Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 12672 del 05/06/2014


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Civile Sent. Sez. 2 Num. 12672 Anno 2014
Presidente: TRIOLA ROBERTO MICHELE
Relatore: FALASCHI MILENA

Ravvedimento
operoso
SENTENZA

sul ricorso (iscritto al N.R.G.12740113 ) proposto da:
Notaio MILLONI FABIO, rappresentato e difeso, in forza di procura speciale a margine del ricorso,
dall’Avv.to Piero Melani Graverini del foro di Arezzo e dall’Avv.to Fabio Cisbani del foro di Roma
ed elettivamente domiciliato presso lo studio di quest’ultimo in Roma, via Vigliena n. 2;

ricorrente

contro
CONSIGLIO NAZIONALE DI AREZZO, in persona del Presidente pro tempore, rappresentato e
difeso Francesco Paoletti del foro di Roma, in virtù di procura speciale per atto notaio Fabrizio
Pantani di Arezzo, rep. n. 136009 del 10.6.2013, e domiciliato presso la Cancelleria della Corte di
Cassazione in Roma, piazza Cavour n. 1;
– controricorrente –

34

YM

1

Data pubblicazione: 05/06/2014

e contro
PROCURA GENERALE PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI FIRENZE
– intimato avverso la ordinanza della Corte d’appello di Firenze n. 44 depositata 111 gennaio 2013.

Consigliere relatore Dott.ssa Milena Falaschi;
udito l’Avv.to Fabio Cisbani, per parte ricorrente;
udito il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott.ssa
Francesca Ceroni Rosario Giovanni Russo, che ha concluso per il rigetto del ricorso.

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
Con decisione in data 12 gennaio 2012, la Commissione amministrativa regionale di disciplina
della Toscana, su richiesta del Presidente del Consiglio notarile di Arezzo, ha comminato al
notaio Fabio MILLONI la sanzione disciplinare della sospensione della durata di nove mesi per
violazione prevista dall’art. 147 comma 1 lett. A) e lett. B) della legge n. 89 del 1913 per avere in
modo non occasionale provveduto con grave ritardo all’esecuzione delle formalità di trascrizione,
anche ben oltre il termine di trenta giorni previsto ai fini fiscali, e di iscrizione di un rilevantissimo
numero di atti da lui ricevuti e ciò anche nel periodo immediatamente successivo alla scadenza
del sofferto periodo di sospensione cautelare irrogato con provvedimento della Co.Re.Di.

Udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 30 gennaio 2014 dal

Toscana in data 18.10.2010, nonché per avere violato in modo non occasionale l’art. 14 del
vigente codice deontologico mediante irregolare documentazione della prestazione e violazioni di
carattere fiscale in genere.
La Corte d’appello di Firenze, con decisione depositata 1’11 gennaio 2013, in parziale
accoglimento del reclamo, e, per l’effetto, in parziale riforma della decisione impugnata, ha ridotto
la durata della sospensione inflitta a cinque mesi.

2

p.tt

La Corte territoriale, premesso che i fatti erano sostanzialmente ammessi, affermava appropriata
la scelta di infliggere la sanzione intermedia (fra la censura e la destituzione), avuto riguardo al
numero delle infrazioni contestate ed al fatto che le condotte de quibus seguivano fatti già
reiteratamente sanzionati in sede disciplinare, per cui pur non essendo gli illeciti fondati sulla

incapacità di cambiare il modus operandi ed in tale contesto la scelta della più lieve sanzione
della censura non sarebbe stato conforme alla gradualità delle sanzioni prevista dall’art. 147 L.N..
Quanto alla richiesta di riduzione della sanzione, non potevano nella specie trovare applicazione
le circostanze attenuanti, essendo impeditivi i precedenti specifici, né l’attivazione per eliminare le
conseguenze dannose, non costituendo l’adempimento tardivo degli adempimenti che facevano
carico al professionista dimostrazione di un ravvedimento operoso, ritardo nell’adempimento che
rappresentava proprio una delle modalità delle violazioni contestate, per cui occorreva una
condotta ulteriore rispetto a quella dovuta per manifestare la volontà di eliminare tutte le
conseguenze dannose, anche con sacrificio patrimoniale personale, non ricorrente nella specie.
Concludeva che la condotta del notaio dott. MILLONI, pur disciplinarmente rilevante nei termini
sopra esposti, presentava connotati di anomali, se non altro per la reiterazione e natura dei fatti,
che apparivano verosimilmente riconducibili più che a voluta mancanza di diligenza, a difficoltà di
natura personale di adattarsi, con appropriata organizzazione dello studio, alla complessità degli
adempimenti propri della professione e ciò pur non giustificando la concessione dei benefici di cui
all’art. 144 L.N., consigliava però una riduzione del periodo di sospensione, in adesione alla
domanda in tal senso avanzata dal ricorrente, in estremo subordine.
Per la cassazione della sentenza della Corte d’appello il notaio MILLONI ha proposto ricorso, con
atto notificato il 9/10 maggio 2013, sulla base di un unico motivo.
Ha resistito, con controricorso, il Consiglio notarile distrettuale di Arezzo.

3

volontà di venire meno ai propri doveri professionali, emergeva comunque la verosimile

MOTIVI DELLA DECISIONE
Va preliminarmente esaminata la questione della ammissibilità del ricorso per averne il
controricorrente dedotto la tardività ai sensi degli artt. 26 D.Lgs.vo n. 150 del 2011 e 325 c.p.c..
Il controricorrente basa la sua eccezione di inammissibilità del ricorso sul principio enunciato dalla

giurisprudenziale, ha affermato il principio secondo cui in tema di procedimento disciplinare a
carico di notai, a norma della legge 16 febbraio 1913 n. 89, artt. 155 e 156, il ricorso per
cassazione avverso la sentenza di appello deve essere proposto, a pena di inammissibilità,
mediante notifica all’altra parte e deposito dell’originale con la prova della rituale notifica,
unitamente agli atti elencati nell’art. 369 c.p.c., presso la cancelleria della Corte di Cassazione
entro trenta giorni dalla notifica della sentenza medesima.
Rileva il collegio che non può essere mantenuta detta interpretazione — che trovava fondamento
nella originaria formulazione inequivoca dell’ad. 156, comma 1, in combinato disposto con l’art.
155, comma 2, legge notarile (art.156, secondo comma: “il ricorso deve essere fatto nei modi e
termini prescritti dall’articolo precedente”, il quale – art. 155, secondo comma — affermava “è
proposto entro trenta giorni dalla notificazione della sentenza, con ricorso alla Corte, depositato
nella cancelleria, e notificato all’altra parte”; l’art. 156 continuava disponendo che le regole dettate
per l’appello dell’art. 155 si osservano anche “quanto al procedimento” del giudizio di cassazione)
— in quanto nella fattispecie trova applicazione “ratione temporis” l’art. 158 ter, comma 2, della
legge n. 89 del 1913, come introdotto dal D.Lgs. n. 249 del 2006, art. 46, il quale prevede che, in
difetto della notificazione della sentenza impugnata, il ricorso per cassazione deve essere
proposto nel termine di un anno dal deposito della predetta sentenza (ovvero in quello di sessanta
giorni decorrenti dalla notificazione della decisione), senza fissare alcun termine sul deposito. Nel
silenzio del legislatore, è da ritenere che per detto adempimento occorra fare riferimento alla
ordinaria disciplina codicistica (art. 369 c.p.c.).

4

sentenza n. 4903 del 2002 di questa Corte, resa a sezioni unite, che risolvendo un contrasto

La riprova della correttezza di siffata impostazione ermeneutica si desume dal fatto che —
contemplando pacificamente la normativa in questione la specialità della regolamentazione
processuale in materia di procedimenti disciplinari notarili – il legislatore, anche successivamente,
con il D.Lgs. n. 150 del 2011, art. 26, comma 5 (ed applicabile ai sensi dell’art. 36 dello stesso

6.10.2011), che ha abrogato tale disposizione, nulla ha cambiato sul punto, riferendo
genericamente di proponibilità del ricorso cassazione, senza alcuna specificazione quanto al
termine per il deposito del ricorso ed anzi allineando i termini per la sua proposizione anche in
materia disciplinare notarile a quelli ordinari (fissando quello breve in sessanta giorni dalla notifica
della sentenza e quello c.d. lungo in sei mesi dalla pubblicazione della sentenza medesima).
Il ricorso deve essere, pertanto, ritenuto ammissibile.
Passando all’esame del ricorso, con unico motivo il ricorrente lamenta violazione e falsa
applicazione dell’art. 144 L.N. per avere egli richiesto in sede di reclamo che, ritenute applicabili le
circostanze attenuanti di cui all’art. 144 comma 1 L.N., la sanzione della sospensione irrogata
dalla Co.Re.Di. Toscana venisse convertita con la sanzione pecuniaria nella misura di cui all’art.
138 bis comma 1 L.N., a cui la corte di merito non avrebbe adeguatamente dato risposta. In
particolare, non avrebbe tenuto conto — al riguardo – del recente intervento normativo, di cui
all’art. 26 D.L.svo 1.8.2006 n. 249, che nel sancire la obbligatorietà delle diminuzione di pena in
presenza di circostanze attenuanti, ha introdotto l’attenuante specifica costituita dall’essersi
adoperato per eliminare le conseguenze dannose della violazione ed aver riparato integralmente
il danno prodotto. Assume il ricorrente che l’essersi adoperato per eliminare le conseguenze
dannose della violazione ovvero l’avere riparato interamente il danno prodotto costituirebbero
circostanze di natura oggettiva, non collegate necessariamente alla resipiscenza del reo, come
invece ritenuto dalla corte distrettuale. Del resto il notaio aveva sempre posto in essere un
comportamento ulteriore versando e/o integrando le imposte liquidate in misura errata o

5

D.Lgs. ai procedimenti instaurati successivamente alla data della sua entrata in vigore, ossia il

insufficiente subito dopo la richiesta da parte degli uffici competenti e corrispondendo le dovute
sanzioni anche con sacrificio patrimoniale personale; aveva provveduto prontamente a rinnovare i
pagamenti respinti dalla banca prima della scadenza del termine assegnato dall’Amministrazione;
aveva provveduto ad effettuare tutte le formalità senza danno per i terzi sostenendo

corrisposta in misura insufficiente, prontamente aderendo ai rilievi dell’Agenzia delle Entrate.
Osserva il Collegio che l’art. 144, comma 1, della legge notarile (n.89 del 1913) prevede
che se nel fatto addebitato al notaio ricorrono circostanze attenuanti ovvero quando il notaio,
dopo aver commesso l’infrazione, si è adoperato per eliminare le conseguenze dannose della
violazione o ha riparato interamente il danno prodotto, la sanzione pecuniaria è diminuita di un
sesto e sostituisce l’avvertimento alla censura, la sanzione pecuniaria, applicata nella misura
prevista dall’articolo 138-bis, comma 1, alla sospensione e la sospensione alla destituzione.
In un precedente (Cass. n. 14238 del 1999) questa Corte ha avuto modo di affermare che
l’annotazione tardiva di atti che il notaio abbia ricevuto anteriormente alla numerazione e
vidimazione del repertorio, determina (soltanto) la cessazione della condotta vietata e costituisce
comportamento suscettivo di valutazione per la concessione delle attenuanti, ai sensi dell’ari. 144
della legge notarile. Dal che si ricava che la doverosità dell’atto ritardato non è ragione per
escludere che il successivo compimento di esso, siccome ad ogni modo dovuto, rilevi in funzione
attenuante.
Tale conclusione (in realtà solo accennata nella sentenza anzidetta, ma confermata e fatta
propria da Cass. n. 3203 del 2014) deve condividersi e confermarsi.
Mentre la seconda delle due attenuanti specifiche, previste dalla norma appena citata,
presuppone la commissione di un illecito che abbia cagionato un danno di natura patrimoniale
(come si desume dal sintagma avverbiale “riparato interamente”), la prima (l’essersi il notaio
adoperato per eliminare le conseguenze dannose della violazione) è da ritenersi tendenzialmente

6

personalmente i costi delle relative sanzioni; aveva prontamente integrato l’imposta di bollo

applicabile ad ogni tipo di illecito disciplinare che non abbia prodotto in concreto un danno
patrimoniale, e segnatamente agli illeciti di tipo permanente, soltanto rispetto ai quali si può
configurare una condotta di “eliminazione” e non già di riparazione. Se ne trae conferma dal fatto
che, altrimenti, si rileverebbero all’interno della medesima norma due prescrizioni contraddittorie.

basterebbe “adoperarsi per”, mentre per la seconda sarebbe necessario “riparare interamente” il
pregiudizio; con la conseguenza che quest’ultima previsione sarebbe posta invano, producendosi
il medesimo effetto normativo con una condotta di minor spessore.
La conferma che l’attenuante relativa all’eliminazione delle conseguenze dannose dell’illecito si
riferisce ai pregiudizi di natura non patrimoniale, si trae — indirettamente — dalla prevalente
dottrina penalistica e dalla giurisprudenza penale di questa Corte sull’omologa attenuante
prevista dall’art. 62, n. 6 c.p., secondo cui l’elisione o l’attenuazione delle conseguenze del reato
si riferiscono al danno in senso penalistico, inerente alla lesione del bene giuridico tutelato, e non
riguarda, quindi, i reati contro il patrimonio o che comunque offendano il patrimonio (cfr. Cass.
penale n. 5996 del 1989).
Se dunque le conseguenze dannose di cui all’art. 144, comma 1, legge notarile sono quelle non
patrimoniali e si riferiscono all’oggetto giuridico dell’illecito, va da sé che la loro eliminazione si
realizza mediante ogni condotta idonea a rimediare alla lesione del bene protetto
dall’ordinamento notarile, non essendo di ostacolo l’eventuale carattere omissivo di questa (ed
anzi tenendo in conto il fatto che la gran parte degli illeciti disciplinari previsti dalla legge notarile
ha, appunto, natura omissiva).
Negli illeciti commissivi la rimozione delle conseguenze dannose consiste nel compimento di
un’attività uguale e contraria a quella integrante la violazione, sicché essa non può esaurirsi nella
condotta doverosa mancata, ma richiede un comportamento diverso e ulteriore, volto a

7

Parificate dalla qualificazione patrimoniale del danno, per integrare la prima attenuante

modificare la situazione di fatto e di diritto prodottasi in contrasto con quella che, rispettando la
prescrizione deontologica e professionale, si sarebbe verificata.
La prospettiva è, invece, diversa nel caso delle violazioni di tipo omissivo proprio, come quelle in
oggetto, che in quanto tali non cagionano un evento in senso naturalistico. In tal caso le

dalla norma, possono essere eliminate solo attraverso il compimento della condotta omessa. La
doverosità di questa non è, pertanto, argomento valido ad escludere l’attenuante in parola, poiché
non vi può essere altro comportamento resipiscente idoneo a porre rimedio alla violazione.
Per le considerazioni svolte, in accoglimento del ricorso l’ordinanza impugnata deve essere
cassata con rinvio ad altra sezione della Corte d’appello di Firenze, che nel valutare la sanzione
applicabile si atterrà ai principi anzi detti, e provvederà, altresì, a regolare le spese del presente
giudizio di cassazione, ai sensi dell’art. 385, comma 3, c.p.c..

P.Q.M.

La Corte, accoglie il ricorso, cassa ordinanza impugnata con rinvio ad altra Sezione della Corte
di appello di Firenze, che provvederà anche sulle spese del giudizio di Cassazione. Così deciso

conseguenze dannose o pericolose patrimoniali, dipendenti dal vulnus arrecato al bene protetto

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA