Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 13313 del 29/05/2013


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Civile Sent. Sez. 5 Num. 13313 Anno 2013
Presidente: CIRILLO ETTORE
Relatore: CONTI ROBERTO GIOVANNI

SENTENZA

sul ricorso 17005-2008 proposto da:
SOGECOS

FRANCE

SARL

in persona

del

legale

rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliato
in ROMA VIA SALARIA 259, presso lo studio
dell’avvocato SILVESTRI ANDREA, che lo rappresenta e
difende unitamente all’avvocato FICARI VALERIO giusta
delega in calce;
– ricorrente contro

AGENZIA DELLE ENTRATE CENTRO OPERATIVO DI PESCARA,
AGENZIA DELLE ENTRATE, MINISTERO DELL’ECONOMIA E
FINANZE;

Data pubblicazione: 29/05/2013

- intimati

avverso la sentenza n. 50/2007 della
COMM.TRIB.REG.SEZ.DIST. di PESCARA, depositata il
17/05/2007;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica

GIOVANNI CONTI;
udito per il ricorrente l’Avvocato SILVESTRI che ha
chiesto l’accoglimento;
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore
Generale Dott. IMMACOLATA ZENO che ha concluso per
l’accoglimento del ricorso.

udienza del 22/04/2013 dal Consigliere Dott. ROBERTO

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
1. La società Sogecos France s.a.r.1., residente in Francia, ha ricevuto in locazione dalla Sogecos
spa, con sede in Italia, l’area fieristica sita nel complesso fieristico di Bologna per svolgervi attività
promozionale e pubblicitaria nell’ambito della manifestazione denominata Cosmoprof 2003, ed ha
pagato il relativo corrispettivo, maggiorato dell’IVA al 20 % alla locatrice.
2. La società francese, che ha successivamente allestito e concesso un allestimento di stand

i
dp. propri clienti francesi, ha chiesto quindi il rimborso

dell’IVA pagata in Italia ai sensi dell’art.7 del DPR n.63311972.
3. Il Centro operativo di Pescara dell’Agenzia delle Entrate rigettava la domanda e tale
provvedimento veniva impugnato dalla società contribuente innanzi alla CTP di Pescara che
accoglieva il ricorso.
4. L’Agenzia delle Entrate proponeva quindi appello avverso la decisione di primo grado che, con
sentenza del 17 maggio 2007, resa dalla CTR dell’Abruzzo, veniva riformata.
5. Il giudice di appello, risolte talune questioni preliminari qui irrilevanti, evidenziava che la pretesa
al rimborso della società contribuente, formulata sulla base di quanto previsto dall’art.38 ter dpr
n.633/1972, presupponeva che il richiedente fosse un soggetto residente in uno stato membro della
Comunità,

non dotato di una stabile organizzazione nel territorio italiano e che non aveva

effettuato operazioni imponibili in Italia, fatta eccezione per quelle indicate nell’art.7 comma 4 lett.
d) d.pr. ult. cit., fra le quali rientravano quelle pubblicitarie.
5.1 Chiariva che la fondatezza della pretesa al rimborso era tutta condizionata dalla dimostrazione
che la società contribuente avesse o meno svolto nello stand fieristico locatole dalla Sogeos Italia
attività pubblicitaria.
5.2 Ora, secondo la CTR , ad onta di quanto ritenuto dal primo giudice, la società contribuente non
aveva svolto nello stand fieristico locato alcuna attività pubblicitaria. Se infatti nel concetto di
pubblicità rientravano certamente le attività finalizzate ad illustrare ed esaltare un prodotto, le
caratteristiche qualitative di una marca poste in essere direttamente dal produttore o venditore
ovvero da terzi gestori operanti nello specifico settore, ivi comprese le ulteriori attività
propedeutiche o accessorie o strumentali o ancora sussidiarie all’attività principale rilevava,
tuttavia, che tali attività accessorie fossero svolte dallo stesso soggetto che forniva la prestazione
pubblicitaria. In sostanza “perché l’attività di natura strumentale o accessoria possa considerarsi
connessa all’attività principale, si rende necessario che il rapporto di complementarietà e
sussidiarietà costituisca un unico ciclo di operazioni interdipendenti svolte da un unico soggetto;
quando invece tale connessione manca perché altro è il soggetto che si incarica di compiere
l’attività accessoria o strumentale quest’ultima non può essere assimilata a quella principale”.

all’interno della fiera campionaria in favore

5.3 In conclusione, il giudice di appello riteneva che la società francese, che aveva preso in
locazione l’area fieristica, non l’aveva direttamente utilizzata per esercitarvi l’attività di pubblicità,
ma l’aveva affittata a quanti volevano partecipare alla manifestazione campionaria, compiendo così
non un’operazione di tipo accessorio o strumentale, ma di pura e semplice intermediazione, non
rientrante come tale nel paradigma dell’art.7 comma 4 lett.d) d.pr.n.63311972. Tanto risultava dalle
fatture emesse dalla società francese ai proprio clienti francesi trasmesse all’ufficio.

l’Agenzia delle Entrate, che benchè ritualmente citata non ha depositato difese.
MOTIVI DELLA DECISIONE
7. In punto di fatto è certo, avendolo acclarato la CTR, che la Società Sogecos Italia ha locato alla
Sogecos France un’area fieristica sita nel complesso fieristico di Bologna per svolgervi attività
promozionale e pubblicitario nell’ambito della manifestazione Cosmoprof 2003 sulla base di un
contratto per il quale la società francese ha assolto l’IVA in Italia ed ha chiesto il rimborso sulla
base di quanto previsto dall’art.38 ter d.pr.n.633/1973.
8. Ora, il giudice di appello, nel valutare la infondatezza della pretesa formulata dalla società
francese, ha ritenuto decisivo l’esame della questione circa lo svolgimento diretto da parte della
società francese di attività pubblicitaria nello stand fieristico. La CTR, pur ritenendo che all’interno
dell’attività pubblicitaria possa comprendersi anche tutte quelle attività di carattere accessorio e
strumentale all’attività principale e propedeutiche a realizzare il fine dell’attività pubblicitaria, ha
concluso nel senso che dette prestazioni accessorie devono comunque costituire “un unico ciclo di
operazioni interdipendenti svolte da un unico soggetto”, tanto che quando tale connessione risulta
mancante perché l’attività accessoria è compiuta da un soggetto diverso da quello che fornisce
l’attività principale viene meno il vincolo di che consente di assimilare la prima alla seconda. E
poiché nel caso di specie risultava che la società francese aveva utilizzato l’area fieristica presa in
locazione dalla Sogecos Italia non per esercitarvi direttamente l’attività di pubblicità ma per
affittarla a quanti erano interessati a partecipare alla fiera campionaria- ciò risultando dalle fatture
inviate dalla società francese all’Agenzia delle Entrate-, non poteva dirsi esistente il nesso fra le
prestazioni principali ed accessorie, facendo venir meno la possibilità di applicare l’art.7 comma 4
lett.d) del DPR n.633/1973.
9. Orbene, le censure esposte dalla società contribuente nel primo motivo si appuntano, per un
verso, sull’erronea applicazione dell’art.7 comma 4 lett.d) del d.pr.n.633/1972 operata dalla CTR
che, a dire della parte ricorrente, avrebbe considerato le prestazioni di allestimento di stand svolte
dalla medesima nei confronti dei clienti francesi come prestazioni relative a beni immobili e non
all’interno delle prestazioni pubblicitarie che, secondo l’articolo testè indicato, si considerano

6. La società contribuente ha proposto ricorso per Cassazione affidato a tre motivi, mentre

effettuate in Italia solo se rese a soggetti residenti in Italia o a soggetti ivi residenti che non hanno
una stabile organizzazione in Italia o a stabili organizzazioni in Italia di soggetti domiciliati o
residenti all’estero.
9.1 In sostanza, la CTR avrebbe errato nell’escludere l’applicabilità dell’art.7 comma 4 lett.d) dpr
n.633/1972 all’attività di concessione ed allestimento di stands resa da un soggetto diverso da
quello che fornisce la prestazionè pubblicitaria principale, ritenendo tale attività sussumibile nella

Corte di Giustizia, del resto, aveva già chiarito che le prestazioni accessorie all’attività di pubblicità
integravano a pieno titolo attività pubblicitaria e che tali principi erano sicuramente estensibili alla
vicenda concreta con riferimento alle manifestazioni fieristiche ed alla prestazioni pubblicitarie
quali la concessione di stands espositivi, anche se dette attività erano svolte da soggetti diversi.
9.2 Nella stessa censura la società ipotizza il vizio di omessa, insufficiente e contraddittoria
motivazione della sentenza circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio, individuato nella
natura pubblicitaria del servizio reso dalla società contribuente ai propri clienti.
10. Con il secondo motivo la società contribuente lamenta, sotto il profilo della violazione
dell’art.38 ter dpr n.63311972 ed in relazione all’art.360 comma 1 n.3 c.p.c., che la CTR avrebbe
escluso il diritto al rimborso IVA per avere essa società effettuato altre operazioni soggette ad IVA
italiana, senza considerare che le uniche prestazioni compiute dalla società francese integravano
prestazioni pubblicitarie rese ai clienti francesi. Nella stessa censura la società ipotizza il vizio di
omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione della sentenza circa un fatto controverso e
decisivo per il giudizio, individuato nella natura pubblicitaria del servizio reso dalla società
contribuente ai propri clienti.
11. Con il terzo motivo la società contribuente lamenta violazione e falsa applicazione dell’art.9
comma 2 giib e) della dir.CEE 77/388/CEE, in relazione all’art,360 comma 1 n3 c,p_e_ 11,1
Lamenta che la CTR avrebbe erroneamente

V51311150

la qualitienzlone dell’attività svolta dalla

società contribuente in termini di attività pubblicitaria.
12. Il terzo motivo è privo di quesito di diritto ed è dunque inammissibile.
13. Le prime due censure meritano, invece, un esame congiunto e appaiono infondate, pur
dovendosi correggere la motivazione della sentenza impugnata, conforme a legge nel dispositivo.
13.1 Questa Corte, in un caso sostanzialmente sovrapponibile a quello qui all’esame della Corte, in
cui una società tedesca non residente in Italia che aveva ricevuto prestazioni pubblicitarie in Italia e
corrisposto l’IVA italiana, chiedendo successivamente il rimborso in ragione della non debenza del
tributo ha ritenuto, proprio in forza della giurisprudenza comunitaria che Viva non dovuta ed
erroneamente fatturata al destinatario delle prestazioni, poi versata all’erario dello Stato membro del

fattispecie di cui alla lett.a) dello stesso art.7 riferita alle prestazioni relative a beni immobili. La

luogo di tali prestazioni, non può formare oggetto di rimborso in favore del cessionariocfr.Cass.2808/2008-.
13.2 Tale soluzione è strettamente collegata alla decisione assunta dalla Corte di Giustizia -sent. 15
marzo 2007, causa C-35/05, Reemtsma Cigarettenfabriken GmbH- resa in sede di rinvio
pregiudiziale sollevato con ordinanza interlocutoria di questa Corte n.1015/2005-, secondo la quale
gli artt. 2 e 5 dell’ottava direttiva del Consiglio 6 dicembre 1979, 79/1072/CEE, in materia di

Modalità per il rimborso dell’imposta sul valore aggiunto ai soggetti passivi non residenti
all’interno del paese, devono essere interpretati nel senso che l’imposta sul valore aggiunto non
dovuta ed erroneamente fatturata al destinatario delle prestazioni, poi versata all’erario dello Stato
membro del luogo di tali prestazioni, non può formare oggetto di rimborso ai sensi di tali
disposizioni. In tale occasione la Corte ha ribadito che l’esercizio del diritto a detrazione è limitato
soltanto alle imposte dovute, vale a dire alle imposte corrispondenti ad un’operazione soggetta
all’IVA o versate in quanto dovute-p. 13 della citata sentenza Genius Holding-.
13.3 Ha poi aggiunto che tale diritto a detrazione non si estende all’IVA dovuta, ai sensi
dell’art. 21, n. 1, lett. c), della sesta direttiva, esclusivamente per il fatto di essere indicata nella
fattura (v., in particolare, sentenza Genius Holding, cit., punto 19; Corte giust. 19 settembre 2000,
causa C-454/98, Schmeink & Cofreth e Strobel (Racc. pag. 1-6973, punto 53), e 6 novembre 2003,
cause riunite da C CI78/02 a C D 80/02, Karageorgou e a. (Racc. pag. ID13295, punto 50).Sulla base
di tali presupposti il giudice comunitario ha quindi desunto che il diritto a detrazione, ai sensi del
citato art. 17, non può essere esteso anche all’IVA erroneamente addebitata e versata all’erario.
Ragion per cui questa stessa IVA non può formare oggetto di rimborso in forza delle disposizioni
dell’ottava direttiva-cfr. P.23/27 sent. Reemtsma Cigarettenfabriken GmbH-.
13.4 Tali principi sono stati di recente confermati con riguardo alle disposizioni introdotte dalla
dir.112/2006 CE.
13.5 Ed infatti, Corte giust. 31 gennaio 2013, causa CD643/11,LVK — 56 EOOD, p.34 SS., ha
ritenuto che conformemente agli articoli 167 e 63 della direttiva 2006/112, il diritto di detrarre
PIVA fatturata è connesso, come regola generale, all’effettiva realizzazione di un’operazione
imponibile (v. sentenza del 26 maggio 2005, António Jorge, CD536/03, Racc. pag. I1114463,
punti 24 e 25) e l’esercizio di tale diritto non si estende all’IVA dovuta, ai sensi dell’articolo 203 di
tale direttiva, esclusivamente per il fatto di essere indicata nella fattura (v., in particolare, sentenze
del 13 dicembre 1989, Genius, CD342/87, Racc. pag. 4227, punti 13 e 19, nonché del 15 marzo
2007, Reemtsma Cigarettenfabriken, C n35/05, Racc. pag. 1 [l 2425, punto 23).

armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari —

13.6 Nella medesima occasione la Corte ha tenuto poi a precisare che il rischio di perdita di gettito
fiscale non è, in via di principio, eliminato completamente fintantoché il destinatario di una fattura
che indica un’IVA non dovuta possa utilizzarla al fine di siffatto esercizio, ai sensi dell’articolo
178, lettera a), della direttiva 2006/112 (v., in tal senso, sentenza Stadeco, cit., punto 29). Alla luce
di ciò, l’obbligo stabilito all’articolo 203 di tale direttiva mira ad eliminare il rischio di perdita di
gettito fiscale che può derivare dal diritto a detrazione previsto agli articoli 167 e segg. di tale

13.7 Orbene, non pare potersi revocare in dubbio che nel caso qui all’esame della Corte la società
ricorrente ha reclamato il rimborso di IVA proprio sul presupposto che le prestazioni pubblicitarie
alla stessa rese dalla Sogecos spa, con sede in Italia fossero escluse da IVA in quanto rese a
soggetto non residente alla stregua dell’art.7 comma 4 lett.d) dpr n.633/1972.
13.8 In questo contesto, e’ dunque proprio l’art.38 ter sul quale la societa’ contribuente ha fondato
l’istanza di rimborso- peraltro richiamato in ricorso senza l’inciso “se detraibili ai sensi dell’art.19”
che pure testualmente compare nella cennata disposizione- ad escludere che la società contribuente,
cessionaria delle prestazioni ricevute dalla committente esenti da IVA proprio perché svolte in
favore di soggetto non residente né dotato di stabile organizzazione in Italia, possa reclamare il
rimborso non essendovi diritto alcuno alla detrazione, né risultando sufficiente, ai fini
dell’insorgenza del diritto al rimborso, la circostanza che l’IVA sia stata comunque pagata dal
prestatore.
13.9 Tale conclusione appare, dunque, non solo coerente con il dovuto rispetto dell’ordinamento
interno alle pronunzie rese dalla Corte di giustizia ricordate ai punti 13.1 e 13.5 della motivazione,
dotate oltre che di efficacia endoprocessuale, anche di una indiscutibile valenza extra processuale
con specifico riferimento a tutte le controversie nazionali che riguardano l’interpretazione della
medesima disposizione di diritto UE, ma anche indiscutibilmente orientata a salvaguardare la
portata precettiva della normativa interna che, attuando il diritto eurounitario, ha dato corretta
attuazione alla normativa UE.
In definitiva, il cessionario dei servizi ricevuti dal committente che ha pagato l’Iva ancorché non
dovuta in relazione all’assenza del requisito di territorialità, avendo pagato un debito inesistente, ha
sicuramente diritto a pretendere il pagamento di quanto pagato esclusivamente da colui che lo ha
ricevuto(cedente). E sarà, dunque, solo il prestatore del servizio a potere pretendere
dall’Amministrazione la ripetizione di quanto indebitamente versato all’amministrazione.13.11 La
sentenza impugnata, che ha confermato la legittimità del rifiuto della domanda di rimborso da parte
della società cessionaria è dunque conforme a diritto, risultando infondati i due motivi di ricorso
proposti dalla società contribuente.

direttiva (v. sentenza Stadeco, cit., punto 28).

CSENTS.
Ai
N. 131
,-

.

14. Da ciò non può che seguire il rigetto del ricorso.
15. Ricorrono giusti motivi, in relazione al consolidarsi della giurisprudenza di legittimità in epoca
successiva alla sentenza di appello per compensare le spese del giudizio di legittimità
P.Q.M.
La Corte
Rigetta il ricorso e compensa le spese.

Così deciso il 22 aprile 2013 nella camera di consiglio della V sezione civile in Roma.

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA