Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 18113 del 05/07/2019

Cassazione civile sez. VI, 05/07/2019, (ud. 18/04/2019, dep. 05/07/2019), n.18113

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE T

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. GRECO Antonio – Presidente –

Dott. ESPOSITO Antonio Francesco – Consigliere –

Dott. LUCIOTTI Lucio – Consigliere –

Dott. CASTORINA Rosaria Maria – Consigliere –

Dott. GORI Pierpaolo – rel. Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 9750-2018 proposto da:

S.G., S.A., S.R., nella

qualità di eredi di ST.GI., elettivamente domiciliati

in ROMA, VIA ASSISI 7, presso lo studio dell’avvocato FRANCESCA

MORFU’, che li rappresenta e difende;

– ricorrenti –

contro

AGENZIA DELLE ENTRATE, (OMISSIS), in persona del Direttore pro

tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI 12,

presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che la rappresenta e

difende ope legis;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 2632/4/2017 della COMMISSIONE TRIBUTARIA

REGIONALE della CALABRIA, depositata il 29/09/2017;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio non

partecipata del 18/04/2019 dal Consigliere Relatore Dott. PIERPAOLO

GORI.

Fatto

RILEVATO

che:

– Con sentenza n. 2632/4/17 depositata in data 29 settembre 2017 la Commissione tributaria regionale della Calabria, dichiarava inammissibile l’appello proposto da S.R., S.G. e S.A., quali eredi di St.Gi. avverso la sentenza n. 117/2/15 della Commissione tributaria provinciale di Crotone che aveva a sua volta accolto solo parzialmente il ricorso proposto dai contribuenti in relazione ad avviso di accertamento per II.DD. 2006, emesso per omessa dichiarazione dei redditi da plusvalenza da cessione di terreni edificatori;

– In particolare, la CTR dichiarava l’inammissibilità in quanto l’atto di appello era stato notificato via pec al di fuori dal quadro normativo applicabile ratione temporis;

– Avverso tale decisione, hanno proposto ricorso per cassazione i contribuenti deducendo un unico motivo, cui ha replicato l’Agenzia delle entrate con controricorso.

Diritto

CONSIDERATO

che:

– Con un’unica complessiva doglianza, parzialmente informe in quanto non è individuato il pertinente paradigma dell’art. 360 c.p.c., comma 1, e le eventuali previsioni di legge che si assumono violate, sostanzialmente i contribuenti si lamentano del fatto che la CTR abbia dichiarato l’inammissibilità dell’impugnazione avverso la sentenza di primo grado per aver notificato l’atto di appello via pec in data 10.9.2015, nonostante il raggiungimento degli effetti e il rispetto dei decreti ministeriali applicabili in materia;

– In disparte dai profili di inammissibilità sopra richiamati, il mezzo è anche infondato. Va al proposito rammentato che: “La materia risulta oggi ridefinita, a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 24 settembre 2015, n. 156, di revisione, tra l’altro, della disciplina del contenzioso tributario. Abrogato l’art. 16, comma 1 bis, è stato aggiunto, infatti, il D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 16 bis, il cui attuale comma 3, per quanto qui specificamente rileva, prevede che “le notificazioni tra le parti e i depositi presso la competente Commissione tributaria possono avvenire in via telematica secondo le disposizioni contenute nel D.M. economia e delle finanze 23 dicembre 2013, n. 163, e dei relativi decreti di attuazione. Il D.M. n. 163 del 2013, art. 3, comma 3, ha demandato, in particolare, per quanto qui rileva, a successivi D.M. economia e finanze, d’individuare le regole tecnico operative per le operazioni relative all’abilitazione al S.I. Gi. T. (Sistema informativo della giustizia tributaria), alla costituzione in giudizio mediante deposito, alla comunicazione e alla notificazione, alla consultazione e al rilascio di copie del fascicolo informatico, all’assegnazione dei ricorsi e all’accesso dei soggetti di cui al suddetto art., comma 2, nonchè alla redazione e deposito delle sentenze, dei decreti e delle ordinanze. Il D.M. economia e finanze 4 agosto 2015, ha quindi previsto, in attuazione della Disp. del D.M. n. 163 del 2013, art. 3, comma 3, le specifiche tecniche volte alla disciplina dell’uso di strumenti informatici e telematici nel processo tributario. Così ricostruito il sistema normativo, ne deriva che le notifiche a mezzo posta elettronica certificata nel processo tributario sono consentite solo laddove è operativa la disciplina del c.d. processo tributario telematico. A riguardo va precisato che, in deroga alla generale previsione di entrata in vigore della riforma di cui al D.Lgs. n. 156 del 2015, del contenzioso tributario, fissata al 1 gennaio 2016 dallo stesso decreto, art. 12, comma 1, il medesimo art. 12, comma 3, prevede che le “Le Disp. contenute nel D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 16 – bis, comma 3, si applicano con decorrenza e modalità previste dai decreti di cui al D.M. economia e finanze 23 dicembre 2013, n. 163, art. 3, comma 3″. Infine, il D.M. 4 agosto 2015, art. 16, emanato, come si è detto, in attuazione del D.M. n. 163 del 2013, art. 3, comma 3, ha previsto l’entrata in vigore delle disposizioni relative al processo tributario telematico in via sperimentale per i ricorsi dinanzi alle Commissioni (…) Pertanto, anche tenuto conto della evoluzione normative recente, deve concludersi, riguardo allo specifico problema dibattuto nel presente giudizio, che nella fattispecie in esame (…) la notifica tramite PEC effettuata dal difensore delle contribuenti all’amministrazione finanziaria del ricorso introduttivo della lite e parallelo intervento nella stessa non era conforme ad alcun modello legale e pertanto deve ritenersi giuridicamente inesistente, in quanto tale non sanabile.” (Cass. 5-6, n. 18321 del 25/07/2017);

– Tali condivisibili considerazioni portano ad escludere anche nella presente fattispecie la pertinenza delle statuizioni di SU 7665/2016 alla fattispecie, poichè è in gioco non la legittimità in astratto della notifica a mezzo PEC, quanto la sua regolarità (tecnica) in concreto, incidendo sulla validità “genetica” del rapporto processuale;

– Da quanto precede discende il rigetto del ricorso e il regolamento delle spese di lite, liquidate come da dispositivo, segue la soccombenza.

PQM

rigetta il ricorso; condanna i ricorrenti in solido al pagamento delle spese di lite, liquidate in Euro per compensi, oltre Spese prenotate a debito.

La Corte dà atto che, ai sensi della L. 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 17, (legge di stabilità 2013), per effetto del presente provvedimento sussistono i presupposti per il versamento dell’ulteriore contributo unificato di cui al D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1-bis, testo unico spese di giustizia.

Così deciso in Roma, il 18 aprile 2019.

Depositato in Cancelleria il 5 luglio 2019

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA