Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 1963 del 29/01/2020

Cassazione civile sez. trib., 29/01/2020, (ud. 28/05/2019, dep. 29/01/2020), n.1963

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. VIRGILIO Biagio – Presidente –

Dott. FUOCHI TINARELLI Giuseppe – Consigliere –

Dott. D’AQUINO Filippo – Consigliere –

Dott. SUCCIO Roberto – rel. Consigliere –

Dott. FANTICINI Giovanni – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso iscritto al n. 17461/2016 R.G. proposto da:

AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI, in persona del Direttore pro

tempore rappresentata e difesa dall’Avvocatura Generale dello Stato,

con domicilio eletto in Roma, via Dei Portoghesi, n. 12, presso

l’Avvocatura Generale dello Stato;

– ricorrente –

contro

FANCY HOME s.r.l., in persona del suo legale rappresentante pro

tempore;

– intimata –

avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale della

Campania n. 4255/15/16 depositata il 9/05/2016;

Udita la relazione svolta nella adunanza camerale del 28 maggio 2019

dal Consigliere Roberto Succio.

Fatto

RILEVATO

che:

– con la sentenza impugnata il giudice dell’appello rigettava il gravame dell’Ufficio e quindi confermava la sentenza della CTP che aveva annullato gli atti impugnati, con i quali l’Ufficio aveva irrogato sanzioni e recuperato i maggiori dazi dovuti in forza di operazioni doganali realizzate nell’anno 2012;

– ricorre a questa Corte di cassazione l’Amministrazione Finanziaria con atto affidato a un unico motivo; la società è rimasta intimata.

Diritto

CONSIDERATO

che:

– con il solo motivo di ricorso l’Erario denuncia violazione ex art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3, del Reg. CEE n. 2913 del 1992, art. 29 e art. 30, del Reg. CEE n. 2454 del 1993, art. 181 bis, del D.P.R. n. 43 del 1973, art. 65, nonchè dell’art. 2697 c.c. per avere la CTR erroneamente ritenuto illegittima la rettifica doganale secondo la procedura standardizzata di determinazione del valore in dogana, invertendo inoltre l’onere della prova a fronte della mancata produzione – nella fase procedimentale – da parte del contribuente di documenti richiesti dall’Ufficio e indispensabili per confermare il valore dichiarato in dogana;

– il motivo è fondato;

– la sentenza impugnata ha ritenuto, in sintesi, che a fronte dei documenti prodotti – anche in giudizio, in parte – dal contribuente, era onere dell’Amministrazione fornire prova dell’asserito pagamento, da parte della Fancy Home s.r.l., “di un prezzo maggiore di quello dichiarato in dogana”;

– invero, sulla determinazione dell’obbligazione doganale, come chiarito da questa Corte, l’unico valore rilevante è quello in dogana che coincide di norma col valore di transazione, ossia col prezzo effettivamente pagato o da pagare (Cass. 27 settembre 2018, n. 23246), stante la necessità di determinare nel diritto dell’Unione un sistema equo, uniforme e neutro, che escluda l’impiego di valori in dogana arbitrari o fittizi e garantisca la certezza della prassi commerciale (Corte giust. 12 dicembre 2013, Christodoulou e a., C116/12, punto 44; Corte giust. 15 luglio 2010, Gaston Schul, C- 354/09, punto 27; 28 febbraio 2008, Carboni e derivati s.r.l., C263/06, punto 60). Il codice doganale comunitario ha pertanto stabilito con gli artt. 29, 30 e 31 una rigida sequenza di regole di determinazione del valore doganale e il regolamento attuativo ha predisposto una specifica disciplina, regolata dall’art. 181 – bis, qualora le autorità doganali abbiano “fondati dubbi che il valore dichiarato rappresenti l’importo totale pagato o da pagare ai sensi dell’art. 29 del codice doganale” (Cass. n. 23246 del 2018; Cass. 4 aprile 2013, n. 8323; Cass. 13 settembre 2013, n. 20931). In questo caso, per potersi discostare dalla regola del valore di transazione, l’autorità doganale deve chiedere informazioni complementari e sollecitare il contraddittorio, prima di decidere di non determinare il valore in dogana delle merci importate in base alla regola generale fissata dall’art. 29. Ne consegue che, nel seguire la rigida scansione delle regole fissate dal codice doganale comunitario, quando il valore in dogana non possa essere determinato mediante ricorso al valore di transazione delle merci importate, la valutazione doganale si dovrà attenere alle disposizioni dell’art. 30 del codice, applicando, in sequenza, i metodi previsti alle lett. da a) a d) del par. 2 di quest’ultimo articolo (Corte giust. 12 dicembre 2013, Christodoulou e a., C-116/12, punto 41). E soltanto quando non sia possibile determinare il valore in dogana delle merci importate neppure sulla base dell’art. 30 del codice doganale, si opererà la valutazione in dogana conformemente alle disposizioni dell’art. 31 di tale codice (Corte giust. 12 dicembre 2013, Christodoulou e a., C-116/12, punto 42; 20 dicembre 2017, Hamamatsu Photonics Deutschland GmbH c. Hauptzollamt Meinchen, C-529/16). In definitiva, i criteri di determinazione del valore in dogana devono essere applicati in base sì agli artt. 29, 30 e 31 del codice doganale comunitario, ma rispettando il nesso di sussidiarietà tra essi esistente: soltanto quando il valore in dogana non possa essere determinato applicando la disposizione precedente si deve far riferimento a quella immediatamente successiva secondo l’ordine stabilito dal codice (CGUE, 12 dicembre 2013, Christodoulou e a., C -116/12). Il valore di transazione resta comunque il metodo prioritario di determinazione, in quanto è considerato il più adatto e il più frequentemente utilizzato. Per disattenderlo, occorre che: l’Amministrazione abbia fondati dubbi che esso sia inattendibile; i dubbi persistano, anche dopo una richiesta di ulteriori informazioni o complementi di documentazione e dopo aver fornito all’interessato una ragionevole possibilità di far valere il proprio punto di vista riguardo ai motivi sui quali sono fondati tali dubbi; l’Amministrazione ricorra in primo luogo ai metodi di valutazione immediatamente sussidiari, ossia a quelli stabiliti, in successione, dall’art. 30 del codice doganale comunitario (Cass. n. 23246 del 2018). Dunque, qualora le autorità doganali abbiano fondati dubbi sul valore dichiarato, per potersi discostare da questo, devono innanzitutto chiedere informazioni supplementari e sollecitare il contraddittorio con l’interessato e, in mancanza dei necessari chiarimenti, devono ricorrere ai metodi di valutazione immediatamente sussidiari ossia a quelli stabiliti, in successione, dall’art. 30 del medesimo codice doganale comunitario (Cass. n. 23246 del 2018);

– nel presente caso, la CTR ha erroneamente ritenuto che a fronte di una situazione di mancanza di chiarimenti (non essendo nella documentazione di bonifico indicata la causale del pagamento e il riferimento quindi di tal somma alla fattura relativa all’operazione doganale in oggetto) fosse comunque onere dell’Ufficio – anche di fronte a tali oscurità – fornire prova del pagamento di maggior prezzo;

– in conclusione, quindi, il ricorso va accolto.

P.Q.M.

accoglie il ricorso; cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Commissione Tributaria Regionale della Campania in diversa composizione che deciderà anche quanto alle spese del presente giudizio di legittimità.

Così deciso in Roma, il 28 maggio 2019.

Depositato in Cancelleria il 29 gennaio 2020

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA