Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 1659 del 27/01/2014


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Civile Sent. Sez. L Num. 1659 Anno 2014
Presidente: ROSELLI FEDERICO
Relatore: TRIA LUCIA

SENTENZA

sul ricorso 14455-2008 proposto da:
INARCASSA

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED

ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI
PROFESSIONISTI, in persona del legale rappresentante
pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA
BOCCA DI LEONE 78, presso lo studio dell’avvocato
2013
3073

LUCIANI MASSIMO, che la rappresenta e difende, giusta
delega in atti;
– ricorrente contro

CUZZOTTI SILVANA;

Data pubblicazione: 27/01/2014

- intimata –

e sul ricorso 17577-2008 proposto da:
CUZZOTTI SILVANA C.F. CZZSVN37D62L750E, elettivamente
domiciliata in ROMA, PIAZZA COLA DI RIENZO 69, presso
lo studio dell’avvocato BOER PAOLO, che la

– controricorrente e ricorrente incidentale contro

INARCASSA

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED

ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI
PROFESSIONISTI, in persona del legale rappresentante
pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA
BOCCA DI LEONE 78, presso lo studio dell’avvocato
LUCIANI MASSIMO, che la rappresenta e difende, giusta
delega in atti;
– controri corrente al ricorso incidentale –

avverso la sentenza n. 135/2008 della CORTE D’APPELLO
di TORINO, depositata il 11/02/2008 R.G.N. 837/2007;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica
udienza del 29/10/2013 dal Consigliere Dott. LUCIA
TRIA;
udito l’Avvocato LUCIANI MASSIMO;
udito l’Avvocato BOER PAOLO;
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore
Generale Dott. PAOLA MASTROBERARDINOche ha concluso
per il rigetto del ricorso principale, assorbimento
Idoi_ so -intc.ilbytra”-t

rappresenta e difende, giusta delega in atti;

Udienza del 29 ottobre 2013 — Aula B
n. I del ruolo—RG nn. 14455/08 e 17577/08
Presidente: Roselli – Relatore: Tria

1.— La sentenza attualmente impugnata (depositata 1’11 febbraio 2008) — in parziale
accoglimento dell’appello principale di Silvana Cuzzotti, respinto l’appello incidentale di
INARCASSA-Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri e Architetti Liberi
Professionisti — condanna INARCASSA a risarcire il danno cagionato a Silvana Cuzzotti, liquidato
in misura pari alla pensione di reversibilità che le sarebbe spettata, oltre agli interessi,
La Corte d’appello di Torino, per quel che qui interessa, precisa che:
a) è errata la pretesa di INARCASSA di invalidare l’iscrizione alla Cassa del defunto ing.
Putortì per il periodo 1° dicembre 1979-30 novembre 1980 perché, essendo l’attività lavorativa
pacificamente cessata il 30 novembre 1979 ed essendo da quella data cominciato il periodo annuale
di preavviso con corrispondente versamento dei contributi all’INPDAI ma senza svolgimento di
attività lavorativa, la suddetta fattispecie non poteva farsi rientrare nell’ambito di applicazione
dell’art. 2 della legge n. 1046 del 1971;
b) infatti, come chiarito dalla giurisprudenza di legittimità, tale ultima disposizione
nell’escludere dall’iscrizione alla Cassa i professionisti iscritti ad altre forme di previdenza non
opera per il semplice fatto della esistenza di una ulteriore iscrizione, ma presuppone che a tale
ulteriore iscrizione corrisponda l’effettivo svolgimento della corrispondente attività lavorativa;
c) è da respingere la censura della Cuzzotti con la quale si contesta la determinazione nel 14
novembre 1999 della data di cancellazione dell’iscrizione alla Cassa effettuata da quest’ultima sulla
base della dichiarazione resa dall’assicurato ai fini della chiusura della partita IVA e si sostiene che
si sarebbe dovuto fare riferimento alla data di cancellazione del Putortì dall’Albo professionale, che
è stata disposta dal Consiglio dell’Ordine con provvedimento del 12 gennaio 2000;
d) benché il possesso della partita IVA non sia previsto dalla legge come requisito per
l’iscrizione alla Cassa, tuttavia lo statuto di INARCASSA fa riferimento a tale requisito per
l’accertamento della carattere di continuità dell’esercizio dell’attività professionale e comunque
l’ing. Putortì ha dichiarato di aver cessato l’attività il 14 novembre 1999, come risulta pacificamente
da numerosi documenti in atti;
e) poiché l’attività professionale è cessata il 14 novembre 1999, la Cassa avrebbe dovuto
rilevare, in base alla documentazione in suo possesso, che l’iscrizione doveva decorrere dal l°
dicembre 1979 e non dal 1° novembre 1979 e che, quindi, non si era perfezionato il requisito
contributivo (di venti anni di versamenti) per la liquidazione della pensione di anzianità;
1

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

f) la Cassa, invece, procedette alla liquidazione della pensione e la pagò per cinque anni fino
al decesso del Putortì;

h) ne consegue che, sia pure per soli 16 giorni, non sussisteva il requisito della iscrizione
ventennale sicché il Putortì non aveva diritto alla pensione liquidatagli e, di conseguenza, non è
sorto il diritto della vedova alla pensione di reversibilità;
i) diversamente da quanto affermato dal primo giudice, è da accogliere la censura della
Cuzzotti volta ad ottenere il risarcimento dei danni cagionati da INARCASSA per avere ingenerato
un incolpevole affidamento con la lettera del 23 ottobre 1989 nella quale attestava la decorrenza
dell’anzianità dell’iscrizione dal 10 novembre 1979;
1) è indubbio che il Putortì chiese l’iscrizione a INARCASSA dal 1° novembre 1979, benché
nel mese di novembre 1979 egli svolgesse ancora attività lavorativa subordinata, sicché l’errore
della Cassa fu originato dalla condotta dell’assicurato;
m) però all’errore di origine si è sovrapposto — con rilievo causale esclusivo — l’errore della
Cassa in sede di controllo della regolarità dell’iscrizione, sulla base della documentazione richiesta
all’assicurato e da questi sollecitamente inviata;
n) la Cassa, invece, non solo non ha rilevato che, per tabulas, risultava che era sbagliato far
decorrere l’iscrizione dal 1° novembre 1979 perché la data esatta di decorrenza era il 1° dicembre
1979, ma ha indotto il Putorfi in errore comunicandogli con la suindicata lettera del 23 ottobre 1989
che egli era reiscritto 122 “con anzianità di iscrizione e contribuzione utile ai fini della maturazione
del diritto a pensione”;
o) inoltre, nel maggio 1999, quando il Putortì inoltrò la domanda di pensione la Cassa rinnovò
la induzione in errore indicando nel 31 ottobre 1999 la data di maturazione del diritto a pensione;
p) è ovvio che se almeno in prossimità del pensionamento la Cassa avesse comunicato
all’assicurato l’errore egli non avrebbe avuto certamente difficoltà a procrastinare del mese
mancante la cessazione dell’attività lavorativa;
q) né va omesso di considerare che la rilevazione dell’errore è stata talmente tardiva da
avvenire quando l’assicurato era già deceduto e quindi non era in condizione di porvi eventualmente
rimedio;
r) nella descritta situazione la condotta colposa della Cassa è da considerare la causa esclusiva
del danno subito dalla Cuzzotti, che è costituito dal mancato riconoscimento del diritto alla
pensione di reversibilità e che va quindi liquidato in misura pari alla pensione perduta, con gli
interessi.
2

g) a proposito del criterio di computo dell’iscrizione, non ha pregio la tesi della Cuzzotti
secondo cui il suddetto requisito dovrebbe calcolarsi per anni solari e non a giorni, in quanto
dall’art. 2, comma 1, della legge n. 6 del 1981 si desume con chiarezza che il requisito di durata
dell’iscrizione prescinde dall’anno solare e si calcola dal giorno dell’iscrizione stessa;

2.— Il ricorso di INARCASSA domanda la cassazione della sentenza per tre motivi; resiste,
con controricorso, Silvana Cuzzotti, che propone, a sua volta, ricorso incidentale condizionato per
due motivi.
Entrambe le parti depositano anche memorie ex art. 378 cod. proc. civ.
MOTIVI DELLA DECISIONE
Preliminarmente i ricorsi vanno riuniti perché proposti avverso la stessa sentenza.

1.- Il ricorso principale è articolato in tre motivi, formulati in conformità con le prescrizioni
di cui all’art. art. 366-bis cod. proc. civ., applicabile ratione temporis.
1.1.— Con il primo motivo si denuncia, in relazione all’art. 360, n. 3 e n. 5, cod. proc. civ., la
violazione delle seguenti disposizioni: a) art. 21, comma 5, della legge 3 gennaio 1981, n. 6, come
integrato dall’art. 7, comma 5, dello statuto di INARCASSA; b) art. 2118 cod. civ.; c) combinato
disposto degli artt. 2, comma 1, 25, comma 7, e 7 della legge 3 gennaio 1981, n. 6.
Si contesta l’interpretazione offerta dalla Corte d’appello all’art. 2 della legge n. 1046 del
1971 (richiamato dall’art. 21, comma 5, della legge n. 6 del 1981) secondo cui nel periodo
compreso tra il 1° dicembre 1979 e il 30 novembre 1980 non sussisteva divieto di iscrizione alla
INARCASSA in quanto la suindicata disposizione deve intendersi nel senso di vietare la doppia
iscrizione solo se si accompagna ad una doppia attività lavorativa. Poiché, nella specie, l’indennità
di preavviso era stata erogata proprio perché il preavviso non era stato lavorato, quindi non era
applicabile il suddetto divieto.
Si sostiene che l’unica condizione richiesta dall’art. 21, comma 5, cit. per l’applicazione del
divieto di iscrizione alla Cassa è la presenza dell’iscrizione e della contribuzione “in dipendenza” di
un rapporto di lavoro subordinato ovvero di altra attività professionale.
La norma non chiede altro neppure in merito alla natura delle somme già sottoposte a
contribuzione da altra gestione previdenziale, comunque anche se si volesse, per assurdo, ipotizzare
che sia richiesta la natura retributiva di tali somme, le conclusioni nella specie non cambierebbero
perché all’indennità di mancato preavviso deve riconoscersi natura retributiva in senso sostanziale.
La ratio di questo regime è molto chiara ed è quella di evitare la duplicazione della tutela
previdenziale
1.2.— Con il secondo motivo si denuncia, in relazione all’art. 360, n. 3 e n. 5, cod. proc. civ.,
la violazione delle seguenti disposizioni:a) art. 21 della legge 3 gennaio 1981, n. 6, b) art. 2043 cod.
civ.; c) art. 1227 cod. civ.
In subordine rispetto al primo motivo, con il presente motivo si censura la sentenza impugnata
nella parte in cui ha condannato la Cassa al risarcimento del danno in favore di Silvana Cuzzotti.

3

I — Sintesi dei motivi del ricorso principale

Peraltro, anche l’art. 54 della legge n. 88 del 1989 che si riferisce al sistema previdenziale dei
lavoratori dipendenti comunque non fonda, di per sé, un diritto al risarcimento dei danni per lesione
dell’affidamento ingenerato dalle certificazioni degli Enti previdenziali e ciò non deve stupire, in
quanto deriva dalla “impossibilità di ricondurre nello schema generale dell’art. 2043 cod. civ. i
rapporti intercorrenti fra gli enti previdenziali e gli iscritti”.
Infatti, l’intera previdenza di categoria si basa sul principio della diligenza del professionista,
tenuto a dichiarare autonomamente tutto quanto concerne la propria posizione previdenziale,
conscio delle norme che regolano l’ordinamento della professione anche dal punto di vista
previdenziale.
Ne consegue che la suddetta diligenza esclude la stessa configurabilità di un affidamento
meritevole di tutela risarcitoria derivante dall’erronea indicazione della decorrenza dell’iscrizione
da parte della Cassa di appartenenza.
In ogni caso, nella specie, per escludere tale responsabilità sarebbe stato sufficiente fare
applicazione dell’art. 1227 cod. civ. , che dispone che il risarcimento non è dovuto “per i danni che
il creditore avrebbe potuto evitare usando l’ordinaria diligenza”.
Infatti, la diligenza del’ing. Putortì, per quanto si è detto, avrebbe dovuto essere valutata alla
stregua della sua posizione di libero professionista iscritto ad una Cassa di previdenza di categoria,
in regime di auto responsabilità per la regolarità della propria posizione contributiva.
1.3.- Con il terzo motivo si denunciano, in relazione all’art. 360, n. 3 e n. 5, cod. proc. civ.: a)
violazione degli artt. 2043 e 1227 cod. civ.; b) insufficienza, illogicità e contraddittorietà della
motivazione.
In via ulteriormente gradata rispetto alle precedenti censure, INARCASSA sostiene che la
motivazione della sentenza impugnata nella parte relativa all’affermazione di responsabilità della
Cassa per il danno lamentato dalla Cuzzotti sarebbe del tutto carente e insanabilmente
contraddittoria.
Infatti, non sarebbe possibile ricostruire — nella asciutta motivazione sul punto — l’iter logicoargomentativo che ha portato la Corte torinese ad imputare alla esclusiva responsabilità della Cassa
la causazione del danno, essendosi la Corte limitata ad affermare che la colpa della Cassa per
omesso controllo della rispondenza al vero delle attestazioni rese dal professionista si sarebbe
“sovrapposta” all’errore — pur riconosciuto come sussistente e tale da indurre la Cassa in errore —
dell’assicurato di avere richiesto l’iscrizione alla Cassa con decorrenza 1° novembre 1979, benché
l’attività lavorativa subordinata svolta sia cessata solo il 30 novembre 1979.
4

In primo luogo si sostiene che la relativa domanda avrebbe dovuto essere dichiarata
inammissibile perché, diversamente da quel che accade per il sistema INPS e INAIL,
nell’ordinamento previdenziale dei liberi professionisti non vi è alcuna norma che prevede che gli
Enti previdenziali siano responsabili per l’affidamento degli iscritti nell’esattezza delle attestazioni
provenienti dagli Enti medesimi.

Senza illustrare minimamente i passaggi logici seguiti la Corte torinese avrebbe del tutto
illogicamente affermato l’esclusiva responsabilità della Cassa, in contraddizione col precedente
rilievo secondo cui all’origine della vicenda vi è stato l’errore commesso dall’assicurato, errore che
non avrebbe potuto non essere valutato in applicazione della regola codicistica sul concorso di colpa
del danneggiato.
Sintesi dei motivi del ricorso incidentale condizionato

2.- Il ricorso incidentale espressamente qualificato come condizionato è articolato in due
motivi, formulati in conformità con le prescrizioni di cui all’art. art. 366-bis cod. proc. civ.,
applicabile ratione temporis.
2.1.- Con il primo motivo si denuncia, in relazione all’art. 360, n. 3, cod. proc. civ., violazione
e falsa applicazione dell’art. 21, commi 1 e 2, della legge 3 gennaio 1981, n. 6.
Si sostiene l’erroneità della sentenza impugnata laddove ha avallato la decorrenza della
cancellazione dell’iscritto dalla Cassa quale erroneamente individuata nel relativo provvedimento
nel 14 novembre 1999, sulla base del riferimento alla data della perdita della partita IVA da parte
dell’assicurato, anziché rilevare che l’unica data avente valore determinante a tal fine era quella del
provvedimento di cancellazione dall’albo professionale degli ingegneri (12 gennaio 2000),
risultante dall’estratto contributivo prodotto in giudizio da INARCASSA.
2.2.- Con il secondo motivo si denuncia, in relazione all’art. 360, n. 3, cod. proc. civ.,
violazione e falsa applicazione dell’art. 4, comma 7, del d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 42.
Si contesta la sentenza impugnata ove non ha rilevato che il provvedimento di annullamento
della pensione diretta attribuita all’iscritto ing. Putorti era illegittimo anche sotto l’ulteriore profil
rappresentato dall’avere applicato il criterio di computo dell’anzianità di iscrizione alla Cassa
(periodi contributivi) in giorni anziché in anni solari, come prescritto nel regime antecedente
l’entrata in vigore dell’art. 4, comma 7, del d.lgs. n. 42 del 2006, avendo quest’ultima norma
introdotto per la prima volta introdotto il criterio di computo in giorni, come unico criterio di
computo dei periodi contributivi presso tutte le forme di tutela obbligatoria.

III

Esame delle censure

3.- Il ricorso principale è da respingere, per le ragioni di seguito esposte.
4.- Per quel che riguarda il primo motivo va ricordato che questa Corte ha già esaminato la
questione prospettata nel presente motivo nella sentenza 25 gennaio 2006, n. 1389 — cui il Collegio
intende dare continuità, non essendo emerso nel presente giudizio alcun elemento che possa indurre
ad un ripensamento della soluzione ivi adottata — nella quale è stato affermato il principio secondo
cui l’esclusione dalla iscrizione alla Cassa ingegneri e architetti (prevista dall’art. 2 della legge n.
1046 del 1971, sostitutivo dell’art. 3 della legge n. 179 del 1958 e richiamato dall’art. 21, comma 5,
della legge n. 6 del 1981, come integrato dall’art. 7, comma 5, dello statuto di INARCASSA) per il
professionista,in relazione al periodo in cui questi sia stato iscritto ad altra forma di previdenza
obbligatoria2 non opera per il solo fatto dell’iscrizione dell’ingegnere o architetto ad altra Cassa,
5

essendo necessario anche, ai fini dell’esclusione, che il professionista abbia effettivamente svolto
l’attività professionale tutelata dall’altra Cassa ovvero il lavoro subordinato tutelato dall’INPS o da
altro ente analogo (quale, nella presente controversia l’INPDAI).

1) in primo luogo perché proprio dal tenore letterale della disposizione risulta che, per
determinare la esclusione della iscrizione alla Cassa ingegneri ed architetti, in essa non si fa
riferimento soltanto “alla iscrizione a forme di previdenza obbligatorie”, ma si precisa che queste
devono essere “in dipendenza” di un rapporto di lavoro subordinato o comunque di altra attività
esercitata;
2) ne consegue che — pur dovendosi riconoscere autonoma individualità ai vari sistemi
previdenziali propri delle libere professioni (vedi: Corte costituzionale n. 108 del 1989 e n. 259 del
1992), derivandone la possibilità, per ciascuno di essi, di regolare diversamente le condizioni per
l’accesso alla tutela — tuttavia, ciò non esclude che anche ai suddetti sistemi si applichino i principi
fondamentali propri del sistema della previdenza sociale, a partire dal principio generale secondo
cui la iscrizione ad una qualunque gestione previdenziale ha come presupposto indefettibile, e
ragione intrinseca della tutela, lo svolgimento della attività lavorativa cui la corrispondenté
assicurazione è preordinata;
3) la finalità della disposizione di cui si tratta è quella di escludere ogni ipotesi di doppia
iscrizione, cioè di iscrizione in contemporanea alla Cassa ingegneri ed architetti e ad altre diverse
forme di assicurazione, perché in base al suddetto principio se vige una di queste ultime viene meno
il diritto e l’obbligo di iscriversi alla Cassa ingegneri ed architetti;
4) ciò, però, può avvenire solo in forza dello svolgimento dell’attività lavorativa
corrispondente all’altra forma di assicurazione e quindi il riferimento alla iscrizione ad altra
assicurazione obbligatoria non può che essere inteso come da applicare ad una situazione connotata
dal presupposto imprescindibile dello svolgimento di quella attività per la quale vige l’obbligo di
assicurazione, sicché il richiamo fatto dalla norma alla “dipendenza” della assicurazione alla attività
esercitata può apparire addirittura pleonastico;
5) d’altra parte ogni forma di previdenza obbligatoria comporta che si versi all’ente
previdenziale un contributo commisurato al reddito percepito: all’INPS o all’INPDAI si paga la
contribuzione commisurata in percentuale alla retribuzione ricevuta in costanza di rapporto di
lavoro subordinato e alle Casse di previdenza professionali si paga un contributo commisurato in
percentuale al reddito ricavato dall’esercizio della professione, pertanto ove la corrispondente
attività non venga svolta non può esservi la tutela assicurativa;

6

In detta decisione, in particolare è stata sottolineata l’erroneità della tesi secondo cui, sulla
base del tenore letterale del suindicato art. 2 della legge n. 1046 del 1971, si dovrebbe considerare
sufficiente, per escludere il diritto di iscrizione alla Cassa in argomento, la semplice iscrizione ad
altre forme di previdenza obbligatoria, senza necessità, anche dello svolgimento della attività
corrispondente. Per le seguenti ragioni:

6) la precisazione “in dipendenza” che appare, come detto, pleonastica, può trovare
giustificazione considerando che, soprattutto nel passato, vigevano forme assicurative dei liberi
professionisti che imponevano la iscrizione automatica ad una Cassa di previdenza per il solo fatto
di essere iscritti all’albo, anche se la attività professionale non veniva di fatto svolta;

8) solo con l’art. 21 della legge n. 6 del 1981 è stata modificata la disciplina di accesso alla
Cassa ingegneri ed architetti, condizionando il diritto alla tutela della Cassa non solo alla iscrizione
all’albo ma anche allo svolgimento continuativo dell’attività professionale e analoga evoluzione si è
registrata, nel tempo, anche per l’accesso alle altre Casse;
9) ne deriva che il riferimento alla “dipendenza di un rapporto di lavoro subordinato e di altra
attività esercitata”, contenuto nella norma in commento, si può spiegare con l’intento di includere
nella sfera di operatività della tutela approntata dalla Cassa quegli ingegneri ed architetti che —
essendo iscritti anche ad altra forma di previdenza o ad albo professionale diverso — erano
obbligatoriamente assoggettati anche ad altra forma previdenziale, dalla quale però non ricevevano
piena tutela perché, non svolgendo l’attività subordinata o professionale cui quella forma
previdenziale era preordinata, non pagavano i contributi commisurati al reddito professionale
conseguito;
10) pertanto, la preclusione della iscrizione alla Cassa Ingegneri ed Architetti non deriva dalla
mera circostanza della iscrizione ad altra forma previdenziale (sia essa quella dell’INPS o
dell’INPDAI ovvero quella di altra Cassa previdenziale), ma dall’effettivo svolgimento della attività
di natura subordinata ovvero di altra attività professionale collegata a tale iscrizione;
11) la suddetta conclusione trova ulteriore conferma in quella cui è pervenuta questa Corte
nella sentenza 1 febbraio 1996, n. 890, nella quale è stato affermato (in analogia a Cass. 12 luglio
1980, n. 4469) che anche nei confronti del professionista che sia stato obbligatoriamente iscritto
anche alla Cassa artigiani presso l’INPS svolgendo la corrispondente attività di artigiano trova
applicazione il divieto di iscrizione alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza per ingegneri e
architetti stabilito dall’art. 2 della legge 11 novembre 1971 n. 1046 (e riproposto dall’art. 21, quinto
comma, della legge 3 gennaio 1981 n. 6) — divieto di cui è stata ritenuta la legittimità in riferimento
agli artt. 3 e 38 Cost. (vedi: Corte cost., sent. n. 108 del 1989), in considerazione della sua ratio (che
è quella di prevenire squilibri finanziari che conseguirebbero, in relazione al sistema contributivo,
alla marginalità dell’esercizio professionale per la maggior parte degli ingegneri o architetti
impegnati in altre forme di attività) — pure laddove in concreto non si prospetti un cumulo di
trattamenti pensionistici, per l’insufficienza dei versamenti presso l’altro fondo previdenziale.
4.1.- La Corte d’appello di Torino, con adeguata motivazione, si è uniformata ai suddetti
principi ove ha affermato l’erroneità della premessa ermeneutica sulla quale INARCASSA fonda la
7

7) così, ad esempio, la legge 3 aprile 1958, n. 179, stabiliva: “Sono iscritti alla Cassa tutti gli
ingegneri e gli architetti che possono per legge esercitare la libera professione” e questa
disposizione, confermata dal già citato art. 2 della legge n. 1046 del 1971, faceva praticamente ed
automaticamente coincidere iscrizione all’albo ed iscrizione alla Cassa, anche se l’ingegnere o
l’architetto non svolgevano di fatto la loro professione;

propria pretesa di invalidare l’iscrizione alla Cassa del defunto ing. Putortì per il periodo 1°
dicembre 1979-30 novembre 1980, visto che, essendo l’attività lavorativa del Putortì pacificamente
cessata il 30 novembre 1979 ed essendo da quella data cominciato il periodo annuale di preavviso
con corrispondente versamento dei contributi all’INPDAI ma senza svolgimento della
corrispondente attività lavorativa, la suddetta fattispecie non poteva farsi rientrare nell’ambito di
applicazione dell’art. 2 della legge n. 1046 del 1971 cit., come interpretato dalla giurisprudenza di
legittimità.

5.- Per quanto riguarda il secondo motivo va ricordato che, di recente, questa Corte, in una
controversia analoga alla presente, riguardante un iscritto a INARCASSA, ha affermato il principio
— che il Collegio condivide — secondo cui “nell’ipotesi in cui un ente previdenziale, avente
personalità giuridica di diritto privato, comunichi ad un proprio assicurato un’informazione erronea
in ordine all’avvenuta maturazione del requisito contributivo occorrente per poter fruire della
pensione di vecchiaia, pur non essendo applicabile l’art. 54 della legge 9 marzo 1989, n. 88, il quale
pone a carico dell’INPS l’obbligo di comunicare agli assicurati l’entità dei contributi versati, merita
nondimeno tutela, ai sensi dell’art. 1175 cod. civ., l’affidamento dell’assicurato, essendo altresì gli
organi degli enti previdenziali privati, per l’attività di amministrazione e di gestione svolta, in
possesso di dati e di conoscenze, che comportano la titolarità di poteri e di connessi doveri, anche di
comunicazione, da esercitare con diligenza. Ne consegue che grava sull’ente previdenziale
l’obbligo di risarcire il danno derivato dall’erronea comunicazione e dalla conseguente decisione
dell’assicurato di cancellarsi dall’albo professionale” (Cass. 1° marzo 2012, n. 3195).
Nella suddetta sentenza è stato osservato che — benché l’art. 59 della legge n. 88 del 1989 si
riferisca espressamente soltanto all’INPS e all’INAIL, ponendo a carico di tali Enti l’obbligo di
comunicare, con valore certificativo, all’assicurato “i dati richiesti relativi alla propria situazione
previdenziale e pensionistica” — nondimeno merita tutela anche l’affidamento di un iscritto ad un
ente previdenziale, avente personalità giuridica di diritto privato, come l’INARCASSA.
Infatti, gli organi di questo tipo ente sono in possesso di dati e — per l’attività di
amministrazione di beni e di gestione di posizione altrui da loro svolta — di conoscenze anche
giuridiche quasi sempre superiori a quelle degli assicurati. Ciò comporta altresì la titolarità di poteri
di diritto privato e di connessi doveri anche di comunicazione, il cui esercizio deve essere svolto
con diligenza e nel rispetto dei generali principi di correttezza e di buona fede, ai sensi degli artt.
1175 e 1176 cod. civ., essendo idoneo a generare affidamento nei destinatari, sempre con
riferimento ai dati di fatto concernenti la posizione assicurativa dell’interessato (che sono gli unici
in possesso dell’ente) e sempre che la comunicazione sbagliata sia tale da indurre l’interessato in
errore scusabile.
Nelle suddette condizioni se l’ente previdenziale, avente personalità giuridica di diritto
privato effettua comunicazioni erronee sulla situazione pensionistica o previdenziale dell’assicurato
sull’ente grava l’obbligo di risarcire il danno derivato dall’erronea indicazione fornita (vedi, in tal
senso, anche Cass. 17 maggio 2003, n. 7743).
8

Di qui il rigetto del primo motivo.

Ciò comporta che colui che agisce in giudizio per ottenere il conseguente risarcimento del
danno ha l’onere di provare unicamente la fonte del suo diritto e di allegare il fatto dannoso, senza
necessità di provare la colpa dell’autore del fatto dannoso, che è presunta — salva la dimostrazione,
da parte dell’ente, della non imputabilità dello stesso al proprio comportamento — mentre il debitore
convenuto è gravato dell’onere della prova del fatto estintivo dell’altrui pretesa, costituito
dall’avvenuto adempimento o dell’impedimento rappresentato dalla impossibilità della prestazione
derivante da causa a lui non imputabile prova che esige la dimostrazione dello specifico
impedimento, che ha reso impossibile la prestazione (vedi, fra le altre: Cass. 19 maggio 2001, n.
6865).
Come si è detto, alla base della suddetta configurazione è da porre la tutela del legittimo
affidamento di un iscritto nelle comunicazioni relative alla propria posizione assicurativa e
pensionistica fornitegli dall’ente previdenziale di appartenenza che, ancorché avente personalità
giuridica di diritto privato.
In proposito, si deve precisare che é da escludere, in via generale, che l’ordinamento imponga
all’assicurato l’obbligo di verificare l’esattezza dei dati forniti dal proprio ente previdenziale, sicché
persistendo, in difetto di tale adempimento, il nesso causale tra erroneità delle comunicazioni e
danno indotto dalle stesse, per avervi il destinatario fatto affidamento, la possibile applicazione — in
relazione alle circostanze del caso concreto — del principio di cui all’art. 1227, secondo comma,
cod. civ. — che impone l’onere di doverosa cooperazione della parte creditrice per evitare
l’aggravamento del danno indotto dal comportamento inadempiente del debitore — presuppone che
l’eventuale condotta attiva o positiva del creditore, funzionale a limitare le conseguenze dannose del
detto comportamento, possa assumere rilievo soltanto nei limiti della “ordinaria diligenza”, cioè per
quelle attività non gravose, non eccezionali, non comportanti rischi notevoli e/o rilevanti sacrifici
(ex plurimis, tra le più recenti, Cass. 25 settembre 2009, n. 20684 del 2009; Cass. 5 luglio 2007, n.
15231; Cass. 30 marzo 2005, n. 6735).
In tale quadro non è dunque possibile invocare il principio di autoresponsabilità
dell’assicurato-professionista — cui fa riferimento la ricorrente — perché tale principio, nei limiti in
cui è applicabile nel nostro ordinamento, nasce per tutelare l’affidamento degli altri soggetti sulle
dichiarazioni altrui e comporta che colui che effettua una dichiarazione si assuma la responsabilità
di quanto dichiarato. È, tuttavia, pacifico che il suddetto principio non possa trovare applicazione
nelle ipotesi in cui il destinatario della dichiarazione è in condizioni di accorgersi, usando
l’ordinaria diligenza, della erroneità della dichiarazione stessa (oppure della non corrispondenza
della dichiarazione alla reale volontà del dichiarante), come accade nella specie.

9

Il applicazione — mutatis mutandis — dei principi affermati in tema di erronee comunicazioni
al fornite da parte dell’INPS in materia, si deve precisare che essendo la responsabilità di cui si
tratta di tipo contrattuale, l’ente risponde del danno derivatone salvo che provi che la causa
dell’errore sia esterna alla propria sfera di controllo e l’inevitabilità del fatto impeditivo nonostante
l’applicazione della normale diligenza (vedi per tutte: Cass. 10 novembre 2008, n. 26925; Cass. 3
febbraio 2012, n. 1660; Cass. 19 settembre 2013 , n. 21454).

Neppure potrebbe farsi richiamo all’autocertificazione, non ricorrendone, all’evidenza, i
presupposti applicativi.

Questo comporta pure il doveroso, sollecito controllo e riscontro dei dati afferenti la
situazione contributiva e pensionistica eventualmente forniti dagli assicurati, che possono essere
anche affetti da incolpevoli errori — oltre che da errori volontari, che però hanno differenti
conseguenze — non essendo configurabile, come si è detto, alcun obbligo giuridico dell’assicurato in
merito alla verifica dei dati suddetti, mentre sono gli enti destinatari ad essere tenuti,
istituzionalmente, ad effettuare, in tempi adeguati i necessari accertamenti al riguardo, anche nel
proprio interesse.
5.1.- La Corte torinese, con congrua e logica motivazione, ha fatto buongoverno dei
richiamati principi, affermando che:
1) è indubbio che il Putortì chiese l’iscrizione a INARCASSA dal 1° novembre 1979, benché
nel mese di novembre 1979 egli svolgesse ancora attività lavorativa subordinata, sicché l’errore
originario della Cassa fu causato dalla condotta dell’assicurato;
2) però all’errore di origine si è sovrapposto — con rilievo causale esclusivo — l’errore della
Cassa in sede di controllo della regolarità dell’iscrizione, sulla base della documentazione richiesta
all’assicurato e da questi sollecitamente inviata;
3) infatti, essendo l’attività professionale del Putortì cessata il 14 novembre 1999, la Cassa
avrebbe dovuto rilevare tempestivamente, in base alla documentazione in suo possesso, che
l’iscrizione doveva decorrere dal 1° dicembre 1979 e non dal 10 novembre 1979 e che, quindi, non
si era perfezionato il requisito contributivo (di venti anni di versamenti) per la liquidazione della
pensione di anzianità;
4) la Cassa, invece, non solo non ha rilevato che, per tabulas, risultava che era sbagliato far
decorrere l’iscrizione dal 1° novembre 1979 perché la data esatta di decorrenza era il 1° dicembre
1979, ma ha indotto il Putortì in errore comunicandogli con lettera del 23 ottobre 1989 che la
anzianità della iscrizione decorreva dal 10 novembre 1979, così ingenerando nel destinatario un
incolpevole affidamento sulla regolarità della propria situazione contributiva e pensionistica;
5) inoltre, nel maggio 1999, quando il Putortì inoltrò la domanda di pensione la Cassa rinnovò
la induzione in errore indicando nel 31 ottobre 1999 la data di maturazione del diritto a pensione, in
tal modo impedendo all’interessato, almeno in prossimità del pensionamento, di regolarizzare la
situazione procrastinando del mese mancante la cessazione dell’attività lavorativa;
6) successivamente la Cassa ha anche proceduto alla liquidazione della pensione diretta e l’ha
pagata per cinque anni fino al decesso del Putortì (avvenuto il 17 dicembre 2004);
10

Resta quindi da ribadire che anche gli enti previdenziali aventi personalità di diritto privato
sono tenuti, nell’esercizio dei loro compiti istituzionali, a non frustrare la fiducia degli assicurati, tra
l’altro fornendo loro informazioni errate o anche dichiaratamente approssimative sulla rispettiva
posizione contributiva e pensionistica.

8) nella descritta situazione va accolta la censura della Cuzzotti volta ad ottenere il
risarcimento dei danni cagionati da INARCASSA per avere ingenerato con il descritto
comportamento un incolpevole affidamento in merito alla regolarità della situazione contributiva e
previdenziale del Putortì, in quanto la condotta colposa della Cassa è da considerare la causa
esclusiva del danno subito dalla Cuzzotti;
9) tale danno che è costituito dal mancato riconoscimento del diritto alla pensione di
reversibilità va liquidato in misura pari alla pensione perduta, con gli interessi.
Ne deriva il rigetto anche del secondo motivo.
6.- Con riguardo al terzo motivo va, in primo luogo, precisato che — nonostante il formale
richiamo alla violazione di norme di legge contenuto nell’intestazione del motivo — come si evince
anche dalla memoria depositata ex art. 378 cod. proc. civ., tutte le relative censure si risolvono nella
denuncia del vizio di motivazione della sentenza impugnata, rappresentato dalla prospettata
“insanabile contraddittorietà” tra la già riportata affermazione della Corte torinese secondo cui
l’errore originario della Cassa fu causato dalla condotta dell’assicurato e la successiva statuizione
che a tale errore iniziale si è sovrapposto — con rilievo causale esclusivo — l’errore della Cassa in
sede di controllo della regolarità dell’iscrizione.
Il suddetto vizio non è sussistente.
Infatti — come si desume dalla congrua e logica motivazione della sentenza e come si è anche
detto sopra — il suddetto controllo, con riguardo ai dati relativi alla situazione contributiva e
pensionistica dell’interessato, è un compito istituzionale dell’ente previdenziale, tanto più che è
diretto anche a prevenire eventuali comportamenti scorretti — anche dolosamente — che possono
incidere sugli equilibri finanziari dell’ente stesso.
Il fatto che esso venga svolto sulla base della documentazione richiesta all’assicurato (e da
questi, nella specie, sollecitamente inviata) non modifica la situazione, in quanto tale
documentazione serve ad “agevolare” il compito della Cassa attraverso la fornitura dei dati
personali (anagrafici etc.) dell’assicurato, ma non ha certamente valore di “autocertificazione”, né
in sé né tanto meno per quel che concerne i dati di tipo contributivo-pensionistico che è l’ente
previdenziale, anche dotato di personalità di diritto privato, competente a determinare e a
comunicare agli assicurati che lo richiedano, generando nei destinatari il legittimo affidamento sulla
relativa esattezza.
Né va omesso di considerare che, nella specie, la Cassa ha avuto circa venti anni di tempo —
dal momento dell’iscrizione a quello della corresponsione della pensione diretta al Putortì — per
11

7) la rilevazione dell’errore è stata talmente tardiva da avvenire nel corso dell’istruttoria
relativa alla pensione di reversibilità in favore della vedova e quindi quando l’assicurato era già
deceduto e non era più in condizione di porvi eventualmente rimedio, soltanto in quella occasione si
è accertato che, sia pure per soli 16 giorni, non sussisteva il requisito della iscrizione ventennale
sicché il Putortì non aveva diritto alla pensione liquidatagli e, di conseguenza, non è sorto il diritto
della vedova alla pensione di reversibilità;

Ne deriva che — come peraltro risulta dalla sentenza impugnata — la sovrapposizione ovvero la
prevalenza dell’errore della Cassa rispetto a quello iniziale indotto dalla condotta dell’assicurato e il
conseguente “rilievo causale esclusivo” da attribuire al primo si desume dallo stesso svolgimento
della vicenda, caratterizzata anche dal fatto che, nel corso dei lunghi anni a propria disposizione, la
Cassa non solo non ha rilevato l’errore ma, prima nell’ottobre 1989 e poi nel maggio 1999, ha
ingenerato nel Putortì un incolpevole affidamento sulla regolarità della propria situazione
contributiva e pensionistica con comunicazioni sbagliate e poi ha addirittura provveduto a pagargli
la pensione per un quinquennio.
Pertanto, anche il terzo motivo deve essere respinto.
7.- Al rigetto del ricorso principale consegue l’assorbimento del ricorso incidentale
condizionato (vedi, fra le tante: Cass. 28 febbraio 2007, n. 4787; Cass. 9 giugno 2010, n. 13882).

IV

Conclusioni

8.- In sintesi, il ricorso principale va respinto e quello incidetale condizionato va dichiarato
assorbito.
Le spese del presente giudizio di cassazione — liquidate nella misura indicata in dispositivo —
seguono la soccombenza.
P.Q.M.
La Corte riunisce i ricorsi. Rigetta il ricorso principale, assorbito il ricorso incidentale.
Condanna la ricorrente principale al pagamento delle spese del presente giudizio di cassazione,
liquidate in euro 100,00 per esborsi, euro 5000,00 per compensi professionali, oltre accessori come
per legge.
Così deciso in Roma, nella camera di consiglio della Sezione lavoro, il 29 ottobre 2013.

rilevare, in modo da consentire all’interessato di potervi rimediare, l’errore, che si è rivelato “fatale”
per la Cuzzotti. Invece, vi ha provveduto solo nel corso dell’istruttoria relativa alla pensione di
reversibilità in favore della vedova, dopo avere corrisposto per un quinquennio la pensione diretta al
defunto e quando ormai non poteva più porsi rimedio alla mancanza — per soli 16 giorni — del
requisito della iscrizione ventennale alla Cassa.

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA