Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 10098 del 16/04/2021

Cassazione civile sez. trib., 16/04/2021, (ud. 13/10/2020, dep. 16/04/2021), n.10098

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. BISOGNI Giacinto – Presidente –

Dott. DE MASI Oronzo – Consigliere –

Dott. FUOCHI TINARELLI Giuseppe – Consigliere –

Dott. FANTICINI Giovanni – rel. Consigliere –

Dott. NOVIK Adel Toni – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 20830-2014 proposto da:

P.D., elettivamente domiciliato in ROMA, Piazza Cavour,

presso la cancelleria della Corte di Cassazione rappresentato e

difeso dagli avvocati FABRIZIO GRANATA, CARMEN NAPOLETANO;

– ricorrente-

contro

AGENZIA DELLE ENTRATE, in persona del Direttore pro tempore,

elettivamente domiciliata in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI 12, presso

l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che la rappresenta e difende;

– controricorrente –

e contro

EQUITALIA POLIS SPA;

– intimata –

avverso la sentenza n. 679/2014 della COMM. TRIB. REG. di NAPOLI,

depositata il 24/01/2014;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del

13/10/2020 dal Consigliere Dott. GIOVANNI FANTICINI.

 

Fatto

RILEVATO

che:

P.D. impugnava la cartella di pagamento notificatagli il 12/12/2010, nella sua qualità di socio della PE.DO. Costruzioni S.a.s. (poi Immobiliare P. S.r.l.) e della CIPE Costruzioni S.a.s., per importi fondati su avvisi di accertamento per IRPEF 2004-2005-2006, interessi e sanzioni; affermava il contribuente che gli atti impositivi presupposti non gli erano mai stati notificati, dato che l’individuato luogo di notificazione era costituito dalla sua abitazione, in quel periodo sottoposta a sequestro penale, con correlata apposizione di sigilli e impossibilità di accesso all’immobile;

– la C.T.P. di Napoli accoglieva il ricorso, basando la decisione sul motivo, ritenuto assorbente, relativo all’invalidità della notifica degli atti presupposti per violazione degli artt. 139 e 140 c.p.c.;

– con la sentenza n. 679/03/14 del 24/1/2014, la C.T.R. della Campania – dopo aver dato atto della tardiva costituzione del P. ai sensi del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 23 – accoglieva l’appello dell’Agenzia delle Entrate, osservando che a) i tre avvisi di accertamento non impugnati risultavano notificati in data 29/10/2009, b) il luogo della notifica – domicilio fiscale del contribuente – coincideva con la residenza anagrafica del destinatario, attestata da certificato di residenza, c) dalle relate emergeva l’impossibilità di reperire il contribuente presso l’indirizzo e d), stante l’inapplicabilità degli artt. 138 e 139 c.p.c., la notificazione era stata eseguita con le modalità prescritte dall’art. 140 c.p.c. e, cioè, con deposito presso la casa comunale, affissione dell’avviso di deposito alla porta dell’abitazione del P. e spedizione dell’avviso di deposito a mezzo di raccomandata;

– ritenuta la conformità della notificazione al disposto dell’art. 140 c.p.c., e rilevata la mancanza di querela di falso avverso le attestazioni del messo notificatore, il giudice d’appello rigettava le doglianze del contribuente;

– avverso la predetta sentenza P.D. ha proposto ricorso per cassazione, basato su tre motivi;

– resiste l’Agenzia delle Entrate con controricorso, mentre l’agente della riscossione (l’intimata Equitalia Sud S.p.A.) non ha svolto difese in questo giudizio.

Diritto

CONSIDERATO

che:

1. Col primo motivo il ricorrente deduce la violazione e falsa applicazione (ex art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3) degli artt. 139,140,145 e 148 c.p.c., per non avere la C.T.R. rilevato “la violazione dell’obbligo per il notificatore di indicare l’impossibilità di consegna dell’atto nei luoghi, alle persone e alle condizioni prescritte dalla legge”; in particolare, il P. lamenta di non aver potuto proporre querela di falso avverso le risultanze delle relate di notifica poichè queste non erano state depositate in originale dalla controparte e, inoltre, che l’apposizione di un timbro prestampato non era sufficiente a dare conto dell’attività svolta dal messo notificatore.

Il motivo è in parte inammissibile e in parte infondato.

La censura, incentrata sul contenuto della relata (che nella tesi del ricorrente sarebbe inidonea ad illustrare le attività di ricerca compiute dall’addetto alla notificazione), presuppone – in ossequio al principio di autosufficienza e a pena di inammissibilità (art. 366 c.p.c.) – che nell’atto introduttivo del giudizio di legittimità si riporti (oppure si trascriva) la relata stessa, al fine di consentire a questa Corte di esaminare l’atto sul quale si fonda la doglianza.

In ogni caso, già dalle scarne indicazioni del ricorso (ma soprattutto dalla più puntuale esplicazione nella sentenza impugnata) risulta che il messo notificatore ha dato atto – nelle relate – di aver eseguito ricerche per reperire il contribuente, non rinvenuto all’indirizzo di residenza per temporanea irreperibilità, e di aver compiuto tutte le attività prescritte dall’art. 140 c.p.c..

La contestazione di tali circostanze, emergenti da relate di notifica (atti pubblici fidefacenti), doveva essere avanzata attraverso la proposizione di querela di falso (accertamento pregiudiziale demandato al giudice ordinario D.Lgs. n. 546 del 1992, ex art. 39), senza che assuma alcun rilievo la mancata produzione degli originali, sia perchè la falsità dedotta dal ricorrente è ideologica (attenendo al contenuto) e non materiale (concernente il profilo estrinseco del documento), sia perchè dall’art. 223 c.p.c., si evince che il deposito del documento in originale non costituisce presupposto indefettibile per la proposizione della querela ed è, anzi, rimesso alla discrezionalità del giudice.

Peraltro, come già statuito da questa Corte, “La mancata produzione del documento in originale non esonera la parte dall’onere di proporre querela avverso la fotocopia non disconosciuta, salvi il grado di probatorietà che gli accertamenti in tal caso possono raggiungere e la possibilità di acquisire l’originale, ove ritenuto necessario, in relazione alla natura del falso dedotto” (Cass., Sez. 3, Ordinanza n. 32219 del 13/12/2018, Rv. 651950-01).

2. Col secondo motivo si lamenta (ex art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5) vizio della motivazione della sentenza impugnata per omesso esame di fatti decisivi per il giudizio che erano stati oggetto di discussione tra le parti, “essendosi la C.T.R. basata su una errata interpretazione della documentazione allegata dal ricorrente ed avendo ritenute valide presunzioni inammissibili in tema di prova”; il ricorrente lamenta che “la sentenza si appalesa del tutto irragionevole sotto il profilo della coerenza con i fatti dedotti e con la documentazione riversata in atti”.

Il ricorrente propone – oltretutto in maniera lacunosa (e, quindi, irrispettosa dell’art. 366 c.p.c.), dato che il ricorso non riporta il contenuto degli atti e dei documenti che il giudice di merito avrebbe ignorato o erroneamente interpretato – una rilettura del materiale probatorio incompatibile col giudizio di legittimità: ne è prova la contestazione delle conclusioni della sentenza d’appello, che è mossa “per evidente errore nella lettura e nella valutazione delle prove” (così a pag. 27 del ricorso).

Parimenti inammissibili, per quanto già esposto con riguardo al primo motivo, sono le censure riguardanti le risultanze delle relate di notifica, dotate di fede privilegiata.

3. Il terzo motivo contiene una censura (ex art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5) della motivazione per omesso esame di fatti decisivi per il giudizio che erano stati oggetto di discussione tra le parti, per avere la C.T.R. omesso di pronunziarsi sugli ulteriori motivi dell’originario ricorso del contribuente alla C.T.P., rimasti assorbiti in primo grado, ma riproposti con le deduzioni in appello.

Anche prescindendo dall’erronea deduzione del motivo ai sensi dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5, anzichè come vizio del procedimento ex art. 360 c.p.c., comma 1, n. 4, per violazione dell’art. 112 c.p.c., il motivo è infondato.

Il giudice d’appello ha dato atto della tardiva costituzione in giudizio della parte appellata ai sensi del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 23; in conformità coi precedenti di questa Corte, si rileva che “nel processo tributario, improntato a criteri di speditezza e concentrazione, la volontà dell’appellato di riproporre le questioni assorbite, pur non occorrendo a tal fine alcuna impugnazione incidentale, deve essere espressa, a pena di decadenza, nell’atto di controdeduzioni da depositare nel termine previsto per la costituzione in giudizio, e non può essere manifestata in atti successivi, che esplicano una funzione meramente illustrativa” (Cass., Sez. 5, Sentenza n. 26830 del 18/12/2014, Rv. 634237-01; nello stesso senso, Cass., Sez. 6-5, Ordinanza n. 12937 del 22/06/2016, Rv. 640074-01, e Cass., Sez. 5, Sentenza n. 17950 del 19/10/2012, Rv. 623996-01).

Conseguentemente, la tardiva costituzione impediva all’appellato di riproporre le doglianze rimaste assorbite dalla pronuncia di prima cure, favorevole al P., sicchè nessuna censura di minuspetizione può essere rivolta alla sentenza della C.T.R..

4. In conclusione, il ricorso è respinto.

Alla decisione fa seguito la condanna del ricorrente alla rifusione, in favore dell’Agenzia delle Entrate, delle spese di questo giudizio di cassazione, che sono liquidate nella misura indicata nel dispositivo secondo i vigenti parametri.

5. Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1-quater, si dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1-bis.

P.Q.M.

La Corte:

rigetta il ricorso;

condanna il ricorrente a rifondere all’Agenzia delle Entrate le spese di questo giudizio, che liquida in Euro 13.200,00 per compensi, oltre a spese prenotate a debito;

ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1-bis.

Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio della Quinta Sezione Civile, il 13 ottobre 2020.

Depositato in Cancelleria il 16 aprile 2021

 

 

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA