Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 19006 del 16/09/2011

Cassazione civile sez. VI, 16/09/2011, (ud. 30/06/2011, dep. 16/09/2011), n.19006

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE 1

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. SALME’ Giuseppe – Presidente –

Dott. RORDORF Renato – Consigliere –

Dott. FORTE Fabrizio – rel. Consigliere –

Dott. DI PALMA Salvatore – Consigliere –

Dott. MACIOCE Luigi – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ordinanza

sul ricorso iscritto al n. 6076 del Ruolo Generale degli affari

civili dell’anno 2010 di:

B.M.A., rappresentata e difesa, per procura a

margine del ricorso, dall’avv. PANNELLA Paolo, con il quale

elettivamente domicilia in Roma, alla Via Paola Falconieri n. 100,

pressi l’avv. Rita Chiara Furieri;

– ricorrente –

contro

MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE, in persona dei Ministro in

carica ex lege domiciliato in Roma alla Via dei Portoghesi n. 12,

presso l’Avvocatura generale dello Stato;

– intimato –

avverso il decreto della Corte d’appello di Napoli del 6 ottobre – 20

novembre 2009, n. 8365 cron. del 2009.

Uditi, all’adunanza del 30 giugno 2011, l’avv. Giorgio De Nigri, per

delega, per la ricorrente, e il P.G. Dr. Antonietta Carestia, che

conclude aderendo alla relazione.

Fatto

PREMESSO IN FATTO

1. E’ stata depositata in cancelleria la seguente relazione ai sensi dell’art. 380 bis c.p.c.: “FATTO: Viene proposto da B.M. A. ricorso notificato a mezzo posta il 26 – 23 febbraio 2010, per la cassazione del decreto della Corte d’appello di Napoli del 6 ottobre – 20 novembre 2009, che ha rigettato la sua domanda di equa riparazione, proposta da lei in proprio e quale erede di B. P. con atto depositato in cancelleria il 14 novembre 2008, con il quale chiedeva la condanna del Ministero dell’Economia e delle Finanze a pagarle Euro 100.000,00, a titolo di equo indennizzo, ai sensi della L. n. 89 del 2001 e dell’art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, per i danni subiti per effetto della durata irragionevole del processo instaurato dal defunto padre, con ricorso del 16 settembre 1958 alla Corte dei Conti di Roma, per impugnare il decreto del Ministero della difesa che aveva respinto il suo ricorso per ottenere il trattamento pensionistico privilegiato, processo riassunto dalla ricorrente dopo il decesso del padre nel (OMISSIS) e nel quale ella aveva presentato istanza di fissazione di udienza il 30 settembre 2009 e che era ancora pendente presso la sezione campana della Corte contabile, pur avendo ella sollecitato nel 1970 e nel 1973 la trattazione del processo e depositato successivamente il necessario atto di prosecuzione del giudizio.

La Corte d’appello ha respinto le eccezioni di improponibilità della domanda ai sensi della L. n. 133 del 2008, art. 54, per la mancata istanza di prelievo, essendo inapplicabile la norma e poi ha rigettato nel merito la domanda di equo indennizzo, ritenendo insussistente il danno non patrimoniale di regola conseguente all’ansia da attesa dell’esito del processo, non avendo la B. presentato alcuna istanza di sollecito, salvo che nel 1970 e nel 1973 ed avendo proposto solo nel 2009 una istanza di prosecuzione della causa, così evidenziando un sostanziale disinteresse al processo presupposto, con desumibile assenza di disagi e turbamenti per la durata ingiusta di esso.

Con il ricorso per cassazione si censura il decreto impugnato per violazione e falsa applicazione dell’art. 112 c.p.c. e art. 2697 c.c., comma 2, avendo la Corte di merito escluso la presunzione di esistenza del danno da ansia per l’attesa dell’esito del processo presupposto, senza eccezione della controparte, perchè il ricorrente non aveva sollecitato il giudice contabile alla trattazione della causa. Invero nel caso gravava sul Ministero non solo la eccezione di infondatezza della avversa pretesa da presumere fondata ma anche di provare i fatti a fondamento di una decisione negativa; la Corte di merito ha valorizzato la sola circostanza della mancata presentazione delle istanze sollecitatorie, che non esclude l’esistenza di ansia di chi attende l’esito del processo; b) violazione e falsa applicazione della L. n. 89 del 2001, art. 2, dell’art. 6, comma 1, della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, del R.D. n. 642 del 1907, art. 51, della L. n. 585 del 1971, art. 20, del D.L. n. 453 n. 1993, art. 6 comma 1, avendo la Corte di merito, con la decisione, disapplicato la costante giurisprudenza della Corte di Cassazione, non essendosi considerato che nel giudizio contabile nessuna esigenza vi è di istanze di parte perchè esso possa proseguire, salvo da un certo periodo in poi, la istanza di prosecuzione del processo tempestivamente depositata dal ricorrente, che ha ottemperato ad ogni onere di legge nella presente causa. Considerata la durata irragionevole del processo presupposto l’equo indennizzo doveva commisurarsi a quella eccessiva ed ingiusta che nel caso si era avuta; c) contraddittoria motivazione perchè il decreto da un lato esclude la esigenza legale di istanze sollecitatorie e dall’altro ritiene comunque che la loro mancanza evidenzi l’assenza di ansia del ricorrente in questa sede.

DIRITTO. Il relatore ritiene che il ricorso è manifestamente fondato, essendo violativa del diritto oggettivo l’affermazione della Corte di merito circa il superamento della presunzione di esistenza del danno non patrimoniale nel processo presupposto, in quanto la mancanza di istanza di prelievo o di altre forme di sollecitazione della decisione, peraltro non totale nel caso ma solo parziale, in rapporto alle istanze sollecitatorie del 1970 e del 1973 e al deposito della richiesta di prosecuzione del giudizio da parte della B., non dimostra l’assenza di ansia per l’esito di questo e per il suo dante causa nella fattispecie, non avendo le parti alcun obbligo di sollecitare il giudice adito.

Questa Corte ha infatti più volte affermato che la presunzione del danno non patrimoniale persiste anche in assenza di istanze sollecitatorie del processo presupposto della parte interessata, in particolare nelle ipotesi di processi amministrativi e contabili, potendo essa incidere non sull’an debeatur ma solo sul quantum, concorrendo l’assenza di sollecitazioni dell’interessato a dar luogo al ritardo, con conseguente riduzione della misura dell’indennizzo dovuto anche a concorso di colpa del soggetto che subisce l’ingiusta durata del processo (in tal senso cfr. da Cass. n. 3347 del 2003 a Cass. n. 1520 del 2008).

Anche il decreto oggetto di ricorso sembra giungere a considerazioni simili a quelle prospettate in questa sede, ma perviene poi contraddittoriamente al rigetto della domanda di equa riparazione.

In conclusione, opina il relatore che il ricorso è manifestamente fondato e chiede che il Presidente della sezione voglia fissare l’adunanza in camera di consiglio per la decisione ai sensi dell’art. 375 c.p.c., n. 5”.

Diritto

CONSIDERATO IN DIRITTO

1. Il collegio, esaminati la relazione e gli scritti difensivi in atti e sentito il difensore della ricorrente, ha condiviso gli argomenti svolti nella relazione e la soluzione da essa proposta, potendo la mancanza di istanze sollecitatorie determinare solo una riduzione dell’indennizzo, ma non potendo escludere l’ansia da attesa dell’esito del giudizio, da indennizzare in questa sede.

2. Il ricorso quindi deve essere accolto per quanto di ragione e il decreto impugnato deve cassarsi.

Poichè il provvedimento cassato ha violato il diritto vivente e considerato che il processo presupposto era ancora in corso dinanzi alla Corte dei Conti alla data della domanda (14.11.2008), ed era iniziato con ricorso del 16 settembre 1958 del padre Pasquale B., deceduto il (OMISSIS), per essere ripreso con riassunzione del 3 marzo 1990, durando complessivamente anni cinquanta, mesi uno e giorni ventinove.

Da tale durata deve sottrarsi tutto il periodo anteriore al 1 agosto 1973, data dalla quale soltanto fu consentito ai cittadini degli Stati aderenti alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, di accedere alla tutela giurisdizionale del diritto alla ragionevole durata del processo; in primo grado si è escluso ogni diritto del de cuius all’indennizzo e per tale profilo il decreto risulta incensurato.

La durata ingiustificata del processo presupposto decorre per la ricorrente dalla data di riassunzione del giudizio (3 marzo 1990) a quella del ricorso di equa riparazione(14 novembre 2008) e deve computarsi pertanto in anni 18, mesi otto e giorni 11.

L’equo indennizzo dovuto alla ricorrente, in adesione ai principi giurisprudenziali della Corte europea dei diritti dell’uomo e di questa Corte, deve liquidarsi in Euro 500,00 annui e in totale, per l’indicata durata del processo, in complessivi Euro 14.500,00, oltre agli interessi dalla proposizione della domanda (21 novembre 2007) al soddisfo.

3. Le spese del giudizio di cassazione, in relazione al solo parziale accoglimento della domanda in meno di un quinto della somma richiesta, per la soccombenza parziale, devono porsi per la metà a carico del Ministero, compensandosi nel resto; esse si liquidano in tale ridotta misura, per il giudizio di merito e per quello di cassazione, come in dispositivo.

P.Q.M.

La Corte accoglie per quanto di ragione il ricorso e cassa il decreto impugnato; decidendo la causa nel merito ai sensi dell’art. 384 c.p.c., condanna il Ministero dell’economia e delle Finanze a pagare alla ricorrente Euro 14.500,00 (quattordicimila cinquecento/00) con gli interessi dalla domanda e le spese del processo, che liquida per la metà, compensandole nel resto, per la causa di merito, in Euro 1.900,00 (millenovecento/00), di cui Euro 1.300,00 (milletrecento/00) per onorari ed Euro 500,00 (cinquecento/00) per diritti e per il giudizio di cassazione, in Euro 1.100,00 (millecento/00), di cui Euro 100,00 (cento/00) per esborsi, oltre alle spese generali e agli accessori di legge per entrambi i gradi nella stessa proporzione, con distrazione di quelle della fase di merito a favore dell’avv. Ferdinando Sorrentino e di quelle della fase di legittimità in favore dell’avv. Paolo Pannella, essendosi tali difensori dichiarati antistatari.

Manda alla Cancelleria per gli adempimenti di cui alla L. 24 marzo 2001, n. 89, art. 5.

Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio della Sezione Sesta Civile della Corte Suprema di Cassazione, il 30 giugno 2011.

Depositato in Cancelleria il 16 settembre 2011

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA