Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 1082 del 21/01/2021

Cassazione civile sez. VI, 21/01/2021, (ud. 05/11/2020, dep. 21/01/2021), n.1082

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE 1

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. SCALDAFERRI Andrea – Presidente –

Dott. SCOTTI Umberto Luigi Cesare Giuseppe – Consigliere –

Dott. DI MARZIO Mauro – Consigliere –

Dott. MERCOLINO Guido – rel. Consigliere –

Dott. SCALIA Laura – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso iscritto al n. 9905/2020 R.G. proposto da

A.N.A., rappresentato e difeso dall’Avv.

R.L.F., con domicilio eletto in Roma, piazza Cavour, presso

la Cancelleria civile della Corte di cassazione;

– ricorrente –

contro

MINISTERO DELL’INTERNO, rappresentato e difeso dall’Avvocatura

generale dello Stato, con domicilio legale in Roma, via dei

Portoghesi, n. 12;

– intimato –

avverso la sentenza della Corte d’appello di Lecce n. 225/20

depositata il 26 febbraio 2020.

Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 5 novembre

2020 dal Consigliere Guido Mercolino.

 

Fatto

FATTO E DIRITTO

Rilevato che N.A.A., cittadino della Nigeria, ha proposto ricorso per cassazione, per un solo motivo, illustrato anche con memoria, avverso la sentenza del 26 febbraio 2020, con cui la Corte d’appello di Lecce ha rigettato il gravame da lui interposto avverso l’ordinanza emessa il 15 maggio 2018, con cui il Tribunale di Lecce aveva rigettato la domanda di riconoscimento dello status di rifugiato e, in subordine, della protezione sussidiaria o di rilascio del permesso di soggiorno per motivi umanitari proposta dal ricorrente;

che il Ministero dell’interno ha resistito mediante il deposito di un atto di costituzione, ai fini della partecipazione alla discussione orale.

Considerato che è inammissibile l’atto con cui il Ministero, non avendo tempestivamente proceduto al deposito del controricorso, si è costituito in giudizio ai fini dell’eventuale partecipazione all’udienza di discussione, non essendo previsto, nel procedimento camerale dinanzi a questa Corte, l’intervento delle parti all’adunanza camerale, e non essendo consentita la presentazione di memorie, in mancanza della rituale costituzione in giudizio (cfr. Cass., Sez. I, 25/10/2018, n. 27124; 15/11/2017, n. 27140);

che con l’unico complesso motivo d’impugnazione il ricorrente denuncia la violazione del D.Lgs. 28 gennaio 2008, n. 25, art. 8, commi 2 e 3, e art. 35-bis, comma 9, sostenendo che, nel rigettare la domanda, la sentenza impugnata ha proceduto ad una valutazione superficiale delle dichiarazioni da lui rese e della situazione di pericolo cui egli resterebbe esposto in caso di rimpatrio, avendo motivato soltanto de relato il giudizio d’inattendibilità dei fatti narrati, avendo richiamato fonti datate e risalenti e non avendo tenuto conto della pendenza a suo carico dell’accusa di aver cagionato la morte di una ragazza e dei rischi connessi al cattivo funzionamento del sistema giudiziario nigeriano;

che, ad avviso del ricorrente, la Corte d’appello si è ripetutamente contraddetta, sia in ordine alla sussistenza dei presupposti per il riconoscimento della protezione sussidiaria, avendo definito “inquietanti” le condizioni di sicurezza in Nigeria, ma avendo escluso la configurabilità di una situazione di violenza generalizzata derivante da un conflitto armato, sia in ordine alla sussistenza dei presupposti per il riconoscimento della protezione umanitaria, avendo posto in risalto l’esigenza di una valutazione individuale, ma non avendo tenuto conto dei rischi collegati alla sua vicenda personale;

che la Corte si è inoltre sottratta all’adempimento del proprio dovere di cooperazione istruttoria officiosa, avendo escluso la sussistenza di una situazione di violenza generalizzata derivante da un conflitto armato ed il pericolo di un danno alla salute derivante dall’emergenza sanitaria collegata alla diffusione della c.d. febbre di Lassa sulla base d’informazioni desunte da fonti non aggiornate al momento della decisione, e non avendo tenuto conto della situazione ancor più drammatica determinata dall’epidemia causata dalla diffusione del virus Covid-19;

che il motivo è infondato in tutte le sue articolazioni;

che il mero richiamo alla valutazione compiuta dalla Commissione territoriale e dal Tribunale in ordine all’attendibilità delle dichiarazioni rese dal ricorrente non comporta la nullità della sentenza impugnata per difetto di motivazione, avendo la Corte d’appello esplicitato le ragioni della propria adesione all’apprezzamento risultante dalla decisione amministrativa e dall’ordinanza di primo grado, mediante l’individuazione dei principali profili di contraddittorietà ed inverosimiglianza della vicenda narrata;

che la sentenza pronunziata in sede di gravame deve infatti considerarsi legittimamente motivata per relationem ove il giudice d’appello, facendo proprie le argomentazioni del primo giudice, esprima, sia pure in modo sintetico, le ragioni della conferma della pronuncia in relazione ai motivi di impugnazione proposti, in modo tale da consentire di ricavare, attraverso la parte motiva di entrambe le sentenze, un percorso argomentativo adeguato e corretto (cfr. Cass., Sez. I, 19/07/2016, n. 14786; Cass., Sez. V, 11/05/2012, n. 7347; Cass., Sez. III, 11/06/2008, n. 15483);

che nell’escludere la fondatezza dei timori manifestati dal ricorrente, in relazione alla situazione in atto nel Paese di origine, la sentenza impugnata ha richiamato informazioni risultanti dai rapporti dell’EASO, di Human Rights Watch e di Amnesty International relativi agli anni 2016 e 2017, dalle quali ha desunto che, nonostante la portata tutt’altro che tranquillizzante dei dati relativi alle condizioni di sicurezza esistenti in Nigeria, nella regione di provenienza del ricorrente (Edo State) non si registra una situazione di violenza generalizzata derivante da un conflitto armato, tale da esporre a rischio la vita o l’incolumità personale di chiunque vi risieda, rimanendo tale minaccia circoscritta alla parte nordoccidentale del Paese, segnata dallo sconvolgimento sociale determinato dagli attacchi del gruppo terroristico di matrice islamica Boko Haram;

che nel censurare il predetto apprezzamento il ricorrente si limita a lamentare l’insufficiente aggiornamento delle informazioni utilizzate, omettendo tuttavia di segnalare l’eventuale esistenza di rapporti più recenti, dai quali risulti l’aggravamento della situazione socio-politica del Paese di origine, e di riportarne le parti salienti nel ricorso, in modo tale da consentire a questa Corte di valutarne la pertinenza, con la conseguenza che le censure proposte risultano, per tale aspetto, prive di specificità;

che in tema di protezione internazionale la giurisprudenza di legittimità ha infatti affermato che il motivo di ricorso per cassazione volto a contrastare l’apprezzamento compiuto dal giudice di merito in ordine alle c.d. fonti privilegiate, ai sensi del D.Lgs. n. 25 del 2008, art. 8, comma 3, deve evidenziare, mediante riscontri precisi ed univoci, che le informazioni sulla cui base è stata assunta la decisione, in violazione del c.d. dovere di collaborazione istruttoria, sono state superate da altre più aggiornate e decisive fonti qualificate (cfr. Cass., Sez. I, 18/02/2020, n. 4037);

che la questione concernente l’omessa valutazione, ai fini del riconoscimento della protezione sussidiaria, del rischio di un danno grave derivante dall’accusa di omicidio formulata nei confronti del ricorrente, in relazione all’inaffidabilità del sistema giudiziario nigeriano, non può trovare ingresso in questa sede, non essendo stata trattata nella sentenza impugnata, nella quale i rischi derivanti dalla predetta accusa risultano valutati esclusivamente sotto il profilo di una possibile vendetta da parte dei familiari della vittima, e non avendo il ricorrente precisato in quale fase ed in quale atto del giudizio di merito il predetto timore sia stato prospettato (cfr. Cass., Sez. II, 24/01/ 2019, n. 2038; 9/08/2018, n. 20694; Cass., Sez. VI, 13/06/2018, n. 15430);

che per le medesime ragioni è inammissibile la questione riguardante l’omessa valutazione, ai fini del riconoscimento della protezione umanitaria, del rischio derivante dalla diffusione dell’epidemia causata dal virus Covid-19, essendosi la Corte d’appello limitata a prendere in esame esclusivamente l’emergenza sanitaria derivante dalla diffusione della c.d. febbre di Lassa, allegata dal ricorrente a sostegno dell’asserita sussistenza di una condizione di vulnerabilità personale;

che nel far valere la contraddittorietà della motivazione, nella parte concernente il rigetto delle domande di riconoscimento della protezione sussidiaria ed umanitaria, il ricorrente non è in grado di evidenziare antinomie o incongruenze talmente gravi da impedire la ricostruzione del percorso logico seguito per giungere alla decisione, perfettamente individuabile sulla base delle argomentazioni svolte nella sentenza impugnata, la quale, pur dando atto della generale situazione d’insicurezza esistente in Nigeria, ha escluso che la violenza indiscriminata derivante dal conflitto armato in atto nella parte nordoccidentale del Paese si estenda alla regione da cui proviene il ricorrente, ed ha osservato come la situazione di pericolo ricollegabile all’accusa di omicidio, oltre ad essere risultata non credibile, non integri una violazione dei diritti umani tale da rendere configurabile una condizione di vulnerabilità personale;

che quest’ultimo rilievo si pone perfettamente in linea con l’orientamento della giurisprudenza di legittimità in tema di protezione umanitaria, secondo cui l’applicazione di tale misura richiede una valutazione individuale, da condursi caso per caso, del livello di integrazione sociale e lavorativa raggiunto dal richiedente in Italia, comparato alla situazione personale in cui versava prima dell’abbandono del Paese di origine ed alla quale si troverebbe nuovamente esposto in conseguenza del rimpatrio, al fine di verificare se il rimpatrio possa determinare una privazione della titolarità e dell’esercizio dei diritti umani, in misura tale da comprimerne il contenuto oltre il limite rappresentato dal nucleo ineliminabile costitutivo dello statuto della dignità personale (cfr. Cass., Sez. Un. 13/11/2019, n. 29459; Cass., Sez. I, 30/03/2020, n. 7599; 23/02/2018, n. 4455);

che, nell’ambito della predetta valutazione, la situazione generale del Paese di origine può assumere infatti rilievo esclusivamente in relazione alla sua incidenza sulla vita privata e familiare del richiedente, quale riflesso di una condizione di vulnerabilità personale da lui vissuta prima della partenza ed alla quale si troverebbe nuovamente esposto in caso di rimpatrio, prendendosi altrimenti in considerazione non già la situazione particolare del singolo soggetto, ma piuttosto quella del suo Paese di origine, in termini del tutto generali ed astratti, in contrasto con il parametro normativo di cui al D.Lgs. n. 286 del 1998, art. 5, comma 6, (cfr. Cass., Sez. I, 3/04/2019, n. 9304; Cass., Sez. VI, 7/02/2019, n. 3681);

che, alla stregua di tale precisazione, ed avuto riguardo alla mancata allegazione da parte del ricorrente di uno stato di salute già compromesso da patologie pregresse o in atto, non merita censura la sentenza impugnata, nella parte in cui, ai fini del rigetto della domanda di riconoscimento della protezione umanitaria, ha escluso la possibilità di conferire rilievo alla diffusione in Nigeria della c.d. febbre di Lassa, richiamando le rassicurazioni fornite dalle autorità nigeriane in ordine alla portata circoscritta del fenomeno ed alla capacità del sistema sanitario nigeriano di contrastare e limitare i contagi;

che, in contrario, non può attribuirsi una portata decisiva alle più aggiornate informazioni fornite dalle fonti indicate dal ricorrente, che segnalano un incremento della diffusione dell’epidemia, trattandosi di un fenomeno che, ancorchè idoneo ad esporre a rischio la salute del ricorrente, non incide specificamente sulla sua situazione personale, riguardando l’intera popolazione del Paese di origine, e non dà pertanto luogo ad una condizione di vulnerabilità, nel senso inteso dalla giurisprudenza interna e da quella comunitaria;

che il ricorso va pertanto rigettato, senza che occorra provvedere al regolamento delle spese processuali, avuto riguardo all’irrituale costituzione dell’intimato.

P.Q.M.

rigetta il ricorso.

Ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 13, comma 1-quater, inserito dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 17, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso dallo stesso art. 13, comma 1-bis se dovuto.

Così deciso in Roma, il 5 novembre 2020.

Depositato in Cancelleria il 21 gennaio 2021

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA