Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 17054 del 13/08/2020

Cassazione civile sez. trib., 13/08/2020, (ud. 28/02/2020, dep. 13/08/2020), n.17054

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. CIRILLO Ettore – Presidente –

Dott. CRUCITTI Roberta – Consigliere –

Dott. CATALDI Michele – Consigliere –

Dott. CONDELLO Pasqualina Anna Piera – Consigliere –

Dott. SAIEVA Giuseppe – rel. Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 24401/2013 proposto da:

AGENZIA DELLE ENTRATE, in persona del Direttore pro-tempore,

rappresentata e difesa ex lege dall’Avvocatura Generale dello Stato,

presso i cui uffici è domiciliata in Roma, Via dei Portoghesi, n.

12;

– ricorrente –

contro

IMES S.R.L. (IMPRESA EDILE STRADALE), rappresentata e difesa

dall’avv. Nicola De Prisco, (p.e.c. n.

deprisco.avvocatinocera-pec.it), domiciliata ex art. 366 cpv. c.p.c.

in Roma, presso la Cancelleria della Corte di Cassazione;

– controricorrente –

Avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale della

Campania Sezione staccata di Salerno n. 310/09/12, pronunciata il

2.5.2012 e depositata il 18.9.2012;

Udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del

28 febbraio 2020 dal Consigliere Giuseppe Saieva.

 

Fatto

FATTI DI CAUSA

1. La Commissione tributaria provinciale di Salerno, rigettava il ricorso proposto dalla IMES S.r.l. avverso gli avvisi di accertamento con cui l’Agenzia delle Entrate, Ufficio di Pagani, aveva rettificato la dichiarazione presentata dalla società per l’anno 2004 determinando un maggiore imponibile ai fini IRES ed IRAP in Euro 99.473,61, e procedendo alla liquidazione di maggiori imposte e sanzioni.

2. La Commissione tributaria regionale della Campania, Sezione staccata di Salerno, con sentenza n. 310/09/12, pronunciata il 2.5.2012 e depositata il 18.9.2012, accoglieva l’appello proposto dalla società ritenendo che i “lavori in corso” di durata inferiore ai dodici mesi ricadessero nella disciplina dell’art. 92 T.U.I.R., comma 6, che ne prevede specificamente la “valutazione al costo” e quindi tali prodotti dovevano essere valutati – alla chiusura di ogni esercizio economico-finanziario – in base alle spese sostenute nell’esercizio (costo specifico).

4. Avverso tale decisione l’Agenzia delle Entrate ha proposto ricorso per cassazione, affidato ad un unico motivo, cui la contribuente resiste con controricorso.

5. Il ricorso è stato fissato per la camera di consiglio del 28.2.2020, ai sensi dell’art. 375 c.p.c., u.c., e dell’art. 380 bis 1 c.p.c..

Diritto

MOTIVI DELLA DECISIONE

1. Con un unico motivo l’agenzia ricorrente deduce “violazione dell’art. 92, comma 6, T.U.I.R. e falsa applicazione dell’art. 110, comma 1, lett. b) T.U.I.R.”, in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3, lamentando che la C.T.R. aveva ritenuto corretta la valutazione delle rimanenze in base al costo specifico del prodotti in corso di realizzazione alla chiusura annuale dell’esercizio economico-finanziario, senza tenere conto alcuno delle spese generali sostenute nel corso dell’esercizio stesso.

2. Il ricorso è fondato.

3. La C.T.R. ha ritenuto che ai fini della determinazione delle rimanenze nel caso di specie i “lavori in corso” aventi una durata inferiore ai dodici mesi, ricadevano nella disciplina dell’art. 92 T.U.I.R., comma 6, che ne prevede specificamente la “valutazione al costo” ovvero che tali prodotti (lavori edili) dovevano essere valutati – alla chiusura di ogni esercizio economico-finanziario – in base alle spese sostenute nell’esercizio medesimo (c.d. costo specifico).

3.1. A tal fine va osservato che ai sensi dell’art. 92 cit., comma 6, “i prodotti in corso di lavorazione e i servizi in corso di esecuzione al termine dell’esercizio sono valutati in base alle spese sostenute nell’esercizio stesso, salvo quanto stabilito nell’art. 93 per le opere, le forniture e i servizi di durata ultrannuale”.

3.2. Invero, la disposizione anzidetta (art. 92, comma 6 T.U.I.R.) non prevede alcuna valutazione con riferimento ai “costi specifici”, ma in base alle “spese sostenute”; ciò in virtù della interpretazione letterale del termine “spese” che deve ritenersi più ampio e generico rispetto a quello di “spese generali” di cui all’art. 110, comma 1, lett. b) del T.U.I.R.

3.3. A differenza di ogni altro bene acquistato e rivenduto, i beni prodotti da un’impresa che opera in ambito edilizio (opere e manufatti), ai fini della loro iscrizione tra le rimanenze, infatti, sono soggetti alla disciplina dettata dall’art. 2426 c.c., comma 1, n. 9, il quale stabilisce che la valutazione di detti beni deve essere indicata in base al costo storico, dato dal reale prezzo di acquisto o dalle spese sostenute per la loro realizzazione, ovvero al valore di presunto realizzo, in base all’andamento del mercato di riferimento al momento dell’iscrizione, qualora inferiore al costo storico (cfr. Cass. Sez. V, 23.12.2019 n. 34410).

3.4. Con il riferimento normativo “in base alle spese” deve infatti ritenersi che il legislatore abbia inteso stabilire che non dei soli costi specifici, nè delle sole spese specifiche, deve tenere conto il contribuente per valorizzare le rimanenze a fine esercizio, ma di un criterio che ponga.

3.5. Appare quindi corretta la deduzione dell’Ufficio secondo cui il costo di produzione doveva comprendere tutti i costi direttamente imputabili ai prodotti, comprensivi del costo base e degli altri costi di diretta imputazione relativi al periodo di fabbricazione, attraverso tecniche di determinazione del costo pieno (full costing), quali stipendi, salari riguardanti la mano d’opera indiretta, gli ammortamenti, le manutenzioni dei cespiti destinati alla produzione, i materiali di consumo utilizzati, l’consumi di energia, i servizi di vigilanza, ecc. La necessità di ricomprendere nel calcolo delle rimanenze anche tali spese deriva, infatti, dall’applicazione del principio della corretta rappresentazione del valore delle rimanenze finali che a fine anno concorrono alla formazione del reddito di esercizio; costi direttamente imputabili ai cantieri e quindi rilevanti ai fini della determinazione del valore delle rimanenze finali.

3.6. In conclusione, per una corretta interpretazione dell’art. 92 T.U.I.R., comma 6, la C.T.R. avrebbe dovuto tener conto “delle spese sostenute nell’esercizio stesso”, intese nel senso più ampio di “spese generali” di cui all’art. 110, comma 1, lett. b) del T.U.I.R., non limitato ai soli costi specifici o alle sole spese specifiche.

4. Il ricorso va pertanto accolto con rinvio degli atti al giudice a quo, in diversa composizione, perchè provveda in conformità al principio enunciato, oltre che per la liquidazione delle spese del giudizio di legittimità.

P.Q.M.

La Corte accoglie il ricorso; cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Commissione Tributaria Regionale della Campania, Sezione staccata di Salerno, in diversa composizione, anche per la liquidazione delle spese del giudizio di legittimità.

Cosi deciso in Roma, nella Camera di Consiglio, il 28 febbraio 2020.

Depositato in Cancelleria il 13 agosto 2020

 

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA