Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 18173 del 24/06/2021

Cassazione civile sez. trib., 24/06/2021, (ud. 17/03/2021, dep. 24/06/2021), n.18173

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DI IASI Camilla – Presidente –

Dott. ZOSO Liana Maria Teresa – Consigliere –

Dott. PAOLITTO Liberato – Consigliere –

Dott. RUSSO Rita – rel. Consigliere –

Dott. REGGIANI Eleonora – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso n. 15963/2018 promosso da:

Comune di Moncalieri, in persona del sindaco pro tempore,

elettivamente domiciliato in Roma, via Vittorio Emanuele II 18,

presso lo studio dell’avv. Giuseppe Pecorilla, rappresentato e

difeso dall’avv. Maria Suppa in virtù di procura speciale a margine

del ricorso;

– ricorrente –

contro

A.T.C. Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte centrale (già

della Provincia di Torino – ex I.A.C.P.), in persona del legale

rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in Torino,

corso Dante 14, presso lo studio degli avvocati Cattalano Luca e

Bongioanni Giuseppe, che la rappresentano e difendono in virtù di

procura speciale a margine del controricorso;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 1662/17 della CTR del Piemonte, depositata il

21/11/2017;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del

17/03/2021 dal Consigliere Dott.ssa REGGIANI ELEONORA;

letti gli atti del procedimento in epigrafe;

 

Fatto

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Con ricorso presentato davanti alla CTP di Torino, l’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale (di seguito, ATC) ha impugnato il rigetto della richiesta di rimborso (nota prot. 35715 dell’01/08/2013) avente ad oggetto l’IMU già versata per l’anno 2012.

L’ATC ha, in particolare, invocato l’applicazione dell’esenzione prevista dal D.Lgs. n. 504 del 1992, art. 7, comma 1, lett. i), per gli enti non commerciali, deducendo di rientrare nel novero di questi ultimi, in applicazione della L.R. Piemonte n. 3 del 2010, art. 28, comma 2 bis, aggiungendo che gli immobili da lei assegnati erano destinati alla “ricettività sociale”, in quanto concessi in godimento verso il pagamento di un canone inferiore di oltre il 50 % a quello di mercato.

A seguito del rigetto del ricorso, l’ATC ha proposto appello.

La CTR ha accolto l’impugnazione, ritenendo che, a seguito delle modifiche normative intervenute a partire dal 2012, non è più necessaria l’utilizzazione diretta del bene, essendo sufficiente che tale utilizzazione sia effettuata con modalità non commerciali, come previsto dal D.L. n. 1 del 2012, art. 91 bis, il quale rinvia a un decreto ministeriale al fine di individuare i requisiti generali e di settore per ritenere sussistenti tali modalità (D.M. n. 200 del 2012).

Avverso la sentenza di appello, il Comune di Moncalieri ha proposto ricorso per cassazione, formulando quattro motivi di impugnazione.

L’ATC ha resistito con controricorso, depositando anche memoria illustrativa delle proprie difese.

Diritto

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Con il primo motivo di ricorso è dedotta la violazione e falsa applicazione del D.Lgs. n. 23 del 2011, art. 9, comma 8, del D.Lgs. n. 504 del 1992, art. 7, comma 1, lett. i), nonchè del D.L. n. 1 del 2012, art. 91 bis, conv. con modif. in L. n. 27 del 2012, in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3), nella parte in cui la sentenza impugnata ha ritenuto spettante l’esenzione dall’IMU pur in mancanza dell’utilizzazione diretta degli immobili da parte dell’ATC (perchè locati a terzi).

Con il secondo motivo è dedotta la violazione e falsa applicazione del D.L. n. 1 del 2012, art. 91 bis, comma 3, conv. con modif. in L. n. 27 del 2012, in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3), nella parte in cui la CTR ha ritenuto che con l’introduzione del menzionato articolo, seguito dal D.M. 19 novembre 2012, n. 200, è venuta meno, ai fini dell’esenzione, la necessità dell’utilizzazione diretta degli immobili da parte dell’ente possessore.

Con il terzo motivo è dedotta la violazione e falsa applicazione del D.L. n. 201 del 2011, art. 13, comma 10, conv. con modif. in L. n. 214 del 2011, in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3), per avere la sentenza impugnata ritenuto spettante l’esenzione dall’IMU, nonostante la norma speciale prevedesse espressamente la soggezione ad IMU per gli immobili di edilizia popolare con l’applicazione della sola detrazione d’imposta di Euro 200,00.

Con il quarto motivo di ricorso è dedotto l’omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio, oggetto di discussione tra le parti, in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5), nella parte in cui la sentenza impugnata ha ritenuto spettante il diritto all’esenzione senza tenere conto del carattere di specialità della norma impositiva rispetto a quella di esenzione.

2. Il primo e il secondo motivo possono essere esaminati congiuntamente, tenuto conto della stretta connessione esistente, rivelandosi entrambi fondati.

2.1. Occorre preliminarmente effettuare una, sia pur sintetica, ricognizione delle disposizioni normative rilevanti ai fini della decisione.

La materia del contendere attiene al pagamento dell’IMU (imposta municipale unica o imposta municipale propria), riferita all’anno 2012.

Com’è noto, tale imposta è stata introdotta, in attuazione del federalismo fiscale, con il D.Lgs. n. 23 del 2011, artt. 7,8 e 9, che ne ha stabilito la vigenza dal 2014 per gli immobili diversi dall’abitazione principale (citato D.Lgs. n. 23 del 2011, art. 8, comma 2).

Con il D.L. n. 201 del 2011 (cd. manovra “Salva Italia”), conv. con modif. in L. n. 214 del 2011, sono state apportate rilevanti modifiche al D.Lgs. cit. e, in via sperimentale, è stata anticipata l’entrata in vigore dell’imposta, proprio a partire dal 2012.

Successivamente sono state adottate disposizioni correttive, in particolare con il D.L. n. 16 del 2012, conv, con modif. in L. n. 46 del 2012.

Il D.L. n. 201 del 2011, art. 13, comma 2, nel testo vigente ratione temporis, ha previsto, come presupposto impositivo lo stesso stabilito dal D.Lgs. n. 504 del 1992, art. 2 in materia di ICI (possesso di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli nel territorio dello Stato, a qualsiasi uso destinati, compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l’attività d’impresa).

I soggetti passivi dell’imposta sono stati individuati nei proprietari o titolari di diritti reali limitati sugli immobili.

Il D.Lgs. n. 23 del 2011, art. 9, comma 8, ha poi richiamato alcune delle esenzioni previste, sempre in tema di ICI, dal D.Lgs. n. 504 del 1992, art. 7, comma 1, tra le quali vi è quella invocata dalla controricorrente, contenuta nella lett. i) della disposizione menzionata.

Tale norma, nella versione originaria, prevedeva l’esenzione dall’imposta per gli immobili utilizzati dai soggetti di cui all’attuale D.P.R. n. 917 del 1986, art. 73, comma 1, lett. c), che fossero “destinati esclusivamente allo svolgimento di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive”.

Il D.L. n. 1 del 2012, art. 91 bis, comma 1, conv. con modif. in L. n. 27 del 2012 ha, poi, specificato che lo svolgimento delle attività appena indicate deve essere effettuata “con modalità non commerciali”.

Infine, il menzionato art. 91 bis, comma 3, come integrato dal D.L. n. 174 del 2012, art. 9, comma 6, conv. con modif. in L. n. 213 del 2012, ha previsto (tra l’altro) l’individuazione con decreto ministeriale dei requisiti, generali e di settore, per ritenere svolte con modalità’ non commerciali le attività appena menzionate.

Tale decreto è stato successivamente adottato (D.M. n. 200 del 2012).

2.2. Questa Corte ha ripetutamente affermato che l’esenzione prevista dal D.Lgs. n. 504 del 1992, art. 7, comma 1, lett. i), riferita a determinati enti soltanto, esige la duplice condizione dell’utilizzazione diretta degli immobili da parte dell’ente che ne ha il possesso (requisito soggettivo) e della destinazione degli stessi a specifiche attività, svolte con modalità non commerciali (requisito oggettivo).

In particolare, per quanto riguarda il requisito soggettivo, occorre che l’ente possessore (che deve avere le caratteristiche sopra indicate) faccia uso diretto del bene.

In altre parole, deve esservi coincidenza tra ente proprietario (o titolare di altro diritto reale sul bene) e ente che utilizza l’immobile (v. da ultimo Cass., Sez. 6-5, Ordinanza n. 19773 del 23/07/2019; Cass., Sez. 6-5, n. 8073 del 21/03/2019; Cass., Sez. 5, n. 14912 del 20/07/2016).

L’esenzione non consegue, dunque, al solo fatto che l’immobile sia destinato esclusivamente ad una delle attività tipizzate, svolte con modalità non commerciali, essendo altresì necessario che vi sia l’utilizzazione diretta da parte di quel determinato ente che ne è proprietario (o titolare di altro diritto reale di godimento).

Solo al realizzarsi della duplice condizione, soggettiva ed oggettiva, può riconoscersi il diritto all’esenzione, il quale, si ribadisce, non sussiste in caso di utilizzazione indiretta degli immobili, pur se assistita da finalità di pubblico interesse (v. da ultimo Cass., Sez. 6-5, n. 19773 del 23/07/2019 e Cass., Sez. 5, n. 12495 del 04/06/2014).

E’ stata, così, esclusa l’esenzione in caso di utilizzazione mediante locazione o concessione in godimento a terzi a titolo oneroso (cfr. Cass., Sez. 5, n. 31037 del 30/11/2018; Cass., Sez. 5, n. 5765 del 09/03/2018; Cass., Sez. 5, Sentenza n. 7385 del 11/05/2012) come pure in caso di attribuzione del godimento a titolo gratuito (Cass., Sez. 6-5, n. 8073 del 21/03/2019 e Cass., Sez. 5, n. 14912 del 20/07/2016).

Per gli stessi motivi, è stata ritenuta inapplicabile l’esenzione agli immobili delle IACP, in quanto concessi in godimento a terzi (v. per tutte Cass., Sez. U, n. 28160 del 26/11/2008), nei confronti dei quali, tuttavia, nel periodo 2008-2011, ha operato la diversa esenzione, introdotta dal D.L. n. 93 del 2008, art. 1, comma 3, conv. con modif. in L. n. 126 del 2008, e soppressa dal D.L. n. 201 del 2011, art. 13, conv. con modif. in L. n. 214 del 2011.

2.3. Nel caso di specie, è certa la natura di ente pubblico della controricorrente.

Inoltre, ai sensi dell’art. 28 L.R. Piemonte n. 3 del 2010, nel testo vigente ratione temporis (previgente alle modifiche apportate dalla L.R. Piemonte n. 8 del 2013 e alla sostituzione operata dalla L.R. Piemonte n. 11 del 2014), “…Le ATC sono enti pubblici di servizio, non economici, ausiliari della Regione, con competenza estesa al territorio delle rispettive province o, nel rispetto dei principi contenuti nel D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali) delle aree diversamente individuate con deliberazione del Consiglio regionale….”.

Il successivo citato L.R., art. 29 specifica le competenze delle ATC, le quali: 1) amministrano e gestiscono il proprio patrimonio e quello ad esse affidato da enti pubblici e da soggetti privati della Regione, nonchè, previa comunicazione alla Giunta regionale, da enti pubblici o soggetti privati di altre Regioni; 2) attuano interventi finalizzati all’incremento, al recupero ed alla conservazione del patrimonio di edilizia sociale e dei relativi servizi, anche attraverso processi di riqualificazione urbana; 3) espletano i compiti che possono essere loro affidati in materia di progettazione urbanistica esecutiva, nonchè di progettazione, direzione ed esecuzione di opere pubbliche, anche ai fini dell’attuazione della gestione unitaria del complesso dei beni al servizio della residenza, quando il loro intervento sia richiesto da enti pubblici, soggetti privati od altra ATC comunque denominata.

Deve pertanto escludersi che la controricorrente sia un ente che abbia ad oggetto principale od esclusivo lo svolgimento di attività commerciali.

2.4. E’ altrettanto certo che gli immobili oggetto di imposizione siano di proprietà dell’ATC (v. ricorso introduttivo e controricorso).

2.5. E’ tuttavia evidente che, anche nella fattispecie in esame, come in tutti i casi appena indicati, manca il requisito soggettivo richiesto per l’applicazione dell’esenzione prevista dal D.Lgs. n. 504 del 1992, art. 7, comma 1, lett. i).

E’ infatti incontestato che l’ATC non faccia uso diretto dei beni che, invece, vengono assegnati in godimento a terzi in cambio del pagamento di un corrispettivo calmierato.

Su tale conclusione non ha inciso il D.L. n. 1 del 2012, art. 91 bis, il quale, come sopra evidenziato, ha solo specificato che le attività di cui all’art. 7, lett. i) devono essere svolte con “modalità non commerciali”, nè il D.L. n. 174 del 2012, art. 9, che ha demandato a un successivo regolamento il compito di definire i requisiti per ritenere che le descritte attività siano svolte con modalità non commerciali, e neppure il D.M. n. 200 del 2012, adottato a tal fine.

Le menzionate disposizioni, limitandosi a definire l’ambito oggettivo dell’esenzione, non ne hanno modificato quello soggettivo, come sopra interpretato dalla giurisprudenza di questa Corte, sicchè per gli immobili dell’ATC, destinati ad essere assegnati in godimento a terzi, non può operare l’esenzione in questione.

Tali conclusioni si pongono in linea con numerosi precedenti di questa Corte, anche relativi a giudizi promossi dalla stessa ATC in questa sede controricorrente (v. da ultimo Cass., Sez. 5, n. 6983 del 16/02/2021; Cass., Sez. 5, n. 6982 del 16/02/2021; Cass., Sez. 6-5, n. 8964 del 14/05/2020; Cass., Sez. 5, n. 34601 del 30/12/2019).

3. L’accoglimento dei primi due motivi di ricorso rende superfluo l’esame degli altri, che devono pertanto ritenersi assorbiti.

4. In conclusione, accolto il primo e il secondo motivo di ricorso, assorbiti gli altri, deve essere cassata la sentenza impugnata nei limiti dei motivi accolti.

5. E’ possibile decidere nel merito la vertenza, non essendo necessari ulteriori accertamenti in fatto, con il rigetto l’accoglimento dell’originario ricorso della contribuente (art. 384 c.p.c., comma 2).

6. Le spese di lite di primo e di secondo grado devono essere interamente compensate, tenuto conto degli incerti orientamenti dei giudici di merito nell’interpretare le descritte novità normative al tempo dell’introduzione della vertenza.

Le spese del giudizio di legittimità, liquidate in dispositivo, seguono invece la soccombenza.

PQM

La Corte:

accoglie il primo e il secondo motivo di ricorso e, assorbiti gli altri, cassa la sentenza impugnata nei limiti dei motivi accolti e, decidendo nel merito, rigetta l’originario ricorso della contribuente;

compensa tra le parti le spese di lite di entrambi i gradi di merito;

condanna l’ATC alla rifusione delle spese di lite sostenute dal Comune nel presente giudizio di legittimità, che liquida in Euro 5.600,00 per compenso, oltre Euro 200,00 per esborsi, rimborso spese forfettario e accessori di legge.

Così deciso in Roma, nella camera di consiglio della V Sezione civile della Corte suprema di Cassazione, mediante collegamento “da remoto”, il 17 marzo 2021.

Depositato in Cancelleria il 24 giugno 2021

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA