Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 17326 del 19/08/2020

Cassazione civile sez. trib., 19/08/2020, (ud. 03/12/2019, dep. 19/08/2020), n.17326

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. SORRENTINO Federico – Presidente –

Dott. CRUCITTI Roberta – Consigliere –

Dott. GIUDICEPIETRO Andreina – Consigliere –

Dott. D’ANGIOLELLA Rosita – Consigliere –

Dott. VENEGONI Andrea – rel. Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 21709-2012 proposto da:

B.N., elettivamente domiciliato in ROMA, VIA COLA DI RIENZO

180, presso lo studio dell’avvocato PAOLO FIORILLI, rappresentato e

difeso dagli avvocati MARCO MICCINESI, FRANCESCO PISTOLESI giusta

delega a margine;

– ricorrente –

contro

AGENZIA DELLE ENTRATE;

– intimata –

Nonchè da:

AGENZIA DELLE ENTRATE in persona del Direttore pro tempore,

elettivamente domiciliato in ROMA VIA DEI PORTOGHESI 12, presso

l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che lo rappresenta e difende;

– controricorrente incidentale –

contro

B.N., elettivamente domiciliato in ROMA, VIA COLA DI RIENZO

180, presso lo studio dell’avvocato PAOLO FIORILLI, rappresentato e

difeso dagli avvocati MARCO MICCINESI, FRANCESCO PISTOLESI giusta

delega a margine;

– controricorrente all’incidentale –

avverso la sentenza n. 26/2012 della COMM.TRIB.REG. di FIRENZE,

depositata il 12/03/2012;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del

03/12/2019 dal Consigliere Dott. ANDREA VENEGONI;

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott.

RITA SANLORENZO che ha concluso per l’accoglimento del ricorso

principale e il rigetto del ricorso incidentale;

udito per il ricorrente l’Avvocato GINANNESCHI per delega

dell’Avvocato PISTOLESI che ha chiesto l’accoglimento del ricorso

principale e il rigetto del ricorso incidentale;

udito per il controricorrente l’Avvocato GIORDANO che si riporta al

controricorso e al ricorso incidentale.

 

Fatto

FATTI DI CAUSA

1. A seguito di contraddittorio pre-processuale, l’Agenzia delle Entrate notificava al Dott. B.N., notaio, avviso di accertamento n. R5A010501189 relativo all’anno di imposta 2005, con cui riprendeva a tassazione una maggiore irpef ed irap, sulla base di asseriti movimenti bancari non giustificati e del riconoscimento di un’autonoma organizzazione.

2. Il contribuente contestava davanti alla CTP di Arezzo l’applicazione all’anno 2005 del D.P.R. n. 600 del 1973, art. 32, come modificato dalla L. 30 dicembre 2004, n. 311, art. 1, comma 402, sulla rilevanza dei prelevamenti bancari ai fini fiscali, e produceva consulenza per la ricostruzione degli stessi, contestando altresì l’esistenza di stabile organizzazione.

La CTP rigettava il ricorso.

Il contribuente appellava la sentenza ribadendo la non applicabilità del D.P.R. n. 600 del 1973, art. 32, come modificato, all’anno 2005 e l’infondatezza dell’accertamento, producendo documentazione per dimostrare la regolarità dei movimenti bancari e l’assenza di redditi occulti.

La CTR della Toscana, in parziale accoglimento dell’appello, riduceva il maggior reddito accertato del 50%, sulla base della cointestazione col coniuge di uno dei conti correnti interessati.

Per la cassazione di tale sentenza ricorre il contribuente sulla base di nove motivi.

Si costituisce l’Agenzia con controricorso e ricorso incidentale, al quale il contribuente replica con controricorso.

Diritto

RAGIONI DELLA DECISIONE

Con il primo motivo il contribuente deduce contraddittoria motivazione circa un punto decisivo della controversia (art. 360 c.p.c., n. 5).

La sentenza della CTR è contraddittoria laddove afferma, a riconoscimento di quanto affermato dal contribuente, che versamenti sul conto corrente CREDEM, oggetto di accertamento, derivavano integralmente da disinvestimenti di somme da altri conti correnti, cointestati con la moglie del contribuente, ma poi non annulla sul punto l’accertamento, ma riduce solo il maggior reddito del 50%.

Il motivo è fondato.

La CTR, ripercorrendo i fatti, evidenzia che sono stati ascritti al B. tutti i versamenti per Euro 226.000 effettuati sul conto 41000 Credem intestato a lui e alla moglie, sul presupposto che non sarebbe dimostrata la provenienza delle somme contestate; poi afferma che è documentalmente provato che la moglie era contitolare di un dossier titoli rilevante presso Banca Etruria e CR Firenze, accesi in precedenza, che sono stati disinvestiti con versamento del netto ricavo nel conto Credem “per cui la presunzione di esclusiva provenienza ed addebitabilità al professionista è da considerare contraria alle risultanze documentali e comunque priva di valide giustificazioni”.

Compiuto questo ragionamento, riduce al 50% il maggior reddito accertato.

Va rilevato che, essendo la sentenza impugnata stata depositata

nel marzo 2012, il motivo è stato dedotto ed è valutabile alla luce

della versione dell’art. 360 c.p.c., n. 5 anteriore alla riforma del 2012.

In effetti si riscontra contraddittorietà nella motivazione, perchè da una parte la CTR sembra giustificare il versamento del contribuente, che quindi non dovrebbe essere in alcun modo imputato a reddito, ma poi, sulla base di esso, glielo computa come maggior reddito al 50%.

In altri termini, sembra quasi che la CTR, siccome i conti in questione, sia quelli di provenienza (Etruria) che quelli di deposito (CREDEM), erano cointestati tra il contribuente e la moglie, lasci sempre intendere che il 50% del primo è comunque frutto di redditi in nero, da dovunque provengano, anche quando è provato che i soldi versati nel conto Credem venivano da disinvestimenti.

In questo la motivazione della CTR appare eccessivamente rigorosa, perchè, seguendo tale ragionamento, non si comprende che prova dovrebbe dare il contribuente per dimostrare che somme in suo possesso non sono reddito in nero, se anche quando ne dimostra la provenienza continuano ad essere considerate tali.

Ritiene, quindi, il collegio che la sentenza impugnata vada cassata su questo punto, atteso che la CTR deve precisare meglio perchè se da un lato ritiene che questo versamento non sarebbe imputabile a reddito, essendone dimostrata la provenienza, poi conclude imputando al contribuente il 50% dello stesso come maggior reddito non dichiarato.

Nè appare trattarsi di motivo nuovo, come eccepito dall’ufficio (e proposto in ricorso incidentale), perchè dallo stesso controricorso dell’ufficio emerge che nel ricorso del contribuente contro l’avviso 501189 (quello di causa) per irpef irap ed iva, nel capitolo “sul merito” al paragrafo I, il contribuente evidenziava che sui versamenti nel conto 41000 aveva già fornito chiarimenti e poi specifica “aveva infatti spiegato a) che la parte dei versamenti su quel conto provenivano da prelevamenti su altro conto acceso presso Banca Etruria cointestato con la moglie, come risultava dal dossier 1 a disposizione dell’Agenzia. Detto dossier verrà riprodotto in causa con la costituzione in giudizio”.

Non sussistono, quindi, i requisiti per considerarlo motivo nuovo, e non trova fondamento l’eccezione dell’ufficio secondo cui solo in appello il contribuente avrebbe palesato che i conti erano cointestati.

Con il secondo motivo deduce omessa e comunque insufficiente motivazione circa un punto decisivo della controversia (art. 360 c.p.c., n. 5).

La CTR ha omesso di spiegare le ragioni in base alle quali ha ritenuto non decisive le prove prodotte dal contribuente a giustificare il proprio operato, mentre in motivazione non si rinviene alcun esame delle prove addotte dal contribuente.

Il motivo è fondato.

Va anche rilevato che il contribuente ha evidenziato, indicando i punti in cui le argomentazioni erano state allegate nelle fasi di merito, di avere dedotto una serie di elementi di prova per giustificare ogni movimento e di tutto ciò in sentenza non vi è traccia.

Non appare, invece, provata l’eccezione di inammissibilità del motivo perchè nuovo, atteso che era allora onere dell’ufficio riportare gli atti da cui si evidenziava tale requisito.

Dallo stesso ricorso alla CTP riprodotto dall’ufficio, invece, appare come il contribuente avesse fin da subito dedotto che tutti i movimenti erano giustificati.

Con il terzo motivo deduce omessa e comunque insufficiente motivazione circa un punto decisivo della controversia (art. 360 c. p.c., n. 5).

La CTR ha omesso ogni valutazione sulla eccezione con cui il contribuente ha dimostrato che la pretesa dell’ufficio è incongruente rispetto all’ammontare dei compensi ricavabili dall’attività professionale concretamente svolta.

Il motivo si può considerare assorbito dall’accoglimento dei precedenti, atteso che la necessità di riesaminare i movimenti alla luce dei principi affermati anche dalla sentenza della Corte Costituzionale assorbe le considerazioni sul quantum del maggior reddito determinato dall’ufficio.

Con il quarto motivo deduce violazione e/o falsa applicazione del D.P.R. n. 600 del 1973, art. 32, comma 1, n. 2 e del D.P.R. n. 633 del 1972, art. 51 (art. 360 c.p.c., n. 3).

La CTR ha errato laddove ha effettuato un’automatica equiparazione tra versamenti e prelievi da un lato, e compensi evasi dall’altro, rendendo impossibile al contribuente dimostrare il contrario.

Il motivo è assorbito dall’accoglimento del primo, comportando lo stesso l’analisi della fondatezza dell’accertamento.

Con il quinto motivo deduce nullità della sentenza per omessa pronuncia in merito alla difesa del contribuente relativa all’illegittimità del rilievo relativo all’omesso versamento dell’irap a causa della violazione della procedura di cui al D.P.R. n. 600 del 1973, art. 36-bis (violazione dell’art. 112 c.p.c., in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 4).

Nella compilazione della dichiarazione il contribuente aveva indicato la spettanza di una agevolazione ai fini irap che aveva determinato la riduzione dell’imponibile, ma aveva dedotto in giudizio che il mancato riconoscimento della agevolazione doveva condurre l’ufficio a procedere con una cartella ai sensi del D.P.R. n. 600 del 1973, art. 36-bis, e non lo legittimava ad aprire un accertamento sintetico. La CTR non si è pronunciata sul punto, per quanto il contribuente lo avesse dedotto.

Con il sesto motivo deduce violazione e/o falsa applicazione del D.P.R. n. 600 del 1973, art. 36-bis, in ordine all’omesso versamento dell’irap (art. 360 c.p.c., n. 3)

La CTR non ha riconosciuto che la negazione dell’agevolazione irap doveva emergere in sede di controllo cartolare ex art. 36 bis, e non vi era alcuna necessità di operare in contraddittorio un accertamento sintetico.

I motivi, che possono essere trattati congiuntamente attesa la comune tematica, sono infondati.

Dal tenore della sentenza si desume che la stessa ha implicitamente ritenuto corretto che l’ufficio abbia proceduto con avviso di accertamento, anche perchè è principio costante quello per cui, se è vero che il D.P.R. n. 600 del 1973, art. 36-bis, consente all’Amministrazione finanziaria di procedere direttamente all’iscrizione a ruolo, senza previa emissione dell’avviso di accertamento, quando la maggiore imposta risulti dovuta sulla base dei meri dati numerici esposti nella dichiarazione del contribuente, dovendo in caso contrario l’ufficio procedere con avviso di accertamento (sez. V n. 7291 del 2017), è anche vero che la stessa giurisprudenza afferma che il contribuente non ha interesse a dolersi del ricorso, in luogo della liquidazione automatizzata, a tale ultima procedura, che costituisce una maggiore garanzia.

Tra l’altro l’accertamento in questione era unitario, e, come è emerso dalla trattazione dei motivi precedenti, complesso, per cui il fatto che anche la rettifica ai fini irap sia stata inclusa in esso non pare avere leso i diritti del contribuente.

Quanto alla tipologia di accertamento utilizzata, è principio affermato da questa Corte, a proposito del tema sollevato nei motivi, (sez. V n. 2872 del 2017) che:

In tema di accertamento tributario, rientra nel potere dell’Amministrazione finanziaria, nell’ambito della previsione di legge, la scelta del corrispondente metodo da utilizzare, di cui il contribuente può dolersi solo se gliene derivi un pregiudizio sostanziale.

Con il settimo motivo deduce violazione e/o falsa applicazione del D.P.R. n. 546 del 1992, art. 8, del D.Lgs. n. 472 del 1997, art. 6, comma 2 e della L. 212 del 2000, art. 10, comma 3, in relazione all’applicazione della sanzione di cui al D.Lgs. n. 472 del 1997, art. 1, comma 1, (art. 360 c.p.c., n. 3)

La CTR ha errato nell’applicazione delle sanzioni in tema di irap, attesa l’obiettiva incertezza sul concetto di autonoma organizzazione e sulla stessa legittimità del tributo.

Il motivo è assorbito dall’accoglimento del primo, atteso che l’esame di qualunque questione afferente alle sanzioni presuppone, necessariamente, l’accertamento di un debito tributario afferente al merito, cioè di un maggior reddito.

Con l’ottavo motivo deduce nullità della sentenza per omessa pronuncia in merito all’eccezione del contribuente relativa alla riduzione della sanzione ad un terzo a causa della mancata applicazione della procedura di cui al D.P.R. n. 600 del 1973, art. 36-bis, in ordine all’omesso versamento dell’irap (Violazione dell’art. 112 c.p.c., in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 4).

La sentenza della CTR, non pronunciandosi sull’applicazione del procedimento D.P.R. n. 600 del 1973, ex art. 36-bis, non si è neppure pronunciata sul diritto del contribuente alla riduzione ad un terzo della sanzione contestatagli per infedele dichiarazione irap.

Con il nono motivo deduce violazione e/o falsa applicazione del D.P.R. n. 600 del 1973, art. 36-bis e del D.Lgs. n. 462 del 1997, art. 2, comma 3, in ordine all’omesso versamento irap (art. 360 c.p.c., n. 3).

La CTR non ha rilevato il mancato rispetto della procedura di liquidazione automatica con invio del previo avviso bonario.

I motivi sono infondati, anche alla luce del rigetto del sesto motivo in cui si è affermato che l’ufficio non era tenuto a procedere ai sensi del D.P.R. n. 600 del 1973, art. 36-bis.

Con il motivo di ricorso incidentale l’ufficio deduce nullità della sentenza o del procedimento per violazione dell’art. 112 c.p.c. (omessa pronuncia) in relazione alla denunciata violazione del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 57, comma 2, ex art. 360 c.p.c., comma 1, n. 4

La CTR non si è pronunciata sull’eccezione formulata dall’ufficio, secondo la quale la provenienza delle somme versate sul conto CREDEM da disinvestimenti operati dalla moglie del contribuente su altri conti correnti era stata dedotta da quest’ultimo solo in appello, ed era pertanto da considerarsi tardiva.

Il motivo è infondato.

La circostanza, infatti, non emerge dagli atti, atteso che nello stesso ricorso in primo grado del contribuente – riprodotto dall’ufficio nel controricorso in cassazione – si legge che in merito al conto 41000 Credem il contribuente aveva già spiegato in contraddittorio pre-contenzioso che parte dei versamenti su quel conto provenivano da prelevamenti su altro conto della Banca Etruria acceso con la moglie, e tale giustificazione è riproposta anche nel ricorso davanti alla CTP.

PQM

Accoglie il primo e secondo motivo, assorbiti il terzo, il quarto ed il settimo; rigetta i restanti motivi del ricorso principale ed il motivo del ricorso incidentale.

Cassa la sentenza impugnata, con rinvio della causa alla CTR della Toscana, in diversa composizione, anche per la decisione sulle spese del presente giudizio.

Così deciso in Roma, nella camera di consiglio del 3 dicembre 2019.

Si dà atto che il presente provvedimento è sottoscritto dal solo presidente del collegio per impedimento dell’estensore, ai sensi del D.P.C.M. 8 marzo 2020, art. 1, comma 1, lett. a).

Così deciso in Roma, il 3 dicembre 2019.

Depositato in Cancelleria il 19 agosto 2020

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA