Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 13809 del 06/07/2016


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Cassazione civile sez. VI, 06/07/2016, (ud. 25/05/2016, dep. 06/07/2016), n.13809

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE T

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. IACOBELLIS Marcello – Presidente –

Dott. CIGNA Mario – Consigliere –

Dott. IOFRIDA Giulia – rel. Consigliere –

Dott. CRUCITTI Roberta – Consigliere –

Dott. CONTI Roberto – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 13522-2015 proposto da:

F.F., EREDE DI I.S., + ALTRI OMESSI

rappresentati e difesi dall’Avv. CARLO

MARIA GALLO, elettivamente domiciliati in Roma, Piazza Cavour presso

la Cassazione, giusta procura a margine del ricorso;

– ricorrenti –

contro

AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE (OMISSIS), in persona del

legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA,

VIA DEI PORTOGHESI 12, presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che

la rappresenta e difende, ope legis;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 2033/01/2014 del 11/06/2014 della COMMISSIONE

TRIBUTARIA REGIONALE della CALABRIA, depositata il 28/10/2014;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del

25/05/2016 dal Consigliere Relatore Dott. IOFRIDA GIULIA.

Fatto

IN FATTO

F.F., in proprio e quale crede di I.S., + ALTRI OMESSI tutte quali eredi di I.S., propongono ricorso per cassazione, affidato a due motivi, nei confronti dell’Agenzia delle Entrate (che resiste con controricorso), avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Calabria n. 2033/01/2014, depositata h data 28/10/2014, con la quale – in controversia concernente l’impugnazione, da parte dei contribuenti I.S. e F.F., di un avviso di mora per INVIM dovuta in relazione alla compravendita, nell’anno 1987, di un immobile – stata confermata la decisione di primo grado, che aveva respinto il ricorso dei contribuenti, stante la mancata produzione della ricevuta di versamento attestante l’allegata definizione della lite per condono ai sensi della L. n. 413 del 1991, art. 53.

In particolare, i giudici d’appello, nel respingere il gravame dei contribuenti (anche gli credi di I.S., deceduto nelle more del giudizio), hanno sostenuto che non vi era in effetti prova dell’ “effettivo deposito” della ricevuta del versamento correlato al condono nè prova del versamento in altro modo era stata fornita dal contribuente (ed anzi la dichiarazione relativa all’avvenuta richiesta di definizione per condono non riportava “alcuna sottoscrizione funzionario preposto”).

A seguito di deposito di relazione ex art. 380 bis c.p.c., è stata fissata l’adunanza della Corte in camera di consiglio, con rituale comunicazione alle parti.

Diritto

IN DIRITTO

1. Le ricorrenti lamentano, con il primo motivo, l’omesso, insufficiente esame di un fatto decisivo oggetto di discussione tra le parti, ex art. 360 c.p.c., n. 5, non avendo la C.T.R. sufficientemente motivato sulla contestazione inerente l’avvenuto deposito, presso la Commissione Tributaria Provinciale, della ricevuta di versamento allegata alla richiesta di condono, essendosi i giudici d’appello limitati a “ripetere quanto già affermato dal primo giudice”. Con il secondo motivo, le stesse ricorrenti denunciano sia un vizio di omesso, insufficiente esame di un fatto decisivo oggetto di discussione tra le parti, ex art. 360 c.p.c., n. 5, sia un vizio di violazione ed “omessa” applicazione degli artt. 2935 e 2946 c.c., ex art. 360 c.p.c., n. 3, avendo la C.T.R. totalmente omesso di pronunciarsi sull’eccezione, sollevata con l’atto di appello, di avvenuta prescrizione della pretesa impositiva.

2. Le due censure involgenti vizi motivazionali sono inammissibili.

Invero, premessa la piena operatività nel giudizio di cassazione in materia tributaria del nuovo testo dell’art.360 n. 5 c.p.c., le Sezioni Unite di questa Corte (Cass. 8053-8054/2014) hanno di recente affermato che “la riformulazione dell’art. 360, comma 1, n. 5, disposta dal D.L. 22 giugno 2012, n. 83, art. 54 conv. in L. 7 agosto 2012, n. 134, deve essere interpretata, alla luce dei canoni ermeneutici dettati dall’art. 12 preleggi, come riduzione al “minimo costituzionale” del sindacato di legittimità sulla motivazione.

Pertanto, è denunciatile in cassazione solo l’anomalia motivazionale che si tramuta in violazione di legge costituzionalmente rilevante, in quanto attinente all’esistenza della motivazione in sè, purchè il vizio risulti dal testo della sentenza impugnata, a prescindere dal confronto con le risultanze processuali. Tale anomalia si esaurisce nella “mancanza assoluta di motivi sotto l’aspetto materiale e grafico”, nella “motivazione apparente”, nel “contrasto irriducibile tra affermazioni inconciliabili” e nella “motivazione perplessa ed obiettivamente incomprensibile”, esclusa qualunque rilevanza del semplice difetto di “sufficienza” della motivazione” (cfr. ord. 21257/2014).

Ora, in ordine alla prova dell’effettivo versamento del quantum dovuto correlato alla richiesta di definizione per condono, la C.T.R., valutato il complesso del materiale prodotto (di cui ha dato conto nella parte in fatto della sentenza), ha motivato nel senso sopra riportato, richiamando quanto già statuito in primo grado.

A fronte di tali affermazioni, il motivo dedotto dal ricorrente è inammissibile, in quanto, come chiarito dalle Sezioni Unite di questa Corte (nella sentenza n. 8053/2014) “l’omesso esame di elementi istruttori non integra, di per sè, il vizio di omesso esame di monito decisivo qualora il fallo storico, rilevante in causa, sia stato comunque preso in considerazione dal giudice, ancorchè la sentenza non abbia dato conto di tutte le risultanze probatorie”.

3. Il secondo motivo, nella parte implicante un vizio di violazione di norma di diritto, avuto riguardo all’implicito rigetto, da parte della C.T.R., dell’eccezione, sollevata con specifico motivo di appello, di prescrizione della pretesa impositiva, è infondato.

Invero, a prescindere da quanto eccepito dalla controricorrente in ordine all’avvenuta allegazione, nel merito, di atti interruttivi del termine di prescrizione, la relativa eccezione risulta essere stata pacificamente sollevata dagli appellanti con il gravarne, per la prima volta.

Costituisce principio consolidato di questa Corte quello secondo il quale non si può dedurre per la prima volta in appello la prescrizione o la decadenza della pretesa impositiva, ovvero far valere per la prima volta autonome circostanze fattuali a sostegno di tale eccezione, concretando detta deduzione una domanda nuova, cui osta il divieto espresso contenuto nel ridetto art. 57 laddove si fissa il precetto che “non possono proporsi nuove eccezioni che non siano rilevabili anche d’ufficio” (Cass. 14028/2011; Cass.15740/2012;

Cass.ord. 171/2015: “H termine di decadenza stabilito, a carico dell’ufficio tributario ed in lavare del contribuente, per l’esercizio del potere impositivo, ha natura sostanziale e non appartiene a materia sottratta alla disponibilità delle parti, in quanto tale decadenza non concerne diritti indisponibili dello Stato alla percezione di tributi, ma incide unicamente sul diritto del contribuente a non vedere esposto il proprio patrimonio, oltre un certo limite di tempo, alle pretese del fisco, sicchè è riservata alla valutazione del contribuente stesso la scelta di avvalersi o no della relativa eccezione, che ha natura di eccezione in senso proprio e non è, quindi, rilevabile d’ufficio, nè proponibile per la prima volta in grado di appello.”).

Peraltro, nel processo tributario, caratterizzato dall’introduzione della domanda nella forma della impugnazione dell’atto tributano per vizi formali o sostanziali, l’indagine sul rapporto sostanziale non può che essere limitata ai motivi di contestazione dei presupposti di fatto e di diritto della pretesa dell’Amministrazione che il contribuente deve specificamente dedurre nel ricorso introduttivo di primo grado.

4. Per tutto quanto sopra esposto, va respinto il ricorso.

Le spese, liquidate come in dispositivo, seguono la soccombenza.

Ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 13, comma 1 quater, si dà atto della ricorrenza dei presupposti per il versamento da parte dei ricorrenti, dell’importo a titolo di contributo unificato, pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del cit. art. 13, comma 1 bis.

PQM

La Corte rigetta il ricorso. Condanna i ricorrenti, in solido, al rimborso delle spese processuali, liquidate in complessivi 1.500,00, a titolo di compensi, oltre eventuali spese prenotate a debito.

Ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 13, comma 1 quater, dà atto della ricorrenza dei presupposti per il versamento da parte dei ricorrenti dell’importo a titolo di contributo unificato, pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del cit. art. 13, comma 1 bis.

Così deciso in Roma, il 25 maggio 2016.

Depositato in Cancelleria il 6 luglio 2016

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA