Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 13841 del 06/07/2020

Cassazione civile sez. trib., 06/07/2020, (ud. 18/02/2020, dep. 06/07/2020), n.13841

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DE MASI Oronzo – Presidente –

Dott. ZOSO Liana Maria Teresa – Consigliere –

Dott. FASANO Anna Maria – Consigliere –

Dott. LO SARDO Giuseppe – Consigliere –

Dott. MONDINI Antonio – rel. Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 29861-2014 proposto da:

AGENZIA DELLE ENTRATE in persona del Direttore pro tempore,

elettivamente domiciliato in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI 12, presso

l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che lo rappresenta e difende;

– ricorrente –

contro

P.P., RAGGIO IMMOBILIARE SRL, elettivamente domiciliati in

ROMA, CIRCONVALLAZIONE CLODIA 72, presso lo studio dell’avvocato

ENRICHETTA MARIA DRAGO, che li rappresenta e difende;

– controricorrenti –

avverso la sentenza n. 400/2013 della COMM.TRIB.REG. di ROMA,

depositata il 28/10/2013;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del

18/02/2020 dal Consigliere Dott. ANTONIO MONDINI.

Fatto

PREMESSO

che:

1.La commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 400 in data 28 ottobre 2013, affermava che il contratto di compravendita di immobili stipulato da P.P. era, in forza clausola n. 5 -ai sensi della quale il contratto era sottoposto alle condizioni “sospensive”del pagamento del prezzo entro due anni dalla stipula e della mancata proposizione, entro il biennio, di “azioni di riduzione, revocatorie, trascrizioni o iscrizioni pregiudizievoli”, con previsione che “qualora il pagamento non venisse effettuato e ‘risultassero esercitate le predette azioni, il presente atto, ipso iure, perderebbe effetto ed efficacia”-, sottoposto a “condizione sospensiva” (la commissione si esprimeva al singolare) e, come già evidenziato dalla sentenza di primo grado, non meramente potestativa (“essendo stato previsto il concorso di fattori oggettivi estrinseci influenzanti la determinazione della volontà”) e che pertanto doveva ritenersi illegittimo l’avviso con cui l’Agenzia, sul presupposto che il contratto fosse invece “condizionato al mero arbitrio delle parti e che, in ogni caso, la condizione apposta fosse risolutiva e non sospensiva”, aveva preteso dal P., il quale aveva versato l’imposta di registro in misura fissa ai sensi del D.P.R. n. 131 del 1986, art. 27, comma 1, la maggiore imposta proporzionale;

2. l’Agenzia ricorre per la cassazione della suddetta sentenza sulla base di due motivi con i quali lamenta “violazione o falsa applicazione dell’art. 132 c.p.c., comma 2, n. 4, e del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 36” e “violazione o falsa applicazione del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, art. 27, comma 3”;

3. il contribuente resiste con controricorso.

Diritto

CONSIDERATO

che:

1. i due motivi di ricorso possono essere esaminati in modo congiunto perchè essi, al di là delle relative rubriche, mirano a censurare la sentenza impugnata per un errore di interpretazione della ricordata clausola contrattuale n. 5. Sotto questo profilo, i motivi sono fondati. L’affermazione fatta dai giudici di appello secondo cui il pagamento del prezzo può essere dedotto in condizione non rileva al fine della qualificazione della condizione come sospensiva o risolutiva, Il chè vale anche per i “fattori estrinseci condizionanti la determinazione della volontà” (espressione utilizzata dai giudici di appello e da intendersi riferita alla parte della clausola in cui sono menzionate “azioni di riduzione, revocatorie, trascrizioni o iscrizioni pregiudizievoli”). Detti fattori estrinseci, come peraltro detto dagli stessi giudici di appello, portano a concludere che la “condizione non può essere qualificata come soggetta al mero arbitrio del soggetto obbligato”, ma non valgono a qualificare le condizioni come sospensive o risolutive. La commissione, in violazione dell’art. 1362 e 1363 c.c., non ha esaminato l’ultima parte della clausola, laddove è detto che “qualora il pagamento non venisse effettuato e risultassero esercitate le predette azioni, il presente atto, ipso iure, perderebbe effetto ed efficacia”. Nè, a fronte del contrasto tra la prima parte della clausola (in cui le condizioni sono dette “sospensive”) e l’ultima, ha esaminato il tenore complessivo del contratto nè ha indagato se dal comportamento complessivo dei contraenti fosse possibile individuare la loro reale intenzione riguardo alla natura della condizione;

2.il ricorso deve essere quindi accolto, la sentenza deve essere cassata, e la causa deve essere rinviata alla commissione tributarie regionale del Lazio, in diversa composizione, per nuovo esame;

3. il giudice del rinvio deciderà anche delle spese.

P.Q.M.

accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia la causa, anche per le spese, alla commissione tributaria regionale del Lazio, in diversa composizione.

Così deciso in Roma, nella camera di consiglio, il 18 febbraio 2020.

Depositato in Cancelleria il 6 luglio 2020

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA