Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 15179 del 16/07/2020

Cassazione civile sez. trib., 16/07/2020, (ud. 30/01/2020, dep. 16/07/2020), n.15179

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. BISOGNI Giacinto – Presidente –

Dott. MANZON Enrico – rel. Consigliere –

Dott. SUCCIO Roberto – Consigliere –

Dott. PUTATURO DONATI VISCIDO M.G. – Consigliere –

Dott. GORI Pierpaolo – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso iscritto al n. 21370/2015 R.G. proposto da

Fogal srl, in persona del legale rappresentante pro tempore,

rappresentata e difesa dall’avv. Fabio Pucci, con domicilio eletto

presso lo studio del difensore in Roma, Largo Carlo Goldoni n. 47;

– ricorrente –

contro

Agenzia delle entrate, in persona del Direttore pro tempore,

domiciliata in Roma, Via dei Portoghesi n. 12, presso l’Avvocatura

Generale dello Stato che la rappresenta e difende;

– controricorrente –

avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale della

Toscana n. 873/30/15 del 31/03/14, depositata il 19/05/15.

Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 30 gennaio

2020 dal Consigliere Dott. Manzon Enrico.

Fatto

Rilevato

che:

Con sentenza n. 873/30/15 del 31/03/14, depositata il 19/05/15 la Commissione tributaria regionale della Toscana accoglieva parzialmente l’appello proposto dalla Fogal srl avverso la sentenza n. 83/4/13 della Commissione tributaria provinciale di Lucca che ne aveva respinto i ricorsi contro gli avvisi di accertamento per II.DD. ed IVA 2006/2009.

La CTR osservava in particolare che era necessario assumere decisioni differenti in relazione alle II.DD., da una parte ed all’IVA, dall’altra, posto che i costi pubblicitari ripresi a tassazione, in quanto effettivamente sostenuti e regolarmente fatturati, ingeneravano il diritto della società contribuente alla detrazione dell’IVA corrisposta in rivalsa al soggetto fatturante; che diversamente- trattandosi di costi “non inerenti” non potevano essere dedotti ai fini dell’imposizione reddituale e dell’IRAP.

Sotto questo secondo profilo il giudice tributario di appello argomentava circa l’inidoneità delle spese pubblicitarie in contesto quale fattore di crescita economica dell’impresa contribuente e quindi appunto affermava l’assenza di un nesso strumentale tra la “spesa” e l'”impresa” medesima.

Avverso la decisione ha proposto ricorso per cassazione la società contribuente deducendo cinque motivi.

Resiste con controricorso l’Agenzia delle entrate.

Diritto

CONSIDERATO

che:

Con il primo motivo -ex art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5- la ricorrente denuncia la nullità della sentenza impugnata per omesso esame di un fatto decisivo oggetto di discussione tra le parti, poichè la Commissione tributaria regionale non ha considerato che le spese di sponsorizzazione de quibus erano inferiori ad Euro 200.000 annuali e che i destinatari (sponsee) delle somme erogate, Lady Team e Speedy Team, erano associazioni sportive dilettantistiche, così non valutando la conseguente applicabilità della L. n. 289 del 2002, art. 90, comma 8, espressamente eccepita, e quindi della relativa presunzione legale assoluta circa la natura “pubblicitaria” delle spese stesse.

La censura è inammissibile.

Sul punto la decisione di appello, in quanto confermativa di quella di primo grado, concretizza sicuramente una “doppia conforme” e pertanto il mezzo de quo non è proponibile ai sensi dell’art. 348 ter c.p.c.

Con il secondo motivo -ex art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3- la ricorrente denuncia la nullità della sentenza impugnata per la violazione/falsa applicazione della L. n. 289 del 2002, art. 90, comma 8, poichè la Commissione tributaria regionale, nella soluzione della controversia in diritto, non ha in alcun modo tenuto conto del contenuto precettivo di tale disposizione legislativa e non ha quindi considerato che nel caso di specie ne ricorressero i presupposti applicativi, con specifico riguardo al limite annuale della spesa ed alla natura soggettiva delle sue beneficiarie nonchè più in generale dell’effettiva attività di sponsorizzazione compiuta dalle sponsee.

La censura è fondata.

Bisogna ricordare che il testo normativo de quo dispone che “Il corrispettivo in denaro o in natura in favore di società, associazioni sportive dilettantistiche e fondazioni costituite da istituzioni scolastiche, nonchè di associazioni sportive scolastiche che svolgono attività nei settori giovanili riconosciuta dalle Federazioni sportive nazionali o da enti di promozione sportiva costituisce, per il soggetto erogante, fino ad un importo annuo complessivamente non superiore a 200.000 Euro, spesa di pubblicità, volta alla promozione dell’immagine o dei prodotti del soggetto erogante mediante una specifica attività del beneficiario, ai sensi del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 74, comma 2”. Come già precisato da questa Corte (Sez. 5. n. 5720/2016; Sez. 65 nn. 8981-14232-14235/2017), tale norma agevolativa ha introdotto una “presunzione legale assoluta” circa la natura pubblicitaria, non di rappresentanza, di dette spese di sponsorizzazione, peraltro ponendo precise condizioni per la sua applicabilità e precisamente che: a) il soggetto sponsorizzato sia una compagine sportiva dilettantistica; b) sia rispettato il limite quantitativo di spesa fissato dalla legge; c) la sponsorizzazione miri a promuovere l’immagine ed i prodotti dello sponsor; d) il soggetto sponsorizzato abbia effettivamente posto in essere una specifica attività promozionale (es. apposizione del marchio sulle divise, esibizione di striscioni e/o tabelloni sul campo da gioco, etc.).

Data l’assolutezza della presunzione deve considerarsi irrilevante la considerazione da parte della CTR della “antieconomicità” della spesa de qua, in ragione della sproporzione tra l’entità della stessa rispetto al fatturato/utile di esercizio della società contribuente ovvero della “inidoneità” della spesa stessa. Infatti tale presunzione legale riguarda sia la “natura” del costo, quale spesa pubblicitaria, sia l’inerenza del costo stesso sino alla soglia, normativamente fissata, dell’importo di Euro 200.000, appunto perchè quella in esame è una presunzione legale “assoluta”, la cui ratio evidente non riguarda la determinazione del reddito di impresa ovvero la base imponibile dell’IRAP, ma il sostegno finanziario dei privati alle attività sportive dilettantistiche.

In altri termini l’interpretazione teleologica e sostanziale della speciale norma in esame induce a ritenere che essa ha in via primaria finalità sociali extrafiscali, che normativamente sancisce come prevalenti sulle finalità fiscali.

Ciò posto, come detto la sentenza impugnata -che significativamente nemmeno menziona la L. n. 289 del 2002, art. 90, comma 8 – pur concretamente accertando la sussistenza dei presupposti, espressi ovvero impliciti, di applicabilità di tale disposizione legislativa che sopra si sono individuati, si è tuttavia soffermata sulla “non inerenza” dei costi in oggetto, basandone la propria decisione.

Così tuttavia il giudice tributario di appello ha consumato la denunciata violazione di legge, nei termini che si sono indicati.

Il ricorso va dunque accolto in relazione al secondo motivo, rigettato il primo motivo ed assorbiti il terzo (omessa pronuncia sull’applicabilità della L. n. 289 del 2002, art. 90, comma 8), il quarto (violazione/falsa applicazione dell’art. 41 Cost., art. 1322, c.c.) ed il quinto motivo (falsa applicazione del TUIR, art. 109, comma 5, art. 2607, c.c.), la sentenza impugnata va cassata e, decidendosi nel merito non essendo necessari ulteriori accertamenti di fatto, va accolto il ricorso introduttivo della lite anche in relazione alle imposte dirette.

Stante l’esito alterno dei gradi di merito ed il recente formarsi della citata giurisprudenza risolutrice di quello di legittimità, le spese processuali possono essere integralmente compensate.

P.Q.M.

La Corte accoglie il secondo motivo del ricorso, rigetta il primo motivo, dichiara assorbiti il terzo, il quarto ed il quinto motivo, cassa la sentenza impugnata e decidendo nel merito accoglie il ricorso introduttivo della lite anche con riguardo alle imposte dirette; compensa le spese del processo.

Così deciso in Roma, il 30 gennaio 2020.

Depositato in cancelleria il 16 luglio 2020

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA