Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 12296 del 23/06/2020

Cassazione civile sez. trib., 23/06/2020, (ud. 22/01/2020, dep. 23/06/2020), n.12296

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. CHINDEMI Domenico – Presidente –

Dott. CAPRIOLI Maura – Consigliere –

Dott. BALSAMO Milena – Consigliere –

Dott. NAPOLITANO Angelo – rel. Consigliere –

Dott. LO SARDO Giuseppe – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso iscritto al n. 23121/2016 R.G. proposto da:

Comune di Ischia, rappresentato e difeso, in virtù di procura

speciale in calce al ricorso, dall’Avv. Gennaro Di Maggio (pec:

gennarodimaggio.avvocatinapoli.legaimail.it), con domicilio eletto

in Roma, p.zza Cavour presso la Corte di Cassazione.

– ricorrente –

contro

C.C., D.M.P. e D.M.S., eredi di

D.M.P., rapp.ti e difesi, in virtù di procura speciale a

margine del controricorso, dagli Avv.ti Salvatore e Silvio Trani

(pec: silvio.trani.pec.it), elett.te dom.ti in Roma alla via Paolo

Emilio n. 34, presso lo studio dell’Avv. Dario Manna.

– controricorrenti –

avverso la sentenza n. 2220/2016 della Commissione Tributaria

Regionale della Campania – sede di Napoli, depositata in data

8/3/2016.

Udito il p.M. Dott. Stefano Visonà che ha concluso l’accoglimento

del 1 motivo, assorbimento e/o inassibilità del 2 motivo;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 22

gennaio 2020 dal Dott. Napolitano Angelo;

Fatto

I contribuenti odierni controricorrenti impugnarono dinanzi alla CTP di Napoli l’avviso di pagamento n. 2177/2012 emesso dal Comune di Ischia per la riscossione della TARSU dovuta in qualità di eredi di D.M.P. per l’anno 2012.

Il Comune ricorrente deduce che tale avviso seguì l’avviso bonario di pagamento annuale dell’imposta già indirizzato al de cuius e, acclarato l’omesso pagamento, lo sostituiva indirizzandolo agli eredi.

I contribuenti, per quel che ancora rileva in questa sede, ne lamentarono la nullità per difetto di motivazione con specifico riguardo alla omessa allegazione dell’avviso bonario pregresso e la impossibilità di comprendere le ragioni della pretesa dal semplice avviso di pagamento, privo, quest’ultimo, di ogni motivazione. La CTP accolse il ricorso, rilevando il difetto di motivazione dell’atto impugnato.

Su appello del Comune, la CTR dichiarò inammissibile l’appello per mancata proposizione di motivi specifici di impugnazione avverso la sentenza di primo grado, motivando diffusamente sulla infondatezza, nel merito, del gravame.

Contro la sentenza di appello ha proposto ricorso per cassazione il Comune di Ischia, sulla base di tre motivi.

Resistono i contribuenti con controricorso, che contiene una eccezione di inammissibilità per tardività del ricorso per cassazione: questo sarebbe stato notificato oltre i sessanta giorni dalla notificazione della sentenza impugnata presso il domicilio eletto dal Comune in grado di appello.

Diritto

1.Con il primo motivo di ricorso, rubricato: “Violazione e nullità del procedimento – violazione e falsa applicazione del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 53 in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 4”, il Comune si duole che la CTR, della Campania, prima di decidere nel merito l’appello, rigettandolo, ha dichiarato l’inammissibilità dell’impugnazione in quanto con essa l’ente locale non avrebbe censurato in alcun modo, individuandone i vizi, la sentenza emessa dal giudice di prime cure.

2. Con il secondo motivo, rubricato “Nullità – Violazione di norme di legge – violazione e falsa applicazione della L. n. 212 del 2000, art. 7 in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3”, il Comune censura la sentenza impugnata deducendo che l’obbligo di motivazione dell’avviso di pagamento sarebbe stato assolto, sia perchè nel corpo dello stesso si era dato atto che il precedente avviso bonario, contenente una congrua motivazione della pretesa impositiva, era stato notificato al de cuius; sia perchè tale avviso bonario era stato allegato all’avviso di pagamento notificato ai contribuenti odierni controricorrenti, secondo lo schema della motivazione per relationem.

3. Con il terzo motivo, rubricato “Nullità – violazione e falsa applicazione dell’art. 115 c.p.c. e del D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 72 in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, nn. 3 e 4 “, il Comune censura la sentenza impugnata in quanto non avrebbe tenuto conto che, in ogni caso, i contribuenti non avrebbero contestato la fondatezza nel merito della pretesa impositiva, che peraltro si fondava su dati e informazioni ad essi note, limitandosi a dedurre il difetto di motivazione dell’avviso di pagamento.

4. Preliminarmente, questa Corte rileva che l’eccezione di inammissibilità del ricorso del Comune, spiegata in controricorso dai contribuenti, è infondata.

Il 10 maggio 2016, data nella quale risulta essere stata eseguita la notifica della sentenza impugnata mediante invio per pec da parte dei contribuenti al Comune, presso il quale prestava servizio la procuratrice in appello dell’ente locale, non era ancora in vigore, per le commissioni tributarie della Campania (in vigore dal dicembre 2015 in via sperimentale solo per il territorio dell’Umbria e della Toscana) il processo tributario telematico, ai sensi del D.M. 4 agosto 2015, art. 16, emanato in attuazione del D.M. n. 163 del 2013, art. 3, comma 3, ai sensi del D.Lgs. n. 156 del 2015, art. 12, comma 3 (Cass., 6-5, n. 17941/2016).

Ne risulta che l’invio, effettuato per posta elettronica certificata, della sentenza impugnata non era idoneo a determinare la decorrenza del termine breve per l’impugnazione del Comune, che, pertanto, deve essere considerata tempestiva.

5. Il primo motivo di ricorso è fondato.

Deve darsi atto, infatti, che l’appello proposto dal Comune non era inammissibile, in quanto all’appello tributario si applica il D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 53, comma 1, che richiede che il gravame contenga tra l’altro i “motivi specifici” dell’impugnazione, la cui mancanza o assoluta incertezza ne determina l’inammissibilità.

Orbene, deve osservarsi che l’appello è un mezzo di impugnazione devolutivo a critica libera, correttamente proposto se da esso si evincono con sufficiente chiarezza le questioni o le domande, affrontate, esplicitamente o implicitamente, nella sentenza di primo grado e da questa decise in modo da determinare, la soccombenza, totale o parziale, della parte appellante.

Nel caso che ci occupa, il Comune ha riproposto alla CTR, mediante l’impugnazione della sentenza di primo grado, in maniera sufficientemente precisa, le difese già spiegate in primo grado e non accolte dai primi giudici, sicchè l’appello era certamente ammissibile.

La CTR, tuttavia, pur pronunciando un dispositivo di inammissibilità dell’appello, si è diffusa, in motivazione, sulla sua infondatezza nel merito con argomentazioni censurate in questa sede. Orbene, il Collegio, pur consapevole dell’orientamento di questa Corte nella sua più autorevole composizione (SSUU n. 3840/2007), secondo il quale la sentenza che, pronunciando l’inammissibilità dei gravame, si diffonda in motivazione sulla infondatezza nel merito dello stesso, deve essere impugnata solo in punto di inammissibilità, essendo le motivazioni dell’infondatezza nel merito solo dei meri obiter dicta, deve rilevare che la struttura motivazionale della sentenza impugnata induce a ritenere che, nonostante che il dispositivo statuisca l’inammissibilità dell’appello, la CTR abbia, in realtà e nonostante le apparenze, inteso assorbire la questione pregiudiziale di rito nella infondatezza del ricorso (Cass., sez. 6-2, n. 30354/2017), con la conseguenza che, anche in ossequio al canone della ragionevole durata del processo, la cassazione della sentenza impugnata si imporrebbe solo nel caso in cui anche le censure, di seguito esaminate, spiegate avverso la ragione posta a sostegno della sostanziale decisione nel merito dell’appello, fossero fondate.

5.1 Orbene, il secondo motivo di ricorso, teso a censurare la decisione nel merito dell’appello, è inammissibile per difetto del requisito dell’autosufficienza.

Ai sensi della L. n. 212 del 2000, art. 7, comma 1, ultimo periodo (Statuto del contribuente), “se nella motivazione si fa riferimento ad un altro atto, questo deve essere allegato all’atto che lo richiama”.

Il Comune, nel ricorso per cassazione, non ha trascritto il contenuto dell’atto impugnato in prime cure, nè lo ha indicato specificamente in ricorso allegandolo a quest’ultimo, nè lo ha menzionato esattamente in ricorso indicando alla Corte dove reperirlo nell’ambito della produzione delle parti.

Per evitare che il ricorso sia inammissibile (rectius, improcedibile), infatti, non è sufficiente depositare i documenti sui quali il ricorso si fonda (art. 369 c.p.c., comma 2, n. 4), insieme con il ricorso, ma è altresì necessario che il ricorso contenga “la specifica indicazione dei documenti sui quali il ricorso si fonda”.

Ciò significa che i documenti (così come gli atti processuali) su cui si fonda il ricorso debbono non solo essere allegati, ma anche essere “specificamente indicati nel corpo del ricorso”, affinchè il giudice di legittimità non sia costretto a ricercarli nella documentazione prodotta dalla parte, e dunque a compiere la selezione degli atti rilevanti ai fini della decisione sui singoli motivi di ricorso, dalla legge processuale demandata alla parte medesima; ma si limiti ad esaminare i documenti già selezionati dalla parte in funzione del giudizio sui singoli motivi di ricorso.

Orbene, nel corpo del ricorso proposto, in relazione al secondo motivo, non vi è la specifica indicazione di alcun documento rilevante ai fini del giudizio.

Il ricorrente si è limitato, in chiusura dell’atto, a dire che “si depositano…documenti come da allegato elenco”, rimettendo, di fatto, alla Corte la selezione, all’interno dei documenti allegati ed indicati (solo) nell’elenco separato, di quelli rilevanti ai fini del giudizio su ciascun motivo in cui si articola il ricorso (Cass. SS.UU., n. 23019/2007).

Viceversa, l’ente ricorrente avrebbe dovuto indicare nel ricorso, e non in atti allegati, i documenti di cui intendeva avvalersi per dimostrare la fondatezza del motivo di impugnazione, allegandoli (essi sì) al ricorso, trascrivendoli nel corpo di esso o indicandone precisamente la collocazione onde consentire al Collegio di reperirli immediatamente e senza alcuna attività di ricerca.

Ne consegue che la Corte non può verificare se l’avviso di pagamento impugnato in prime cure dai contribuenti conteneva un sufficiente corredo motivazionale, nè se ad esso era stato allegato l’avviso bonario, asseritamente provvisto di motivazione, nè se l’avviso di pagamento, in alternativa, indicava espressamente che l’avviso bonario era stato in precedenza notificato al de cuius (e dunque gli eredi dovevano giuridicamente averne conoscenza), con la prova di tale notifica.

5.2 I terzo motivo di ricorso, anch’esso teso a censurare la decisione nel merito dell’appello, è infondato.

E’ appena il caso di ricordare che, con orientamento costante, questa Corte afferma che la motivazione di un atto impositivo, di un avviso di liquidazione o di un avviso di pagamento, non può essere integrata in sede processuale (cfr., ex multis, Cass., n. 23248/2014), essendo essa un requisito indefettibile dell’atto.

Ne consegue che non può darsi rilievo alla circostanza che i contribuenti, impugnando l’atto anche solo deducendo che esso non contenga alcuna motivazione, non abbiano contestato nel merito la pretesa tributaria, come se ne ammettessero, in questo modo, l’esistenza.

5.3 In definitiva, il ricorso deve essere rigettato.

6. Le spese seguono la soccombenza e sono liquidate in dispositivo.

PQM

La Corte rigetta il ricorso.

Condanna il Comune di Ischia al pagamento, in favore dell’Avv. Silvio Trani, antistatario, delle spese del giudizio di legittimità, che si liquidano in Euro cinquecento per onorari, oltre al rimborso delle spese generali, iva e cpa come per legge.

Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis, se dovuto.

Così deciso in Roma, il 22 gennaio 2020.

Depositato in cancelleria il 23 giugno 2020

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA