Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 16788 del 23/07/2014


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Civile Ord. Sez. 6 Num. 16788 Anno 2014
Presidente: MAMMONE GIOVANNI
Relatore: MAMMONE GIOVANNI

ORDINANZA
sul ricorso 28200-2011 proposto da:
POSTE ITALIANE SPA (c.f. 97103880585), domiciliata elettivamente
in Roma, Viale Mazzini n. 134, presso lo studio dell’Avv. Luigi Fiorillo,
che la rappresenta e difende per delega a margine del ricorso;

– ricorrente contro
PILO ELISA (c.f. PLILSE75E56C351V), domiciliata in Roma presso
la Cancelleria della Corte di cassazione, rappresentata e difesa dall’Avv.
Giovanni Cherchi per procura a margine del controricorso;

– controricorrente avverso la sentenza n. 621/2010 della Corte d’appello di Cagliari,
Sezione di Sassari, depositata in data 18.11.10;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del giorno
6.05.14 dal Consigliere dott. Giovanni Mammone.
Ritenuto in fatto e diritto
1.- Pio Elisa ha chiesto che fosse dichiarata la nullità del
termine apposto ad un contratto di assunzione alle dipendenze di
Poste Italiane s.p.a.
2.- Rigettata la domanda e proposto appello da Pilo, la Corte
d’appello di Cagliari, Sezione di Sassari, con sentenza depositata il

CtOSB

Data pubblicazione: 23/07/2014

Per questi motivi
La Corte dichiara inammissibile il ricorso, compensando tra le
parti le spese del giudizio di legittimità.
Così deciso in Roma il 6 maggio 2014
Il Presidente

18.11.10, accoglieva l’impugnazione e dichiarava l’esistenza del
rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
3.- Avverso questa sentenza Poste Italiane proponeva ricorso
per cassazione. Rispondeva Pilo con controricorso.
4.- Il Consigliere relatore, ai sensi dell’art. 380 bis c.p.c., ha
depositato relazione, che è stata notificata ai difensori costituiti.
5.- Agli atti è depositato un verbale di conciliazione in sede
sindacale del 18.10.12, dal quale risulta che Pilo ha raggiunto con la
controparte un accordo transattivo concernente la controversia de qua
e che le parti si danno atto dell’intervenuta amichevole e definitiva conciliazione
a tutti gli effetti di legge e dichiarando che — in caso di fasi giudiziali ancora
aperte — le stesse saranno definite in coerenza con il presente verbale.
6.- L’accordo comporta la cessazione della materia del
contendere nel giudizio di cassazione ed il conseguente sopravvenuto
difetto di interesse delle parti a proseguire il processo. Alla cessazione
della materia del contendere deve fare seguito la declaratoria di
inammissibilità del ricorso principale e di quello incidentale in quanto
l’interesse ad agire, e quindi anche ad impugnare, deve sussistere non
solo nel momento in cui è proposta l’azione o l’impugnazione, ma
anche nel momento della decisione, in relazione alla quale va valutato
l’interesse ad agire (Cass. S.u. 29.11.06 n. 25278).
7.- In ragione del tenore dell’accordo transattivo, debbono
essere compensate le spese del giudizio di legittimità.

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA