Sentenza Sentenza Cassazione Civile n. 10092 del 21/04/2017


Clicca qui per richiedere la rimozione dei dati personali dalla sentenza

Cassazione civile, sez. trib., 21/04/2017, (ud. 21/03/2017, dep.21/04/2017),  n. 10092

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. BRUSCHETTA Ernestino Luigi – Presidente –

Dott. CAIAZZO Rosario – Consigliere –

Dott. FUOCHI TINARELLI Giuseppe – rel. Consigliere –

Dott. TEDESCO Giuseppe – Consigliere –

Dott. LUCIOTTI Lucio – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso iscritto al n. 16415/2012 R.G. proposto da:

Agenzia delle Dogane, in persona del Direttore pro tempore,

rappresentata e difesa dall’Avvocatura Generale dello Stato, presso

la quale è domiciliata ex lege in Roma, Via dei Portoghesi n. 12;

– ricorrente –

contro

Coferasta Spa;

– intimato –

avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale della

Liguria n. 51/8/11, depositata il 26 maggio 2011.

Udita la relazione svolta nella Camera di consiglio del 21 marzo 2017

dal Consigliere Dott. Giuseppe Fuochi Tinarelli.

Fatto

PREMESSO IN FATTO

che:

– l’Agenzia delle dogane ricorre contro la decisione della CTR della Liguria in epigrafe assumendo la violazione dell’art. 5, par. 4, del Regolamento n. 3223/94/CE;

– in particolare, con riferimento all’avvenuta importazione di prodotti ortofrutticoli extracomunitari (nella specie, carciofi dall’Egitto), il valore dichiarato all’ingresso era superiore di oltre l’8% rispetto a quello forfettario, sicchè il l’importatore era tenuto a versare la cauzione di cui all’art. 248, par. 1, del regolamento n. 2454/1993/CEE e a comunicare, ai sensi del citato art. 5, par. 2, entro i termini ivi previsti, che lo smercio dei prodotti era avvenuto in condizioni tali da confermare la veridicità del prezzo;

– secondo l’impugnata decisione, il mancato rispetto dei suddetti termini non comporta la decadenza del beneficio fiscale; considerato che:

– l’art. 5 del reg. n. 3223/94/CE, nel caso di importazioni nella Comunità di prodotti elencati nell’allegato A, rimette all’importatore la possibilità di optare, ai fini del regime daziario, tra: 1) il prezzo fob (“free on board”) dei prodotti nel paese d’origine, maggiorato delle spese di assicurazione e di trasporto sino alle frontiere del territorio doganale della Comunità, quando tali prezzi e tali spese siano noti alla data della dichiarazione in dogana dei prodotti; 2) il valore in dogana calcolato conformemente all’art. 30, n. 2, lett. c), del codice doganale comunitario, ossia al valore ottenuto sulla base del prezzo unitario al quale i prodotti importati o prodotti identici o simili sono venduti nella Comunità; 3) il valore forfettario all’importazione, determinato dalla Commissione e applicabile al prodotto e all’origine presi in considerazione;

– con riguardo alle prime due ipotesi (nella prima quando il prezzo di entrata superi dell’8% il valore forfettario), l’importatore è tenuto a costituire la cauzione di cui all’art. 248, par. 1, del reg. n. 2454/1993/CEE; secondo l’art. 5, par. 2, del reg. cit., l’importatore “dispone di un termine di un mese a decorrere dalla vendita dei prodotti di cui trattasi, nel limite di un termine di quattro mesi dalla data di accettazione della dichiarazione di immissione in libera pratica, per fornire la prova che la partita è stata smerciata in condizioni tali da confermare la realtà dei prezzi” e “in caso d’inosservanza di uno dei due termini suddetti la cauzione costituita viene incamerata”.

Diritto

RITENUTO IN DIRITTO

che:

– il reg. n. 3223/94 al “terzo considerando” precisa che “la fornitura della maggior parte degli ortofrutticoli deperibili indicati nell’allegato del presente regolamento viene effettuata in base al regime commerciale della vendita in consegna, il che solleva particolari difficoltà per la determinazione del loro valore” (v. anche Corte di Giustizia, sentenza 16 gennaio 2003, Capespan International Pic, C-422/00);

– il legislatore comunitario, a fronte della varietà e difficoltà della determinazione dei prezzi (per prodotti tanto deperibili) e all’usuale modalità di deposito della merce prima della vendita, ha rimesso all’importatore la scelta della classificazione tariffaria, ancorando, tuttavia, tale scelta al parametro del cd. valore forfettario, ossia del prezzo medio determinato alla stregua delle rilevazioni giornaliere operate dalla Commissione, con un meccanismo di versamento provvisorio dell’inferiore dazio prescelto dall’importatore e il deposito di una cauzione pari alla differenza tra i due valori, destinata ad essere svincolata ove l’importatore dimostri, entro un determinato termine, la veridicità del prezzo praticato;

– la finalità perseguita da tale regolamentazione è, dunque, quella, da un lato, di evitare che la commercializzazione (e l’immissione in libera circolazione) di prodotti tanto deperibili non subisca ritardi ingiustificati e che l’importatore non venga inutilmente gravato di eccessivi oneri; dall’altro, che non siano immessi prodotti a prezzi tanto differenti da quelli medi, sì da determinare distorsioni sul mercato comunitario;

– l’inosservanza degli obblighi posti all’importatore (la mancata prova della veridicità del prezzo di smercio; il mancato rispetto dei termini prefissati per fornire tale prova, suscettibili in forza dell’art. 5, par. 3 di una limitata proroga “su richiesta debitamente motivata”) è sanzionata con l’incameramento della cauzione;

– occorre tuttavia distinguere tra le due ipotesi: nel caso in cui non sia stata fornita la prova (art. 5, par. 2, secondo cpv.) “la cauzione viene incamerata a titolo di pagamento dei dazi d’importazione”, sicchè è l’obbligazione doganale che si consolida nella misura del valore forfettario;

– invece in caso di inosservanza termini per fornire la prova la norma (art. 5, par. 2, primo punto, ultimo periodo) prevede solo che “la cauzione costituita viene incamerata”, assumendo, quindi, una valenza esclusivamente sanzionatoria per l’inottemperanza all’obbligo posto a presidio non solo dell’obbligo di importazione ma anche dell’obbligo di presentare la prova dell’utilizzazione del titolo entro un certo termine (sulla natura sanzionatoria v. Corte di Giustizia, sentenza 18 luglio 2013, Martini Spa, C-211/12; Corte di Giustizia, sentenza 16 luglio 1998, Kyritzer Stirke GmbH, C287/96, che, in relazione ad una disposizione di analogo contenuto, ha ritenuto valida la sanzione per il ritardo atteso che “la fissazione di un termine oltre il quale la mancata presentazione della prova richiesta è considerata come violazione dell’obbligo è necessaria per ovviare agli inconvenienti che comporterebbe il prolungamento indefinito di una situazione d’incertezza riguardo allo stato della cauzione costituita”);

– è poi irrilevante il mancato versamento della prescritta cauzione, atteso che, ai sensi dell’art. 5, par. 4, cit., qualora “non siano rispettate le condizioni del presente articolo”, l’Ufficio, nel quadro dei controlli a posteriori, deve procedere al recupero dei dazi dovuti avvalendosi della procedura di cui all’art. 220 del codice doganale;

– nè è pertinente il richiamo alla decisione della Corte di Giustizia, 8 maggio 2008, Ecotrade, C-95/07 e C-96/07 (nonchè delle successive sentenze 9 febbraio 2017, Euro Tyre BV, C-21/16; 20 ottobre 2016, Plock, C-24/15) che attiene “all’inosservanza degli obblighi derivanti dalle formalità introdotte dalla normativa nazionale” in applicazione della disciplina comunitaria e, in ispecie, “degli obblighi contabili e di dichiarazione risultanti, rispettivamente, dal detto art. 22, nn. 2 e 4”, della sesta direttiva, con diniego del diritto a detrazione dell’IVA, venendo ivi in rilievo l’inosservanza di obblighi meramente formali introdotti dalla disciplina nazionale, mentre, nella vicenda in esame, viene in rilievo il contenuto sostanziale dell’obbligazione doganale e la violazione degli obblighi posti a suo presidio;

– va pertanto affermato il seguente principio:

“in tema di dazi all’importazione di prodotti ortofrutticoli disciplinati dal regolamento n. 3223/94/CE, l’importatore può scegliere, previa costituzione di cauzione, un minor valore tra quelli indicati dalla norma in luogo di quello forfettario purchè dimostri la veridicità del successivo prezzo di smercio, la cui prova deve essere fornita nei termini di cui dall’art. 5, par. 2, reg. cit., pena l’incameramento della cauzione a titolo di sanzione”;

– la sentenza impugnata va cassata e, non essendovi necessità di ulteriori accertamenti in fatto, va respinto il ricorso introduttivo del contribuente, che va condannato alle spese del giudizio di legittimità, liquidate come in dispositivo, dovendosi compensare le spese dei gradi di merito attesa la particolarità della questione.

PQM

La Corte in accoglimento del ricorso cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, rigetta il ricorso introduttivo del contribuente. Condanna la parte soccombente al pagamento delle spese del presente giudizio di legittimità che liquida in Euro 2.000,00 per compensi, oltre accessori di legge e spese prenotate a debito. Compensa le spese dei gradi di merito.

Così deciso in Roma, nell’adunanza camerale, il 21 marzo 2017.

Depositato in Cancelleria il 21 aprile 2017

Sostieni LaLeggepertutti.it

La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato. Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui

LEGGI ANCHE



NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA