Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 18321 del 25/07/2017


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Cassazione civile, sez. VI, 25/07/2017, (ud. 03/05/2017, dep.25/07/2017),  n. 18321

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE T

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. SCHIRO’ Stefano – Presidente –

Dott. CIRILLO Ettore – Consigliere –

Dott. MANZON Enrico – rel. Consigliere –

Dott. NAPOLITANO Lucio – Consigliere –

Dott. VELLA Paola – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 12740/2016 proposto da:

M.A., ARECHI MODA UOMO S.R.L. – (OMISSIS), in persona del

liquidatore pro tempore, elettivamente domiciliate in ROMA PIAZZA

CAVOUR presso la CORTE DI CASSAZIONE, rappresentante e difese

unitamente dagli avvocati STEFANIA PONTRANDOLFI ed ALFONSO VISCARDI;

– ricorrenti –

contro

AGENZIA DELLE ENTRATE, C.F. (OMISSIS), in persona del Direttore pro

tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA DIA PORTOGHESI 12,

presso l’AVVOCATURA GENERALI, DELLO STATO che la rappresenta e

difende ope legis;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 9735/9/2015 della COMMISSIONE TRIBUTARIA

REGIONALE DI NAPOLI – SEZIONE DISTACCATA DI SALERNO, depositata il

06/11/2015;

udita la relazione della causa svolta nella Camera di consiglio non

partecipata del 03/05/2017 dal Consigliere Dott. ENRICO MANZON.

Disposta la motivazione semplificata su concorde indicazione del

Presidente e del Relatore.

Fatto

RILEVATO IN FATTO

che:

Con sentenza in data 7 ottobre 2015 la Commissione tributaria regionale della Campania, sezione distaccata di Salerno, respingeva l’appello proposto da Arechi Moda Uomo srl in liquidazione e M.A. avverso la sentenza n. 505/13/13 della Commissione tributaria provinciale di Salerno che ne aveva dichiarato rispettivamente inammissibili il ricorso contro l’avviso di accertamento IRAP, IRES ed altro, IVA 2007 e l’atto di intervento nel relativo procedimento. La CTR osservava in particolare che la modalità notificatoria a mezzo PEC di tali atti processuali effettuata dal procuratore delle parti in forza della L. n. 53 del 1994, non era consentita dalla legge e, realizzando una tipologia sub-procedimentale difforme dal modello legale, doveva considerarsi insanabilmente inesistente. Avverso la decisione ha proposto ricorso per cassazione la società contribuente e la M. deducendo quattro motivi.

Resiste con controricorso l’Agenzia delle Entrate.

La ricorrente ha presentato memoria.

Diritto

CONSIDERATO IN DIRITTO

che:

Con il primo motivo la ricorrente lamenta violazione/falsa applicazione della L. n. 53 del 1994, poichè la CTR ha confuso le notificazioni “dirette” effettuate nel caso di specie dal difensore della ricorrente e della interveniente di prime cure ai sensi di detta legge con quella “a mezzo posta”.

Con il secondo motivo la ricorrente si duole di violazione/falsa applicazione dell’art. 15 preleggi, poichè la CTR ha applicato una disposizione normativa (D.P.R. n. 68 del 2005, art. 16, comma 4) successivamente superata da altre (D.Lgs. n. 82 del 2005, art. 48, comma 2 e successive modifiche; L. n. 183 del 2011, art. 26).

Con il terzo motivo vi è doglianza per violazione/falsa applicazione dell’art. 156 c.p.c., comma 3, poichè la CTR ha ritenuto l’insanabililità del rilevato vizio della procedura notificatoria.

Con il quarto motivo la ricorrente lamenta l’omessa pronuncia meritale sulle proprie eccezioni.

Le censure, da esaminarsi congiuntamente per stretta connessione, sono infondate.

Va infatti ribadito che “In tema di contenzioso tributario, la notifica della sentenza effettuata a mezzo PEC dal difensore del contribuente, munito dell’autorizzazione del Consiglio dell’Ordine di appartenenza, all’Amministrazione finanziaria, in data 5 dicembre 2014, è inesistente e insuscettibile di sanatoria, per cui non è idonea a far decorrere il termine breve per l’impugnazione, atteso che, ai sensi del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 16 bis, comma 3, che richiama il D.M. 23 dicembre 2013, n. 163, le notifiche tramite PEC degli atti del processo tributario sono previste in via sperimentale solo a decorrere dal 1 dicembre 2015 ed esclusivamente dinanzi alle commissioni tributarie della Toscana e dell’Umbria, come precisato dal D.M. 4 agosto 2015, art. 16” (Sez. 6-5, Ordinanza n. 17941 del 12/09/2016, Rv. 640801-01).

Più ampiamente, vi è in particolare da osservare che:

– la L. n. 53 del 1994, art. 1, secondo periodo, nel testo da ultimo risultante a seguito della modifica apportata dal D.L. 24 giugno 2014, n. 90, art. 46, comma 1, lett. a), n. 2), convertito, con modificazioni, nella L. 11 agosto 2014, n. 114, dispone che, quando ricorrono i requisiti di cui al periodo precedente della stessa norma, fatta eccezione per l’autorizzazione del Consiglio dell’Ordine, “la notificazione degli atti in materia civile, amministrativa e stragiudiziale può essere eseguita a mezzo di posta elettronica certificata”;

– da tale disposizione si ricava, tuttavia, a contrario, avuto riguardo alla specialità delle disposizioni che regolano il processo tributario dinanzi alle commissioni tributarie provinciali e regionali, che detta forma di notifica, come di seguito disciplinata dalla citata L. n. 53 del 1994, art. 3 bis, come inserito dal D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, art. 16 quater, convertito, con modificazioni nella L. 7 dicembre 2012, n. 221, che ha abrogato della L. n. 53 del 1994, art. 3, comma 3 bis, non e ammessa per la notificazione degli atti in materia tributaria, se non espressamente disciplinata dalle specifiche relative disposizioni;

– deve quindi considerarsi pienamente e tuttora vigente in parte qua, l’originaria previsione del D.P.R. 11 febbraio 2005, n. 68, art. 16, comma 4, avente ad oggetto Regolamento recante disposizioni per l’utilizzo della posta elettronica certificata, a norma della L. 16 gennaio 2003, art. 27, per la quale “le disposizioni di cui al presente regolamento non si applicano all’uso degli strumenti informatici o telematici nel processo tributario”;

– della L. n. 53 del 1994, art. 3 bis, u.c., quale introdotto dal D.L. 24 giugno 2014, n. 90, art. 46, comma 2, convertito in L. 11 agosto 2014, n. 114, in vigore dal 26 giugno 2014, stabilisce che sono escluse dalla disciplina dettata dai commi 2 e 3 della L. n. 53 del 1994, suddetto art. 3 bis, le notifiche relative al giudizio amministrativo, restando anche attraverso detta disposizione confermato che le norme tecniche per la notifica mediante posta elettronica certificata dettata per il processo civile non possano trovare applicazione nel processo tributario neppure quale giudizio d’impugnazione sull’atto amministrativo tributario.

Dalle considerazioni che precedono consegue l’impossibilità che nella fattispecie possa assumersi l’equivalenza della trasmissione del documento informatico per via telematica alla notificazione per mezzo della posta, stabilita dal D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, art. 48, comma 2, solo “salvo che la legge disponga altrimenti”.

Inoltre il quadro normativo di riferimento alla data dell’8 gennaio 2013, epoca di avvenuta notifica degli atti processuali de quibus porta a rilevare che il D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 16, nel testo allora vigente (quale modificato, con l’aggiunta del comma 1 bis, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, art. 39, comma 8, convertito, con modificazioni, nella L. 15 luglio 2011, n. 111 e modificato del 24 giugno 2014, n. 90, art. 49, comma 1, convertito in L. 11 agosto 2014, n. 114), prevedeva che le sole comunicazioni di segreteria potessero essere effettuate mediante l’utilizzo della posta elettronica certificata.

La materia risulta oggi ridefinita, a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 24 settembre 2015, n. 156, di revisione, tra l’altro, della disciplina del contenzioso tributario.

Abrogato il comma 1 bis, dell’art. 16, è stato aggiunto, infatti, il D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 16 bis, il cui attuale comma 3, per quanto qui specificamente rileva, prevede che “le notificazioni tra le parti e i depositi presso la competente Commissione tributaria possono avvenire in via telematica secondo le disposizioni contenute nel D.M. Economia e delle Finanze 23 dicembre 2013, n. 163 e dei relativi decreti di attuazione”.

Il D.M. n. 163 del 2013, art. 3, comma 3, ha demandato, in particolare, per quanto qui rileva, a successivi decreti del Ministero dell’economia e delle finanze d’individuare le regole tecnico operative per le operazioni relative all’abilitazione al S.I.Gi.T. (Sistema informativo della giustizia tributaria), alla costituzione in giudizio mediante deposito, alla comunicazione e alla notificazione, alla consultazione e al rilascio di copie del fascicolo informatico, all’assegnazione dei ricorsi e all’accesso dei soggetti di cui al comma 2 del suddetto articolo, nonchè alla redazione e deposito delle sentenze, dei decreti e delle ordinanze.

Il D.M. Economia e delle Finanze 4 agosto 2015, ha quindi previsto, in attuazione della disposizione del D.M. n. 163 del 2013, art. 3, comma 3, le specifiche tecniche volte alla disciplina dell’uso di strumenti informatici e telematici nel processo tributario.

Così ricostruito il sistema normativo, ne deriva che le notifiche a mezzo posta elettronica certificata nel processo tributario sono consentite solo laddove è operativa la disciplina del c.d. processo tributario telematico.

Il riguardo va precisato che, in deroga alla generale previsione di entrata in vigore della riforma di cui al D.Lgs. n. 156 del 2015, del contenzioso tributario, fissata al 1 gennaio 2016 dal comma 1 dell’art. 12 dello stesso decreto, il comma 3 del medesimo articolo 12 prevede che le “Le disposizioni contenute del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 16 bis, comma 3… si applicano con decorrenza e modalità previste dai decreti di cui al D.M. Economia e Finanza 23 dicembre 2013, n. 163, art. 3, comma 3”.

Infine, il D.M. 4 agosto 2015, art. 16, emanato, come si è detto, in attuazione del D.M. n. 163 del 2013, art. 3, comma 3, ha previsto l’entrata in vigore delle disposizioni relative al processo tributario telematico in via sperimentale per i ricorsi dinanzi alle Commissioni tributarie provinciali e regionali dell’Umbria e della Toscana a partire dal primo giorno del mese successivo al decorso del termine di 90 giorni dalla pubblicazione dello stesso D.M. 4 agosto 2015, vale a dire dal 1 dicembre 2015.

Pertanto, anche tenuto conto della evoluzione normative recente, deve concludersi, riguardo allo specifico problema dibattuto nel presente giudizio, che nella fattispecie in esame, alla data dell’8 gennaio 2013 la notifica tramite PEC effettuata dal difensore delle contribuenti all’amministrazione finanziaria del ricorso introduttivo della lite e parallelo intervento nella stessa non era conforme ad alcun modello legale e pertanto deve ritenersi giuridicamente inesistente, in quanto tale non sanabile.

Tale considerazione, così anche replicandosi alle deduzioni di cui alla memoria ex art. 380 bis c.p.c., comma 2, porta ad escludere sia la pertinenza delle statuizioni di SU 7665/2016, poichè riguardano non la legittimità in astratto della notifica a mezzo PEC, quanto la sua regolarità (tecnica) in concreto sia la validità “ultrattiva” dell’intervento volontario della socia M., poichè l’inammissibilità del ricorso originario non può che travolgerne gli effetti processuali, incidendo sulla validità “genetica” del rapporto processuale.

Il ricorso va dunque rigettato.

Le spese seguono la soccombenza e vanno liquidate come in dispositivo.

PQM

 

La Corte rigetta il ricorso; condanna le ricorrenti al pagamento delle spese del giudizio di legittimità che liquida in Euro 4.100 oltre spese prenotate a debito.

Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis.

Motivazione semplificata.

Così deciso in Roma, il 3 maggio 2017.

Depositato in Cancelleria il 25 luglio 2017

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA