Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 20105 del 06/10/2016


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Cassazione civile sez. VI, 06/10/2016, (ud. 20/07/2016, dep. 06/10/2016), n.20105

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE T

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. CIRILLO Ettore – rel. Presidente –

Dott. BOTTA Raffaele – Consigliere –

Dott. NAPOLITANO Lucio – Consigliere –

Dott. FEDERICO Guido – Consigliere –

Dott. VELLA Paola – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 4681-2015 proposto da:

AGENZIA DELLE ENTRATE, (OMISSIS), in persona del Direttore pro

tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI 12,

presso L’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che la rappresenta e

difende ope legis;

– ricorrente –

contro

P.E.;

– intimato –

avverso la sentenza n. 5276/40/2014 della COMMISSIONE TRIBUTARIA

REGIONALE DI ROMA SEZIONE DISTACCATE di LATINA del 19/06/2014,

depositata il 21/08/2014;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del

20/07/2016 dal presidente relatore dott. ETTORE CIRILLO.

Fatto

FATTO E DIRITTO

La Corte,

costituito il contraddittorio camerale sulla relazione prevista dall’art. 380 bis c.p.c., osserva quanto segue:

L’Agenzia delle Entrate ricorre contro P.E. per la cassazione della sentenza con cui la CTR-LAZIO, sez. Latina, confermando la sentenza della CTP di Frosinone n. 122/01/2011, ha accolto la domanda di rimborso IRPEF avanzata dal contribuente con riferimento alle ritenute effettuate dal suo datore di lavoro sulle somme corrisposte quale incentivo alle dimissioni; domanda basata sul contrasto accertato con la sentenza della Corte di giustizia UE del 21.7.05, in causa C-207/04 – tra la Direttiva comunitaria 76/207 CE e la disposizione dettata dall’art. 19, comma 4 bis TUIR.

Secondo la CTR l’applicazione del D.P.R. n. 602 del 1973, art. 38 non può che decorrere, nel caso di specie, appunto dalla data di pubblicazione della sentenza della Corte di giustizia o addirittura da quello successivo della data di pubblicazione dell’ordinanza con la quale la questione relativa al trattamento fiscale degli emolumenti ha trovato definitiva soluzione (atteso che la decadenza si è verificata non per colpa del contribuente ma allorquando il suo diritto al rimborso è divenuto evidente a seguito dell’intervento della Corte di giustizia), sicchè poi doveva considerarsi tempestiva la domanda di rimborso concretamente proposta.

L’Agenzia ha interposto ricorso per cassazione affidato a quattro motivi. La parte contribuente non si è difesa. La causa è stata riassegnata ad altro relatore con decreto prot. N. 97/VI/16 dell’11 Luglio 16.

Il ricorso è fondato.

Con il primo e assorbente motivo la difesa erariale censura la sentenza d’appello, denunciando la violazione del D.P.R. n. 602 del 1973, art. 38 in cui la CTR sarebbe incorsa ancorando la decorrenza del termine decadenziale previsto da tale disposizione non alla data del versamento indebito ma alla data del deposito della pronuncia della Corte di giustizia UE con cui era stata dichiarata la contrarietà al diritto eurounitario della disciplina nazionale ed in specie della disciplina di tassazione agevolata prevista nell’art. 19 TUIR.

La questione di diritto proposta dalla presente causa è stata risolta dalle sezioni unite della Corte con la sentenza n. 13676/14, che ha affermato il principio che, nel caso in cui un’imposta venga dichiarata incompatibile con il diritto comunitario da una sentenza della Corte di giustizia UE, il termine di decadenza previsto dalla normativa tributaria (per le imposte sui redditi, D.P.R. n. 602 del 1973, art. 38) per l’esercizio del diritto al rimborso, attraverso la presentazione di apposita istanza, decorre dalla data del versamento dell’imposta e non da quella, successiva, in cui è intervenuta la pronuncia che ha sancito la contrarietà della stessa all’ordinamento comunitario.

Per quanto non abbiano espressamente risolto anche la ulteriore questione della prospettata decorrenza del periodo decadenziale dalla data del recepimento della direttiva comunitaria nella disciplina nazionale, le sezioni unite della Corte hanno utilmente rammentato (e quindi chiaramente convalidato) che, con riferimento all’anzidetto problema questa Corte, aveva già avuto occasione di affermare “che: a) il principio posto dall’art. 2935 c.c., secondo cui la prescrittine “comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere” – il quale e da ritenersi applicabile anche alla decadenta – deve essere inteso con riferimento alla (sola) possibilità legale, non influendo sul decorso della prescrizione, salve le eccezioni stabilite dalla legge, l’impossibilita di fatto di agire in cui venga a trovarsi il titolare del diritto (Relazione al codice, 5 1198) (Cass. n. 10231 del 1998, che richiama Cass. n. 9151 del 1991); b) tra gli impedimenti “di fatto” va annoverato anche l’ostacolo all’esercizio di un diritto rappresentato dalla presenza di una norma costituzionalmente illegittima, in quanto chi si ritenga leso da tale limitazione ha il potere di percorrere la via dell’instaurazione di un giudizio e nel corso di tale giudizio richiedere che venga sollevata la relativa questione; se subisce passivamente detto impedimento, non può sfuggire alla conseguenza che il rapporto venga ad esaurirsi; c) a maggior ragione, non può essere ravvisato un impedimento “legale”, come tale idoneo ad incidere sulla decorrenza della prescrizione, nella presenza di una nonna di diritto nazionale incompatibile con il diritto comunitario, posto che – mentre l’accertamento della illegittimità costituzionale di una norma e riservato ad un organo diverso dall’autorità giurisdizionale, con la conseguenza che, quando la questione sia sollevata nel corso di un giudizio, esso deve essere sospeso fino a quando la questione non sia decisa (L. 11 marzo 1953, n. 87, art. 23) – il contrasto tra la norma di diritto interno e quella comunitaria può essere rilevato direttamente dal giudice che, sulla base di tale premessa, e tenuto a non darle applicazione, anche quando sia stata emanata in epoca successiva a quella comunitaria (Cass. nn. 10231 del 1998, cit, 7176 del 1999 e succ.; vedi:, anche, Cass. n. 18276 del 2004)”.

Anche nella specie di causa deve darsi continuità ai principi espressi e richiamati dalla menzionata pronuncia delle sezioni unite, sicchè non resta che concludere che il ricorso merita accoglimento, con la cassazione della sentenza d’appello; poichè da tale ultima sentenza risulta che la domanda di rimborso del contribuente era intervenuta oltre 48 mesi dopo l’effettuazione della ritenuta alla fonte che ne costituiva l’oggetto, la causa può essere decisa nel merito con il rigetto della domanda medesima. Tutte le spese possono essere compensate stante il recente consolidamento giurisprudenziale in materia.

PQM

La Corte accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, rigetta la domanda introduttiva compensando tutte le spese processuali.

Così deciso in Roma, il 20 luglio 2016.

Depositato in Cancelleria il 6 ottobre 2016

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA