Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 11156 del 07/05/2010

Cassazione civile sez. trib., 07/05/2010, (ud. 13/01/2010, dep. 07/05/2010), n.11156

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. PAPA Enrico – Presidente –

Dott. D’ALONZO Michele – rel. Consigliere –

Dott. BOGNANNI Salvatore – Consigliere –

Dott. CARLEO Giovanni – Consigliere –

Dott. DIDOMENICO Vincenzo – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

sentenza

sul ricorso proposto da:

C.G., residente in

(OMISSIS), elettivamente domiciliato (giusta variazione di

domicilio

depositata il 6 luglio 2009) in Roma alla Via della Balduina n. 128

presso Cecchini Paola, insieme con gli avv. MARRA de SCISCIOLO

Antonio e Franco d’ACUNTO, che lo rappresentano e difendono in forza

della procura speciale rilasciata a margine del ricorso.

– ricorrente –

contro

l’AGENZIA delle ENTRATE, in persona del Direttore pro tempore;

– intimata –

Avverso la sentenza n. 501/01/06 depositata il 5 marzo 2007 dalla

Commissione Tributaria Regionale della Campania;

Udita la relazione svolta nella pubblica udienza del 13 gennaio 2010

dal Cons. Dott. D’ALONZO Michele;

sentite le difese delle parti, perorate dall’avv. Antonio MARRA de

SCISCIOLO, per il ricorrente, e dall’avv. Alessandro DE STEFANO

(dell’Avvocatura Generale dello Stato), per l’Agenzia;

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott.

FUZIO Riccardo, il quale ha concluso per il rigetto del ricorso.

 

Fatto

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Con ricorso notificato il 3 marzo 2008 all’AGENZIA delle ENTRATE (depositato il 7 marzo 2008), C.G. – premesso che: (1) “aveva lavorato alle dipendenze del Banco di Napoli sino al 31 luglio 2002”; 2) dal primo gennaio 1991, “in occasione della trasformazione del Banco di Napoli in societa’ per azioni di diritto privato”, i dipendenti dello stesso erano stati iscritti “in una gestione speciale presso l’INPS” per cui “il fondo pensione gestito dal Banco si e’ trasformato in Fondo Integrativo di Previdenza” (FIP), “avente la finalita’ di corrispondere la differenza tra la pensione INPS e quella spettante in virtu’ della normativa del Banco di Napoli” (“a tal fine” rimasta in vigore), “dotato di una provvista di L. 2.000 miliardi”; (2) in conseguenza “i dipendenti in servizio al 31 dicembre 1990 e i gia’ pensionati hanno acquisito il diritto a percepire due pensioni: una dall’INPS (A.G.O.)… ed una integrativa erogata dal F.I.P., per compensare la perdita sulla pensione INPS”;

(3) “in vista dell’incorporazione del Banco di Napoli nel San Paolo Imi, nel luglio 2001 si e’ costituito”, “in prosecuzione dell’attivita’ del vecchio F.I.P.”, “il F.P.C.P.B.N…. costituito in due sezioni: alla sezione A sono stati i-scritti… i dipendenti e i pensionati alla data di trasformazione del Banco in societa’ per azioni, ossia al 31 dicembre 1990;… alla sezione B… solo i dipendenti assunti a partire dal primo gennaio 1991”; (4) “per sue convenienze di bilancio, il nuovo Fondo ha proposto e offerto a tutti gli iscritti alla sez. A il pagamento di un capitale forfetario una tantum (c.d. zainetto), a fronte della loro rinuncia alla pensione integrativa”; (5) avendo egli “accettato la proposta”, il Fondo gli aveva erogato una somma sulla quale aveva operato una ritenuta “alla fonte” a titolo di imposta sul reddito “pari al 37,12% del capitale erogato”; (6) ritenendo che “il capitale ricevuto rappresenta una fattispecie atipica, non rientrante in nessuna previsione normativa di natura fiscale”, aveva chiesto, “in via amministrativa”, il “rimborso dell’intera imposta pagata” e, “non avendo avuto risposta”, aveva “impugnato il silenzio rifiuto” chiedendo (a) “il rimborso dell’intera imposta pagata” o, “in via subordinata”, (b) “il rimborso della differenza tra l’imposta pagata e l’imposta calcolata con l’aliquota del 12,50%” sostenendo “l’applicabilita’ del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 45 (gia’ 42), comma 4” -, in forza di CINQUE motivi, chiedeva di cassare (“con vittoria di spese e compensi”) la sentenza n. 501/01/06 della Commissione Tributaria Regionale della Campania (depositata il 5 marzo 2007) che aveva recepito l’appello dell’Ufficio avverso la decisione (245/28/05), di accoglimento del suo ricorso, emessa dalla Commissione Tributaria Provinciale di Napoli.

Il 29 dicembre 2009 il ricorrente depositava memorie ex art. 378 c.p.c..

L’Agenzia intimata svolgeva solo attivita’ difensiva orale nella pubblica udienza.

Diritto

MOTIVI DELLA DECISIONE

1. Nella sentenza impugnata la Commissione Tributaria Regionale – premesso che con il proprio ricorso il contribuente aveva impugnato il “silenzio rifiuto manifestato dall’Amministrazione finanziaria in ordine all’Istanza di rimborso… della trattenuta IRPEF…

effettuata dal sostituto di imposta… alla corresponsione della somma… quale liquidazione del valore capitale della quota del Fondo di Previdenza Complementare di sua spettanza” – ha accolto il gravame dell’Ufficio osservando:

il “vuoto normativo in merito alla fattispecie” non esiste atteso che “presupposto dell’IRPEF, D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, ex art. 1, e’ il possesso di redditi rientranti nelle categorie indicate nell’art. 6, che include i redditi di lavoro dipendente, sancendo, al comma 2, che i proventi conseguiti in sostituzione di redditi e le indennita’ conseguite per il risarcimento di danni consistenti nella perdita di redditi costituiscono redditi della stessa categoria di quelli sostituiti o perduti”;

– per “l’art.. 48 (ora 51), comma 1, del citato TU… il reddito di lavoro dipendente e’ costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro”;

– “gli accantonamenti effettuati, a favore dei propri dipendenti, dal Banco di Napoli… costituiscono, indubbiamente, una forma di retribuzione indiretta e differita, certamente connessa con il rapporto di lavoro, che concorre a formare il reddito nel periodo d’imposta In cui viene percepita, non essendo prevista alcuna esclusione dalla imposizione diretta, a norma del citato art. 48, comma 2 (ora 51)”;

– “se non fosse intervenuta la liquidazione… i supplementi di pensione e le eventuali altre prestazioni di cui avrebbero goduto i dipendenti” iscritti alla “sez. A del F.I.P.” sarebbero stati assoggettati ad IRPEF “all’atto della loro percezione, rientrando tra i redditi di lavoro a norma dell’art. 46 (ora 49), stesso TU”: “le erogazioni effettuate, ai sensi di cui sopra, in proporzione agli accantonamenti individuali giacenti presso il Fondo, rappresentano, quindi, proventi conseguiti in sostituzione di redditi di pensione e, come tali, rientrano nella stessa categoria e sono tassabili alla loro stregua, a norma del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 6”;

– “quanto al criterio di tassazione si ritiene applicabile l’art. 42 (ora 45), comma 4, del… TU,… non ravvedendosi, nella fattispecie, alcun reddito da capitale, ne’ dipendenza da contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione, in assenza di premi, a tal fine specifico, versati dal contribuente: d’altronde la natura previdenziale, e non assicurativa, e’ rilevabile dalla stessa denominazione del Fondo”;

– “la tassazione effettuata dal sostituto a norma dell’art. 16 (ora 17), comma 1, lett. a) dell’indicato TU” deve ritenersi “corretta”;

– “l’innovativa eccezione in merito all’attuale intassabilita’ delle ritenute del 7% a carico del contribuente, per le quote di sua spettanza accantonate nel Fondo durante il periodo lavorativo” e’ “infondata” perche’ la non assoggettabilita’ a tassazione, prevista dalla norma, e’ da riferirsi al momento in cui esse vengono effettivamente operate”.

2. Il C. censura tale decisione con cinque motivi.

A. Con il primo il ricorrente – assunto che il giudice di appello “afferma tre tesi tra di loro contrastanti ed incompatibili” in quanto “un conto sarebbe applicare il D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 6, comma 2, in relazione all’art, 46 (… 49) del vigente D.P.R. 917 del 1986, altro conto… applicare l’art. 49 (… 51) dello stesso D.P.R.” – denunzia “violazione e falsa applicazione dell’art. 132 c.p.c. e del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 36” nonche’ “insufficiente, contraddittoria e illogica motivazione della sentenza impugnata” adducendo che “la CTR ha inteso qualificare il capitale ricevuto… come reddito di pensione, ma riferendosi all’art. 48, ha inteso, contraddittoriamente qualificare quello stesso capitale come reddito di lavoro dipendente”: per il ricorrente “le due tesi non si tengono in piedi a vicenda ed anzi l’una esclude l’altra, atteso che il concetto di reddito di lavoro e’ antitetico rispetto al concetto di pensione”.

Il ricorrente aggiunge che “la contraddittorieta’ e la il logicita’ della motivazione crescono a dismisura, giacche’ si legge nella sentenza della CTR che il prelievo sarebbe legittimo anche perche’ eseguito a norma dell’art. 16 C… 17), comma 1, lett. a… che, come e’ pacifico, sottopone a tassazione separata le altre indennita’ e somme di fine rapporto, diverse dal TFR”, per cui “la CTE non si e’ accorta di avere indicato una terza categoria di reddito, nella quale ha preteso di… inserire il capitale ricevuto”.

Lo stesso ricorrente, quindi, chiede a questa Corte (“quesito”) di “pronunziarsi se sia nulla la sentenza la cui motivazione sia contraddittoria e illogica, per aver indicato tre ipotesi, tra di loro alternative, di norme applicabili al caso deciso, senza aver precisato ne’ le ragioni di una eventuale graduatoria tra le norme stesse, ne’ le ragioni di una ipotetica concorrenza e cumulabilita’ di esse”.

B. Con il secondo motivo il contribuente – assunto avere il “legislatore fiscale… stabilito”, “in materia di compensi derivanti da rapporto di lavoro dipendente”, “una netta distinzione tra i compensi corrisposti in pendenza di contratto… e quelli corrisposti… a seguito della risoluzione del rapporto”; dedotto che “il concetto, la natura e, soprattutto, la fonte del reddito di lavoro dipendente sono definiti e disciplinati nell’art. 49, mentre l’art. 51 ne definisce soltanto il contenuto concreto e non concettuale” indicando “la misura e i limiti della tassabilita’ di cio’ che l’art. 49 considera reddito di lavoro” – denunzia “violazione e falsa applicazione del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 49 e art. 51, comma 1, (46 e 48 al momento del prelievo)” sostenendo che “il capitale” da lui ricevuto “non puo’ essere qualificato come reddito di lavoro dipendente” perche’ “pagamento di un capitale una tantum”, effettuato da un “soggetto terzo” (non il datore di lavoro ma “un Fondo pensione”) “nell’ambito di un rapporto previdenziale” ed eseguito “in virtu’ di accordo bonario a contenuto transattivo” (“che e’ il vero ed unico titolo giuridico della erogazione stessa”), avente cioe’ “caratteristiche” che “non ricorrono nelle fattispecie per le quali” questa Corte “si e’ pronunziata con le sentenze n. 13274 e n. 13275 del 2005…, dichiarando la tassabilita’ ex art. 51 di prestazioni una tantum relative a casi riguardanti ex dipendenti ISVEIMER” (per i quali “la prestazione e’ stata erogata dal datore di lavoro” e “il pagamento” della stessa “e’ stato imposto dal datore di lavoro ai dipendenti e pensionati”).

Il ricorrente conclude la doglianza col seguente “quesito”:

“se oggetto della disciplina di cui al D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, artt. 49 e 51 sia ogni somma, e valore corrisposti periadicamente al lavoratore nell’ambito di un rapporto di lavoro dipendente, comprese te pensioni integrative, purche’ corrisposte dal datore di lavoro utilizzando risorse proprie o di un fondo aziendale interno e, con esclusione, pertanto, delle prestazioni una tantum corrisposte al pensionato da un Fondo Pensione nell’ambito di un rapporto previdenziale”.

C. Con il terzo motivo il ricorrente denunzia “violazione e falsa applicazione del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 1, art. 6, comma 1, art. 17, comma 1, lett. a) e art. 6, comma 2” nonche’ “.omessa motivazione su un punto decisivo” adducendo che “la prestazione” da lui ricevuta “non puo’ essere inquadrata nella previsione dell’art. 51, ma neppure in alcuna altra norma avente ad oggetto la tassabilita’ dei redditi” (“artt. 1 e 6 comma 1… D.P.R. n. 917 del 1986”), “in particolare” in quella dell'”art. 17, comma 1, lett. a)” (“come… hanno ritenuto il Fondo – sostituto d’imposta e la CTR”) dovendosi escludere sia “l’ipotesi del T.F.R.” che quella di una “capitalizzazione di pensione”, essendo “la capitalizzazione delle pensioni integrative degli ex dipendenti delle ex banche di diritto pubblico… ancora vietata dalla L. 21 dicembre 1991, n. 449, art. 59, comma 2” (“divieto” la cui “sussistenza” e’ stata confermata con la citata sentenza n. 13274 del 2005 di questa Corte), potendo i Fondi “solo erogare” ai pensionati giusta il “rinvio al D.Lgs. 21 aprile 1993, n. 194, art. 6, comma 7, lett. a” “in conto capitale anticipazioni pari al massimo, al 50% del capitale maturato e non l’intero capitale maturato, come avvenuto nel… caso”, in considerazione del fatto che “il pagamento da parte del Fondo del capitale tassato e’ stato… effetto della sottoscrizione di un atto, tra Fondo ed iscritto, avente natura e valore transattivi, con l’effetto che esso deducente” ha ottenuto una somma minore di quella spettante “se si fosse attuata la capitalizzazione del suo assegno di pensione integrativa in termini rigorosamente tecnico – attuariali”.

Secondo il ricorrente, poi, “nel… caso non e’ applicabile” (a) “l’art. 18, co. 1, lett. a)… perche’ non ricorre il presupposto…

della erogazione del capitale in dipendenza della cessazione del rapporto di lavoro” (in quanto “l’offerta e’ stata fatta dal Fondo anche ai percettori di pensione di reversibilita’ e ai dipendenti ancora in servizio per i quali non e’ possibile presupporre alcun rapporto da… estinguere”), ne’ (b) l'”art. 6, comma 2 del… DPR 911…, giacche'” (b1) “non sussiste alcun nesso tra le prestazioni periodiche alle quali il Fondo era obbligato e il pagamento del capitale una tantum” e (b2) la “natura incerta ed aleatoria delle mensilita’ non godute, dovute all’incertezza della sopravvivenza dell’avente diritto e degli eventuali beneficiari a titolo di reversibilita’, esclude… di poter considerare la somma ricevuta…

come conseguita in sostituzione delle prestazioni periodiche alle quali aveva diritto”.

“L’effetto transattivo voluto dalle parti dell’accordo”, a giudizio del ricorrente, “azzera ogni relazione tra la somma liquidata e la pregressa obbligazione dell’ente pagatore, perche’ l’effetto tipico della transazione e’ di natura preclusiva rispetto alla pregressa situazione giuridica” per cui, in definitiva, si e’ in presenza di un caso anomalo di attribuzione patrimoniale e non reddituale, come tale non assoggettabile a nessuna tassazione”.

A conclusione il ricorrente formula il “quesito” “se il pagamento di un capitale una tanlum, determinato forfetariamente e il corrisposto a saldo e stralcio in virtu’ di un accordo bonario di contenuto transattivo, con rinunzia del ricevente ad ogni diritto, ragione e azione anche non correlati all’erogazione del capitale, non costituisca capitalizzazione del reddito di pensione, ne’ provento incassato in sostituzione della pensione stessa, ne’ possa farsi rientrare nella categoria delle “altre indennita’ e somme “di cui al D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 17, comma 1, lett. a), non essendo il pagamento collegabile funzionalmente alla risoluzione del rapporto di lavoro e neppure possa essere equiparati) alle prestazioni pensionistiche di cui all’art. 50, comma 1, lett. h bis) stesso DPR; e, pertanto, se ne deve dichiarare la non tassabilita’ con la conseguente declaratoria di nullita’ dell’eseguito prelievo”.

D. Con il quarto motivo il contribuente – “ammesso per mera ipotesi… che il capitale corrispostogli possa farsi rientrare nella previsione del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 17, comma 1, lett. a), come ritenuto dal Fondo erogatore, ovvero, alternativamente, nella previsione degli artt. 49 e 51, comma 1, come ha ritenuto la Commissione Tributaria Regionale” – denunzia “violazione e falsa applicazione dell’art. 19, comma 2, art. 51, comma 2 e art. 52, comma 1, lett. d) gia’ D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 11, comma 2, art. 48, comma 2 e art. 48 bis, comma 1, lett. d)” nonche’ “insufficiente motivazione su punto decisivo” affermando esser “certo che, nell’un caso e nell’altro, la tassazione subita…

e’ illegittima” perche’ eseguita “in violazione” (1) “del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 19, comma 2” “al quale si devo far capo per determinare l’imposta a tassazione separata prevista per le indennita’ una tantum rientranti nella previsione dell’art. 11, comma 1, lett. a)” e (2) “dell’art. 51, comma 2, stesso D.P.R.” “al quale si deve ricorrere per determinare l’imposta a tassazione ordinaria per i redditi rientranti nella previsione degli artt. 49 e 51, comma 1” in quanto nel caso “il Fondo erogatore della prestazione… ha confessato di aver tassato l’intero capitale” (“sua nota in data 3 marzo 2002”) mentre (a) per “l’art. 19, comma 2,… le indennita’ di fine rapporto e quelle ad esso assimilate vanno tassate al netto dei contributi previdenziali obbligatori dovuti per legge” e (b) secondo l'”art. 51, comma 2,… non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente, i contributi previdenziali e assistenziali versati dal datore di lavoro e dal lavoratore in ottemperanza a disposizioni di legge” (nel caso “si tratta di contributi obbligatori per legge, atteso che l’esclusione dell’assicurazione generale obbligatoria…

non esonerava… dalla contribuzione ai fini previdenziali ed assistenziali che e’ obbligatoria per tutti i dipendenti, pubblici e privati”).

Secondo il ricorrente, quindi, “la tassazione eseguita… va annullata” perche’ egli “ha dato prova nel giudizio di merito dell’avvenuta contribuzione con trattenute sistematiche sulla retribuzione percepita durante la sua vita lavorativa” e, “ove… si ritenesse, tassabile la prestazione ai sensi dell’art. 6, comma 2, considerando il capitale ricevuto… provento sostitutivo della pregressa pensione integrativa mensile”, “per non avere il Fondo preventivamente abbattuto il capitale imponibile di una quota pari al 12,50% dell’intero, ai sensi dell’art. 52, comma 1, lett. d), stesso D.P.R.”.

In conclusione il ricorrente chiede a questa Corte di “pronunziarsi” su questo “quesito”:

“se sia nulla i imposta sulle indennita’ di cui al D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 17, comma 1, lett. a), sui redditi di cui agli artt. 49 e 51 stesso DPR e sui proventi incassati in sostituzione di un reddito di pensione periodica, qualora dal capitale imponibile non venga dedotto l’importo dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti per legge, come stabilito dal D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 19, comma 2 e art. 51, comma 2; e, in caso di proventi sostitutivi di un reddito di pensione, non venga altresi’ dedotto il 12,50% del capitale imponibile ai sensi del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 52, comma 1, lett. d)”.

E. Con il quinto (ultimo) motivo il ricorrente, denunzia “in via strettamente subordinata”, “violazione e falsa applicazione del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 45, comma 4 (art. 42 al momento del prelievo)” oltre che “omessa ovvero insufficiente motivazione su punto decisivo” sostenendo che la “somma una tantum” da lui ricevuta, ove considerata “alla stregua di una prestazione pensionistica erogata in forma di capitale da un Fondo operante ai sensi del D.Lgs. 21 aprile 1993, n. 124”, in quanto “sommatoria dei contributi accantonati e della relativa rendita”, dovrebbe essere tassata in base a detta norma, per la quale i “redditi di capitale sono tassati con aliquota del 12,50%, giusta quanto stabilisce la L. n. 482 del 1985, art. 6”, tenuto conto che l’inapplicabilita’ “alle prestazioni erogate informa di capitale ai sensi del D.Lgs. 21 aprile 1992, n. 124” disposta da tale norma riguarda “solo ed esclusivamente le prestazioni erogate in favore dei “nuovi” iscritti ai Fondi” (cioe’ gli iscritti “successivamente al 28 aprile 1993”), come “ha stabilito… il D.L. n. 669 del 1996, art. 1, comma 5 conv. in L. 28 febbraio 1997, n. 30, che, con riferimento alla disciplina in questione, ha introdotto la distinzione tra vecchi e nuovi iscritti ai Fondi”: “se il legislatore si e’ dato carico di questa distinzione, attraverso una norma transitoria, l’interprete e’ obbligato a tenerne conto”. Il ricorrente osserva, ancora:

– il “D.Lgs. 5 dicembre 2005, n. 252” (il cui art. 11, al comma 6, “ha fissato l’aliquota da applicare sulle liquidazioni delle prestazioni pensionistiche erogate sotto forma di capitale in misura oscillante tra il 9% e il 15%”) “rappresenta la migliore conferma” della sua “tesi” perche’ “conferma la linea di tendenza del legislatore di prevedere aliquote privilegiate per le prestazioni pensionistiche in forma di capitale”;

– “ne’ il D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 45, comma 4, ne’ il D.L. n. 669 del 1996, art. 1, comma 5 ne’ la Legge di Conversione n. 30 del 1997, pongono il problema del tipo di gestione adottato dai Fondi, ma si limitano a fare riferimento alle attivita’ di previdenza complementare gestita ai sensi del D.Lgs. n. 124 del 1993” per cui “ubi lex non distinguit, nec nos distinguere debemus”.

In sintesi (“quesito”) il ricorrente chiede “se il pagamento di un capitale a saldo e stralcio da parte di un Fondo Pensione quale contropartita della cancellazione del beneficiario dal Fondo medesimo, sempreche’ il beneficiario risulti iscritto al Fondo in epoca antecedente al 28 aprile 1993, data questa di riordino legislativo della previdenza complementare ai sensi del D.Lgs. n. 124 del 1993 e sempreche’ detto capitale risulti costituito in parte dai contributi accantonati negli anni dai lavoratori dipendenti e dal datore di lavoro e in parte dalla rendita degli stessi contributi, sia soggetto alla tassazione con aliquota dei 12,50% ai sensi del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 45, comma 4…e del D.L. n. 559 del 1996, art. 1, comma 5 conv. in L. 28 febbraio 1997, n. 30”.

3. Il ricorso – in consonanza, peraltro, ed in sostanziale conformita’ con le statuizioni nelle more depositate da questa sezione sul tema (Cass., trib., 20 gennaio 2010 n. 868 e 10 febbraio 2010 n. 2921) – deve essere respinto perche’ infondato.

A. La prima censura – a prescindere dall’accertamento della effettiva sua sussistenza – denunzia, nella sostanza, un vizio privo di qualsivoglia rilevanza, comunque non idoneo a determinare la (chiesta) cassazione della sentenza impugnata, atteso che la pretesa contraddittorieta’ e/o illogicita’ investirebbe, giusta quanto espone lo stesso ricorrente, soltanto “tre ipotesi… di norme applicabili al caso deciso”, ovverosia unicamente la individuazione della norma effettivamente regolatrice della fattispecie concreta.

In tale ipotesi, pero’, in ossequio al disposto dell’art. 384 c.p.c., comma 4 (come sostituito dal D.Lgs. 2 febbraio 2006, n. 40, art. 12) – per il quale “non sono soggette a cassazione le sentenze erroneamente motivate in diritto, quando il dispositivo sia conforme al diritto” -, questa Corte, una volta riscontrata la rispondenza “al diritto” del dispositivo adottato nella sentenza impugnata, non puo’ procedere alla cassazione di quest’ ultima in quanto il positivo riscontro di detta conformita’ consente soltanto di correggere la “motivazione” della stessa.

Il vizio denunziato, peraltro, non potrebbe portare alla cassazione della decisione gravata che ne fosse affetta neppure in ipotesi di riscontrata non rispondenza del suo dispositivo “al diritto” atteso che l’ultimo inciso del secondo comma del medesimo art. 384 c.p.c. impone a questo giudice di legittimita’ di decidere “la causa nel merito” tutte le volte che “non siano necessari ulteriori accertamenti di fatto”, “accertamenti”, di norma, non necessari quando la controversia involge esclusivamente (come nel caso) questioni di diritto.

B. La complessiva tesi sviluppata dal ricorrente negli ulteriori due motivi di ricorso – secondo cui, in sintesi, si e’ “in presenza di un caso anomalo di attribuzione patrimoniale e non reddituale”, “come tale non assoggettatile a nessuna tassazione” – non ha pregio giuridico.

B.1. Per il D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 46, comma 2, lett. a), (numerazione originaria; testo, applicabile alla specie ratione temporis, sostituito dal D.Lgs. 2 settembre 1997, n. 314, art. 1), infatti, “costituiscono… redditi di lavoro dipendente: a) le pensioni di ogni genere e gli assegni ad esse equiparati”;

conseguentemente, ai fini della qualificazione di un reddito come “lavoro dipendente”, non e’ necessaria alcuna “dipendenza” diretta ed immediata con (la cessazione di) un rapporto di lavoro, essendo sufficiente che ricorrano i presupposti (nel caso incontestati) per aver diritto a fruire, in forza di pregresso rapporto di lavoro dipendente, di un trattamento pensionistico di qualsiasi “genere”, quindi anche (come nella specie) integrativo di quello legale obbligatorio.

L’art. 13, comma 7 (come “sostituito” con la L. 8 agosto 1995, n. 335, art. 11) del D.Lgs. 21 aprile 1993, n. 124, poi, ha “inserito”, “dopo la lettera h)” del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 47, comma 1, il comma “h-bis)” per il quale “le prestazioni comunque erogate in forma di trattamento periodico ai sensi del D.Lgs. 21 aprile 1993, n. 124”, fiscalmente sono “assimilate” ai “redditi di lavoro dipendente”.

In forza del comma 2 (modificato dal D.L. 30 dicembre 1993, n. 557, art. 1 convertito nella L. 26 febbraio 1994, n. 133) dell’art. 6 dello stesso DPR, inoltre ed in via generale, “I proventi conseguiti in sostituzione di redditi, anche per effetto di cessione dei relativi crediti,… costituiscono redditi della stessa categoria di quelli sostituiti”.

B.2. Nel caso la natura “sostitutiva” degli altrimenti dovuti redditi (ratei) di pensione, rivestita dal “provento” conseguito dal ricorrente, e’ indiscutibile, avendo questi esposto, nel ricorso per Cassazione, esser quella erogazione effetto dell’accettazione, da parte sua, della “proposta” avanzata dal Fondo debitore della pensione, di corrispondere “un capitale forfetario una tantum (c.d.

zainetto), a fronte della sua rinuncia alla pensione integrativa”.

Da tale pacifico elemento fattuale discende, univocamente, che – come rettamente statuito dal giudice a quo – il “capitale forfetario una tantum (c.d. zainetto)” ricevuto costituisce, per ovvia conseguenza, reddito della stessa categoria della “pensione integrativa” cui il ricorrente ha rinunciato atteso che le parti (Fondo e pensionato) hanno voluto ed attuato uno scambio sinallagmatico proprio tra il diritto a percepire (comunque sempre spettante in ipotesi di mancata accettazione della proposta da parte del pensionato cfr. memoria depositata: “Il Fondo e’ ancora vivo e sono varie migliaia i pensionati… che non hanno accettato la proposta, mentre sono appena quattrocento quelli che l’hanno accettata”) la pensione dovuta dal Fondo per il futuro (quindi un diritto costituente fonte di un reddito avente certamente natura di “reddito di lavoro”) in cambio del capitale detto, al quale, pertanto, in forza della citata disposizione dell’art. 6, deve essere riconosciuta la stessa “categoria” reddituale (“reddito di lavoro dipendente”) del diritto rinunciato, siccome sostitutivo di un reddito di tal categoria.

Dall’esegesi che precede, quindi, risulta che non vi e’ nessuna contraddizione, ne’ giuridica ne’ logica, nella qualificazione fiscale, adottata dalla Commissione Tributaria Regionale, della somma “sostitutiva” versata dal Fondo al ricorrente quale “reddito di lavoro dipendente”.

B.3. La ritenuta natura non viene scalfita dagli elementi evidenziati dal ricorrente in quanto gli stessi, singolarmente e/o complessivamente considerati, non sono idonei a rompere (od anche, solo affievolire) il nesso sinallagmatico indicato perche’ il capitale una tantum assoggettato a tassazione:

– a prescindere dalla irrilevanza del fatto – dovendosi aver riguardo sempre e solo alla causa giuridica dell’obbligazione: e’ indubitabile, infatti, che abbiano natura fiscale di reddito di lavoro dipendente, come tali assoggettate alla corrispondente tassazione, le pensioni erogate dall’INPS, gestore dell’assicurazione generale obbligatoria, in favore dei lavoratori gia’ dipendenti di soggetti privati, terzi rispetto ad esso INPS, obbligato ex lege a detta erogazione in forza dei contributi versati dal lavoratore e dal detto datore di lavoro -, comunque non e’ stato per nulla erogato da un “soggetto terzo” ma dallo stesso Fondo debitore della prestazione pensionistica integrativa rinunciata, ovverosia dal debitore del corrispondente “reddito di lavoro dipendente”; nessun diverso avviso, in proposito, si ricava dai la sentenza 1 febbraio 1997 n. 974 delle sezioni unite di questa Corte (citata dal contribuente nelle memorie depositate) attesa l’assoluta estraneita’ al principio in essa affermato (siccome concernente, propriamente, soltanto la “natura retributiva” o meno della prestazione pensionistica pattizia reclamata da un ex dipendente) di qualsivoglia profilo incidente, anche indirettamente, sulla natura fiscale di quella prestazione;

– e’ frutto solo di un “accordo” – che, peraltro, non puo’ ritenersi effettivamente “transattivo” per carenza delle condizioni richieste dall’art. 1965 c.c. -, privo di qualsivoglia effetto novativo dell’obbligo avente ad oggetto la (originaria) prestazione detta;

– l’eventuale inferiorita’ della somma una tantum ricevuta, rispetto a quella che (si assume) sarebbe spettata in base alla “capitalizzazione” tecnico – attuariale dell’assegno di pensione integrativa, rappresenta unicamente il “costo” (liberamente convenuto, quand’anche per mera accettazione della proposta, tra le parti) dell’accordo sostitutivo della (altrimenti dovuta) prestazione periodica, nella determinazione del quale “costo” entra, di necessita’ economica, pure la “natura incerta ed aleatoria delle mensilita’ non percette” alla quale, di conseguenza, vanamente il ricorrente attribuisce la forza di elidere il sinallagma detto;

– l’unicita’ dell’erogazione del “capitale”, siccome in luogo di quella periodica, rappresenta, poi, soltanto una (lecita) convenzionale modifica delle modalita’ di adempimento dell’obbligazione pensionistica e costituisce sempre fonte, essa stessa, di quel trapasso di ricchezza dal Fondo debitore al pensionato che la norma, attesa la medesimita’ della causa debendi, impone di considerare reddito “di lavoro dipendente” perche’ quell’erogazione e’ stata voluta e prestata unicamente per sostituire integralmente (l’obbligo di corrispondere) quel reddito periodico.

Del pari irrilevante e’, come ovvio, la circostanza che la stessa offerta sia stata proposta anche ai “percettori di pensione di reversibilita’” ed ai “dipendenti in servizio”: la “reversibilita’” della pensione, infatti, non attribuisce all’erogazione pensionistica periodica natura fiscale diversa da quella propria, reddituale di “lavoro dipendente”; l’offerta ai dipendenti in servizio, poi, vale sempre e comunque a modificare, anche per questi, le modalita’ di adempimento della (futura) obbligazione concernente la prestazione della pensione (diretta e/o di reversibilita’) avente la medesima natura reddituale.

C. L’inapplicabilita’ (“non trovano applicazione”) delle “disposizioni che prevedono la trasformazione di quote di pensione in forma di capitale” ai “trattamenti” pensionistici “da liquidarsi a decorrere dal 1 gennaio 1998 a carico”, tra altre, “delle forme obbligatorie, sostitutive, esclusive o esonerative nonche’… di quelle previste dal D.Lgs. 21 aprile 1993, n. 124” – sancita dall’art. 39, comma 2 (recante “disposizioni in materia di previdenza, assistenza, solidarieta’ sociale e sanita’”) della L. 27 dicembre 1997, n. 449 ed invocata nel terzo motivo di ricorso -, di poi, intuitivamente, non riveste nessuna influenza sulla illustrata e ritenuta natura fiscale dell’erogazione in questione perche’ tale norma, siccome regolamenta solo la (eventuale) “trasformazione” detta, non ha nessun riflesso sulla quali cagione fiscale del concreto emolumento erogato al ricorrente.

L’eventuale contrasto della sua erogazione con tale inapplicabilita’ (giusta il principio affermato da questa sezione nella sentenza 20 giugno 2005 n. 13274, richiamata dal ricorrente, ribadito nella successiva 2 aprile 2007 n. 8200), peraltro, potrebbe incidere solo sul (la validita’ ed efficacia del) rapporto negoziale intervenuto tra le parti private (Fondo, da un lato, e pensionato – pensionando – superstite, dall’altro) perche’ fiscalmente, se e finche’ detto rapporto negoziale non sia posto nel nulla (con effetti ex tunc), permane immutato il trasferimento di ricchezza, prodotto dallo stesso, con la sostituzione (in via definitiva) di un reddito da considerare certamente di lavoro dipendente (siccome derivante da pensione, quand’anche integrativa, assimilata) con la erogazione di una somma “una tantum”, alla quale, il D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 6, comma 2, impone sia attribuita la stessa natura del reddito (pensione) sostituito.

D. Con gli ultimi due motivi di ricorso – peraltro anch’ essi giuridicamente infondati – vengono denunziati vizi concernenti vere e proprie “domande” delle quali va rilevata (terzo comma dell’art. 382 c.p.c., secondo cui questa Corte “cassa senza rinvio… in ogni altro caso in cui ritiene che la causa non poteva essere proposta o il processo proseguito”) l’inammissibilita’ per inesistenza di un atto (anche di solo silenzio rigetto) impugnabile sulle specifiche questioni dalle stesse supposte.

D.1. Il processo tributario regolato dal D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 (e l’anteriore previsto dal D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 636, in ordine al quale si veda Cass., 1^, 18 giugno 1988 n. 4178) – come riconosciuto anche dalla Corte Costituzionale (ordinanza 7 aprile 2006 n. 144) e, di recente, con la sentenza 23 dicembre 2009 n. 27209 anche dalle sezioni unite, gia’ reiteratamente affermato da questa sezione (Cass., trib.: 3 agosto 2007 n. 17119; 2 aprile 2007 n. 8182 e le decisioni in queste ricordate) -, infatti, “e’ caratterizzato da un meccanismo di instaurazione di tipo impugnatorio, circoscritto alla verifica della legittimita’ della pretesa effettivamente avanzata con l’atto impugnato” – al quale la lett. g) dell’art. 19 equipara anche il “il rifiuto espresso o tacito della restituzione di tributi, sanzioni pecuniarie ed interessi o altri accessori non dovuti” – “alla stregua dei presupposti di fatto e di diritto in esso atto indicati (v. tra le altre Cass. n. 9754 del 2003; n. 15317 del 2002 e n. 4334 de 2002)”, ed “in relazione ai motivi di contestazione specificamente dedotti nel ricorso introduttivo della lite”: “la tutela del contribuente”, quindi (Cass., un., 20 novembre 2007 n. 24011), giusta il D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 2, comma 1 (sia in base al testo originario che a quello novellato dalla L. 28 dicembre 2001, n. 448, art. 12), si attua “mediante la proposizione di ricorsi avverso specifici atti di accertamento o di imposizione dell’amministrazione finanziaria ovvero avverso il rigetto di istanze di rimborso di somme indebitamente pagate”.

“La proposizione di un’ azione di accertamento” innanzi al giudizio tributario (“pur essendo considerata estranea al modulo di tale processo, che deve essere necessariamente introdotto con l’impugnazione di specifici atti”), inoltre (Cass., un., 27 settembre 2006 n. 20889), “non da luogo ad un’ipotesi di difetto di giurisdizione, ma soltanto ad un’improponibilita’ della domanda, essendo la giurisdizione attribuita in via esclusiva e ratione materiae, e non in considerazione dell’oggetto della domanda”.

Nel caso, lo stesso ricorrente riferisce di aver chiesto:

(1) “in via amministrativa”, “il rimborso dell’intera imposta pagata” (petitum) sostenendo causa petendi) che: “il capitale ricevuto rappresenta una fattispecie atipica, non rientrante in nessuna previsione normativa di natura fiscale”;

(2) “con ricorso alla C.T.P.”, (a) il “rimborso dell’intera imposta pagata” (petitum) per le ragioni (causa petendi) dette e, “in via subordinata”, (b) “il rimborso della differenza tra l’imposta pagata e l’imposta calcolata con aliquota del 12,50%” (petitum) “sostenendo” (causa petendi) “l’applicabilita’ del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 45 (gia’ 42), comma 4”.

Nel ricorso per Cassazione, inoltre, il ricorrente non accenna neppure alla proposizione, nemmeno nel ricorso di primo grado, di altre ragioni (causae petendi) a fondamento della richiesta diversa (petitum) di un rimborso parziale dell’imposta versata.

Da tali elementi discende che il silenzio rifiuto l’impugnato si e’ formato unicamente sull’istanza, avanzata in via amministrativa, avente ad oggetto il “rimborso dell’intera imposta pagata” per la ragione (causa petendi) ivi addotta (“il capitale ricevuto rappresenta una fattispecie atipica, non rientrante in nessuna previsione normativa di natura fiscale”) e non pure per altre ragioni ovvero per domande di rimborso parziale, differenti da quella.

D.2. L’anticipata infondatezza del quarto motivo di doglianza, peraltro, discende, in particolare, dalla carenza di interesse (art. 100 c.p.c.) del ricorrente a sostenere la (assunta) erroneita’ dell’applicazione (imperata, nel caso, dal Fondo sostituto d’imposta) del criterio della “tassazione separata” prevista dall’art. 16 (oggi 17) TUIR perche’ siffatta modalita’ di tassazione e’ certamente piu’ favorevole di quella ordinaria (se) applicabile in vece e, comunque, detta (eventuale) erroneita’ – finche’ non lede (e tanto non e’ stato neppure adombrato) il diritto (costituzionalmente garantito dall’art. 53 Cost.) del contribuente a non essere sottoposto ad una imposizione tributaria superiore a quella prevista dalla legge – non determina affatto la intassabilita’ dell’emolumento ricevuto perche’ estrinseco a questo.

L’ampia previsione dell’inciso “somme risultanti dalla capitalizzazione di pensioni” contenuto nella lett. a) dell’art. 16 (ora 17), comma 1, TUIR (regolante appunto le ipotesi in cui “l’imposta si applica separatamente”), peraltro, consente comunque di comprendere nella norma l’erogazione in questione avendo questa sicuramente ad oggetto (come la “capitalizzazione” considerata dalla stessa) la sostituzione di una “pensione” (quand’anche integrativa o complementare) periodica con un “capitale” (lato sensu) corrisposto, in unica soluzione, in espressa sostituzione di quella.

Nelle memorie depositate il ricorrente reitera la tesi (cosi’ dallo stesso sintetizzata) secondo cui “nel sistema della legge, per i capitali erogati dai Fondi Pensione, e’ e’ la distinzione tra vecchi e nuovi iscritti”: “per questi ultimi, i capitali sono stati soggetti a tassazione separata dal 1999 (D.Lgs. n. 124, art. 3, comma 9), sino al 2005”; “in virtu’ del D.Lgs. n. 252 del 2005, sono stati sottratti alla tassazione separata e… ora sottoposti ad una aliquota media del 12% (art. 11, comma 6 D.Lgs. cit.)”; “invece, i capitali erogati ai vecchi iscritti sono stati sottratti alla tassazione separata nel 1996 (D.L. n. 669 del 1996” per cui (si sostiene) “ormai, nuovi e vecchi iscritti sono tassati con l’aliquota media del 12% uniformemente e senza condizioni di sorta”.

La tesi e’ priva di pregio perche’, a parte altre possibili considerazioni, (1) il D.Lgs. n. 124 del 1993, art. 13, comma 9 – la cui “disposizione” (insieme con “quella contenuta nell’art. 42, comma 4, ultimo periodo, del testo unico delle imposte sui redditi approvato con D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, introdotta dalla L. 8 agosto 1995, n. 335, art. 11, comma 3″), per l'”allegato unico” alla L. 28 febbraio 1997, n. 30 (di conversione del D.L. 31 dicembre 1996 n. 669) che ha “sostituito” il comma 5 dell’art. 1 del DL, deve “intendersi riferite esclusivamente ai destinatari iscritti alle forme pensionistiche complementari successivamente alla data di entrata in vigore del citato decreto legislativo n. 124 del 1993” – e’ stato espressamente abrogato (insieme con i commi 1, 2, 5, 6, 10, 11 e 12) dal D.Lgs. 18 febbraio 2000, n. 47, art. 3 e, quindi, non era piu’ in vigore al momento del prelievo fiscale, e (2) e’ inapplicabile al caso (ex art. 11, comma 1, inciso iniziale, delle disposizioni sulla legge in generale premesse al vigente codice civile: “la legge non dispone che per l’avvenire”), per la sua posteriorita’ rispetto al momento detto, la norma dettata dal D.Lgs. 5 dicembre 2005, n. 252, art. 11, comma 3 (“disciplina delle forme pensionistiche complementari”) – priva, peraltro di qualsivoglia valenza Interpretativa – per i cui vari periodi grammaticali:

– “Le prestazioni pensionistiche complementari erogate in forma di capitale sono imponibili per il loro ammontare complessivo al netto della parte corrispondente ai redditi gia’ assoggettati ad imposta”;

– “le prestazioni pensionistiche complementari erogate in forma di rendita sono imponibili per il loro ammontare complessivo al netto della parte corrispondente ai redditi gia’ assoggettati ad imposta e a quelli di cui alla lettera g-quinquies) del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 44, comma 1, e successive modificazioni, se determinabili”;

– “sulla parte imponibile delle prestazioni pensionistiche comunque erogate e’ operata una ritenuta a titolo d’imposta con l’aliquota del 15 per cento ridotta di una quota pari a 0,30 punti percentuali per ogni anno eccedente il quindicesimo anno di partecipazione a forme pensionistiche complementari con un limite massimo di riduzione di 6 punti percentuali”;

– “nel caso di prestazioni erogate in forma di capitale la ritenuta di cui ai periodo precedente e’ applicata dalla forma pensionistica a cui risulta iscritto il lavoratore; nel caso di prestazioni erogate in forma di rendita tale ritenuta e’ applicata dai soggetti eroganti”;

– “la forma pensionistica complementare comunica ai soggetti che erogano le rendite i dati in suo possesso necessari per il calcolo della parte delle prestazioni corrispondente ai redditi gia’ assoggettati ad imposta se determinabili”.

D.3. In ordine, poi, alla (pretesa erroneita’ della) determinazione della base imponibile, va, in primo luogo, evidenziato che vanamente il ricorrente invoca la previsione dell’art. 48 (ora 51), comma 2, lett. a), del TUIR – per la quale “non concorrono a formare il reddito… i contributi previdenziali e assistenziali versati dal datore di lavoro o dal lavoratore in ottemperanza a disposizioni di legge” – perche’ dalla necessaria correlazione della stessa con la norma (dalla medesima specificata) contenuta nel comma 1 (il quale dispone, in via generale, che “il reddito di lavoro dipendente e’ costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo di imposta… in relazione al rapporto di lavoro”) si ricava che i “contributi previdenziali e assistenziali” che “non concorrono a formare il reddito” sono soltanto quelli “versati”, “in ottemperanza a disposizioni di legge”, sulle “somme” e sui “valori in genere” corrisposti ” nel periodo di imposta… in relazione al rapporto di lavoro”, quindi, non gia’ i “contributi previdenziali e assistenziali” versati, come nel caso, per altre “somme” e/o altri “valori” percepiti in precedenza ma esclusivamente quelli che specifiche “disposizioni di legge” obbligano a versare sulla somma (o sul valore) da assoggettare a tassazione: in conseguenza il ricorrente – il quale ancora nelle memorie depositate espone che “il capitale incassato… era costituito in larga misura dai contributi versati” da lui “sulla retribuzione annua lorda e…

sulle indennita’ direttive percepite” negli “anni di servizio prestato alle dipendenze del Banco”, con cio’ confermando il suo riferimento esclusivo ai contributi versati per gli emolumenti “retributivi” percepiti in costanza di rapporto – avrebbe dovuto (dedurre e, soprattutto,) dimostrare, non gia’ che il Fondo erogatore ha sottoposto a tassazione l’intero capitale una tantum erogatogli ma che su tale capitale, per disposizione di legge, siano stati versati” dei contributi previdenziali e assistenziali” assoggettati anch’essi a prelievo fiscale.

Inutilmente, di poi ed ancora, il ricorrente sostiene che l’importo effettivamente tassabile e’ dato dall’87,50% di quello totale ricevuto adducendo che, ai fini di determinare la base imponibile assoggettabile a tassazione, detto importo, ai sensi dell’art. 52 TUIR, doveva essere abbattuta del 12,50%: un abbattimento del genere, infatti, non era piu’ previsto al momento (fiscalmente rilevante) della corresponsione del “capitale una tantum” in questione.

La “determinazione dei redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente” (rubrica della norma) di cui all’art. 57 (numerazione in vigore dal primo gennaio 2004 ai sensi del D.Lgs. 12 dicembre 2003, n. 344, art. 2, comma 3) TUIR, invero, inizialmente, era contenuta nell’art. 48 bis del medesimo TUIR inserito (con effetto dal primo gennaio 1998) dal D.Lgs. 2 settembre 1997, n. 314, art. 4 e la sua lett. d) (testo originario) disponeva: “per le prestazioni periodiche indicate alla lettera h-bis) del comma 1 dell’art. 47” (ovverosia “/e prestazioni comunque erogate in forma di trattamento periodico ai sensi del D.Lgs. 21 aprile 1993, n. 124…”) ” non si applicano le disposizioni del richiamato articolo 48 e le stesse costituiscono reddito per l’87,5 per cento dell’ammontare lordo corrisposto”.

Siffatto dettato normativo e’ stato reiteratamente modificato: in particolare, per quanto rileva ai fini del decidere, dal D.Lgs. 18 febbraio 2000, n. 47, art. 10, lett. f (avente effetto dal primo gennaio 2001 e rimasto in vigore sino al 31 dicembre 2003, essendo stato soppresso dal D.Lgs. 12 dicembre 2003, n. 344, art. 1 a decorrere dal primo gennaio 2004) il quale ha espressamente sostituito la lett. d) dell’art. 48 bis, comma 1, con le “seguenti” due lettere:

– “d) per le prestazioni pensionistiche di cui alla lettera h-bis) del comma 1, dell’art. 47, erogate in forma periodica non si applicano le disposizioni del richiamato art. 48. Le stesse si assumono al netto della parte corrispondente ai redditi gia’ assoggettati ad imposta e di quelli di cui alla lettera g-quinquies) del comma 1, dell’art. 41, se determinabili”;

– “d-bis) per le prestazioni pensionistiche di cui alla lettera h- bis) del comma 1, dell’art. 47, erogate in forma capitale a seguito di riscatto della posizione individuale ai sensi del D.Lgs. 21 aprile 1993, n. 124, art. 10, comma 1, lett. e), non si applicano le disposizioni del richiamato ari. 48. Le stesse assumono al netto dei redditi gia’ assoggettati ad imposta, se determinabili”.

Dal primo gennaio 2001, quindi, “le prestazioni pensionistiche di cui alla lett. h-bis) del comma 1, dell’art. 47, erogate in forma periodica… si assumono al netto della parte corrispondente ai redditi gia’ assoggettati ad imposta e di quelli di cui alla lettera g-quinquies) del comma 1, dell’art. 41, se determinabili” (ovverosia per concreti e, se specificamente “determinabili”, elementi di fatto la cui ricorrenza nel caso non e’ stata neppure adombrata) e non gia’ solo sull'”87,5 per cento dell’ammontare lordo corrisposto”, come sostenuto dal ricorrente sulla scorta dell’originario testo normativo non piu’ in vigore al momento (fiscalmente rilevante) dell’erogazione assoggettata al prelievo fiscale, perche’ sostituito dal testo innanzi riprodotto.

D.4. L’infondatezza dell’ultimo motivo di gravame, infine, discende naturaliter dalla innanzi accertata natura di reddito di lavoro dipendente propria del “capitale una tantum” assoggettato a tassazione: tale natura, infatti, ontologicamente, esclude che allo stesso “capitale” possa essere riconosciuta quella (diversa) di reddito di capitale e, quindi, che l’erogazione debba essere tassata con l’aliquota del 12,50% prevista per redditi di tal natura.

4. La novita’ delle questioni affrontate consiglia la totale compensazione tra le parti delle spese processuali del giudizio di legittimita’ ai sensi dell’art. 92 c.p.c., comma 2.

P.Q.M.

LA CORTE rigetta il ricorso; compensa integralmente tra le parti le spese del giudizio di legittimita’.

Cosi’ deciso in Roma, nella Camera di consiglio, il 13 gennaio 2010.

Depositato in Cancelleria il 7 maggio 2010

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA