Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 11243 del 08/05/2010

Cassazione civile sez. III, 08/05/2010, (ud. 18/03/2010, dep. 08/05/2010), n.11243

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. FINOCCHIARO Mario – Presidente –

Dott. MASSERA Maurizio – Consigliere –

Dott. SEGRETO Antonio – Consigliere –

Dott. VIVALDI Roberta – Consigliere –

Dott. FRASCA Raffaele – rel. Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ordinanza

sul ricorso proposto da:

I.G., elettivamente domiciliata in ROMA, VIA F. SIACCI 2/b,

presso lo studio dell’avvocato DE MARTINI CORRADO, che la rappresenta

e difende, giusta delega in calce al ricorso;

– ricorrente –

contro

CAPITALIA SERVICE J.V. SRL ora UniCredit Credit Management Bank SpA

(già denominata UNICREDITO -. GESTIONE CREDITI SOCIETA’ PER AZIONI –

BANCA PER LA GESTIONE DEI CREDITI, in forma abbreviata UGC BANCA SpA,

come deliberato dall’Assemblea Straordinaria di UNICREDITO GESTIONE

CREDITI SOCIETA’ PER AZIONI -BANCA PER LA GESTIONE DEI CREDITI) in

seguito a fusione per incorporazione della prima nella seconda,

società appartenente al Gruppo Bancario Unicredit-Albo dei Gruppi

Bancari, in persona del Presidente del consiglio di amministrazione e

legale rappresentante, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA G.G.

BELLI 39, presso lo studio dell’avvocato SCHIAVONE EUGENIO, che la

rappresenta e difende, giusta procura generale alle liti in data

25.1.2005, n. rep. 60528 per atto notaio Maurizio Marino, che viene

allegata in atti;

– controricorrente –

avverso l’ordinanza n. 205/03 del TRIBUNALE di VITERBO del 22.4.09,

depositata il 23/04/2009;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del

18/03/2010 dal Consigliere Relatore Dott. RAFFAELE FRASCA;

udito per la ricorrente l’Avvocato Corrado De Martini che si riporta

ai motivi di ricorso;

udito per la controricorrente l’Avvocato Eugenio Schiavone che si

riporta ai motivi del controricorso.

E’ presente il P.G. in persona del Dott. GIAMPAOLO LECCISI che nulla

osserva rispetto alla relazione scritta.

 

Fatto

RITENUTO IN FATTO

Quanto segue:

p. 1. I.G. ha proposto ricorso per Cassazione ai sensi dell’art. 111 Cost., comma 7, avverso l’ordinanza del 23 aprile del 2009, con la quale il Tribunale di Roma, in funzione di giudice dell’esecuzione, investito da essa ricorrente con ricorso depositato il 27 febbraio 2009 di un’opposizione per la declaratoria di inefficacia dell’atto di intervento della Capitalia Service J.V. s.r.l., quale cessionaria di ragioni creditizie della s.p.a.

Capitalia, e per la revoca dell’ordinanza di vendita nell’ambito di una procedura esecutiva immobiliare iniziata contro la stessa ricorrente dalla detta s.p.a., ha, previa qualificazione dell’opposizione ai sensi del secondo comma dell’art. 617 c.p.c., rigettato l’istanza di sospensione dell’ordinanza dispositiva della vendita ed ha fissato termine di sessanta giorni per l’instaurazione del giudizio di merito avanti al giudice competente.

Al ricorso ha resistito con controricorso l’UniCredit Credit Managment Bank S.p.a., qualificatasi come incorporante per fusione la Capitalia Service J.V. S.r.l..

p. 2. Il ricorso è soggetto alla disciplina delle modifiche al processo di cassazione, disposte dal D.Lgs. n. 40 del 2006.

Ricorrendo le condizioni per la decisione con il procedimento di cui all’art. 380 bis c.p.c., è stata redatta relazione ai sensi di tale norma, che è stata notificata agli avvocati delle parti e comunicata al Pubblico Ministero presso la Corte.

Parte ricorrente ha depositato memoria.

Diritto

CONSIDERATO IN DIRITTO

Quanto segue:

p. 1. Nella relazione redatta ai sensi dell’art. 380 bis c.p.c., si è osservato quanto segue:

” (…) 3. – Il ricorso appare inammissibile perchè proposto contro un provvedimento non suscettibile di essere impugnato con il mezzo del ricorso straordinario per cassazione ai sensi dell’art. 111 Cost., comma 7, siccome, del resto, ha anche eccepito la resistente.

In ragione del momento di proposizione dell’opposizione, il regime processuale applicabile, indipendentemente dalla questione della sua qualificazione alla stregua dell’art. 617 c.p.c., o, come postula la qui ricorrente, alla stregua dell’art. 615 c.p.c. (cioè quale opposizione diretta a contestare la sussistenza del credito dell’interveniente) era, quoad modus procedendi, o quello dell’art. 618 c.p.c., comma 2, o quello dell’art. 616 c.p.c., nei testi rispettivamente risultanti dalle sostituzioni operate rispettivamente dalla L. n. 52 del 2006, art. 15 e dalla art. 14, mentre quello del provvedimento di sospensione era quello, di cui all’art. 624 c.p.c., risultante dalla modifica di cui alla L. n. 52 del 2006, art. 18.

Ne consegue che, nella logica della qualificazione come opposizione all’esecuzione (peraltro non prospettabile ai fini dell’individuazione del mezzo di impugnazione esperibile, attesa l’espressa qualificazione dell’opposizione ai sensi dell’art. 617 c.p.c., effettuata dal giudice dell’esecuzione, da considerarsi vincolante all’uopo), il provvedimento sulla sospensione sarebbe stato suscettibile di reclamo ai sensi dell’art. 624 c.p.c., comma 2, che tale mezzo prevede tanto per la concessione quanto per la negazione della stessa.

Nella logica che la ricorrente doveva seguire nell’individuare il mezzo di impugnazione, cioè quella della qualificazione dell’opposizione ai sensi dell’art. 617 c.p.c., vale la stessa conclusione.

Invero, ad essa si deve pervenire: a) ancorchè l’art. 624 c.p.c., comma 2, nel testo innanzi richiamato preveda che il provvedimento sulla sospensione è reclamabile ai sensi dell’art. 669 terdecies c.p.c. (e la previsione è stata mantenuta anche dopo la modifica della norma operata dalla L. n. 69 del 2009) con una disposizione, la quale, ponendosi dopo quella del primo comma della norma, direttamente disciplina solo i casi di sospensione disposta nell’ambito di opposizioni ai sensi degli artt. 615 e 619 c.p.c., alle quali il primo comma si riferisce; b) e nonostante che l’art. 624 c.p.c., comma 4, del resto, si occupi della sospensione disposta a seguito di opposizione agli atti, ma solo per dire applicabile ad essa il citato art. 624 c.p.c., comma 3.

Si potrebbe, invero, pensare, sulla base di tali dati normativi, che al provvedimento sull’istanza di sospensione emesso, in modo positivo o negativo, il legislatore delle riforme del 2006 abbia inteso negare la soggezione al reclamo ai sensi dell’art. 669 terdecies c.p.c., attesa la mancata previsione dell’applicabilità dell’art. 624 c.p.c., comma 2. Tale ipotesi potrebbe essere rimasta prospettabile anche dopo la L. n. 69 del 2009.

Senonchè, è proprio l’art. 624 c.p.c., comma 3, nel testo qui applicabile che smentisce tale ipotesi esegetica.

In esso, infatti, si allude ad un provvedimento di sospensione non reclamata, nonchè “disposta o confermata in sede di reclamo”, e, pertanto, appare evidente che, quando l’art. 624 c.p.c., comma 4, parla di “sospensione del processo disposta ai sensi degli artt. 618 e 618 bis c.p.c.”, non può non voler alludere anche al caso nel quale la sospensione in tali procedimenti sia stata disposta in sede di reclamo dopo essere stata negata dal giudice dell’esecuzione. Il che significa che il legislatore delle riforme del 2006, pur con una qualche insipienza di tecnica legislativa, ha chiaramente supposto che il provvedimento sulla sospensione disposto in sede di opposizione agli atti sia reclamabile e ciò tanto in caso di accoglimento quanto in caso di rigetto della relativa istanza.

D’altro canto, se il richiamo dell’art. 624 c.p.c., comma 3, operato dal comma 4 della stessa norma si intendesse limitato – contro l’argomento esegetico innanzi prospettato – al solo provvedimento di sospensione emesso dallo stesso giudice dell’esecuzione e non anche a quello di rigetto da parte sua, nella supposizione ch’esso sia irreclamabile per la limitatezza della previsione del comma 2, si fornirebbe un’interpretazione palesemente incostituzionale, atteso che la Corte costituzionale, allorchè fu sollecitata ad intervenire sull’originario regime di preclusione del reclamo per il provvedimento negativo del provvedimento cautelare, lo disse incostituzionale, sottolineando l’esigenza di trattare allo stesso modo il provvedimento positivo e quello negativo. Dunque, sarebbe certamente lettura non conforme a Costituzione leggere il sistema nel senso che, nell’ambito dell’opposizione agli atti esecutivi, sarebbe reclamabile ai sensi dell’art. 624 c.p.c., comma 2, solo il provvedimento concessivo della sospensione dell’esecuzione e non anche quello negativo di essa.

Per mera completezza, va detto che il sistema non cessa di dover essere ricostruito allo stesso modo dopo la modifica dell’art. 624 c.p.c., operata dalla L. n. 69 del 2009, ancorchè essa, con notevole imperfezione di tecnica legislativa, abbia riscritto il secondo comma parlando di ordinanza che non viene reclamata o viene confermata in sede di reclamo, così dimenticando l’ipotesi di sospensione disposta in sede di reclamo dopo precedente provvedimento negativo:

l’interpretazione costituzionalmente orientata è sufficiente a giustificare la stessa soluzione prospettata innanzi.

Sempre per completezza va rilevato che, se, in ipotesi denegata, si negasse validità alla ricostruzione prospettata, la reclamabilità del provvedimento sulla sospensione negativo emesso nell’opposizione agli atti sarebbe comunque giustificata in ragione dell’applicabilità del regime di cui agli artt. 737 e ss. c.p.c., al relativo giudizio, disposta dall’art. 185 disp. att. c.p.c..

In estremo subordine, se anche si escludesse tale soluzione, il rimedio di cui all’art. 111 Cost., comma 7, qui utilizzato, non cesserebbe di essere inammissibile, in ragione del difetto nel provvedimento impugnato del carattere della definitività, attesa la sua indubbia ridiscutibilità nel giudizio a cognizione piena che lo stesso giudice dell’esecuzione nel provvedimento impugnato aveva detto instaurabile ai sensi dell’art. 618 c.p.c, comma 2″.

p. 2. Il Collegio condivide le argomentazioni e le conclusioni della relazione.

Nella sua memoria parte ricorrente sostiene innanzitutto che nella specie con l’opposizione non era stata chiesta la sospensione dell’esecuzione, bensì la declaratori di inefficacia dell’atto di intervento della Capitalia Service s.r.l. e la revoca dell’ordinanza di vendita, onde su questo il provvedimento impugnato avrebbe deciso, negando alla I. sia “il diritto (processuale) a non dover subire un intervento illegittimo nella procedura esecutiva”, sia “il diritto (processuale e sostanziale) a non veder sottoposta a vendita il bene immobile di sua proprietà”. Poichè il reclamo è previsto solo per il provvedimento sulla sospensione, l’ordinanza impugnata avrebbe definito la fase processuale introdotta con l’opposizione, decidendo su detti diritti.

Questa prospettazione, tuttavia, è innanzitutto priva di pregio perchè si scontra con il dato che il provvedimento impugnato ha negato la sospensione dell’esecuzione e, quindi, ha qualificato le richieste espresse nel ricorso siccome dirette a postulare l’adozione, ai sensi dell’art. 618 c.p.c., di un provvedimento sommario di sospensione dell’esecuzione stessa. L’avere qualificato le richieste in funzione della fase sommaria in quel senso e l’avere provveduto il giudice dell’esecuzione in conformità con un provvedimento di diniego della sospensione onerava la ricorrente, in ossequio al cd. principio dell’apparenza, a tutelarsi secondo i mezzi di tutela predisposti in relazione alla qualificazione del “chiesto” fatta dal giudice dell’esecuzione.

In disparte tale rilievo, già di per sè decisivo, si deve, poi, rilevare che quand’anche – in ipotesi che si formula per assurdo – fosse possibile intendere il provvedimento come negativo della declaratoria di inefficacia dell’intervento e della revoca della vendita e, quindi, si negasse che si sia trattato di un provvedimento di sospensione, la conseguenza sarebbe che il provvedimento – siccome ravvisante la non necessità di un provvedimento indilazionabile ai sensi e per gli effetti dell’art. 618 c.p.c., comma 2, sarebbe stato provvedimento meramente ordinatorio, suscettibile di essere ridiscusso nell’ambito della cognizione piena sull’opposizione alla quale si sarebbe potuto dare ingresso e, quindi, pur avendo carattere decisorio, perchè interveniente su situazioni di diritto soggettivo, sarebbe stato provvedimento privo di definitività e, pertanto, di una delle due caratteristiche necessaire per l’accesso alla tutela di cui all’art. 111 Cost., comma 7.

Nella memoria si insiste, poi, nel prospettare, ancora una volta ignorando il valore del principio dell’apparenza e, quindi, la qualificazione operata dal giudice, nel senso che l’opposizione sarebbe stata riconducibile all’art. 615 c.p.c..

Ora, se anche così fosse, resterebbe fermo che il provvedimento assunto dal giudice dell’esecuzione – pur non considerato nella sostanza come provvedimento denegatorio di un’istanza di sospensione, bensì come provvedimento (del tutto al di fuori, a questo punto, dello schema del provvedimento sommario che può assumere il giudice dell’esecuzione, investito dell’opposizione ai sensi dell’art. 615 c.p.c., comma 2) denegatorio dell’inefficacia dell’intervento e della revoca della vendita sarebbe privo del carattere di definitività gli effetti dell’art. 111 Cost., comma 7, perchè ridiscutibile nella cognizione piena, alla quale avrebbe potuto dare impulso la I. ai sensi dell’art. 616 c.p.c. (oppure con un’opposizione agli atti esecutivi, diretta a far constare l’assunzione da parte del giudice dell’esecuzione di un provvedimento al di fuori – lo si rileva per assurdo – dall’ambito dei suoi poteri quando viene investito dell’opposizione all’esecuzione ai sensi dell’art. 615 c.p.c.).

Il Collegio, dunque, ribadisce le considerazioni svolte nella relazione particolarmente quanto all’interpretazione dell’art. 624 c.p.c. ed ai principi di diritto in essa affermati, che così si intendono ribaditi: “tanto nel regime dell’art. 624 c.p.c., scaturito sia dalla riforma di cui alla L. n. 52 del 2006, quanto in quello successivo, di cui alla L. n. 69 del 2009, l’ordinanza che abbia provveduto sulla sospensione dell’esecuzione nell’ambito di un’opposizione ai sensi degli artt. 615, 619 e 617 c.p.c. è soggetta al reclamo ai sensi dell’art. 669 terdecies c.p.c., sia nel caso che abbia disposto la sospensione, sia nel caso che l’abbia negata. Detta ordinanza non è soggetta al rimedio dell’art. 111 Cost., comma 7, al quale resta sottratta anche l’ordinanza emessa in sede di reclamo che abbia confermato o revocato la sospensione oppure l’abbia direttamente concessa”.

Il ricorso è, dunque, dichiarato inammissibile.

Le spese seguono la soccombenza e si liquidano in dispositivo.

P.Q.M.

La Corte dichiara inammissibile il ricorso. Condanna la ricorrente alla rifusione alla resistente delle spese del giudizio di cassazione, liquidate in euro duemiladuecento, di cui duecento per esborsi, oltre spese generali ed accessori come per legge.

Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio della Sezione Terza Civile, il 18 marzo 2010.

Depositato in Cancelleria il 8 maggio 2010

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA