Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 18246 del 05/09/2011

Cassazione civile sez. lav., 05/09/2011, (ud. 12/07/2011, dep. 05/09/2011), n.18246

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. BATTIMIELLO Bruno – Presidente –

Dott. DE RENZIS Alessandro – Consigliere –

Dott. LA TERZA Maura – Consigliere –

Dott. TOFFOLI Saverio – Consigliere –

Dott. MAMMONE Giovanni – rel. Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ordinanza

sul ricorso 16935-2009 proposto da:

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – INPS, in persona del

legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliato in Roma,

via della Frezza n. 17, presso l’Avvocatura centrale dell’Istituto,

rappresentato e difeso dagli Avv.ti Riccio Alessandro, Nicola Valente

e Clementina Pulii, per procura in calce al ricorso;

– ricorrente –

contro

B.S.C.;

– intimata –

avverso la sentenza n. 593/08 della Corte d’appello di Messina,

pronunziata in causa n. 12/06 r.g. lav., depositata in data 4.07.08;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del

giorno 12.07.2011 dal Consigliere dott. Giovanni Mammone;

udito l’Avv. C. D’Aloisio per delega Riccio;

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale dott.

GAETA Pietro.

Fatto

RITENUTO IN FATTO E DIRITTO

1.- B.S.C. si rivolse al giudice del lavoro di Barcellona Pozzo di Gotto per ottenere, a far data dal raggiungimento del requisito di età, la trasformazione della pensione di invalidità – in godimento in base al R.D.L. 14 aprile 1939, n. 636 (e quindi antecedente alla L. 12 giugno 1984, n. 222) – in pensione di vecchiaia, ai sensi della detta L. n. 222, art. 1, comma 10.

2.- Accolta la domanda e proposto appello dall’INPS, la Corte di appello di Messina con sentenza del 4.07.08 rigettava l’impugnazione, rilevando che sussisteva il diritto al mutamento della pensione di invalidità in pensione di vecchiaia, in presenza dei prescritti requisiti anagrafici e contributivi, non esistendo nell’ordinamento previdenziale un principio ostativo in tal senso. Pertanto, facendo applicazione della L. n. 222, art. 1, comma 10, riteneva i periodi di godimento della pensione di invalidità (nei quali non era stata prestata attività lavorativa) udii ai fini del diritto alla pensione di vecchiaia, riconoscendo altresì la pensione di vecchiaia in importo non inferiore a quello della pensione di invalidità in godimento.

3.- Proponeva ricorso l’INPS, deducendo: 1.- violazione del R.D.L. n. 636 del 1939, art. 10, e della L. n. 222 del 1984, art. 1, comma 6 e art. 10 rilevando che la disciplina della pensione di invalidità non consente l’accredito di contributi figurativi per il periodo di sua fruizione e che a tale conclusione non può pervenirsi in virtù di interpretazione estensiva o analogica della disciplina dell’assegno ordinario di invalidità di cui alla L. n. 222, art. 1, comma 10; 2.- violazione della L. n. 222, art. 1, comma 10, del D.L. 12 settembre 1983, n. 463, art. 8 in quanto, per l’inapplicabilità analogica dell’art. 1, comma 10 (per il quale l’importo della pensione rimane invariato solo nel caso di trasformazione dell’assegno ordinario di invalidità in pensione di vecchiaia), in mancanza di previsione legislativa non può riconoscersi che il diritto alla trasformazione in pensione di vecchiaia implichi anche il diritto a conservare l’eventuale trattamento economico più favorevole della pensione di invalidità concessa ex R.D.L. n. 636 del 1939.

Non svolgeva attività difensiva l’assicurata.

4.- Il consigliere relatore ai sensi degli artt. 380 bis e 375 c.p.c. depositava relazione, che era comunicata al Procuratore generale e notificata al difensore costituito assieme all’avviso di convocazione dell’adunanza. Disposto dal Collegio il rinnovo della notifica del ricorso, l’adunanza è stata nuovamente fissata per la data odierna.

L’intimata neppure in tale occasione ha svolto attività difensiva.

5.- La L. 12 giugno 1984, n. 222, art. 1, comma 10, prevede che “Al compimento dell’età stabilita per il diritto a pensione di vecchiaia, l’assegno di invalidità si trasforma, in presenza dei requisiti di assicurazione e contribuzione, in pensione di vecchiaia.

A tal fine i periodi di godimento dell’assegno nei quali non sia stata prestata attività lavorativa, si considerano utili ai fini del diritto e non anche della misura della pensione stessa. L’importo della pensione non potrà, comunque, essere inferiore a quello dell’assegno d’invalidità in godimento al compimento dell’età pensionabile”.

Il giudice di merito, partendo dal presupposto che deve affermarsi il diritto al mutamento della pensione di invalidità in pensione di vecchiaia, in presenza dei prescritti requisiti anagrafici e contributivi, non esistendo nell’ordinamento previdenziale un principio ostativo in tal senso, ha fatto applicazione di detto art. 1, comma 10, ed è pervenuto a due conclusioni: a) i periodi di godimento della pensione di invalidità (nei quali non era stata prestata attività lavorativa) sono utili ai fini del diritto alla pensione di vecchiaia (e non dell’importo della stessa); b) la pensione di vecchiaia deve essere in tal caso di importo non inferiore a quello della pensione di invalidità in godimento.

Circa l’applicabilità alla fattispecie in esame – in cui si chiede la trasformazione della pensione di invalidità concessa ex R.D.L. del 1939 in pensione di vecchia – della norma in questione, la giurisprudenza della Corte di cassazione, correggendo un precedente favorevole orientamento (Cass. 7.2.08 n. 2875), ha affermato che “la trasformazione della pensione di invalidità in pensione di vecchiaia al compimento dell’età pensionabile è possibile ove di tale ultima pensione sussistano i requisiti propri anagrafico e contributivo, non potendo essere utilizzato, ai fini di incrementare l’anzianità contributiva, il periodo di godimento della pensione di invalidità, infatti, deve escludersi la possibilità di applicare alla pensione di invalidità la diversa regola prevista dalla L. n. 222 del 1984, art. 1, comma 10, in riferimento all’assegno di invalidità – secondo cui i periodi di godimento di detto assegno nei quali non sia stata prestata attività lavorativa si considerano utili ai fini del diritto alla pensione di vecchiaia – giacchè ostano a siffatta operazione ermeneutica la mancanza di ogni previsione, nella normativa sulla pensione di invalidità, della utilizzazione del periodo di godimento ai fini dell’incremento dell’anzianità contributiva, il carattere eccezionale delle previsioni che nell’ordinamento previdenziale attribuiscono il medesimo incremento in mancanza di prestazione di attività lavorativa e di versamento di contributi, nonchè le differenze esistenti tra la disciplina sulla pensione di invalidità e quella sull’assegno di invalidità, là dove quest’ultimo, segnatamente, è sottoposto a condizioni più rigorose, anche e soprattutto rispetto al trattamento dei superstiti” (Cass. 7.7.08 n. 18580, ribadita da Cass. 6.10.09 n. 21292; più in generale si veda Cass, S.u, 19.5.04 n. 9492, la quale afferma il principio generale che è consentita la conversione della pensione di invalidità in pensione di vecchiaia solo nel caso che di questa siano maturati tutti i requisiti anagrafici e contributivi).

6. Consegue a fondatezza del primo motivo e l’assorbimento del secondo, atteso che, il mancato conferimento della pensione di vecchiaia per mancanza del requisito contributivo esclude ogni questione di quantificazione.

1.- Il conclusione, il ricorso deve essere accolto e la sentenza deve essere cassata. Non essendo necessari altri accertamenti, ai sensi dell’art. 384 c.p.c., comma 1 deve provvedersi nel merito e rigettarsi la domanda.

Trattandosi di controversia riguardante prestazione previdenziale iniziata dopo l’ottobre 2003, vanno poste a carico dell’assicurata le spese dell’intero giudizio nella misura liquidata in dispositivo.

PQM

La Corte così provvede:

– accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e, provvedendo nel merito, rigetta la domanda;

– condanna B.S.C. alle spese dell’intero giudizio, che liquida in Euro 20 per esborsi, Euro 85 per diritti ed Euro 245 per onorari per il primo grado, in Euro 20 per esborsi, Euro 125 per diritti ed Euro 345 per onorari per il secondo grado ed in Euro 20 per esborsi ed Euro 400 per onorari per il giudizio di legittimità, oltre in tutti i casi spese generali, Iva e Cpa.

Così deciso in Roma, il 12 luglio 2011.

Depositato in Cancelleria il 5 settembre 2011

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA