Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 18995 del 31/07/2017


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Cassazione civile, sez. un., 31/07/2017, (ud. 18/07/2017, dep.31/07/2017),  n. 18995

 

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONI UNITE CIVILI

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. RORDORF Renato – Primo Presidente f.f. –

Dott. AMOROSO Giovanni – Presidente di Sezione –

Dott. CAPPABIANCA Aurelio – Presidente di Sezione –

Dott. CAMPANILE Pietro – Consigliere –

Dott. DI VIRGILIO Rosa Maria – Consigliere –

Dott. VIRGILIO Biagio – Consigliere –

Dott. MANNA Felice – Consigliere –

Dott. CIRILLO Ettore – Consigliere –

Dott. DE STEFANO Franco – rel. Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 15406/2016 proposto da:

ATAC CIVITANOVA S.P.A., AZIENDA SAN SEVERINO MARCHE ASSEM S.P.A.,

AZIENDA SPECIALIZZATA SETTORE MULTISERVIZI ASSM S.P.A., ACQUAMBIENTE

MARCHE S.R.L., TENNACOLA S.P.A., AZIENDA PLURISERVIZI MACERATA APM

S.P.A., in persona dei rispettivi legali rappresentanti pro tempore,

elettivamente domiciliate in ROMA, GUIDO D’AREZZO 2, presso lo

studio dell’avvocato MATTEO ORESTI, rappresentate e difese dagli

avvocati SARA SILEONI e LEONARDO ARCHIMI;

– ricorrenti –

contro

REGIONE MARCHE;

– intimata –

per regolamento di giurisdizione in relazione al giudizio pendente n.

787/2015 del TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE di ANCONA;

Udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del

18/07/2017 dal Consigliere Dott. FRANCO DE STEFANO;

lette le conclusioni scritte del Sostituto Procuratore Generale dott.

SERGIO DEL CORE, il quale conclude nel senso che vada dichiarata la

giurisdizione del giudice tributario.

Fatto

FATTO E DIRITTO

rilevato che:

le società Azienda Pluriservizi Macerata (APM) spa, Tennacola spa, Azienda Specializzata Settore Multiservizi (ASSM) spa, Acquambiente Marche srl, ATAC Civitanova spa e Azienda San Severino Marche (ASSEM) spa, gestori del servizio idrico integrato in differenti ambiti territoriali marchigiani, impugnarono – qualificandoli atti amministrativi generali pur dopo aver premesso la natura tributaria della prestazione patrimoniale che ne era oggetto e che era stata loro sollecitata – davanti al TAR delle Marche la diffida 09/10/2015, confermata dalla successiva nota 27/11/2015, da parte degli organi della Regione a pagare il canone aggiuntivo di Euro/mc 0,04 sui consumi di acqua potabile, istituito con legge regionale n. 36/14 mediante l’inserimento di una previgente L.R. n. 19 del 2008, art. 19, comma c bis, in tema di comunità montane, destinato a confluire anch’esso nel “fondo per la montagna”;

la Regione Marche, per quel che in questa sede rileva, eccepì il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo in favore del giudice tributario o, in subordine, di quello ordinario, a seconda della natura della prestazione patrimoniale per cui era causa, contestando ogni doglianza di parte avversa, a cominciare dalla questione di illegittimità costituzionale della normativa regionale, per poi negare la rilevanza dell’omissione della pure prevista variazione di bilancio necessaria alla attuazione dell’istituzione del canone e, soprattutto, per respingere la tesi della necessità di un preliminare atto amministrativo regolamentare o, comunque, generale;

le ricorrenti si sono indotte allora a proporre regolamento preventivo di giurisdizione con ricorso notificato il 13/06/2016, al quale non ha resistito l’unica intimata;

il Procuratore Generale, con sua requisitoria scritta del 13-31 gennaio 2017, ampiamente argomentato per la natura di tributo della prestazione patrimoniale oggetto della disciplina regionale per cui è causa, ha concluso per la declaratoria della giurisdizione del giudice tributario, non rilevando neppure la carenza di un atto impositivo per essere il rilievo dell’improponibilità eventualmente da tanto derivante rimesso al giudice munito di giurisdizione;

considerato che:

la L.R. Marche 1 luglio 2008, n. 18, art. 19, (“Norme in materia di comunità montane e di esercizio associato di funzioni e servizi comunali”), prevede, a far data dal 01/01/2015 ed in forza della L.R. Marche 30 dicembre 2014, n. 36, art. 7, comma 1, al suo neointrodotto comma “c-bis” che nel “fondo per la montagna” confluisce, tra l’altro, “un canone di Euro 0,04 per metro cubo, a titolo di compensazione ambientale, sui consumi di acqua potabile”, specificando subito dopo che “il versamento alla Regione avviene a cadenza trimestrale da parte dei soggetti gestori del sistema idrico integrato” ed escludendone solo le utenze per attività agricole, per poi stabilire – alla medesima L.R. n. 36 del 2014, art. 7, comma 2, – che si sarebbe provveduto alle variazioni di bilancio necessarie all’attuazione entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge istitutiva;

ai sensi della L.R. Marche 11 novembre 2013, n. 35, art. 7, per gli anni 2013 e 2014 il “fondo per la montagna” di cui al detta L.R. n. 18 del 2008, art. 19, come modificato dalla medesima L. n. 35 del 2013, art. 8, era assegnato alle Comunità montane e, a decorrere dal 2015, alle Unioni montane, tanto da concorrere, detratta una quota da assegnare alla delegazione regionale dell’Associazione nazionale Comuni italiani (ANCI) quale contributo alle spese di funzionamento e per la realizzazione di studi ed iniziative a sostegno degli enti locali della montagna (detta L.R. n. 18 del 2008, art. 19, comma 2), al finanziamento delle attività istituzionali di queste, previa ripartizione operata dalla Giunta regionale (art. 19, comma 3);

pertanto, il canone per cui è causa concorre in modo diretto al finanziamento degli obiettivi complessivi ed indifferenziati della detta normativa regionale, fissati in via generale dal suo art. 1, nell’obiettivo del riequilibrio territoriale, riconoscendo come finalità di preminente interesse regionale la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo delle aree montane e interne, tendendo a favorire la riqualificazione di tali aree e il miglioramento delle condizioni di vita delle relative popolazioni, attraverso: a) la promozione di interventi rivolti alla salvaguardia del territorio, all’equa distribuzione dei servizi e delle infrastrutture, nonchè allo sviluppo economico, sociale e culturale; b) la valorizzazione del ruolo istituzionale delle Comunità montane – poi Unioni montane – per la promozione e lo sviluppo dei territori montani e per l’esercizio associato delle funzioni comunali; c) il sostegno e la promozione dell’esercizio associato delle funzioni e dei servizi comunali, al fine di migliorare l’efficienza e l’efficacia della gestione e di ottenere economie di spesa;

nella specie, oggetto dell’impugnativa davanti al TAR delle Marche sono: la diffida a firma del Dirigente del Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia, P.F. Tutela delle Acque, del 09/10/2015, a tutte le ricorrenti a pagare il canone suddetto in forza dell’applicazione della norma di legge richiamata specificamente; la nota 27/11/2015 dell’assessore regionale, di significazione del fatto che la Regione era pronta ad utilizzare ogni mezzo per far rispettare la legge istitutiva del “canone”; tutti gli atti presupposti e conseguenti, ancorchè non conosciuti;

va verificato se trattasi, nella specie, di tributo: ma la tesi è, in sostanza, neppure controversa tra le parti – almeno stando alle difese principali della resistente Regione Marche – e ad una tale conclusione deve giungersi anche in questa sede;

al riguardo, va brevemente osservato che, per la costante giurisprudenza di questa Corte (per un cenno riepilogativo, v. Cass. ord. 28/12/2016, n. 27074), gli elementi di identificazione di un tributo (al quale fine è irrilevante il nomen iuris: tra le altre, Corte cost., n. 141 del 2009, n. 334 del 2006 e n. 73 del 2005), si identificano generalmente: a) nella matrice legislativa della prestazione imposta, in quanto il tributo nasce direttamente in forza della legge, risultando irrilevante l’autonomia contrattuale (Corte cost., n. 58 del 2015); b) nella doverosità della prestazione (Corte cost., n. 141 del 2009, n. 64 del 2008, n. 334 del 2006, n. 73 del 2005), che comporta un’ablazione delle somme con attribuzione delle stesse ad un ente pubblico (Corte cost., n. 37 del 1997, n. 11 e n. 2 del 1995 e n. 26 del 1982), in forza della quale i soggetti tenuti al pagamento del contributo non possono sottrarsi a tale obbligo e quanto alla quale la legge non dà alcun sostanziale rilievo, genetico o funzionale, alla volontà delle parti (Corte cost., n. 238 del 2009, punto 7.2.3.2, nonchè, in relazione al contributo al Servizio sanitario nazionale, Cass., sez. un., n. 123/07); c) nel nesso con la spesa pubblica, nel senso che la prestazione è destinata allo scopo di apprestare in via generale i mezzi per il fabbisogno finanziario dell’ente impositore (Corte cost., n. 37 del 1997, n. 11 e n. 2 del 1995, n. 26 del 1982, nonchè, tra varie, Cass. Sez. U. nn. 21950/15 e 13431/14);

tali tratti caratteristici del tributo tutti si rinvengono nel “canone” per cui è causa: poichè la fonte dell’obbligo di pagamento si rinviene in via diretta ed immediata nella legge regionale e non anche in un rapporto sinallagmatico (contratto o convenzione o simili); poichè il canone non costituisce un corrispettivo o una controprestazione nè dell’uso in generale di beni collettivi regionali, nè per la fornitura di specifici servizi predisposti dalla Regione, neppure se necessari per la gestione od anche solo utili o funzionali a quello erogato dalle ricorrenti; poichè è istituito un collegamento del prelievo alla pubblica spesa in funzione di un presupposto economicamente rilevante di fiscalità e quindi di interesse generale, visto che il canone in questione è destinato al finanziamento indistinto di un fondo per spese pubbliche in materia solo lato sensu definibile “ambientale”, quale può definirsi il “fondo per la montagna” alla luce della sua destinazione;

in quanto tale, perciò, ben può dirsi che il prelievo di cui si tratta ha per oggetto la preservazione o il sostenibile sfruttamento di un bene pubblico siccome collettivo, sicchè può fungere da strumento di riparto, ai sensi dell’art. 53 Cost., del carico della spesa pubblica in ragione della capacità economica dimostrata, con il concreto attingimento – a fini di suo sfruttamento – della risorsa, dai soggetti gestori del servizio idrico integrato;

se tanto è vero, la stessa giurisprudenza invocata dalle ricorrenti (Cass. Sez. U. 18/04/2016, n. 7665) depone nel senso che, per investire direttamente costoro la spettanza stessa della prestazione patrimoniale prevista a loro carico e sotto diversi profili, la giurisdizione deve dirsi devoluta al giudice tributario: in quanto nessuno dei tratti dell’atto amministrativo generale può riconoscersi agli atti impugnati, entrambi di una ampiezza e vaghezza tale da non potersi loro connettere alcuna valida od utile specificazione rispetto al generico richiamo alla norma di legge;

pertanto, con l’impugnativa di tali atti, benchè soggettivamente di certo riferibili alla pubblica amministrazione, effettivamente le ricorrenti hanno inteso semplicemente contestare l’an della pretesa della prestazione patrimoniale prevista dalla legge regionale ed il cui versamento è stato sollecitato, senza peraltro alcun anche solo implicito concreto atto impositivo di quello in una misura specifica e ben determinata: in effetti spettando alle commissioni tributarie la giurisdizione a prescindere dal fatto che si controverta sulla sussistenza del potere impositivo o sulla correttezza del suo esercizio in concreto (Cass. Sez. U. 08/06/2011; Cass. Sez. U. 05/03/2001, n. 88);

nè rileva, come puntualmente rimarca il PROCURATORE GENERALE, che la carenza di un valido atto impositivo, in assenza di un atto concreto e giuridicamente efficace di esercizio della pretesa tributaria per non contenere alcuna specificazione della medesima nei confronti del singolo obbligato, possa, per non essere consentite dinanzi al giudice tributario azioni di accertamento negativo, comportare l’improponibilità della domanda dinanzi al giudice che sulla medesima si individua munito di giurisdizione: infatti, ogni relativa determinazione al riguardo è riservata appunto, sia pure prima di ogni altra, esclusivamente a quest’ultimo (Cass. Sez. U. 20/11/2007, n. 24011);

infine, neppure rileva l’ulteriore argomento addotto dalla Regione Marche dinanzi al TAR circa la giurisdizione del giudice ordinario: questa presuppone una corrispettività della prestazione di fonte convenzionale, come, proprio per la Regione Marche, queste Sezioni Unite hanno di recente puntualizzato (in tema di somme dovute ad un consorzio di bonifica dal gestore del servizio idrico integrato che utilizzi canali e strutture come recapito di scarichi provenienti da insediamenti abitativi od industriali esterni, avendo la normativa regionale di dettaglio previsto che la contribuzione venga assolta mediante il versamento di canoni determinati all’esito di una procedura negoziale: Cass. sez. U. ord. 20/02/2017, n. 4309); mentre è di tutta evidenza che la prestazione patrimoniale per cui oggi è causa non può ricondursi in alcun modo ad un’obbligazione di fonte convenzionale, per quanto appena più su argomentato;

pertanto, va dichiarata la giurisdizione del giudice tributario, in applicazione del seguente principio di diritto: “impregiudicata la valutazione di proponibilità di una domanda di accertamento negativo della pretesa tributaria in dipendenza dell’attuale sussistenza o meno di un valido e concreto atto impositivo, valutazione che resta riservata al giudice munito di giurisdizione, è devoluta a quella del giudice tributario la controversia intrapresa dal gestore di servizio idrico integrato che impugni atti dell’amministrazione regionale con cui si solleciti in modo generico l’adempimento dell’obbligo di pagamento di un canone rapportato al consumo di acqua potabile e destinato a confluire nel fondo per la montagna, dovendo esso qualificarsi tributo per la sua previsione in fonti normative, la sua doverosità e la sua funzionalizzazione alla fiscalità generale”;

le parti vanno rimesse dinanzi al giudice tributario, con i termini di riassunzione previsti dalla legge, mentre le spese del presente regolamento restano a carico di chi lo ha proposto, attesa la sua sostanziale soccombenza.

PQM

 

dichiara la giurisdizione del giudice tributario, davanti al quale rimette le parti.

Così deciso in Roma, il 18 luglio 2017.

Depositato in Cancelleria il 31 luglio 2017

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA