Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 17348 del 27/06/2019

Cassazione civile sez. VI, 27/06/2019, (ud. 19/03/2019, dep. 27/06/2019), n.17348

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE 1

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. SCALDAFERRI Andrea – Presidente –

Dott. TRICOMI Laura – Consigliere –

Dott. IOFRIDA Giulia – Consigliere –

Dott. TERRUSI Francesco – rel. Consigliere –

Dott. VELLA Paola – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 17266-2018 proposto da:

M.J., elettivamente domiciliato in ROMA, PIAZZA CAVOUR

presso la CANCELLERIA della CORTE di CASSAZIONE, rappresentato e

difeso dall’avvocato PIPITONE GIACOMO;

– ricorrente –

contro

MINISTERO DELL’INTERNO (OMISSIS), in persona del Ministro pro

tempore, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI 12,

presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che lo rappresenta e

difende ope legis;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 967/2018 della CORTE D’APPELLO di PALERMO,

depositata il 14/05/2018;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio non

partecipata del 19/03/2019 dal Consigliere Relatore Dott. TERRUSI

FRANCESCO.

Fatto

RILEVATO

Che:

la corte d’appello di Palermo ha respinto il gravame di M.J. contro la decisione del tribunale della stessa città, di rigetto della domanda di protezione internazionale;

il predetto ricorre per cassazione con due motivi;

il ministero dell’Interno ha replicato con controricorso.

Diritto

CONSIDERATO

Che:

col primo mezzo sono dedotti la violazione del D.Lgs. n. 286 del 1998, art. 5, comma 6, e art. 19, comma 1, per il mancato riconoscimento della protezione umanitaria e il vizio di motivazione della sentenza al riguardo;

il motivo è inammissibile per genericità, non essendo neppure aderente alla ratio della sentenza;

la corte d’appello ha respinto la doglianza sollevata osservando che non erano state prospettate “particolari individualizzate condizioni di vulnerabilità, aventi carattere temporalmente limitato e non adeguatamente tutelabili nel paese di origine”;

in pratica, la corte d’appello ha negato il fondamento della domanda mettendo in evidenza un difetto di allegazione;

è appena il caso di considerare che, secondo la giurisprudenza di questa Corte, la domanda diretta a ottenere il riconoscimento della protezione internazionale, nelle sue distinte forme, non si sottrae all’applicazione del principio dispositivo, sicchè il ricorrente ha l’onere di indicare i fatti costitutivi del diritto azionato, pena l’impossibilità per il giudice di introdurli d’ufficio nel giudizio (v. Cass. n. 27336-18, Cass. n. 19197-15); il che ancor più rileva per la protezione umanitaria, essendo codesta correlabile (secondo la versione normativa anteriore al D.L. n. 113 del 2018) a situazioni personali di vulnerabilità;

ciò stante, il primo motivo di ricorso si palesa completamente avulso da quanto evidenziato dal giudice del merito;

in termini di puro astrattismo, esso manca di riferimenti a ciò che in effetti era stato dedotto a fondamento della domanda, con conseguente violazione dell’art. 366 c.p.c., n. 3, negativamente rilevante proprio a petto di quanto affermato dall’impugnata sentenza;

col secondo motivo il ricorrente denunzia “l’illegittimità dell’ordinanza” (rectius sentenza) per violazione del D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 8, comma 3, e per vizio di motivazione a proposito dell’erronea valutazione dell’onere probatorio;

sostiene che la situazione socio-politica dei paesi africani, e in particolare della Libia, paese di transito nel quale il ricorrente aveva vissuto per nove mesi, era in sè sufficiente a giustificare il riconoscimento della protezione internazionale; inoltre sostiene che, a fronte di torture e sevizie inflitte ai migranti in quel paese, sarebbe in sè da riconoscere la protezione umanitaria;

il motivo è inammissibile;

la doglianza involgente la protezione internazionale si infrange con un giudicato interno ostativo, visto che dalla sentenza si evince che la domanda era stata respinta dal tribunale e che l’appello era stato proposto solo in relazione alla protezione umanitaria;

la doglianza involgente la protezione umanitaria è generica esattamente come la precedente, postulando apprezzamenti di merito su fatti (la permanenza in Libia e la sottoposizione a torture) che dalla sentenza non risultano e in ordine alla deduzione dei quali il ricorso è privo di autosufficienza;

le spese seguono la soccombenza.

P.Q.M.

La Corte dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente alle spese processuali, che liquida in 2.100,00 EUR oltre le spese prenotate a debito.

Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1-quater, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso.

Così deciso in Roma, nella camera di consiglio, il 19 marzo 2019.

Depositato in Cancelleria il 27 giugno 2019

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA