Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 12312 del 17/05/2017


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Cassazione civile, sez. trib., 17/05/2017, (ud. 27/04/2017, dep.17/05/2017),  n. 12312

 

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. CHINDEMI Domenico – Presidente –

Dott. DE MASI Oronzo – Consigliere –

Dott. ZOSO Liana Maria Teresa – Consigliere –

Dott. CRISCUOLO Mauro – rel. Consigliere –

Dott. FASANO Anna Maria – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 28954/2012 proposto da:

COMUNE PERUGIA, (OMISSIS), elettivamente domiciliato in ROMA, VIA

MARIA CRISTINA 8, presso lo studio dell’avvocato GOFFREDO GOBBI,

rappresentato e difeso dall’avvocato LUCA ZETTI giusta procura a

margine del ricorso;

– ricorrente –

contro

CAME CARPENTERIA METALLICA SRL, elettivamente domiciliata in ROMA,

VIA DEL CIRCO MASSIMO, 9, presso lo studio dell’avvocato FRANCESCO

INNOCENTI, rappresentata e difesa dall’avvocato MARIO MATTEI in

virtù di procura a margine del controricorso;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 135/2012 della COMM. TRIB. REG. di PERUGIA,

depositata il 18/10/2012;

udita la relazione della causa svolta nella Camera di consiglio del

27/04/2017 dal Consigliere Dott. MAURO CRISCUOLO;

Lette le memorie di parte ricorrente.

Fatto

RAGIONI IN FATTO ED IN DIRITTO

La Carpenteria Metallica S.r.l. proponeva ricorso avverso gli avvisi di accertamento con i quali il Comune di Perugia aveva rettificato ai fini ICI i valori di un’area edificabile di proprietà della società per gli anni 2004-2005.

Riuniti i ricorsi, la CTP di Perugia con sentenza del 2 marzo 2011 li rigettava, ma la CTR di Perugia, a seguito di appello interposto dalla società, con la sentenza n. 135/03/2012 del 18 ottobre 2012, accoglieva il gravame.

A tal fine riteneva del tutto assorbente il vizio costituito dal difetto di motivazione degli avvisi impugnati, così come eccepito dalla contribuente.

Rilevava, infatti, che la motivazione adottata era di tipo standardizzato, in quanto basata su affermazioni generiche prive di riferimento al caso concreto, laddove l’unico elemento munito di concretezza, rappresentato dal richiamo al listino della Borsa Immobiliare dell’Umbria, non era stato documentato mediante allegazione al provvedimento impugnato, non potendo a tal fine supplirsi a tale omissione con la successiva produzione in sede giudiziale.

Ne conseguiva che gli avvisi erano invalidi ed andavano quindi dichiarati illegittimi.

Il Comune di Perugia ha chiesto la cassazione della sentenza del giudice di appello con ricorso affidato a due motivi cui l’intimata ha resistito con controricorso.

Il ricorso è fondato e merita accoglimento.

Il primo motivo denunzia la violazione e falsa applicazione del D.Lgs. n. 504 del 1992, art. 5, comma 5, L. n. 212 del 2000, art. 7, L. n. 241 del 1990, art. 3 e dell’art. 2697 c.c..

Si deduce che, come si evince dalla lettura degli avvisi, il cui contenuto è riprodotto in ricorso, il provvedimento impositivo recava una precisa indicazione degli elementi che ai sensi del D.Lgs. n. 504 del 1992, art. 5, concorrono ai fini della determinazione del valore imponibile ai fini ICI, dovendosi escludere quindi che si trattasse di indicazioni standardizzate. Inoltre l’applicazione dell’art. 7 dello statuto del contribuente (L. n. 212 del 2000) non impone l’allegazione anche degli eventuali listini o mercuriali sulla scorta dei quali si sia proceduto a determinare il valore degli immobili, in quanto non costituiscono atti accertativi pregressi. A ciò deve aggiungersi che tali listini erano da reputarsi conoscibili, in quanto pubblicati presso la locale Camera di Commercio, e che i loro elementi essenziali erano puntualmente riportati negli avvisi, in quanto si indicava la forbice di valore ricavabile dalle quotazioni immobiliari ivi sviluppate per gli immobili oggetto di causa.

Il motivo è fondato.

In linea generale, in relazione all’applicazione della L. n. 212 del 2000, art. 7 e con specifico riferimento alla disciplina in materia di ICI quale posta dal D.Lgs. n. 504 del 1992, vale richiamare i principi espressi da questa Corte a mente dei quali, in tema di accertamento tributario, l’onere di allegazione, posto a carico dell’amministrazione finanziaria, dalla L. 27 luglio 2000, n. 212, art. 7, comma 1, secondo periodo, dell’altro atto” richiamato nella motivazione dell’avviso di accertamento (nella specie, dell’ICI), ha riferimento agli atti che rappresentano, appunto, la motivazione della pretesa tributaria che deve essere esplicitata nell’avviso (come, ad esempio, una perizia UTE), e non gli atti di carattere normativo o regolamentare che legittimano il potere impositivo e che sono oggetto di conoscenza “legale” da parte del contribuente (cfr. Cass. n. 22197/2004).

Si è poi specificato (cfr. Cass. n. 8504/2010) che ancorchè del D.Lgs. n. 504 del 1992, art. 11, comma 2-bis, introdotto dal D.Lgs. n. 32 del 2001, art. 6, nel prevedere che gli avvisi di accertamento o liquidazione motivati “per relationem” con rinvio ad altri atti, debbano allegare gli atti richiamati o riprodurne il loro contenuto essenziale, riprenda sostanzialmente il disposto dalla L. n. 212 del 2000, art. 7 (c.d. Statuto del contribuente), in parte attenuandolo, là dove equipara all’allegazione dell’atto richiamato la riproduzione del suo contenuto essenziale, tuttavia deve ritenersi che tale equiparazione poteva, comunque, già essere ricavata dalla citata L. n. 212 del 2000, art. 7, ove interpretato in conformità alla “ratio” perseguita dal legislatore, consistente nel porre il contribuente in condizione di conoscere la pretesa impositiva per consentirgli il pieno esercizio delle sue facoltà difensive (in applicazione di tale principio, è stata quindi cassata con rinvio la sentenza che aveva annullato per difetto di motivazione un avviso di accertamento emesso dopo l’entrata in vigore della L. n. 212 del 2000, ma prima dell’introduzione del D.Lgs. n. 504 del 1992, art. 11, comma 2-bis, in quanto ad esso non era stata allegata una relazione di stima, pur essendo nell’avviso di accertamento contenuta la sintesi della relazione medesima).

In senso conforme si veda anche Cass. n. 24948/2011 che ha escluso l’obbligo di allegazione quando l’atto impositivo riproduca il contenuto essenziale dell’atto richiamato.

Orbene, alla luce di tali principi, e nonostante l’intervenuta abrogazione del richiamato del D.Lgs. n. 504 del 1992, art. 11, comma 2 bis, ad opera della L. n. 296 del 2006, art. 1, comma 173, lett. d), deve ritenersi che risponda alla corretta applicazione della L. n. 212 del 2000, art. 7, la conclusione per la quale, in presenza del richiamo ad un atto che giustifichi l’adozione di un provvedimento impositivo, l’obbligo di allegazione ben possa essere adempiuto anche mediante la riproduzione nel provvedimento degli elementi essenziali dell’atto stesso, nella parte in cui assumono una diretta incidenza causale sul contenuto del provvedimento stesso.

Nel caso di specie, il provvedimento impugnato nel motivare in merito al maggior valore da assegnare al bene, accanto al richiamo a dati obiettivi dell’immobile o comunque da reputarsi presumibilmente già noti alla contribuente (come l’ubicazione ovvero l’indice di edificabilità sulla scorta dello strumento urbanistico locale) fonda l’accertamento del maggior valore sulla base dei prezzi medi rilevati sul mercato, e come evincibili dal listino della Borsa immobiliare dell’Umbria, così come pubblicato dalla locale camera di Commercio.

Ed, invero, l’atto oltre ad indicare la precisa fonte del dato comparativo utilizzato, che consentiva quindi alla contribuente di poter agevolmente reperirne il contenuto, in ogni caso riporta, in relazione alla zona ove è ubicato il terreno della società (SPR 32) i valori minimi e massimi individuati nel listino, optando quindi per una stima che si colloca grosso modo in posizione intermedia tra tali valori.

In tal senso risulta evidente come gli avvisi opposti riportino gli elementi fondamentali ricavabili dal listino delle quotazioni immobiliari, e comunque il contenuto avente rilievo essenziale ai fini della giustificazione dell’atto, il che esclude, ad avviso del Collegio, che possa ravvisarsi la loro invalidità per la violazione del menzionato della L. n. 212 del 2000, art. 7.

La sentenza impugnata non ha quindi fatto corretta applicazione delle norme di cui il ricorrente denunzia la violazione, e deve pertanto essere cassata, con rinvio, per un nuovo esame, ad altra sezione della CTR di Perugia.

L’accoglimento del primo motivo determina poi l’assorbimento del secondo motivo di ricorso con il quale si denunzia la violazione e falsa applicazione della L. n. 241 del 1990, art. 21 octies, sul presupposto che l’omessa allegazione del listino costituirebbe un vizio di forma insuscettibile di provocare la caducazione dell’atto impugnato.

Il giudice del rinvio provvederà anche sulle spese del presente giudizio.

PQM

La Corte accoglie il primo motivo, ed assorbito il secondo, cassa il provvedimento impugnato con rinvio alla CTR dell’Umbria in diversa composizione, che provvederà anche sulle spese del giudizio di legittimità.

Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio della Sezione Quinta Civile della Corte Suprema di Cassazione, il 27 aprile 2017.

Depositato in Cancelleria il 17 maggio 2017

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA