Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 18512 del 21/09/2016


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Cassazione civile sez. lav., 21/09/2016, (ud. 19/05/2016, dep. 21/09/2016), n.18512

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. NOBILE Vittorio – Presidente –

Dott. VENUTI Pietro – rel. Consigliere –

Dott. BRONZINI Giuseppe – Consigliere –

Dott. DE GREGORIO Federico – Consigliere –

Dott. LORITO Matilde – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 265-2014 proposto da:

C.R., C.F. (OMISSIS), V.E. C.F. (OMISSIS),

elettivamente domiciliati in ROMA, PIAZZA MARTIRI DI BELFIORE 2,

presso lo studio dell’avvocato RICCARDO CHILOSI, che li rappresenta

e difende, giusta delega in atti;

– ricorrenti –

contro

FONDAZIONE ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA;

– intimata –

Nonchè da:

FONDAZIONE ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA, C.F. (OMISSIS), in

persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente

domiciliata in ROMA, VIA DELLE TRE MADONNE 8, presso lo studio

dell’avvocato DOMENICO DE PEO, che la rappresenta e difende

unitamente all’avvocato MAURIZIO MARAZZA, giusta delega in atti;

– controricorrente e ricorrente incidentale –

contro

C.R. C.E. (OMISSIS), V.E. C.F.

VGLI3NN66L14H501V;

– intimati –

avverso la sentenza n. 3969/2013 della CORTE D’APPELLO di ROMA,

depositata il 19/06/2013 R.G.N. 917/2009;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del

19/05/2016 dal Consigliere Dott. PIETRO VENUTI;

udito l’Avvocato BALLET ALBERTO per delega orale Avvocato CHILOSI

RICCARDO;

udito l’Avvocato MARAZZA MAURIZIO;

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott.

MATERA Marcello, che ha concluso per rigetto ricorso principale e

assorbimento incidentale.

Fatto

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Con ricorso al Tribunale di Roma C.R. ed V.E., premesso che erano stati più volte assunti dalla Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia, quali componenti dell’orchestra sinfonica, con contratti a tempo determinato, chiedevano dichiararsi la nullità del termine apposto al contratto da loro stipulato rispettivamente dal (OMISSIS), in quanto entrambi sottoscritti in data successiva (di uno o più giorni) rispetto a quella di effettivo inizio della prestazione musicale.

Chiedevano altresì la conversione a tempo indeterminato dei contratti anzidetti a decorrere dalla data di stipula degli stessi, con il conseguente risarcimento dei danni.

Il Tribunale adito dichiarava la nullità del termine apposto ai contratti, ma rigettava i ricorsi per avvenuta risoluzione consensuale dei rapporti.

Proponevano appello i lavoratori ed appello incidentale condizionato la Fondazione.

La Corte d’appello di Roma, con sentenza depositata il 19 giugno 2013, senza esaminare l’appello principale dei lavoratori relativo alla risoluzione consensuale dei rapporti, accoglieva quello incidentale condizionato, avente ad oggetto la nullità del termine apposto ai contratti.

Riteneva al riguardo che essi avevano avuto entrambi una durata inferiore a dodici giorni, onde, a norma della L. n. 230 del 1962, art. 1, comma 5, applicabile ratione temporis, erano legittimi, non essendo necessaria la forma scritta, in quanto aventi carattere occasionale.

Confermava il rigetto della domanda subordinata dei lavoratori, volta ad accertare il loro diritto di precedenza nelle successive assunzioni a tempo determinato, rilevando che gli appellanti non avevano formulato in merito alcuna censura alla sentenza impugnata.

Dichiarava infine assorbito “ogni ulteriore motivo di censura dell’appello principale ed ogni motivo contenuto nell’appello incidentale”.

Per la tassazione di questa sentenza propongono ricorso i lavoratori sulla base di due motivi. Resiste con controricorso la Fondazione, proponendo ricorso incidentale condizionato per due motivi. Le parti hanno depositato memorie ex art. 378 c.p.c..

Diritto

MOTIVI DELLA DECISIONE

1. Con il primo motivo i ricorrenti, denunciando violazione e falsa applicazione della L. n. 230 del 1962, art. 1, comma 5, rilevano che, in base a tale disposizione, la scrittura non è necessaria quando la durata del rapporto di lavoro, puramente occasionale, non sia superiore a dodici giorni.

Nella specie non si trattava di rapporti lavorativi aventi natura puramente occasionale, atteso che essi ricorrenti – il C. dal (OMISSIS), il V. dal (OMISSIS) – avevano sottoscritto nel tempo con la Fondazione una serie di contratti a tempo determinato, molti dei quali di durata superiore ai dodici giorni, quali componenti dell’orchestra sinfonica, aventi identico oggetto e contenuto.

Era quindi necessaria l’adozione della forma scritta.

2. Con il secondo motivo i ricorrenti, denunciando omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio, deducono che la Corte di merito, accogliendo l’appello incidentale della Fondazione sulla nullità del termine apposto ai contratti, ha omesso di pronunciarsi ritenendoli assorbiti – sui motivi di gravame formulati da essi ricorrenti con l’appello principale.

Trascrivono i ricorrenti detti motivi, con i quali era stato dedotto: l’erroneo convincimento del primo giudice circa la risoluzione consensuale dei rapporti; l’irrilevanza, in tema di fondazioni lirico-sinfoniche, dello ius superveniens, costituito dal D.L. n. 64 del 2010, art. 3, commi 5 e 6, convertito dalla L. n. 100 del 2010, ai fini della conversione dei contratti a termine in rapporti a tempo indeterminato; l’irrilevanza dei divieti di assunzione a tempo indeterminato contenuti nella Legge finanziaria del 2006 e del 2008; l’applicabilità della L. n. 183 del 2010, art. 32, comma 5, in tema di risarcimento spettante ai ricorrenti.

3. Il primo motivo non è fondato.

La L. n. 230 del 1962, art. 1 applicabile ratione temporis, dopo aver stabilito al comma 3 che l’apposizione del termine ai contratti di lavoro è priva di effetto se non risulta da atto scritto, ha così disposto al comma 5: “La scrittura non è tuttavia necessaria quando la durata del rapporto di lavoro puramente occasionale non sia superiore a dodici giorni lavorativi”.

I contratti per i quali i ricorrenti hanno chiesto dichiararsi la nullità del termine sono stati stipulati rispettivamente dal (OMISSIS) (quello del C.) e dal 23 al 28 novembre 2000 (quello del V.).

La Corte di merito ha preso in esame i rapporti intercorsi tra le parti dal (OMISSIS) e – nel premettere che nell’anno (OMISSIS) il C. aveva lavorato per la Fondazione soltanto dal (OMISSIS); che nel (OMISSIS) non aveva stipulato alcun contratto di lavoro; che nel (OMISSIS) aveva stipulato solo un altro contratto; che il V. aveva lavorato nel (OMISSIS) solo con un altro contratto a termine, oltre a quello impugnato; che nel (OMISSIS) aveva stipulato un solo contratto dal (OMISSIS) -, ha ritenuto che i contratti per cui è controversia, aventi entrambi una durata inferiore a dodici giorni, avessero carattere puramente occasionale, tenuto conto della loro durata e del numero “veramente esiguo” degli stessi in relazione all’arco di tempo preso in considerazione, e che dunque non fosse necessaria la forma scritta, trattandosi di singoli episodi che non comportavano una sostanziale elusione dell’obbligo di tale forma.

La valutazione degli elementi di fatto in ordine alla occasionalità del rapporto compete al giudice di merito, le cui conclusioni non sono censurabili in sede di legittimità se non sussistono vizi logici o errori di diritto.

Nella specie non ricorre siffatta evenienza, alla stregua dei seguenti rilievi:

– i contratti in esame hanno avuto entrambi la durata di soli sei giorni;

– la prestazione eseguita dai ricorrenti era ontologicamente occasionale, dovendo considerarsi tale un rapporto di lavoro eventuale, non ordinario, e temporalmente limitato a pochi giorni;

– non risulta violato il quadro normativo per la prevenzione degli abusi derivanti dall’utilizzo di una successione di contratti a tempo determinato, trattandosi di una assunzione avente in realtà carattere puramente occasionale, in quanto legata ad eventi di limitatissima durata, sottratta per esplicita previsione normativa all’obbligo della forma scritta, peraltro qui osservato, come s’è detto, sia pure con lieve ritardo.

Deve aggiungersi che i contratti, per ammissione dei ricorrenti, sono stati entrambi sottoscritti sia pure in data successiva (di uno o più giorni) rispetto a quella di effettivo inizio della prestazione musicale, ciò che esclude la mancanza della forma scritta, ponendosi semmai il diverso problema della necessaria contestualità della sottoscrizione del contratto con l’inizio della prestazione lavorativa, questione qui non dedotta dalle parti.

Nè sono stati addotti dai ricorrenti elementi atti a far ritenere che la mancata, coeva sottoscrizione dei contratti all’atto della stipula sia stata dettata da intenti elusivi od altro.

Deve pertanto il ricorso essere rigettato.

Restano assorbiti il secondo motivo del ricorso principale nonchè il ricorso incidentale condizionato, avente ad oggetto la questione relativa alla risoluzione consensuale del rapporto (primo motivo) nonchè le questioni in ordine al divieto legale, per le fondazioni lirico-sinfoniche, di procedere ad assunzioni a tempo indeterminato, alle conseguenze della illegittima apposizione del termine, al risarcimento del danno (secondo motivo), questioni tutte non esaminate dalla Corte territoriale perchè ritenute assorbite.

Le spese, liquidate come in dispositivo, seguono la soccombenza.

Ricorrono i presupposti per il versamento, da parte dei ricorrenti, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso (D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13).

PQM

La Corte rigetta il primo motivo del ricorso principale, assorbiti il secondo motivo dello stesso ricorso ed il ricorso incidentale condizionato; condanna i ricorrenti al pagamento delle spese del presente giudizio, che liquida, a favore della Fondazione resistente, in Euro 100,00 per esborsi ed Euro 3.000,00 per compensi professionali, oltre spese generali al 15% ed accessori di legge.

Ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte dei ricorrenti, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1-bis.

Così deciso in Roma, il 19 maggio 2016.

Depositato in Cancelleria il 21 settembre 2016

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA