettate per il rito speciale del lavoro”.

Il motivo è infondato.

Ed infatti da un lato la pronuncia si è conformata al principio espresso dalle sucitate Sezioni Unite, ribadito da Cass. 11600/20105 secondo cui alla luce dell’art. 111 Cost., nel testo novellato dalla L. 23 novembre 1999, n. 2, secondo cui – primo comma – “la giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge”, e – comma 2 -: “ogni processo si svolge nel contraddittorio delle parti, in condizioni di parità, davanti ad un giudice terzo ed imparziale. La legge ne assicura la ragionevole durata”, vanno rivisitati i limiti dell’effetto sanante dell’art. 291 cod. proc. civ., comma 1 – omologo all’art. 350 cod. proc. civ., comma 2, per l’appello – (“Se … il giudice rileva un vizio che importi la nullità della citazione fissa all’attore un termine perentorio per rinnovarla. La rinnovazione impedisce ogni decadenza”) data l’impossibilità concettuale di rinnovare e tanto meno di rettificare l’inesistente (giuridico o di fatto) con conseguente superamento dell’indirizzo giurisprudenziale del perfezionamento degli effetti di un atto di impugnazione – come nella fattispecie con il solo deposito del ricorso nei termini previsti dalla legge nella cancelleria del giudice ad quem e diritto della parte impugnante all’assegnazione di un nuovo termine per notificare gli atti, previa fissazione di un’altra udienza dovendosi ritenere estesi tali principi anche al rito camerale, contrassegnato dalla vocatio in ius tramite deposito del ricorso e dalla sua successiva notifica insieme col decreto di fissazione dell’udienza. Dall’altro, in ogni caso, anche i termini “ordinatori” non possono essere prorogati dopo la loro scadenza (art. 154 cod. proc. civ.) e perciò scaduto anche il secondo termine ottenuto – come nel caso in esame – si determinano, per il venir meno del potere di compiere l’atto, conseguenze analoghe a quelle ricollegabili al decorso del termine perentorio (Cass. 11992/2010).

Pertanto il ricorso va respinto.

Non si deve provvedere sulle spese.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso.

Così deciso in Roma, il 25 maggio 2011.

Depositato in Cancelleria il 3 ottobre 2011

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA