Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 19844 del 05/10/2016


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Cassazione civile sez. trib., 05/10/2016, (ud. 16/06/2016, dep. 05/10/2016), n.19844

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. CAPPABIANCA Aurelio – Presidente –

Dott. VIRGILIO Biagio – Consigliere –

Dott. LOCATELLI Giuseppe – Consigliere –

Dott. TERRUSI Francesco – Consigliere –

Dott. LA TORRE Maria Enza – rel. Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 3323 – 2010 proposto da:

AGENZIA DELLE ENTRATE in persona del Direttore pro tempore,

elettivamente domiciliato in ROMA VIA DEI PORTOGHESI 12, presso

l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che lo rappresenta e difende;

– ricorrente –

contro

CALZOLERIA ABELLI SNC;

– intimato –

Nonchè da:

CALZOLERIA ABELLI SNC in persona del legale rappresentante pro

tempore, elettivamente domiciliato in ROMA VIA G. NICOTERA 29,

presso lo studio dell’avvocato GASPARE SALERNO, che lo rappresenta e

difende giusta delega a margine;

– controricorrente e ricorrente incidentale –

contro

AGENZIA DELLE ENTRATE;

– intimata-

avverso la sentenza n. 259/2008 della COMM. TRIB. REG. SEZ. DIST. di

BRESCIA, depositata il 09/12/2008;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del

16/06/2016 dal Consigliere Dott. LA TORRE MARIA ENZA;

udito per il ricorrente l’Avvocato CAPOLURO che ha chiesto

raccoglimento;

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott.

SANLORENZO RITA che ha concluso per raccoglimento ricorso Agenzia

delle Entrate, rigetto ricorso incidentale.

Fatto

RITENUTO IN FATTO

L’Agenzia delle entrate ricorre per la tassazione della sentenza della CTR della Lombardia, n. 259/63/08 dep. 9. 12. 2008, che in controversia sulla impugnazione del silenzio diniego opposto dall’Ufficio all’istanza di rimborso prodotta dalla Calzoleria Abelli s.n.c. delle maggiori somme versate (per ILOR, anno 1982), a seguito di precedente vicenda processuale e contemporanea dichiarazione integrativa (D.L. n. 69 del 1989, ex art. 14, comma 1), in riforma della sentenza di primo grado (che aveva rigettato il ricorso della società, in base agli effetti preclusivi del condono), ha dichiarato dovuto il rimborso delle maggiori somme versate, oltre interessi anatocistici con decorrenza dalla domanda giudiziale (e non già dalla data dei versamenti).

Le maggiori somme asseritamente non dovute derivavano da una eccedenza di versamenti fra quanto pagato a seguito della cartella di pagamento in pendenza di ricorso, e quanto residuato a seguito della dichiarazione integrativa D.L. n. 69 del 1989, ex art. 14, comma 1, che ha concluso il precedente contenzioso con la dichiarazione di cessata materia del contendere.

In particolare la CTR ha statuito che, in relazione alla finalità del D.L. n. 69 del 1989 – che è quella di consentire integrazioni alle originarie dichiarazioni – non si determina alcuna definizione automatica, per cui è dovuto il rimborso al contribuente delle somme versate in eccedenza, trattandosi di versamenti eseguiti in forza di una cartella esattoriale, e quindi non spontanei ma imposti dalla natura della cartella, come tali non rientranti nella previsione del D.L. n. 69 del 1989, art. 14.

Calzoleria Abelli s.n.c resiste con controricorso e propone ricorso incidentale con due motivi.

Diritto

CONSIDERATO IN DIRITTO

1. Col primo motivo del ricorso principale l’Agenzia delle entrate deduce violazione di legge (D.L. n. 69 del 1989, art. 14, conv. in L. n. 154 del 1989), per avere la CTR erroneamente disposto il rimborso di somme versate a seguito di definizione automatica, in contrasto con la norma che prevede espressamente la non rimborsabilità dei versamenti già eseguiti.

2. Il motivo è fondato.

Il D.L. 2 marzo 1989, n. 69, art. 14, comma 1, (nella versione modificata a seguito di conversione in L. 27 aprile 1989, n. 154) ha statuito che “per i contribuenti che si sono avvalsi di regimi di contabilità semplificata ai fini delle imposte sui redditi, i termini previsti per gli adempimenti agli effetti delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto per i periodi chiusi anteriormente al 1 gennaio 1988 e per i quali non sia intervenuto accertamento definitivo a tale data sono differiti al 30 settembre 1989 fermi restando in ogni caso i versamenti di imposta già eseguiti. Per le dichiarazioni annuali presentate entro tale termine non si fa luogo o controlli per sorteggio o in base a criteri selettivi qualora gli imponibili dichiarati non risultino inferiori a quelli determinati, per il corrispondente anno, in base ai coefficienti stabiliti agli effetti della imposizione sui redditi e della imposta sul valore aggiunto nell’art. 11; in tal caso, nel limiti del dati risultanti dalle anzidette dichiarazioni, le operazioni si intendono regolarizzate ad ogni effetto, è dovuta per ogni anno una somma corrispondente a quella indicata all’art. 21, comma 5, ridotto alla metà”.

Sebbene la fattispecie normativa sopra riportata non integri un’ipotesi di condono strictu sensu essa tuttavia comporta per il contribuente che se ne è avvalso determinati benefici (come l’esenzione da alcuni controlli, ove ricorrano le condizioni sopra indicate) che giustificano la salvezza degli intervenuti pagamenti, peraltro espressamente prevista dalla norma. Ha pertanto errato la CTR che, pur richiamando la previsione del D.L. n. 69 del 1989 laddove statuisce che restano fermi i versamenti d’imposta già effettuati, ha erroneamente (e contraddittoriamente rispetto alla premessa) stabilito che i versamenti eseguiti in forza di una cartella di pagamento, non essendo spontanei ma coatti, non possono rientrare nella previsione di legge.

3. L’accoglimento del primo motivo del ricorso determina l’assorbimento: del secondo motivo, col quale si denunzia violazione di legge (L. n. 29 del 1961, artt. 1 e 5, artt. 1283 e 1224 c.c.), per avere la CTR riconosciuto gli interessi anatocistici sul rimborso richiesto nel (OMISSIS) per l’anno (OMISSIS), dovendosi applicare la disciplina speciale (L. n. 29 del 1961) che fissa il tasso di interesse per il caso de quo; del terzo motivo, col quale si deduce violazione di legge (D.L. n. 233 del 2006, art. 37, comma 50, conv. L. n. 248 del 2006) e degli artt. 1283 e 1224 c.c.), dovendo essere applicata la disciplina speciale di cui al D.L. n. 233 del 2006, art. 37, comma 50, che esclude la corresponsione di interessi anatocistici sui rimborsi di tributi di ogni specie.

4. Col primo motivo del ricorso incidentale si denuncia omessa e insufficiente motivazione (ex art. 360 c.p.c., n. 5), avendo la CTR indicato il termine iniziale per il computo degli interessi legali nella data di presentazione della domanda e non dalla data di versamento degli importi non dovuti (D.P.R. n. 602 del 1973, art. 44 comma 1).

5. Il motivo è inammissibile, per mancanza del momento di sintesi, necessario ex art. 366 bis c.p.c., applicabile in relazione alla suindicata data di deposito della sentenza impugnata. La formulazione della censura dell’art. 360 c.p.c., ex n. 5, per le cause ancora ad esso soggette, deve contenere infatti un momento di sintesi (omologo del quesito di diritto) che ne circoscriva puntualmente i limiti, con la precisazione delle ragioni che rendono la motivazione inidonea a giustificare la decisione mediante lo specifico riferimento ai fatti rilevanti, alla documentazione prodotta, alla sua provenienza e all’incidenza rispetto alla decisione, in maniera da non ingenerare incertezze in sede di formulazione del ricorso e di valutazione della sua ammissibilità (ex multis: Cass. n. 8897, n. 2652 del 2008; S.U. n. 11652/08; S.U. n. 16528/08; Cass. n. 30640 del 2011; n. 984 e n. 956 del 2015).

6. Col secondo motivo del ricorso incidentale si deduce violazione di legge (D.P.R. n. 602 del 1973, art. 44, comma 1), per avere la CTR riconosciuto il diritto al rimborso di somme riscosse a seguito di iscrizione a ruolo di accertamento non definitivo, D.P.R. n. 602 del 1973, ex art. 15 e individuato il termine iniziale per il computo degli interessi legali nella data di presentazione della domanda giudiziale invece che dalla data di versamento degli importi non dovuti.

7. motivo resta assorbito dall’accoglimento del primo motivo del ricorso principale, col quale è stato escluso il diritto al rimborso delle somme versate a seguito di definizione automatica, D.L. n. 69 del 1989, ex art. 14, conv. in L. n. 154 del 1989.

8. In conclusione, in accoglimento del ricorso principale e rigettato il ricorso incidentale, la sentenza impugnata va tassata in relazione al motivo accolto e, non essendo necessari ulteriori accertamenti in fatto, la causa va decisa nel merito (ex art. 384 c.p.c., comma 2), con il rigetto del ricorso introduttivo del contribuente.

9. In ragione della peculiarità della fattispecie, vengono compensate le spese dell’intero giudizio.

PQM

La Corte accoglie il primo motivo del ricorso principale; dichiara assorbiti gli altri; rigetta il ricorso incidentale; cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, rigetta il ricorso introduttivo del contribuente. Compensa le spese dell’intero giudizio.

Così deciso in Roma, nella Camera di Consiglio, il 16 giugno 2016.

Depositato in Cancelleria il 5 ottobre 2016

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA