Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 18949 del 16/09/2011

Cassazione civile sez. lav., 16/09/2011, (ud. 26/05/2011, dep. 16/09/2011), n.18949

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. MIANI CANEVARI Fabrizio – Presidente –

Dott. LA TERZA Maura – Consigliere –

Dott. CURCURUTO Filippo – rel. Consigliere –

Dott. FILABOZZI Antonio – Consigliere –

Dott. MANCINO Rossana – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

sentenza

sul ricorso proposto da:

UNIVERSITA’ AGRARIA DI GALLICANO NEL LAZIO, elettivamente domiciliato

in ROMA, VIA NOMENTANA 251, presso lo studio dell’avvocato SIBILLA

FRANCESCA (STUDIO GRILLO – SIBILLA & PARTNERS),

rappresentata e

difesa dall’avvocato SIBILLA ROMANO, giusta delega in atti;

– ricorrente –

contro

B.A.M., elettivamente domiciliata in ROMA, VIA LORENZO

IL MAGNIFICO 110, presso lo studio dell’avvocato SERRAO BERNARDO

COMPASSO, che la rappresenta e difende, giusta delega in atti;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 5388/2005 della CORTE D’APPELLO di ROMA,

depositata il 21/09/2006 r.g.n. 5261/01;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del

26/05/2011 dal Consigliere Dott. FILIPPO CURCURUTO;

udito l’Avvocato SERRAO BERNARDO COMPASSO;

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott.

GAETA Pietro, che ha concluso per il rigetto del ricorso.

Fatto

RITENUTO IN FATTO

La Corte d’Appello di Roma, accogliendo l’appello di B.A. M., ha accertato che quest’ultima dal 1983 al 1996 aveva svolto attività di lavoro subordinato in favore dell’Università Agraria di Gallicano nel Lazio, rigettando la tesi dell’Università Agraria, secondo la quale si era trattato di prestazioni rese in regime di autonomia.

La Corte territoriale ha escluso la possibilità di dichiarare l’esistenza di un rapporto di lavoro con l’Università, per la natura pubblica di questa, ha richiamato l’art. 2126 c.c. ed ha condannato l’Università al pagamento di una determinata somma per tredicesima e quattordicesima mensilità in favore della B..

La Corte ha anzitutto messo in rilievo la circostanza che la B. era stata all’inizio assunta con contratti di lavoro subordinato a termine, costantemente rinnovati, e che la sua attività era rimasta invariata anche quando tali contratti erano stati sostituiti con contratti di lavoro autonomo. Il giudice di merito riferisce poi che in base alle prove era emerso come la B. avesse svolto un’attività di tipo continuativo, soggetta ad orario, compensata con retribuzione fissa mensile ed indipendente dal compimento di uno specifico “opus”, e come essa fosse stata indiscutibilmente inserita nelle strutture amministrative dell’Università, visto che era l’unica persona ad occuparsi del settore amministrativo.

L’Università Agraria di Gallicano nel Lazio chiede la cassazione di questa sentenza con ricorso per due motivi.

B.A.M. resiste con controricorso, illustrato con memoria.

Diritto

CONSIDERATO IN DIRITTO

Con il primo motivo di ricorso si addebita alla sentenza impugnata di avere, in violazione e con falsa applicazione degli artt. 2094 e 2222 c.c., errato nella determinazione ed applicazione dei criteri generali ed astratti alla stregua dei quali i rapporti di lavoro subordinato si distinguono da quelli di lavoro autonomo traendo il convincimento in ordine alla natura subordinata del rapporto di lavoro non dal positivo accertamento della subordinazione e cioè nel rinvenimento di una soggezione al potere direttivo, organizzativo e disciplinare, ma da elementi accessori e costituenti mero criterio di supporto quale lo svolgimento di un’attività di tipo continuativo, assertivamente soggetta ad orario di lavoro e compensata con retribuzione fissa mensile, nonchè l’inserzione nella struttura organizzativa dell’ente, argomentata in base all’unico rilievo che la B. era l’unica ad occuparsi del settore amministrativo.

Con il secondo motivo di ricorso si addebita alla sentenza impugnata di avere con omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione, trascurato di verificare, dinanzi ad indici assertivamente probatori ma di per sè non conclusivi della subordinazione, le ragioni per le quali gli stessi indici non fossero invece espressione di un differente tipo di rapporto di lavoro, nel caso di specie autonomo.

I due motivi, da esaminare congiuntamente perchè connessi, sono infondati.

Dalla sia pur succinta motivazione della sentenza emergono dati che i due motivi di ricorso, in definitiva, trascurano e che invece giustificano ampiamente il riconoscimento della subordinazione lavorativa.

La Corte di merito ha infatti sottolineato come il periodo lavorativo controverso fosse stato preceduto da periodi nei quali il rapporto di lavoro era stato regolato sulla base di contratti di lavoro subordinato a termine e come non vi fosse alcuna diversità nelle modalità di svolgimento dell’attività della B. fra il periodo in cui questa lavorava sulla base dei contratti di lavoro subordinato e quello successivo segnato dalla stipulazione di contratti formalmente qualificati come autonomi.

Questa affermazione contro la quale non vi sono censure decisive sarebbe già sufficiente a giustificare la conclusione raggiunta dalla Corte. Ma quest’ultima ha ulteriormente corroborato la sua decisione mettendo in sostanza in luce, contrariamente a quanto affermato nel ricorso, proprio il nucleo essenziale della subordinazione che consiste nell’inserimento nella organizzazione del datore di lavoro. In tale contesto, il rilievo dato dalla sentenza alla continuatività del rapporto, alla soggezione ad orario lavorativo ed al compenso fisso mensile, accompagnato peraltro talvolta da una erogazione tipica del lavoro subordinato quale lo straordinario, assume valore confermativo degli altri dati, e non implica pertanto alcuna confusione tra criteri principali e criteri sussidiari di determinazione della natura del rapporto.

In conclusione, il ricorso deve essere rigettato con condanna della parte ricorrente alle spese.

P.Q.M.

rigetta il ricorso; condanna la parte ricorrente alle spese in Euro 20,00 ad Euro 3000,00 per onorari, nonchè IVA, CPA e spese generali.

Così deciso in Roma, il 26 maggio 2011.

Depositato in Cancelleria il 16 settembre 2011

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA